Tombe di famiglia gentilizie

Domanda: < /br>
Nel nostro Comune, in Veneto, vi sono tombe di famiglia gentilizie costruite negli anni ‘60-‘70.
Esse non rispettano i criteri costruttivi indicati dalla circ. Min. Sanità n. 24/1993 (in particolar modo le solette: le bare sono appoggiate su barre di ferro o legno).
Quando il concessionario (o gli aventi diritto) ci chiedono la sepoltura di un feretro, verifichiamo che il sepolcro non corrisponde alle norme vigenti di polizia mortuaria.
Acconsentiamo sì alla tumulazione della salma a condizione che il manufatto venga messo a norma, vietando nel contempo nuove sepolture fino a ristrutturazione avvenuta.… ... Leggi il resto

Raccolta processo verbale per autorizzazione alla cremazione

Domanda: < /br>
Chiedo un chiarimento tecnico in merito alla manifestazione di volontà di due sorelle che hanno avuto il lutto della terza.
Al momento del decesso una sorella, essendo ricoverata in ospedale del Comune A, non può recarsi dall’ufficiale di stato civile del Comune B (di decesso) per rendere manifestazione di volontà.
I Comuni sono siti entrambi in Lombardia.
Il Comune A (non essendo la signora ricoverata ivi residente) non invia all’Ospedale un incaricato per ricevere la volontà di cremazione.… ... Leggi il resto

Trattamento rifiuti cimiteriali

Domanda: < /br>
Come previsto dall’art. 12, comma 3 del 12 del D.P.R. 254/2003, noi operiamo nel seguente metodo per i rifiuti cimiteriali.
Per garantire una maggiore razionalità del sistema di raccolta li depositiamo in apposita area confinata, individuata dal Comune all’interno del cimitero.
Essi sono adeguatamente raccolti all’interno di un container scarrabile recante la scritta “Rifiuti urbani da esumazioni ed estumulazioni”.
Considerato il conferimento all’inceneritore di tali rifiuti, poi bruciati, chiedo quale procedura corretta si debba seguire.… ... Leggi il resto

Tombe a terra fuori dal cimitero

Domanda: < /br>
Si chiede di sapere se la tomba a terra fuori dal cimitero ed in terreno privato vada recintata o meno.


< /br>
Risposta: < /br>
Si precisa che non è consentita la sepoltura di feretri in terra fuori dei cimiteri.
È consentita la sola realizzazione di cappelle private non aperte al pubblico, secondo le norme stabilite dal D.P.R. 285/1990.
Che poi vi debba essere o meno una recinzione lo stabilisce la competente autorità in sede di approvazione del progetto.… ... Leggi il resto

Decadenza delle concessioni cimiteriali

Domanda: < /br>
Il Comune sito in Lombardia può procedere a dichiarare la decadenza della concessione, anche in presenza di eredi/collaterali – non rientranti nella definizione di famiglia del concessionario – ancora in vita?
Ciò nel caso in cui la ricerca effettuata non abbia dato esiti positivi sulla presenza di soggetti rientranti nella sfera legata alla definizione di “famiglia del concessionario” (art. 77 Reg. P.M.comunale).
In sostanza, l’applicazione del Regolamento di polizia mortuaria comunale, redatto in ossequio alle normative statali e regionali sopra citate, “supera” le regole degli aspetti giuridici legati alla successione ereditaria?… ... Leggi il resto

Realizzazione forno crematorio

Domanda: < /br>
Vi scrivo per ricevere qualche chiarimento aggiuntivo in merito alla realizzazione privata ed alla gestione di un forno crematorio.
Posseggo un terreno confinante con il cimitero comunale ricadente nella fascia di rispetto dello stesso.


< /br>

Risposta: < /br>
La questione è più semplice di quanto non si creda.
Un crematorio può costruirsi solo dentro un cimitero, in base a norma di legge e D.P.R. 285/1990.
Se lei è confinante e disponibile può farlo presente al suo Comune e, a quel punto, vi sono tre strade:
1) il Comune ha il denaro per acquistare la sua terra (espropriandola) per costruirci sopra il crematorio, ampliando il muro del cimitero per comprenderlo;
2) il Comune prevede la realizzazione del crematorio attraverso il sistema della concessione di costruzione e gestione a terzi.… ... Leggi il resto

Subentro e diritto di sepolcro

Domanda: < /br>
Il concessionario di un manufatto nel cimitero è vedovo e senza figli.
Alla sua morte, oltre a fratelli e nipoti del concessionario, concorrono anche i fratelli della moglie?


< /br>
Risposta: < /br>
In caso di successione legittima di concessionario X, con 2 fratelli e 5 nipoti (figli di fratelli), ma senza figli e con moglie pre-morta (avente anche essa fratelli), l’eredità va in parti eguali ai 2 fratelli.
Se fossero meno o più fratelli, in relazione al solo numero dei fratelli.… ... Leggi il resto

Formalizzazione contratto di concessione cimiteriale

Domanda: < /br>
L’ufficio contratti comunale, per formalizzare la concessione cimiteriale attraverso scrittura privata, usa la seguente prassi, consolidata nel tempo.
Vengono fatti firmare due originali in bollo, di cui uno viene consegnato al concessionario.
A seguito di osservazione pervenuta da un utente, tale ufficio si chiede se sia necessario avere un doppio originale o se al contrario ne basti uno da tenere depositato in ufficio.


< /br>

Risposta: < /br>
Le concessioni cimiteriali sono atti di concessione temporanea a titolo oneroso di un bene appartenente al demanio comunale.… ... Leggi il resto

Cremazione resti mortali

Domanda: < /br>
È possibile la cremazione di resti mortali direttamente provenienti da estumulazione e, se sì, come si può fare la cremazione dei feretri estumulati?


< /br>
Risposta: < /br>
La cremazione, senza procedere ad inumazione per almeno 5 anni dei resti mortali, è consentita dopo la emanazione del D.P.R. 15/7/2003, n. 254.
E precisamente dal contenuto dell’art. 3, che individua quando ci si trovi nella condizione di resto mortale ed inoltre i trattamenti consentiti.
Di norma per la cremazione di feretri estumulati si è nelle condizioni di cui all’art.… ... Leggi il resto

Diritto di sepolcro

Domanda: < /br>
Nel 1956 una signora, nubile per tutta la vita, risulta intestataria di una tomba terranea singola perpetua.
L’unico erede legittimo, il nipote, figlio del fratello, non ha nessun rapporto con la zia.
Nel 2001, un anno prima della sua morte, la signora nomina erede universale dei suoi beni la sua badante.
Quando nel 2012 la signora muore, viene sepolta nella sua tomba e l’ufficio accoglie il testamento pubblicato dal notaio.
Considera cioè la tomba un bene appartenente alla signora deceduta e quindi trasmissibile alla badante.… ... Leggi il resto

Diritti e doveri degli eredi dei concessionari

Domanda: < /br>
Mio padre nel dicembre del 1969 ebbe in concessione un lotto di mq. 16 per la costruzione di una cappella funeraria.
Destinata alla sepoltura di sé medesimo, dei genitori, della moglie, dei tre fratelli e delle due sorelle con i loro rispettivi coniugi e discendenti.
Essendo ad oggi deceduti tutti i fratelli e le sorelle, compresi mio padre e mia madre, le mie sorelle ed io siamo gli unici eredi del concessionario.
All’epoca, quando fu edificata la cappella uno dei fratelli non era coniugato.… ... Leggi il resto

Esumazioni da tombe di valore artistico

Domanda: < /br>
Un Comune, sito in Lombardia, programma alcune esumazioni da due tombe che appaiono di valore artistico.
Della prima la data di sepoltura del defunto risale al 1918, dell’altra le date di sepoltura delle tre salme ivi inumate risalgono al 1916, 1926 e 1927.
Secondo il responsabile del cimitero le tombe potrebbero ricadere sotto tutela dell’art. 11 del D.Lgs. 42/ 2004, previo riconoscimento del valore artistico-monumentale ad opera della Soprintendenza dei Beni Culturali.
L’interpretazione data dal responsabile comunale circa la applicabilità del Codice dei Beni Culturali alla fattispecie in esame risulta corretta?… ... Leggi il resto

Sepoltura urna in tomba di famiglia

Domanda: < /br>
Si pone il seguente quesito inerente il diritto di sepoltura di un’urna cineraria all’interno di una tomba di famiglia.
A seguito della morte del Fondatore della Cappella di famiglia, gli eredi A, B, C e D ne chiedono, ottenendola, la volturazione a proprio nome.
L’erede C divorzia dalla propria moglie (con cui ha avuto 3 figli) ed entrambi, poi, contraggono nuove nozze.
Dopo la morte di C (tumulato nella cappella), muore in tempi brevi anche la prima moglie da cui aveva divorziato.… ... Leggi il resto

Trasporto ceneri dall’estero in Italia

Domanda: < /br>
Si chiede di conoscere la procedura per trasportare in Italia – dalla Serbia – l’urna contenente le ceneri di mio padre, mancato poco più di una settimana fa e cremato in Serbia.
Aggiungo che abito in una città veneta dal 2003 e che sono in possesso di regolare permesso di soggiorno: mio padre era cittadino serbo e anche io lo sono.


< /br>

Risposta: < /br>
Si rivolga al municipio della città dove si trovano le ceneri e chieda l’autorizzazione al trasporto all’estero delle ceneri.… ... Leggi il resto

Costi operazioni cimiteriali

Domanda: < /br>
Si tratta di un caso di operazione cimiteriale svolta per ottemperare al piano di rotazione alla scadenza della concessione.
Se il concessionario decide di porre i resti della salma in ossario comune a chi devono essere imputati i costi?


< /br>

Risposta: < /br>
Se è l’avente titolo a disporre delle spoglie mortali di un defunto (che coincida o meno con il concessionario), svolge specifica istanza per la raccolta dei resti mortali.
Con conseguente conservazione in manufatto di cui abbia disponibilità e/o in cui il defunto abbia titolo ad essere collocato.… ... Leggi il resto

Estumulazioni e concessioni perpetue

Domanda: < /br>
Si chiede se l’estumulazione, per qualsiasi motivo effettuata, comporti il venir meno della perpetuità dell’originaria concessione.


< /br>

Risposta: < /br>
Ordinariamente l’estumulazione non comporta variazione della durata della concessione.
A meno che questa clausola non appaia negli originari atti di concessione cimiteriale o nel regolamento comunale di polizia mortuaria ancor vigente.
In altri termini, in una concessione perpetua il concessionario o i suoi subentrati nella concessione possono utilizzare lo spazio avuto in concessione, anche in perpetuo.
Ciò con la tumulazione di un avente diritto alla sepoltura in quella tomba (generalmente il familiare) e nei limiti della capienza del sepolcro.… ... Leggi il resto