La polizia di New York. come si legge sul New York Times, avrebbe trovato circa 100 cadaveri, stipati in due furgoni e un camion frigorifero, all’esterno della sede di un’impresa di pompe funebre di Brooklyn.
Per giorni gli abitanti della zona hanno chiamato le autorità, lamentando l’odore sgradevole che arrivava dalla strada.
Il titolare dell’agenzia funebre ha detto ai poliziotti di essersi visto ‘costretto a usare i camion a noleggio, come deposito temporaneo», conservando i corpi con del ghiaccio, dovendo attendere settimane prima di poter seppellire o cremare i morti e denunciando la mancanza di spazio all’interno della struttura per poterli contenere tutti’.… ... Leggi il resto
Categoria: Internazionale
Giacarta: istituito un corpo di 120 poliziotti per vigilare sulla corretta esecuzione dei funerali in tempi di COVID
Giacarta, la capitale dell’Indonesia, ha fatto partire un nuovo corpo di polizia che vigili sui funerali delle vittime della pandemia COVID-19.
L’hanno annunciato le autorità, secondo quanto riporta lo Straits Times, giornale di Singapore.
La decisione è venuta dopo che ci sono casi di disordini da parte di folle inferocite che hanno cercato d’impedire il trasporto delle salme dei morti da nuovo coronaviris ai cimiteri.
In particolare questi episodi si sono verificati in diverse località di Sulawesi e di Giava.… ... Leggi il resto
In Kurdistan si crea un cimitero speciale per morti di coronavirus
Le autorità del governatorato di Sulaymaniyah, città della regione autonoma del Kurdistan iracheno, hanno deciso di creare un cimitero speciale in cui seppellire i morti sospettati di aver contratto il coronavirus.
Lo ha dichiarato il portavoce del governatorato curdo, Zerdast Rafiq, il quale ha precisato che la decisione è stata presa in coordinamento con il ministero delle Municipalità del Kurdistan e delle direzioni sanitarie del governatorato.
Rafik ha aggiunto che il cimitero è stato realizzato nella località di Karakah nei pressi dell’ospedale Shorsh sulla strada che collega Sulaymaniyah ad Arabt.… ... Leggi il resto
Come si sta diffondendo il coronavirus
Ogni persona contagiata dal coronavirus, identificato dalla sigla 2019-nCov, può infettarne in media altre 2,6, con un tasso che varia da 1,5 a 3,5: le stime sono dei ricercatori dell’Imperial College di Londra, che collaborano con l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).
Ciò rende il suo tasso di diffusione confrontabile a quello della Sars e della pandemia influenzale del 2009. Lo segnala la rivista Nature sul suo sito.
La stima dei ricercatori inglesi è leggermente superiore a quella pubblicata dall’Oms dopo la riunione dello scorso giovedì, che andava da 1,4 a 2,5 persone infettate per ogni malato, ma è inferiore a quella registrata nell’epidemia del 2013 di Mers (Sindrome respiratoria del Medio Oriente), provocata da un coronavirus simile a quello della Sars (che tra il 2002 e 2003 contagiò più di 8.000 persone e ne uccise 775).… ... Leggi il resto
Scandalo a Parigi per lo stato di un centro universitario di ricerche dove si donano i corpi alla scienza
In un’inchiesta pubblicata qualche giorno fa, il settimanale francese L’Express ha rivelato che il “Centro dei doni dei corpi” (Cdc) dell’università parigina, un servizio interno dedicato agli studi di anatomia, per decenni è stato lasciato nella più totale incuria.
I testimoni citati nell’articolo parlano di celle frigorifere non funzionanti, sistemi di ventilazione bloccati e condizioni igienico-sanitarie da far paura.
“I cadaveri sono conservati in condizioni pietose, fa un caldo spaventoso, Alcuni sono marci”, afferma una fonte interna all’istituto.… ... Leggi il resto
Francia: profanate oltre cento tombe in cimitero ebraico
Oltre cento tombe sono state profanate nel cimitero ebraico di Westhoffen, non lontano da Strasburgo, in Francia.
La prefettura del dipartimento nell’est della Francia ha reso noto che sulle lapidi sono state tracciate “scritte antisemite”. La stessa cosa è accaduta a Schaffhouse-sur-Zorn, un centro a una ventina di chilometri di distanza.
L’Alsazia fu già teatro di episodi di questo genere. In febbraio 2019 vennero profanate 80 tombe nel cimitero ebraico di Quatzenheim. E ciò suscitò sdegno e rabbia in tutto il Paese.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3534] Cambiamenti nei vertici internazionali del settore funerario
Da 20 al 22 novembre 2019, in occasione del Funeraire di Parigi, si sono svolte le assemblee di alcune Associazioni internazionali di riferimento.
La EFFS, Federazione europea dei servizi funerari, ha visto riconfermare come Presidente il francese Guillaume Fontaine e Segretaria generale la tedesca Teraa Anke.
Le due questioni più importanti trattate a livello europeo sono state:
– la conclusione dei lavori per l’aggiornamento degli standards europei in materia funeraria (le EN15017:2019) che hanno visto la EFFS e molti suoi membri nazionali impegnati direttamente nei lavori preparatori.… ... Leggi il resto
Atto vandalico antisemita in cimitero danese
Il cimitero della città di Randers in Danimarca, è stato vandalizzato qualche notte fa.
Ottantaquattro lapidi sono stato oggetto di vandali, che le hanno divelte, dipinte di verde e sfregiate con disegni antisemiti.
Quello di Randers, fondato nel 1807, è il più antico cimitero ebraico della Danimarca.
Non è una coincidenza il fatto che l’azione vandalica sia avvenuta nella notte tra il 9 e il 10 novembre, esattamente nel giorno dell’anniversario della “Notte dei Cristalli” avvenuta nel 1938, quando i nazisti distrussero dando alle fiamme sinagoghe, negozi, cimiteri e abitazioni degli ebrei in Germania.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Roma, Sez. III-ter, 14 ottobre 2019, n. 11832
TAR Lazio, Roma, Sez. III-ter, 14 ottobre 2019, n. 11832
Cina: Riforma funeraria contestata da popolazione di campagna. Corpi riesumati e cremazioni obbligatorie
In Cina la sepoltura dei morti è un’antica tradizione che considera le tombe come le residenze terrene delle anime dei defunti che continuano a vivere in un altro mondo. Tra i cinesi la cremazione è quindi rara, mentre l’inumazione è della massima importanza poiché, come ricorda un proverbio popolare, «le foglie che cadono tornano alle proprie radici».
Incuranti di ciò nell’agosto dello scorso anno le autorità della provincia sudorientale dello Jiangxi, presumibilmente per ridurre l’uso della terra per i cimiteri e le spese per i funerali, hanno varato una «riforma funeraria» volta a sostituire le inumazioni con la cremazione.… ... Leggi il resto
Cina: difficoltà per i cimiteri buddisti
L’amministrazione della contea Tieling, nella giurisdizione della prefettura di Tieling nella provincia nord-orientale del Liaoning (Cina), ha avvertito alcuni cimiteri locali che le normative nazionali vietano le statue buddhiste all’aperto. In maggio il Dahebei Ecological Garden Cemetery della contea è stato costretto a fare un “lifting” a una statua della Guanyin per evitare che venisse demolita.
La statua della «Guanyin a quattro facce» misura circa 20 metri di altezza. Dopo un lavoro di ristrutturazione durato oltre tre mesi, la testa della statua è stata trasformata in un fiore di loto.… ... Leggi il resto
Islanda:… funerale al ghiacciaio
Una cerimonia funebre in ricordo di un ghiacciaio estinto, quello dell’Okjökull. È quanto è avvenuto nel primo pomeriggio di ieri 18/8/2019 nell’ovest dell’Islanda, alle pendici di un vulcano che fino a qualche anno fa era ricoperto da un ghiacciaio che ora – dopo settecento anni di esistenza – si è sciolto a causa del riscaldamento climatico.
Per ricordare ai posteri quanto successo è stata posta una targa commemorativa che porta incisa una “Lettera al futuro”, scritta dall’autore islandese Andri Snaer Magnason.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3482] Si terrà in Belgio all’inizio di ottobre la prossima assemblea dell’ASCE
La ASCE (Association of Significant Cemeteries of Europe) ha reso noto che la prossima assemblea generale si terrà a Gand, in Belgio, dal 3 al 5 ottobre 2019.
Questa edizione si concentrerà sul ruolo moderno dei nostri sepolcri e sui problemi attuali e futuri che derivano dall’uso, dal riutilizzo e dall’uso condiviso dei cimiteri.
Sono previsti un workshop, sessioni plenarie e visite ai siti e ai cimiteri di Gand. Il programma provvisorio è reperibile cliccando:
ASCE AGM 2019 … ... Leggi il resto
Berna: sepoltura di padroni e animali nello stesso cimitero
La città di Berna potrebbe mettere a disposizione della popolazione il primo cimitero in Svizzera destinato a persone che vogliono farsi seppellire con il proprio animale domestico. A proporlo è il consigliere comunale verde liberale Peter Ammann, lui stesso proprietario di un cane.
La richiesta è molto elevata, ma in tutto il paese non esiste una struttura che sia esplicitamente dedicata a quanti non vogliono separarsi dai compagni a quattro zampe di una vita nemmeno dopo il decesso.… ... Leggi il resto
Nuovo Presidente per la Società di cremazione della Gran Bretagna
The Cremation Society of Great Britain ha annunciato che il professor Hilary Grainger OBE è stato eletto come il prossimo presidente della Cremation Society.
E’ subentrato al presidente uscente Harvey Thomas CBE, che ha ricoperto il ruolo per 10 anni, il 3 luglio 2019.
Il cambio formale è avvenuto nel Southampton Ageas Hilton Hotel a conclusione della Conferenza annuale (CBCE), ospitata congiuntamente dalla Cremation Society e dalla Federazione di Autorità di sepoltura e cremazione della UK.… ... Leggi il resto
Parigi: si pensa ad un cimitero ipergreen
A Parigi potrebbe essere deciso di creare un cimitero ipergreen.
Da settembre, scrive La Matinale du Monde, un primo “spazio funerario ecologico” dovrebbe essere aperto a Ivry, nel dipartimento di Val-de-Marne, alle porte della capitale, in uno dei venti cimiteri che dipendono dal comune parigino.
L’obiettivo è creare “un luogo di raccoglimento e tumulazione rispettoso dell’ambiente”, per rispondere alle sempre più frequenti richieste di “funerale ecologico”.
Se la giunta parigina darà il proprio via libera nel consiglio comunale dell’8 luglio, una piccola parte del campo santo di Ivry verrà dunque riservata alle sepolture green.… ... Leggi il resto