Crematorio di Rimini: in dirittura d'arrivo per autorizzazioni e progetti

Lunedì 31/3/2014 la terza commissione consiliare “Territorio, ambiente e mobilità” del Comune di Rimini ha dato parere favorevole alla proposta di variante al Prg vigente, in merito alla realizzazione della nuova sede operativa dei servizi cimiteriali comunali presso il cimitero urbano di Rimini.
Con lo spostamento della struttura operativa di Anthea, sarà liberato spazio per la realizzazione del nuovo tempio crematorio. Dopo l’esito positivo della Conferenza dei servizi della scorsa settimana per l’acquisizione dei pareri e nulla osta necessari, tra cui l’autorizzazione unica ambientale da parte della Provincia, nonché col parere favorevole già prodotto della Soprintendenza di Ravenna e di Rfi, si concretizza il crono programma per la realizzazione del tempio crematorio a Rimini, che prevede nel mese di maggio e giugno 2014 l’elaborazione a livello esecutivo del progetto e, durante l’estate 2014, l’avvio dei lavori.… ... Leggi il resto

Pubblico dibattito preventivo alla realizzazione di crematorio nel napoletano

Oggi, venerdì 4 aprile, dalle ore 17.30, presso la sala convegni dell’Isis G. Filangieri (Via Rossini 106, Frattamaggiore – NA) si svolge l’incontro-dibattito sull’impianto crematorio che si intende realizzare nel cimitero dei comuni di Frattamaggiore, Frattaminore e Grumo Nevano.
Le associazioni promotrici invitano le amministrazioni dei comuni interessati ad avviare un confronto chiaro e trasparente in quanto, con la costruzione dell’impianto, saranno apportati interventi significativi al territorio.
La necessità di promuovere un incontro-dibattito con esperti e amministratori locali nasce dalla necessità di comprendere meglio il progetto dell’Impianto Crematorio, la sua utilità ed gli eventuali rischi ambientali.... Leggi il resto

Venezia semplifica la procedura di affido urna cineraria a familiare

Il Comune di Venezia ha diffuso un comunicato col quale, per venire incontro alle richieste dei cittadini e per dar corso a semplificazione amministrativa, l’autorizzazione rilasciata dall’Ufficio di Polizia mortuaria di affidamento dell’urna cineraria a familiare ai sensi della L.R. n.18/2010 comprenderà anche l’autorizzazione al trasporto delle ceneri dal crematorio/cimitero all’abitazione.
Per tali motivi, a partire dal 31 marzo 2014, non sarà più necessario richiedere l’autorizzazione al trasporto delle ceneri se connessa all’affido ceneri dal giorno lunedì 31 marzo2014.… ... Leggi il resto

Intervista sulla recente Fiera Tanexpo e sulla situazione del settore funerario italiano

Avete presente le interviste alla Gigi Marzullo, poco dopo mezzanotte, sui temi più disparati? Ebbene la Redazione del nostro sito (per l’eccezionalità della giornata: abbiamo raggiunto e superato con questi i 4.000 articoli pubblicati) è riuscita a catturare, per tre quarti d’ora, l’ing. Daniele Fogli, Responsabile dell’attività internazionale della Sefit, e a sottoporlo ad un fuoco di fila di domande.
Il tutto attraverso una intervista via skype, poi riversata su www.funerali.org.
Chi ha voglia di capire cosa sta succedendo nel settore funerario italiano e di sentire una valutazione della recente Fiera Tanexpo di Bologna, non ha che da armarsi di una buona bibita da sorseggiare durante l’intervista.… ... Leggi il resto

Oggi raggiunta su questo sito la cifra di 4.000 articoli pubblicati negli anni di attività

E’ un bel record, che ci fa piacere condividere con i nostri lettori. Oggi abbiamo raggiunto i 4.000 articoli (i post, perché i commenti sono superiori e hanno già sorpassato tale limite). Il che significa che da anni, almeno ogni giorno, viene pubblicato un articolo – nella maggior parte dei casi attinenti il settore funebre, cimiteriale, della cremazione o dei servizi pubblici o infine di formazione di settore.
Un bel risultato che ci incoraggia a proseguire nel servizio offerto ai nostri lettori, che ormai superano abbondantemente come accessi i 250.000 annui e, se il trend prosegue, alla fine dell’anno ci permetteranno di arrivare al traguardo dei 300.000 accessi, confermandoci ancora una volta come il sito più letto di tutto il panorama funerario italiano.… ... Leggi il resto

Illustrati i piani del Comune per realizzare un crematorio a Ragusa

il vicesindaco di Ragusa, con delega ai servizi cimiteriali, Massimo Iannucci, ha illustrato i dettagli del progetto di realizzazione di un creatorio a Ragusa Ibla. L’opera, che sarà costruita in progetto di finanza ed il cui costo sarà di 2.374.000 euro, sorgerà sul terreno cimiteriale e si comporrà delle varie sale, tra cui quella per il commiato, quella degli impianti, dei servizi e delle celle frigo. In totale 1.800 metri quadri di area disponibile, mentre la struttura vera e propria sarà di 500 metri quadrati.… ... Leggi il resto

Taglio del nastro e Tanexpo 2014 parte alla grande

Con il taglio del nastro, svoltosi alle 11.15 di venerdì 21 marzo 2014, è decollata l’edizione 2014 di Tanexpo, la Fiera del settore funerario che ha richiamato una considerevole folla di visitatori da una miriade di Paesi. L’aria che si respira in Fiera è di cauto ottimismo, quasi che il Premier Renzi abbia contagiato anche questa platea di  operatori, in genere – per il lavoro che fanno – abbastanza scettici.
Vedi i servizi video... Leggi il resto

Un piano in tre punti per affrontare la crisi cimiteriale e del crematorio di Como

La situazione dei nove cimiteri di Como è sotto gli occhi di tutti e nei mesi scorsi si sono moltiplicate le denunce di situazioni di degrado, incuria e abbandono. «Ho chiesto una precisa ricognizione per verificare nel dettaglio lo stato dell’arte – ha spiegato Iantorno – Ho personalmente partecipato a numerosi sopralluoghi per verificare la situazione, documentata poi a livello fotografico».
L’assessore ai cimiteri di Como ha illustrato alla stampa il programma di interventi che l’Amministrazione comunale ha pensato per poter affrontare le criticità dell’attuale gestione cimiteriale e del crematorio di Como.… ... Leggi il resto

Parroco da una parte e Verdi dall'altra per l'insediamento di un nuovo crematorio in Campania

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente scambio di dichiarazioni fatte contro e pro l’installazione di un crematorio ulteriore in Campania, precisamente all’ interno del cimitero consortile di Frattaminore-Frattamaggiore-Grumo Nevano.
La cosa strana è che contro il crematorio si schiera un parroco da anni in prima fila nelle battaglie civili, Don Maurizio Patriciello, e a rispondergli (a favore del crematorio) è un verde Francesco Emilio Borrelli.

“Innanzittutto partiamo da un confronto pubblico e democratico con tutti i cittadini dell’ area interessata – ha dichiarato in una lettera aperta Don Patriciello – poiché i residenti della zona non credono più a ciò che i politici propongono.

... Leggi il resto

Si pensa di realizzare un forno crematorio anche a Foligno

È stato approvato all’unanimità in consiglio comunale di Foligno (PG) l’ordine del giorno di Francesco Maria Mancia (Pdl) relativo alla realizzazione di un forno per la cremazione. Il Comune di Foligno è stato impegnato ad attivarsi per individuare il luogo più idoneo e stanziare le risorse del caso al fine di assicurare ai cittadini anche questo servizio.
E l’ordine del giorno è stato approvato all’unanimità. Del resto come ha evidenziato il consigliere ‘si tratta di una soluzione che sempre più persone preferiscono e che non mette in discussione la fede nella risurrezione dei corpi’.… ... Leggi il resto

E' partita la procedura per realizzare un crematorio in Abruzzo

“Un Project Financing intercomunale tra Pescara e Città Sant’Angelo per la realizzazione congiunta nella città angolana del primo ‘Tempio per la Cremazione’ abruzzese.
E’ la proposta avanzata qualche settimana or sono nel corso della riunione della Commissione Consiliare Lavori pubblici e discussa con il sindaco e con l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Città Sant’Angelo per verificare il percorso comune da seguire al fine di giungere all’obiettivo anche prima della fine del 2014, con un investimento pari a 2milioni e mezzo di euro”.… ... Leggi il resto

Donna scompare: ma, poi, arriva l’urna cineraria.

I parenti, angosciati, l’avevano cercata per giorni, finendo per denunciarne la scomparsa ai Carabinieri. Ma lei, O. C., una signora abbiente di 85 anni di Arzignano (VI), aveva scelto di congedarsi dalla vita in silenzio, recandosi in una clinica in Svizzera dove le è stata praticata l’eutanasia. I familiari, con i quali peraltro era in ottimi rapporti, hanno appreso del gesto quando sono giunte per posta aerea al notaio le sue ceneri, dentro un’urna, come da sua volontà.… ... Leggi il resto

Giardino della Memoria nel verde al cimitero di Marore a Parma

Un cittadino di Parma, Massimo Bielli, nei giorni scorsi, scrivendo ad alcuni organi di stampa locale, ha sollevato il problema relativo al destino degli alberi all’interno del cimitero di Marore (nel comune di Parma).
In proposito, Amministrazione Comunale e società Ade spa sono intervenuti con una nota congiunta per chiarire la vicenda:
"In merito a quanto denunciato dal Sig. Bielli, si comunica che i lavori riguardanti il cimitero di Marore sono iniziati nel luglio 2013 e termineranno nel prossimo mese di marzo 2014.... Leggi il resto

A Empoli chiedono un luogo dove conservare i feretri in attesa che vadano cremati

Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:
Emilio Cioni e Francesco Gracci, consiglieri comunali eletti nelle liste dell’UDC a Empoli, hanno presentato una interrogazione consiliare sulla destinazione di locali per le salme in attesa della cremazione.
Di seguito il testo.
Premesso che: negli ultmi anni è sempre più diffuso l’uso della cremazione delle salme; che tra il momento del trapasso e il momento della cremazione spesso passano anche alcuni giorni; che presso i nostri cimiteri non ci sono ambienti adatti a garantire la permanenza delle salme in questo lasso di tempo; che sarebbe opportuno agevolare i familiari che vivono il dolore per la perdita di una persona cara; interroga il Sindaco e la Giunta – affinché intervenga tempestivamente presso la ASL per far predisporre locali idonei in cui stazionare le bare prima che si proceda alla cremazione; -in caso di mancata o inadeguata risposta da parte dell’ASL si chiede che possano essere trattenute temporaneamente presso le cappelle cimiteriali”.
... Leggi il resto

Comune di Pescara regolamento cremazione e dispersione ceneri nel suo territorio

Il Consiglio comune di Pescara ha istituito il Registro per la cremazione. E’ una conseguenza dell’approvazione del Regolamento Comunale per l’affidamento, la conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti. D’ora in avanti tutti i cittadini che, alla propria morte, vorranno essere cremati, dovranno presentare relativa istanza di iscrizione all’Ufficio di Stato Civile di Pescara  per il rispetto postumo della propria volontà. Le ceneri potranno essere consegnate ai congiunti, potranno essere tumulate o potranno anche essere disperse in collina, nel fiume o anche nel mare Adriatico, lontano però da centri abitati o natanti.… ... Leggi il resto

Cremata nella notte a Bologna la salma del Maestro Claudio Abbado

Si è svolta a mezzanotte di mercoledì 22 gennaio 2014, dopo la chiusura della camera ardente nella basilica di Santo Stefano, a Bologna, la liturgia di commiato del Maestro Claudio Abbado. La salma del Maestro è stata poi trasportata al cimitero di Borgo Panigale, a Bologna, per essere cremata nel corso della notte. La benedizione si è tenuta in forma strettamente privata e si è conclusa con un breve concerto all’una. Erano presenti i familiari del Maestro, gli amici più stretti e don Giovanni Nicolini, il prete amico del direttore d’orchestra e senatore a vita, che ha presieduto la liturgia.… ... Leggi il resto