Vendita concessione fra privati

Domanda: < /br>
Un coerede di una cappella gentilizia costruita dai genitori – ha tre fratelli, coi quali ha chiuso i contatti da diversi anni.
Poiché lo stesso non intende più avvalersi del diritto di poter essere sepolto in tale cappella, chiede se può vendere la sua quota ad altri.


< /br>
Risposta: < /br>
No, vi è divieto di vendita tra privati.
Può solo rinunciare per la sua quota di eredità di cappella (i suoi 3 fratelli accrescono il loro diritto senza spendere nulla) a favore dei fratelli.… ... Leggi il resto

Carenza nicchie cimiteriali

Domanda: < /br>
Nel Comune vi è una grossa carenza di nicchie cimiteriali.
Sino a qualche tempo addietro si procedeva alla estumulazione dei resti mortali trascorsi i 25 anni.
Pertanto si riposizionavano i resti in cassa metallica di zinco ridotta (misure 180x60x18) con il nuovo feretro.
Questo sia per le nicchie perpetue che quelle in concessione comunale per 99 anni.
Secondo la nuova dirigente i “resti ossei” possono essere posizionati solo in ossari in zinco delle classiche misure (cm 60x 25×25).… ... Leggi il resto

Costi operazioni cimiteriali

Domanda: < /br>
Il rifiuto cimiteriale (materiali inerti e lapidei, monumenti, legno proveniente dalla bara e relativa imbottitura, zinco in caso di estumulazione) è prodotto direttamente dalle esumazioni ed estumulazioni.
Si chiede se sia corretto inserirlo nel costo dell’operazione cimiteriale.


< /br>
Risposta: < /br>
Non solo è corretto, ma doveroso.
Si richiama l’applicazione dell’art. 117 del T.U. Ordinamento EE.LL. D.Lgs. 267/2000 e smi.
Contrariamente a quanto applicato in pochi Comuni, il recupero di tali costi non è da applicare come tariffa a sé stante e aggiuntiva.… ... Leggi il resto

Trasferimento ceneri

Risposta: < /br>
Una signora vorrebbe disporre il trasferimento delle ceneri di un defunto attualmente tumulato in cimitero, in abitazione privata.
A tal scopo si chiede se le ceneri possano essere considerate un bene mobile.


< /br>

Risposta: < /br>
Le ceneri non sono per definizione un bene, ma una spoglia mortale tutelata dalle norme speciali di polizia mortuaria e dal codice penale.
La questione fondamentale non è tanto se le ceneri siano un bene mobile o meno, ma la seguente.
L’originaria scelta degli aventi titolo a disporre della collocazione di spoglie mortali può modificarsi nel tempo?… ... Leggi il resto

Onerosità operazioni cimiteriali

Domanda: < /br>
L’art. 1, comma 7 bis della L. 26/2001 ed il Regolamento reg.le Lombardia n. 6/2004 introducono l’onerosità delle operazioni cimiteriali fatti salvi i casi di indigenza.
Il principio è sancito anche dal D.P.R. 285/1990.
Alla luce della normativa succitata, è legittima l’introduzione, sia con norma regolamentare che con provvedimento di Giunta Comunale, della gratuità delle operazioni cimiteriali?


< /br>

Risposta: < /br>
No, non è legittimo, anzi sussistono condizioni per danno erariale.
È possibile che il Comune stabilisca una tariffa inferiore ai costi di produzione del servizio (per servizi a titolo oneroso), ma non di derubricare una tariffa da titolo oneroso a titolo gratuito.… ... Leggi il resto

Gestione ossario comune

Domanda: < /br>
L’ossario comune di un cimitero sito in Lombardia è ormai saturo e non è più possibile inserire nuove ossa.
Come può procede l’Amministrazione comunale?


< /br>
Risposta: < /br>
Nel complesso, può utilizzare la procedura di cui al regolamento regionale Lombardia 6/2004 e smi, di cui si riporta l’art. 10, comma 4.
“4. Periodicamente, per far spazio a nuove immissioni, le ossa contenute nell’ossario comune vengono calcinate in crematorio. Le ceneri risultanti sono disperse nel cinerario comune.”
In aggiunta a questo, sull’autorizzazione si veda il paragrafo 6 della circolare Min.… ... Leggi il resto

Traslazioni in casi particolari

Domanda: < /br>
Durante l’ampliamento di uno dei due cimiteri comunali, finisce la disponibilità di loculi nuovi da utilizzare provvisoriamente.
Per cui l’ufficio cimiteriale provvede alla momentanea sepoltura delle salme in loculi vuoti messi a disposizione da alcuni cittadini per il tempo necessario al termine dei lavori.
Una volta conclusi i lavori il Comune deve procedere alla traslazione delle salme dai loculi “prestati” a quelli definitivi, già assegnati “sulla carta”.
I genitori di un ragazzo sepolto in uno dei loculi “a prestito”, intestato ad altro concessionario, si rifiutano di trasferire il figlio.… ... Leggi il resto

Tumulazione nominativa

Domanda: < /br>
Alla morte del figlio una signora vorrebbe procedere a tumulazione nel loculo adiacente a quello del marito defunto.
Il tecnico comunale, intende far rispettare la sepoltura nominativa riservata alla Signora, fornendo come unica possibilità l’acquisto della concessione di un altro loculo.
È corretto il suo comportamento?


< /br>
Risposta: < /br>
Da quel che sembra di cogliere la seguente situazione:
1. Ordinariamente un loculo è concesso solo in presenza di salma.
2. Si deroga alla regola generale, spesso per regolamentazione comunale, solo in casi particolari, come l’assegnazione a persone sole di età avanzata.… ... Leggi il resto

Autorizzazione ad estumulazione da loculo in concessione

Domanda: < /br>
La salma del Sig. X è posta in un loculo in concessione alla madre della convivente.
Esiste un figlio del defunto, ma è minorenne
Nel testamento, ritrovato dopo la sepoltura, il defunto chiede espressamente che della tomba se ne occupino la sorella e la mamma.
I familiari citati nel testamento, avrebbero intenzione di spostare quindi la salma nel loculo di loro concessione, che si trova nello stesso cimitero.
Ma l’intestataria (che ricordiamo essere la madre della convivente) nega l’autorizzazione alla traslazione.… ... Leggi il resto

Ampliamento cimiteriale

Domanda: < /br>
In fase di progettazione cimiteriale è emersa una differenza di vedute tra alcuni tecnici dell’Amministrazione.
Nello specifico qualcuno sostiene che la distanza dei 50 metri dell’ampliamento cimiteriale debba essere calcolato non dai fili dei fabbricati, ma dalle recinzioni dei terreni di pertinenza degli stessi.
Inoltre si sostiene che i 200 metri della fascia di rispetto debbano essere calcolati dal cimitero storico e non dalla recinzione dell’attuale cimitero.
Si chiede di conoscere il vostro parere in merito.… ... Leggi il resto

Realizzazione crematorio

Domanda: < /br>
Un privato chiede informazioni sulla procedura di richiesta autorizzazione per l’avvio di un forno crematorio anche nelle adiacenze di un cimitero.


< /br>
Risposta: < /br>
Il Comune decide la realizzazione di un crematorio nel suo territorio e sempre all’interno di un cimitero (o con ampliamento dello stesso).
L’unico modo per realizzarlo con privati è quello della concessione di costruzione e gestione, del project financing o del contratto di disponibilità.
Nella concessione di costruzione e gestione è il Comune che si attiva e fa un progetto (in genere preliminare).… ... Leggi il resto

Crematorio e zone di rispetto

Domanda: < /br>
L’Amministrazione comunale sta effettuando una manutenzione straordinaria del crematorio (impianto ubicato all’interno del perimetro del civico cimitero e funzionante dall’anno 2005).
Ricevute numerose lamentele da residenti nelle vicinanze dell’impianto (e quindi anche del cimitero comunale che lo contiene), si richiede quali siano le normative di settore che impongano le distanze minime tra l’impianto crematorio e le abitazioni, oltre a quanto disposto dall’art. 57 D.P.R. 285/90 sulle zone di rispetto cimiteriali.


< /br>

Risposta: < /br>
Allo scrivente non risultano normative diverse.… ... Leggi il resto

Cremazione e religione

Domanda: < /br>
Chi ha ottenuto lo sbattezzo dalla Chiesa Cattolica, ha comunque diritto alla cremazione ed alla conservazione delle ceneri in cimitero?


< /br>
Risposta: < /br>
Per farsi cremare, basta comunicare ai familiari o a chi deve dare attuazione alla volontà, di voler essere cremato (meglio riportare tale volontà per iscritto).
La sepoltura è consentita, indipendentemente dalla religione.
Questo in cimitero del luogo di morte o in cimitero del Comune di residenza o in tomba in cui abbia diritto ad essere sepolto.… ... Leggi il resto

Vendita sepolcreto privato

Risposta: < /br>
Per motivi di famiglia un privato vorrebbe vendere un sepolcreto di 8 mq. regolarmente acquistato. A chi rivolgersi?


< /br>

Risposta: < /br>
No, non può venderlo.
Può solo restituirlo al Comune in cui il cimitero esiste (in termini tecnici si tratta di retrocessione di concessione cimiteriale).
In genere viene corrisposto un canone dal Comune (se è d’accordo a riprendersi il sepolcreto) per gli anni di residua concessione, tolte le spese per liberare il manufatto.
Le regole sono specificate nel regolamento di polizia mortuaria del Comune.… ... Leggi il resto

Imprese di servizi cimiteriali

Domanda:
Cosa bisogna fare per istituire una ditta specializzata per servizi cimiteriali come la riesumazione delle salme?


< /br>

Risposta:
L’esecuzione di operazioni cimiteriali, siano esse di esumazione o estumulazione, ecc. è fornita da imprese di servizi.
Quindi non c’è nessun obbligo specifico di legge statale circa il possesso di attestati o quant’altro.
In talune regioni si richiede una formazione (generica del personale), in altre la partecipazione a corsi svolti da soggetti accreditati.
È ovvio che, essendo attività propria del gestore del cimitero, detta attività deve essere assegnata a terzi o con appalto o con l’intera gestione del cimitero, nei modi di legge.… ... Leggi il resto

Trasferimento salma a cassa aperta

Domanda: < /br>
In Emilia-Romagna è possibile trasferire la salma, a cassa aperta, dal luogo di decesso ad un’abitazione privata, per allestire a domicilio la veglia funebre.
Lo spirito della norma sarebbe quello di permettere alla gente di morire in casa propria.
Ciò senza caricare chi resta del peso ingombrante di un defunto tra le mura domestiche per tutto il periodo d’osservazione.
Con il trasporto a cassa aperta i morti dovrebbero uscire dalla case per esser accolti in posti più idonei (ad es.… ... Leggi il resto