La Corte costituzionale si è pronunciata nel giudizio di legittimità costituzionale di alcune disposizioni della L.R. Lombardia 4 marzo 2019, n. 4, recante “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità): abrogazione del Capo III “Norme in materia di attività dei servizi necroscopici, funebri e cimiteriali” del Titolo VI e introduzione del Titolo VI-bis “Norme in materia di medicina legale, polizia mortuaria, attività funebre” con la sentenza 30 luglio 2020 n.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Legge 30 marzo 2001 n. 130: differenti filosofie interpretative
Sempre a proposito di dispersione delle ceneri: la volontà del defunto deve essere espressa mediante testamento o iscrizione ad apposita associazione o, nel caso sia stata espressa solo verbalmente, può essere dichiarata dai familiari?
Risposta
L’art. 3, comma 1, lett. c) L. 30 marzo 2001, n. 130 si limita (sembrerebbe) a considerare come la dispersione delle ceneri debba aversi “nel rispetto della volontà del defunto”, senza altro specificare.
Se non che, allo stesso art. 3, comma 1, lett. … ... Leggi il resto
Tempio crematorio a Formia, contrario al progetto un consigliere dell’opposizione
Non si placa a Formia la polemica sulla possibile realizzazione di un tempio crematorio in città.
Il consigliere d’opposizione Claudio Marciano, attraverso i suoi canali social, interviene sulla questione:
“La realizzazione di un forno crematorio presso Castagneto presenta notevoli criticità. Anzitutto, il progetto del forno non è del Comune, né risponde ad una logica di pianificazione pubblica. È un project financing proposto da una cordata di privati, per la maggior parte fuori zona, su un terreno di proprietà privata, con un investimento il cui obiettivo è fare utili per decine di milioni di euro”.… ... Leggi il resto
Lo jus eligendi sepulchrum nel silenzio del de cuius: il diritto del coniuge e dei famigliari
“Lo jus eligendi sepulchrum consiste nel potere di scegliere la località, il punto e il sistema di sepoltura della salma di una determinata persona. tale diritto, che trova il suo fondamento nelle esigenze di devozione e di culto verso i defunti, spetta innanzitutto alla stessa persona e solo in mancanza di una precisa electio sepulchri, può essere esercitato dal coniuge e dai congiunti più prossimi e in loro assenza dai successori jure haereditatis dello scomparso”, così almeno si pronuncia erudita dottrina (Dante Buson, sulle pagine de: “I servizi Demografici n.… ... Leggi il resto
Autorizzazioni di polizia mortuaria accorpate?
Nell’impianto del D.P.R. 10 settembre 19900 n. 285, almeno, autorizzazione al trasporto ed alla cremazione, competendo allo stesso ufficio (si veda, a tal proposito, il regolamento per l’organizzazione di uffici e servizi di cui agli artt. 48 comma 3 e 89 D.Lgs n. 267/2000) possono esser contestuali, ossia insistere fisicamente sullo stesso supporto cartaceo (occorre sempre applicare doppiamente l’imposta di bollo ex DPR 642/1972?) Forse sì. Ma il documento, però dovrebbe esser redatto in duplice copia; l’una da consegnare, dopo l’arrivo in cimitero, al responsabile del servizio di custodia, l’altra, invece, dovrebbe rimanere agli atti nell’archivio dell’impianto di cremazione.… ... Leggi il resto
Gettate ceneri umane nel bidone della spazzatura
Di recente al cimitero di Montebelluna qualcuno avrebbe gettato le ceneri di un defunto non nel cinerario comune come richiesto dalla famiglie, ma nel bidone della spazzatura, davanti ai congiunti attoniti.
Un fatto grave sul quale ora interviene il Comune di Montebelluna tant’è che il sindaco ha chiesto al Comandante della Polizia locale di procedere con un’inchiesta giudiziaria, visto che questo compito rientra tra quelli ausiliari affidati alla Polizia Locale.
A tal fine saranno ascoltati tutti coloro che hanno una qualche forma di conoscenza dei fatti.… ... Leggi il resto
Milano: la Sala del Commiato di Lambrate riapre il 16 giugno e i servizi cimiteriali e di cremazione stanno tornando alla normalità
La Sala del Commiato di Lambrate attigua allo storico Crematorio di Milano riaprirà il 16 giugno.
La chiusura è stata necessaria per poter effettuare la sua sanificazione completa e per problemi logistici legati ancora al periodo di emergenza pandemica.
L’intera struttura ha dovuto chiudere il 3 aprile 2020 a causa dell’accumularsi di salme e il rischio saturazione dell’impianto.
La situazione sta tornando alla normalità, dopo aver recuperato le cremazioni arretrate, ma a Lambrate ci sono ancora alcuni canali prioritari connessi per esempio alle cremazioni su richiesta delle famiglie residenti.… ... Leggi il resto
Palermo: di nuovo rotto l’impianto di cremazione
È stata approvata dalla Giunta comunale di Palermo una delibera che autorizza un prelevamento di 220 mila euro dal fondo di riserva in esercizio provvisorio, da destinare alla manutenzione straordinaria del forno crematorio nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli.
Il prelievo si è reso necessario per provvedere alla riparazione di un guasto all’impianto, costruito negli anni 80 ed oggetto, nel corso degli ultimi anni di numerosi interventi di manutenzione che, comunque, non hanno risolto le problematiche strutturali connesse all’anzianità dell’impianto.… ... Leggi il resto
Covid-19: la causa di morte deve rimanere ancora segreta?
Un nostro affezionato lettore, impresario funebre, ci comunica di aver interpellato direttamente la direzione del Min. Salute, ponendo alla sua attenzione un quesito di grande valore didattico per tutto il mondo delle estreme onoranze, soprattutto in amari tempi di Corona Virus.
Pubblichiamo volentieri, dietro previa autorizzazione dell’impresa istante, cui rivolgiamo un sincero ringraziamento per il leale spirito di collaborazione, alcuni passi di questo fitto carteggio epistolare.
[…omissis…] In merito a quanto in oggetto e visto:… ... Leggi il resto
– il Decreto Legislativo n.
Copparo: approvato il bilancio di GECIM e si prevede il raddoppio del numero dei forni
L’assemblea dei soci ha approvato all’unanimità, giovedì 14 maggio 2020, il bilancio 2019 di Gecim, la società, a totale partecipazione pubblica, che si occupa della gestione dei servizi cimiteriali e dei 18 cimiteri nei Comuni di Copparo, Riva del Po, Tresignana e Jolanda di Savoia.
L’esercizio dello scorso anno è caratterizzato da valori positivi, a partire dal valore della produzione, aumentato da 1.703.219 euro agli attuali 1.745.692 euro, con un incremento pari al 2,4%.
Si sono registrati un maggior numero di servizi, ottimizzando l’organizzazione operativa, con un’incidenza sui ricavi pari al 17,6%, contro il 14,2% dell’anno precedente.… ... Leggi il resto
Papa Francesco: pregare per coloro che seppelliscono morti
Nella Messa a Santa Marta, il 16/5/2020, Papa Francesco ha chiesto di pregare per coloro che hanno il compito di seppellire i morti in questo tempo caratterizzato dalla pandemia, rischiando la vita.
Nell’omelia il Papa si è soffermato sullo spirito del mondo. La mondanità spirituale, ha detto, è una cultura dell’effimero, non tollera la croce e vuole distruggere la Chiesa.… ... Leggi il resto
Brescia: due mesi per tumulare 750 urne cinerarie di defunti in periodo COVID
Sono 750 le urne in attesa di sepoltura negli undici cimiteri cittadini di Brescia che rimarranno chiusi sino al 30 maggio 2020.
Serviranno due mesi per tumulare tutte le 750 urne, in aggiunta ai normali servizi cimiteriali: la programmazione è prevista fino al 4 luglio 2020.
L’ultimo addio avviene seguendo un preciso calendario e alla presenza di un numero contingentato di familiari.
Gli accessi al cimitero saranno limitati all’ingresso da una guardia giurata e da tre volontari della Protezione civile.… ... Leggi il resto
Palermo: anche M5S protestano per i ritardi del crematorio di Palermo
“L’emergenza cimiteriale a Palermo resta irrisolta; Alla carenza cronica di posti i continui guasti al vecchio forno crematorio e i ritardi per la realizzazione del nuovo forno crematorio”, Lo ha dichiarato Antonino Randazzo, Capogruppo al Consiglio comunale del Movimento 5 Stelle.
“Soltanto dopo quasi 5 anni dalla delibera di giunta della approvazione del Progetto preliminare e dello stanziamento di circa 2,7 milioni adesso con estremo ritardo e’ stato finalmente aggiudicato il Servizio di progettazione del Nuovo Impianto Crematorio nel Cimitero dei Rotoli e ci auguriamo – continua Randazzo – si arrivi presto a dotare della citta’ di un forno crematorio.… ... Leggi il resto
Napoli: triplica la potenzialità dell’impianto di cremazione di Poggioreale
E’ stato attivato il secondo forno al crematorio di Poggioreale a Napoli ed entro fine maggio 2020 sarà attivata anche una terza linea.
Questo consentirà di abbassare i tempi di attesa per i congiunti che assistono alla cerimonia di cremazione dei propri cari, che attualmente oscilla tra un’ora e mezza e due ore.
L’impianto passerà dalle 10-12 cremazioni al giorno a circa 30-35.… ... Leggi il resto
Cremazione e morte violenta
E’notorio, in caso di “morte violenta”, come emerga la titolarità dell’Ufficio della Procura della Repubblica presso il Tribunale territorialmente competente a rilasciare il nulla-osta al seppellimento.
Il nulla osta dell’Autorità giudiziaria è, in tali casi, condizione indispensabile per il perfezionamento da parte dell’ufficiale di stato civile del “permesso di seppellimento ex art. 74 D.P.R. n. 396/2000”.
Inoltre, nel caso di richiesta di cremazione è necessario un provvedimento liberatorio specifico, la cui istanza va sempre presentata innanzi allo stesso magistrato del pubblico ministero.… ... Leggi il resto
Torino: i dati dell’effetto corona virus su sepolture e cremazioni
Nei primi 4 mesi del 2020 nel Comune di Torino si sono avuti 4.782 decessi, contro i 3916 dell’anno precedente: di questi, 2760 sono avvenuti in ospedale, 740 in Rsa e 1282 in casa. Numeri che fotografano un aprile 2020 particolarmente difficile, con 618 decessi in più rispetto allo stesso mese del 2019.
Il picco dell’emergenza Coronavirus a Torino si è registrato tra fine marzo e inizio aprile (+115% tra il 20 marzo e il 10 aprile).… ... Leggi il resto