Limite massimo tariffe di cremazione

Domanda
Se è possibile stabilire un limite massimo per le tariffe di cremazione, è altrettanto possibile stabilire una tariffa al massimo ribasso, ovvero di copertura dei costi vivi del processo di cremazione?
In caso affermativo a quanto potrebbe ammontare questa tariffa minima per la cremazione per un cittadino residente?


Risposta:
Si dà risposta ai quesiti posti:
1. Il Comune è titolare per la fissazione delle tariffe di cremazione, ma queste non possono eccedere in cifra i valori massimi stabiliti appunto con decreto interministeriale.… ... Leggi il resto

Cremazione con zinco

Domanda
Dopo un’estumulazione, per il trasporto delle spoglie mortali ad altra sepoltura o al crematorio per cremazione (in Lombardia), bisogna eliminare lo zinco?
Oppure le spoglie mortali vanno trasportate sempre in un tempio crematorio dove viene accettata la cremazione con lo zinco?


Risposta:
L’art. 20, comma 9 del Regolamento reg.le lombardo 6/2004 e s.m.i. dice per esteso:
“9. Gli esiti di fenomeni trasformativi con parti molli omissis sono riposti in contenitori idonei alla destinazione.
Per i trasporti al di fuori del cimitero, detti contenitori o i loro rivestimenti devono essere fatti in modo da evitare perdite di materiale organico.”… ... Leggi il resto

Periodi di esecuzione esumazioni ed estumulazioni

Domanda
La nostra ditta effettua operazioni cimiteriali in molti Comuni siti in Lombardia.
Ogni anno discutiamo con le amministrazioni comunali della possibilità, nei mesi estivi ,di convertire le salme tumulate in resti.
Ciò ci viene negato asserendo che in questi mesi è vietata l’esumazione di salme.
Ci troviamo quindi in difficoltà con la famiglia, costretta a trovare un posto ‘provvisorio’ in attesa di poter effettuare tale operazione a settembre.
Chiediamo quale sia la differenza precisa tra esumazione ed estumulazione.… ... Leggi il resto

Rimborso per retrocessione manufatto

Domanda
È possibile modificare un regolamento cimiteriale abolendo il rimborso in caso di retrocessione dal manufatto?


Risposta:
A parere dello scrivente tale scelta è errata.
Infatti essa non favorisce il potenziale rientro in Comune di manufatti che potrebbero essere utili ed eviterebbero nuove costruzioni.
Chi infatti restituirebbe un manufatto al Comune se dovesse affrontare una spesa per togliere le spoglie mortali?
Detto questo la risposta alla sua domanda è SI.
Ciò a condizione che venga modificato il regolamento di polizia mortuaria introducendo un’indicazione del genere:
“In caso di retrocessione di area o di manufatto precedentemente concesso, il retrocedente è tenuto a liberare dalla sepoltura le spoglie mortali ivi contenute.… ... Leggi il resto

Dispersione ceneri

Domanda
La regione Calabria è una delle pochissime regioni che non ha adottato una propria legislazione in campo funerario.
Se quindi un nostro associato Socrem decidesse per la dispersione ceneri o l’affido familiare, entrambi non potrebbero essere autorizzati.
L’urna dovrebbe rimanere custodita nel locale cimitero fino alla approvazione di precisa legge regionale.
O esiste altro modo per ovviare a tale carenza?
Non essendoci tale legge non sono nemmeno sorti, nei vari cimiteri calabresi, né giardini del ricordo, né cinerari comuni.… ... Leggi il resto

Reinumazione dopo estumulazione

Domanda
Si parla di feretri provenienti da estumulazione dopo 30 anni, per effetto del termine della concessione.
È vero che questi vanno sepolti tali e quali con zinco senza togliere la salma?


Risposta:
Non è così per effetto di una norma di legge.
La sanzione, per violazione della legge, per ogni infrazione, dà adito ad una multa di 3 milioni delle vecchie lire, quindi circa 1.500 euro odierni.
Si veda art. 75, commi 1 e 2 D.P.R.… ... Leggi il resto

Riutilizzo terreno per inumazione

Domanda
Quanto tempo deve trascorrere prima che un terreno per inumazione, liberato in seguito ad una esumazione, possa essere riutilizzato?


Risposta:
L’esperienza consiglia un periodo di riposo del terreno di non meno di 6 mesi, ma se occorre spazio inumativo si fa di necessità virtù.
Lo può fissare con ordinanza del sindaco oppure con regolamento comunale di polizia mortuaria.
O come fan tutti: si lascia il terreno a riposo fin quando serve.… ... Leggi il resto

Legittimità tariffa per dispersione ceneri

Domanda
Si tratta di un caso di dispersione ceneri autorizzata da altro Comune in un certo (altro) Comune.
Si chiede se sia lecito che quest’ultimo Comune richieda all’utente il pagamento di una tariffa per effettuare sul proprio territorio tale operazione.


Risposta
Si premette che il limite alla tariffa concernente la dispersione delle ceneri in cimitero è contemplato dall’art. 5, comma 2 L. 30/3/2001, n. 130.
A cui ha fatto seguito (da ultimo) l’art. 4, comma 1 decreto Ministro dell’ Interno, di concerto col Ministro della Salute, 1/7/2002.… ... Leggi il resto

Costruzione crematori

Domanda
Vorrei porre alcuni quesiti in merito ai crematori e, nello specifico:
1. Se è possibile costruire e gestire un forno privatamente;
2. Se esistono delle linee guida al riguardo.
3. Quale è il prezzo indicativo per la costruzione di un impianto di media grandezza.


Risposta
1. È possibile gestire un crematorio, se il Comune proprietario prevede di farlo gestire a terzi.
Essendo un servizio pubblico locale, si applicano le norme per l’affidamento dei servizi pubblici locali (cioè se non in house, a mezzo gara).… ... Leggi il resto

Requisiti operatori funebri

Domanda
Il quesito riguarda le modifiche normative da parte della Regione Lombardia sui requisiti per gli operatori funebri.
Si richiede se un impiegato addetto ad accoglienza e vendita ed espletamento delle relative pratiche deve essere in possesso di tutti i tre moduli formativi.
Essi sono quelli previsti per operatore funebre, addetto al trasporto, direttore tecnico.
La risorsa umana da inserire non è in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado.
Quindi non può accedere al terzo modulo.… ... Leggi il resto

Traslazione salme e resti

Domanda
Un Comune chiede un parere circa la traslazione di salme e resti mortali.
L’art. 40 della L.R. Veneto 18/ 2010 indica che i resti mortali provenienti da estumulazioni ordinarie vanno destinati ad inumazione o cremazione.
Mentre la circolare Min. Salute 10/98 ne ammette la traslazione.
Alcuni familiari richiedono la traslazione dei resti mortali dei propri cari.
Il Comune veneto sta valutando se inserire tale possibilità nel suo regolamento di polizia mortuaria comunale, in fase di elaborazione.… ... Leggi il resto

Cuore espiantato come parte anatomica riconoscibile

Domanda
È possibile classificare un cuore espiantato come parte anatomica riconoscibile e poi cremarlo?


Risposta
Un cuore espiantato non è una parte anatomica riconoscibile, così come definita dall’art. 3, comma 1 del D.P.R. 254/2003.
Conseguentemente, trattandosi di parte anatomica NON riconoscibile è un rifiuto sanitario, potenzialmente infetto.
Quindi da trasportare e smaltire come tale (ordinariamente l’incenerimento viene effettuato negli inceneritori autorizzati).
Il crematorio, tra l’altro, non è autorizzato come inceneritore e quindi non può procedere a tale cremazione, anche in presenza di specifica autorizzazione ASL.… ... Leggi il resto

Verbale chiusura feretro

Domanda
Se non si consegna ad un crematorio in Lombardia il verbale di chiusura feretro di una salma, questa può comunque essere accettata?
Oppure il crematorio ha l’obbligo di richiedere tale documento?


Risposta
La questione è da suddividere in due casistiche distinte:
a) per feretro che proviene dalla regione Lombardia;
b) per feretro che proviene da altra regione.
Se il feretro proviene dalla regione Lombardia il modulo Allegato 4 ex Del. n. VII/20278 del 21.01.2005 deve accompagnare il feretro per la consegna al cimitero/crematorio di destinazione.… ... Leggi il resto

Costruzione cappella privata fuori dal cimitero

Domanda: < /br>
Un Comune ha ricevuto una richiesta da parte di suore di costruzione nel loro convento di una cappella in cui seppellire le consorelle.
Il Comune chiede quindi se possano essere applicate le norme di cui agli artt. 101-105 del D.P.R. 285/1990.
Se ciò fosse possibile, da chi poi dovrebbero essere eseguite le operazioni di tumulazione, traslazione e quant’altro?


< /br>

Risposta: < /br>
Non si tratta di cimitero privato e non si tratta di tumulazioni privilegiate, cioè ex art 105 D.P.R.… ... Leggi il resto

Cimitero per animali

Domanda: < /br>
Vorrei realizzare un cimitero per animali d’affezione in Lombardia.
Esistono a tal proposito norme specifiche di riferimento?


< /br>
Risposta: < /br>
In materia ha legiferato la Regione Lombardia attraverso il Regolamento reg.le 9/11/ 2004, n. 6, Capo VIII (Aree e spazi di sepoltura per animali d’affezione).
Il capo è formato da due articoli:
– l’art. 29 che indica le prescrizioni per la realizzazione di aree di sepoltura per animali d’affezione e
– l’art. 30 sulla sepoltura degli animali d’affezione, ai quali si rimanda per una più attenta lettura.… ... Leggi il resto

Concessione cimiteriale a conviventi

Domanda: < /br>
Una signora si è recata presso un ufficio cimiteriale comunale identificandosi come moglie del Sig. X, deceduto, richiedendo una concessione per poter essere sepolta assieme a lui.
In realtà solo dopo si è scoperto non essere la coniuge del defunto, ma la convivente per 37 anni.
Entrambi divorziati, lui con 2 figli con i quali non c’era più alcun rapporto, lei con una figlia.
Chiarita con la signora la gravità della falsa dichiarazione, abbiamo cercato di risolvere la situazione per buona pace di tutti.… ... Leggi il resto