[fun.news.1477] Slitta al 31 marzo il termine per l’approvazione dei bilanci degli Enti Locali

La Conferenza Stato-Città, accogliendo la richiesta avanzata dall’ANCI, ha dato il via libera allo slittamento, al 31 marzo, dei termini per l’approvazione dei bilanci di previsione 2008 dei Comuni.
Lo slittamento dei termini è reso necessario per consentire ai Comuni di poter adottare tutti gli strumenti e tutte le norme previste dalla legge Finanziaria 2008 che è appena stata approvata.… ... Leggi il resto

[fun.news.1476] Lettera assessorile ai Comuni emiliano-romagnoli su autorizzazione attivita’ funebre

Giovanni Bissoni, assessore alle Politiche per la Salute della Regione Emilia Romagna, ha recentemente indirizzato ai Sindaci dei Comuni della Regione ed alle associazioni di imprese svolgenti attività funebre, una lettera avente per oggetto "Autorizzazioni allo svolgimento dell’attività funebre ai sensi della legge regionale n. 19 del 29 luglio 2007 – Chiarimenti e richiesta dati."
Il testo della comunicazione del 7 dicembre 2007, di prot. n. 313570, è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1475] Andria: ordigno contro agenzia funebre

Un ordigno di fattura rudimentale, scoppiato di notte, ha distrutto sul finire della scorsa settimana l’insegna e divelto la saracinesca di una delle agenzie di un’impresa che si occupa di onoranze funebri, che sorge alla periferia di Andria. Fortunatamente non ci sono feriti.
A finire nel mirino di ignoti, anche un’altra agenzia, sempre della stessa impresa funebre, che non ha riportato danni.
Sull’accaduto indaga la polizia, a cui i titolari dell’impresa hanno riferito di non aver ricevuto minacce.… ... Leggi il resto

[fun.news.1473] Trasferimento di funzioni statali anche in materia di polizia morturia alla Sardegna

Si informa che dal 1° gennaio 2008 entra in vigore il trasferimento di funzioni previste dal D.P.C.M. 26/5/2000 (passaporto mortuario, tumulazioni privilegiate, deroghe ex art. 106 D.P.R. 285/90,ecc.) alla regione Sardegna.
Infatti si attendeva un provvedimento in merito che si è materializzato, dopo qualche anno, con il DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 Ottobre 2007 Trasferimento delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative per l’esercizio delle funzioni amministrative in materia di energia, ambiente, trasporti, salute umana e sanita’ veterinaria, istruzione scolastica e polizia amministrativa alla regione Sardegna e agli enti locali della regione, pubblicato in GU n.… ... Leggi il resto

[fun.news.1473] Trasferimento di funzioni statali anche in materia di polizia morturia alla Sardegna

Si informa che dal 1° gennaio 2008 entra in vigore il trasferimento di funzioni previste dal D.P.C.M. 26/5/2000 (passaporto mortuario, tumulazioni privilegiate, deroghe ex art. 106 D.P.R. 285/90,ecc.) alla regione Sardegna.
Infatti si attendeva un provvedimento in merito che si è materializzato, dopo qualche anno, con il DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 Ottobre 2007 Trasferimento delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative per l’esercizio delle funzioni amministrative in materia di energia, ambiente, trasporti, salute umana e sanita’ veterinaria, istruzione scolastica e polizia amministrativa alla regione Sardegna e agli enti locali della regione, pubblicato in GU n.… ... Leggi il resto

[fun.news.1472] Relazioni e sintesi di Sefitdieci 2007 (Roma, 14/12/2007)

Lo scorso venerdì 14 dicembre Federutility-SEFIT ha organizzato a Roma il Forum SEFITDIECI 2007, il tradizionale appuntamento italiano di approfondimento delle tematiche concernenti il settore funebre e cimiteriale.
Anche quest’anno la giornata è stata ricca di interventi, focalizzati su diverse tematiche quali: riflessi della finanziaria 2008 sul settore funerario, linee guida per la installazione di crematori, tutela della salute e sicurezza nel lavoro, formazione, pandemia, premio Fiori Viola 2007, ecc..
La maggior parte delle relazioni e la sintesi dell’incontro sono già presenti on line al link seguente: Relazioni e sintesi Sefitdieci 2007.… ... Leggi il resto

[fun.news.1472] Relazioni e sintesi di Sefitdieci 2007 (Roma, 14/12/2007)

Lo scorso venerdì 14 dicembre Federutility-SEFIT ha organizzato a Roma il Forum SEFITDIECI 2007, il tradizionale appuntamento italiano di approfondimento delle tematiche concernenti il settore funebre e cimiteriale.
Anche quest’anno la giornata è stata ricca di interventi, focalizzati su diverse tematiche quali: riflessi della finanziaria 2008 sul settore funerario, linee guida per la installazione di crematori, tutela della salute e sicurezza nel lavoro, formazione, pandemia, premio Fiori Viola 2007, ecc..
La maggior parte delle relazioni e la sintesi dell’incontro sono già presenti on line al link seguente: Relazioni e sintesi Sefitdieci 2007.… ... Leggi il resto

[fun.news.1471] La mano della camorra su alcune imprese funebri campane

Hanno interrotto un funerale e, armi alla mano, avrebbero intimato a un’agenzia di pompe funebri concorrente di interrompere le esequie e di non mettere più piede nel territorio da loro controllato.
La vicenda è avvenuta a Lusciano (nel casertano) dove i Carabinieri, nel corso di un’operazione contro i clan della camorra che operano nel casertano e il racket delle estorsioni nell’ambito dei servizi di onoranze funebri, hanno fermato per estorsione in concorso cinque persone, tutte facenti parte dell’impresa "Conte", ditta di onoranze funebri che opera a Lusciano.… ... Leggi il resto

[fun.news.1471] La mano della camorra su alcune imprese funebri campane

Hanno interrotto un funerale e, armi alla mano, avrebbero intimato a un’agenzia di pompe funebri concorrente di interrompere le esequie e di non mettere più piede nel territorio da loro controllato.
La vicenda è avvenuta a Lusciano (nel casertano) dove i Carabinieri, nel corso di un’operazione contro i clan della camorra che operano nel casertano e il racket delle estorsioni nell’ambito dei servizi di onoranze funebri, hanno fermato per estorsione in concorso cinque persone, tutte facenti parte dell’impresa "Conte", ditta di onoranze funebri che opera a Lusciano.… ... Leggi il resto

[fun.news.1470] Lazio: Nuovo provvedimento regionale in materia cimieteriale

Su B.U.R. Lazio n. 31 del 10/11/2007 (Parte I) è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale Lazio n. 737 del 28 settembre 2007, avente per oggetto "D.P.R. 285 del 10 settembre 1990 «Regolamento di Polizia Mortuaria». Sospensione di procedure relative ad autorizzazioni, certificazioni ed idoneità sanitarie."
Il testo del provvedimento regionale è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1470] Lazio: Nuovo provvedimento regionale in materia cimieteriale

Su B.U.R. Lazio n. 31 del 10/11/2007 (Parte I) è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale Lazio n. 737 del 28 settembre 2007, avente per oggetto "D.P.R. 285 del 10 settembre 1990 «Regolamento di Polizia Mortuaria». Sospensione di procedure relative ad autorizzazioni, certificazioni ed idoneità sanitarie."
Il testo del provvedimento regionale è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1469] La riforma dei servizi pubblici locali seguirà il suo iter al Senato. Niente emendamento in finanziaria

Riportiamo un articolo appena apparso su QUINDICI, il notiziario online di Federutility. Entrato a sorpresa e presto ritirato l’emendamento del Governo al testo della Finanziaria che prevedeva l’introduzione della riforma del servizi pubblici locali, il cosiddetto ddl Lanzillotta. Una manovra che aveva destato resistenze e opposizioni crescenti, anche per la modalità – giudicata inopportuna – di procedere alle liberalizzazioni a colpi di voto di fiducia. A opporsi all’inserimento dell’emendamento Lanzillotta è stato – tra gli altri – anche il presidente del Senato Franco Marini, che ha preteso continuasse il lavoro avviato da Palazzo Madama sul disegno di legge.... Leggi il resto

[fun.news.1468] Autorizzata in Italia la cremazione, con rito buddista, per eccezionali benemerenze

Per la prima volta in Italia e la terza in Europa (dopo Francia e Germania) si è consentito ad officiare il rito funebre secondo i dettami della tradizione tibetana.
È avvenuto il 4 dicembre 2007. Lama Ghesce Ciampa Ghiatso, Ghesce-la per i suoi seguaci, è stato per 27 anni la guida spirituale dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, uno dei maggiori centri di cultura buddista del mondo, adagiato sulle colline di Santa Luce. Martedì scorso, a 76 anni, Gheshe-la è morto (ha lasciato il corpo) e i suoi discepoli hanno chiesto formalmente di poter officiare la cremazione all’interno dell’istituto, secondo le regole che il rito mahayano riserva ai grandi personaggi.… ... Leggi il resto

[fun.news.1469] La riforma dei servizi pubblici locali seguirà il suo iter al Senato. Niente emendamento in finanziaria

Riportiamo un articolo appena apparso su QUINDICI, il notiziario online di Federutility. Entrato a sorpresa e presto ritirato l’emendamento del Governo al testo della Finanziaria che prevedeva l’introduzione della riforma del servizi pubblici locali, il cosiddetto ddl Lanzillotta. Una manovra che aveva destato resistenze e opposizioni crescenti, anche per la modalità – giudicata inopportuna – di procedere alle liberalizzazioni a colpi di voto di fiducia. A opporsi all’inserimento dell’emendamento Lanzillotta è stato – tra gli altri – anche il presidente del Senato Franco Marini, che ha preteso continuasse il lavoro avviato da Palazzo Madama sul disegno di legge.... Leggi il resto

[fun.news.1468] Autorizzata in Italia la cremazione, con rito buddista, per eccezionali benemerenze

Per la prima volta in Italia e la terza in Europa (dopo Francia e Germania) si è consentito ad officiare il rito funebre secondo i dettami della tradizione tibetana.
È avvenuto il 4 dicembre 2007. Lama Ghesce Ciampa Ghiatso, Ghesce-la per i suoi seguaci, è stato per 27 anni la guida spirituale dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, uno dei maggiori centri di cultura buddista del mondo, adagiato sulle colline di Santa Luce. Martedì scorso, a 76 anni, Gheshe-la è morto (ha lasciato il corpo) e i suoi discepoli hanno chiesto formalmente di poter officiare la cremazione all’interno dell’istituto, secondo le regole che il rito mahayano riserva ai grandi personaggi.… ... Leggi il resto