In Belgio gli animali potrebbero presto essere sepolti insieme ai loro padroni.
Lo propone il parlamentare Rob Beenders del partito socialista, sp.a. (Socialistische Partij Anders) belga che presenterà un disegno di legge al parlamento fiammingo affinché gli animali possano condividere una concessione funeraria congiunta al cimitero. L’unica condizione è che venga scelta la cremazione.
Beenders vuole avviare un progetto pilota ad Hasselt, capoluogo della provincia fiamminga del Limburgo belga, dove è consigliere municipale. Rispondendo alla stampa locale, il deputato ha spiegato che gli animali da compagnia fanno parte “integrante delle famiglie”, ed è un “peccato” doversi separare.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Viterbese: presi razziatori di vasi metallici da cimiteri
Madre e figlio sono stati presi a rubare vasi di rame in cimiteri. Ben 227 vasi, per un totale di oltre un quintale di materiale.
Numerosi i furti messi a segno nel tempo dalla coppia: i loro obiettivi principali, come spiegano gli uomini dell’arma, erano i cimiteri dell’intera provincia.
Le indagini dei Carabinieri del Comando Provinciale di Viterbo sono partite da un fotogramma delle immagini catturate da telecamere a circuito chiuso. Da lì, l’identificazione dei due italiani e l’arresto questa mattina.… ... Leggi il resto
Manutenzione di cimiteri nella Legge di bilancio e proroghe di termini
La Legge di bilancio (L. 27/12/2017, n. 205), in due evenienze prevede l’assunzione di spese per cimiteri, in un caso per la ristrutturazione, la manutenzione e la guardiania del cimitero italiano di Hammangi nella città di Tripoli in Libia, nell’altro per la gestione e la manutenzione, al cimitero delle vittime del Vajont, dichiarato monumento nazionale con dPR 2/10/2003,
Inoltre, se fosse divenuta ormai “tradizione” l’emanazione a fine anno di un D.-L. denominato “mille proroghe”, nell’occasione questa “tradizione” non è osservata, essendo state collocate le diverse proroghe di termini all’interno della Legge di bilancio.… ... Leggi il resto
Empoli: stanziati 800 mila euro per interventi nei cimiteri comunali
L’amministrazione comunale di Empoli ha reso noto che nei prossimi mesi spenderà oltre 800.000 euro per lavori di manutenzione, ampliamento e recupero dei cimiteri comunali.
«Annunciamo uno sforzo importante per i nostri cimiteri – spiega Brenda Barnini, sindaca di Empoli – che ha come obiettivo quello di migliorare le strutture, ma anche stoppare alcuni fenomeni di deterioramento delle architetture legate al tempo. Sono interventi che vanno anche a risolvere scelte progettuali che nei decenni si sono rivelate non azzeccate.… ... Leggi il resto
Codacons contesta al gestore del cimitero di Latina regole e comportamenti della carta dei servizi
Il Codacons di Latina contesta al Gestore del cimitero Ipogeo srl la mancata osservanza della legge n. 244/2007. Con una lettera i consumatori mettono in dubbio la validità della Carta dei Servizi “in quanto si rileva la mancata partecipazione delle Associazioni dei consumatori, come prescritto, nella sua stesura.
Inoltre i controlli annuali sulla gestione da effettuarsi unitariamente da parte del Comune, Associazioni e Gestore, previsti tra gli altri obblighi nella citata legge, non sono stati inseriti nel contratto e mai attuati”.… ... Leggi il resto
Monza: appalto da due milioni e mezzo di euro per la gestione e manutenzione dei cimiteri
Un appalto da 2 milioni e 600 mila euro grazie al quale la giunta municipale di Monza conta di rimettere un po’ di ordine nel sistema cimiteriale.
In particolare, l’appalto ha per oggetto i servizi cimiteriali come l’inumazione, la tumulazione, l’estumulazione, l’esumazione e la traslazione), i servizi di pulizia, di spaiamento viali, di raccolta e smaltimento rifiuti e dei servizi di custodia e sorveglianza.
Inoltre, l’appalto prevede anche l’appalto per la manutenzione delle infrastrutture e attrezzature cimiteriali e la manutenzione specialistica presso i cimiteri cittadini.… ... Leggi il resto
Veneto decide per la sepoltura/cremazione di tutti i prodotti abortivi
Nemmeno a Natale c’è pace in Veneto!
E’ polemica sul via libera all’emendamento approvato dal consiglio regionale del Veneto che obbliga le Ulss a informare le famiglie sulla possibilità di procedere alla tumulazione o cremazione dei feti abortiti, attualmente prevista solo dalle 28 settimane di gestazione in su, o dalle 20 in caso di richiesta dei genitori, mentre d’ora in poi sarà garantita a tutti, anche sotto questa soglia.
Il provvedimento, proposto da Forza Italia e votato con il sostegno dei dem, oltre che dalla Lega e dai consiglieri della Lista Zaia, prevede che nel caso in cui i genitori non fossero interessati sarà l’azienda sanitaria a farsene carico.… ... Leggi il resto
Firenze: ladri di rame in azione al cimitero di Trespiano
Ladri in azione al cimitero di Trespiano nel comune di Firenze. I malviventi hanno divelto e portato via circa 200 metri di grondaie in rame dagli edifici che ospitano i loculi. Secondo quanto ricostruito dalla polizia, sarebbero entrati nel cimitero passando da una strada sul retro, che conduce a un cantiere. Il furto è avvenuto nella notte tra domenica e lunedì scorsi.… ... Leggi il resto
Honk Kong: il cimitero virtuale dei morti cinesi
Due imprenditori, padre e figlio, si accingano a inaugurare il primo cimitero virtuale per morti reali.
Succede ad Honk Kong. Secondo i 2 imprenditori i defunti, in questa maniera, saranno visitati più spesso, in qualsiasi giorno e a qualunque ora, da congiunti che non lesineranno fiori e omaggi all’estinto ma senza muoversi da casa.
La scarsità di spazi, e una mutata cultura, rendono a Hong Kong possibile anche questo.
la ditta del signor Yuen Se-kit, industriale e inventore ottantenne, e del figlio Anthony Yuen Sze-ming vuole risolvere il problema della scarsità di spazio cimiteriale ad Hong Kong e soprattutto dei tempi per recarsi al cimitero, ospitando i morti nei loculi realizzati a Tsuen Wan (un’area di Kowloon ricompresa nei New Territories ma da decenni ormai inglobata nella metropoli) nel grande Yeh Lam Kwok Group Building, edificio di proprietà della compagnia Dalon International Holdings, che appartiene ai due imprenditori.… ... Leggi il resto
Beccati a San salvo operatori del settore marmoreo che danneggiavano tombe realizzate da concorrenti
Danneggiavano lapidi e tombe installate da una ditta concorrente per generare tra i parenti dei defunti il dubbio che il materiale usato fosse di scarsa qualità.
Al termine dell’attività investigativa però, con appostamenti all’interno del cimitero, i Carabinieri di San Salvo (Vasto) hanno denunciato due commercianti del settore, entrambi del posto, per danneggiamento continuato, vilipendio di tombe e sepolcri, furto aggravato e turbata libertà dell’industria.
Dagli accertamenti è emerso che i denunciati, in più di un’occasione, oltre ad infrangere vetri, lampade e cornici, rendendole inservibili, versavano sostanze corrosive su nomi e dati del defunto incisi, provocandone la distruzione oltre a sbavature del liquido sulla lapide.… ... Leggi il resto
Cimiteri privati: limiti legali e divieti ad un eventuale ingrandimento
Stante l’attuale disciplina statale (quando e se compatibile con quella eventualmente emanata dalla Regioni dopo la Legge di Revisione Costituzionale n. 3/2001) le costruzioni di nuovi cimiteri e gli ampliamenti di quelli esistenti sono regolati dal D.P.R 10/08/1990 n.285, Cap X con gli articoli che vanno da 54 a 63.
L’art.55 del D.P.R. n° 285/1990 innova rispetto alla norma preesistente ( art.53 D.P.R. n°803/1975 ) non prevedendo, per i progetti cimiteriali, il parere della Commissione provinciale per i cimiteri, che risulta in tal modo abrogata per effetto dell’art.108 dello stesso D.P.R.… ... Leggi il resto
Arresti in provincia di Latina.
Dopo due anni di indagini i carabinieri si sono convinti che a Cisterna di Latina, uno dei principali centri pontini, fosse stato messo a punto un sistema criminale e all’alba di oggi, su ordine del gip Giuseppe Cario, hanno arrestato 17 politici, funzionari imprenditori.
Le indagini si sono concentrate sulla gestione, dagli inquirenti definita spregiudicata, della cosa pubblica, facendo luce su “un contesto di diffusa corruzione, in cui alcuni amministratori, funzionari e imprenditori pilotavano gare d’appalto in materia di raccolta differenziata dei rifiuti, costruzione di edifici pubblici, esecuzione di lavori stradali, refezione scolastica e manutenzione del verde pubblico e dei cimiteri“.… ... Leggi il resto
Lucca: concessioni cimiteriali in scadenza da rinnovare
Dopo diverse proroghe concesse dall’amministrazione comunale di Lucca, sta per arrivare il termine ultimo per rinnovare le concessioni cimiteriali in scadenza (circa 1.800) dopo cinquant’anni nei 73 cimiteri dell’intero territorio comunale.
La scadenza ultima per rinnovare le concessione ad oggi scadute è fissata, con la delibera del 20 ottobre 2017, al 28 febbraio 2018, dopo questa data i servizi cimiteriali della Gesam provvederanno a riacquisire le tombe scadute.
Ci sono quindi ancora tre mesi per rinnovare la concessione per 15 o 30 anni, così come previsto dalla delibera di consiglio comunale n.… ... Leggi il resto
Caritas e diocesi Rieti donano 235 loculi al cimitero di Amatrice
Sono stati benedetti dal vescovo don Domenico i 235 i loculi donati da Caritas e diocesi di Rieti al cimitero di Amatrice in cui seppellire i morti, attualmente in bare all’aperto. Una sobria cerimonia è avvenuta a poche ore dalla scossa di terremoto del quarto grado che ha rigettato nello sconforto chi appena tornava a sperare.
«La situazione è un po’ preoccupante» ha spiegato il vescovo al «Corriere della Sera». «Certo, le cose da fare erano tante.… ... Leggi il resto
Giovedì 14 dicembre ’17 al MAXXI seminario su “I cimiteri nella città. I cimiteri come città”
giovedì 14 dicembre 2017, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 si svolgerà un seminario su:
I cimiteri nella città. I cimiteri come città
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
La partecipazione all’evento riconosce agli architetti iscritti ad un Ordine d’Italia n.4 crediti formativi. Codice identificativo ARRM1657. Prenotazione obbligatoria online: www.architettiroma.it/formazione
Il seminario nazionale di studio e ricerca è incentrato sulle nuove sfide dell’”urbanistica cimiteriale“
Da millenni in quasi ogni parte del mondo l’architettura di qualità ha dedicato alle esigenze e ai problemi della “città dei morti” un’attenzione almeno pari a quella per le “città dei vivi”, spesso con risultati altrettanto importanti e duraturi: dai sepolcri etruschi di Tarquinia e Cerveteri alla Tomba Brion di Carlo Scarpa nel piccolo centro veneto di Altivole.… ... Leggi il resto
Cimitero Monumentale di Milano: si cerca 1 curatore artistico e 2 catalogatori-schedatori
Si è aperta la selezione pubblica per una figura professionale che affianchi la direzione del Cimitero Monumentale di Milano nella progettazione e nello sviluppo di iniziative per la conservazione, la promozione e la diffusione della conoscenza del patrimonio artistico del Monumentale.
Accanto all’attività di promozione, il curatore avrà anche il compito di mappare le sepolture e le opere di maggiore rilevanza nel patrimonio architettonico-paesaggistico e storico artistico; selezionare e definire il primo lotto di sepolture e opere da sottoporre a censimento (almeno mille posizioni); assumere la direzione scientifica del censimento delle sepolture e delle opere e della catalogazione delle opere censite; supportare la direzione amministrativa per gli eventi culturali da realizzare.… ... Leggi il resto