Al cimitero nuovo di Sassuolo è stato possibile prevedere la sistemazione dell’area dedicata alla sepoltura di feti e ai bimbi fino ai 14 anni deceduti, grazie al sostegno pervenuto all’amministrazione comunale da un’azienda del territorio, che ha preferito restare anonima ed alla collaborazione della Pro Loco.
Dal 3 maggio si procederà con il regolare sfalcio dell’erba e con la risistemazione delle sepolture.
Inoltre, è stato svolto un sopralluogo con i responsabili della ditta che si occupa della gestione dei cimiteri volto alla programmazione degli interventi di sistemazione e riqualificazione di tutti i cimiteri di Sassuolo, con monitoraggio costante e sopralluoghi programmati ogni quindici giorni.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
TAR Lazio, Roma, Sez. II-stralcio, 19 aprile 2022, n. 4679
TAR Lazio, Roma, Sez. II-stralcio, 19 aprile 2022, n. 4679
Pubblicato il 19/04/2022
N. 04679/2022 REG.PROV.COLL.
N. 09748/2011 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Stralcio)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 9748 del 2011, integrato da motivi aggiunti, proposto da
Donatella I., rappresentata e difesa dall’avvocato Paolo Maria D’Ottavi, con domicilio eletto presso il suo studio in Roma, via Angelo Secchi, 9;
contro
Comune di Tuscania, in persona del Sindaco, legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Marco Annecchino, Franco Sciarretta, con domicilio eletto presso lo studio & Associati Studio Legale Annecchino Sciarretta Parrotta in Roma, via Cassiodoro, 1/A;
per l’annullamento
(con il ricorso introduttivo) dell’ordinanza sindacale n.… ... Leggi il resto
ALTAIR si fonde con FUNECAP Groupe: nasce un nuovo colosso del settore funerario per acquisire un ruolo importante a livello paneuropeo
Riceviamo il seguente comunicato stampa, che volentieri diffondiamo:
… ... Leggi il resto
Funecap Groupe e Altair Funeral sono lieti di annunciare la finalizzazione della loro partnership. L’unione delle due Società condotte dagli imprenditori Xavier Thoumieux e Thierry Gisserot in Francia e Paolo Zanghieri in Italia segna la creazione del primo Gruppo pan-europeo nel settore dei servizi e delle infrastrutture funebri guidato dai tre imprenditori con il sostegno di Latour Capital e Charterhouse Capital Partners.
Funecap Groupe è presente in Francia e in Belgio con oltre 50 impianti crematori, 300 case funerarie, 700 agenzie funebri e una posizione di leadership nel settore delle assicurazioni funebri.
Nasce il cimitero virtuale per videogiocatori, dove seppellire chi non gioca più
Sempre più sono gli appassionati al mondo dei videogiochi, percepiti anche come un modo per prendersi pause dalla realtà, per conoscere meglio se stessi e per interagire con gli altri.
Per un motivo o per un altro, però, tanti giocatori abbandonano il gaming. E così è nato un cimitero solo per loro.
Il motore di ricerca Opera GX ha dato vita ad un vero e proprio cimitero di pixel, in cui è possibile costruire una tomba per ricordare un amico o parente che non gioca più, con relativo epitaffio.… ... Leggi il resto
TAR Basilicata, Sez. I, 13 aprile 2022, n. 297
TAR Basilicata, Sez. I, 13 aprile 2022, n. 297
Pubblicato il 13/04/2022
N. 00297/2022 REG.PROV.COLL.
N. 00150/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 150 del 2021, proposto da dall’avv. Giuseppe S., il quale si rappresenta e difende da sé medesimo, PEC giuseppescioscia@ordineavvocatiroma.org, domiciliato ai sensi dell’art. 82 R.D. n. 37/1934 presso la Segreteria di questo Tribunale;
contro
Comune di Pescopagano, in persona del Sindaco p.t.,… ... Leggi il resto
Teramo: entro fine maggio 2022 cimitero riaperto in sicurezza dopo i lavori post sisma
Tornati totalmente fruibili da sabato 9 aprile 2022 altri quattro padiglioni del cimitero monumentale di Cartecchio a Teramo, danneggiati dal sisma. Il risultato è stato ottenuto grazie ai lavori appaltati dal Comune alla Team.
L’intervento è stato realizzato grazie ai fondi stanziati dalla Protezione civile.
Sono previsti inoltre dei lavori sugli altri tre padiglioni ancora inagibili che dovrebbero concludersi tra fine aprile e la prima metà di maggio 2022. Il Comune per questo intervento era riuscito ad ottenere un finanziamento dalla Protezione civile di 750mila euro, ai quali ha aggiunto altri 100mila euro di fondi propri.… ... Leggi il resto
Bagheria (PA): nuovi investimenti in ambito cimiteriale e di cremazione
È stato recentemente approvato il piano attuativo dell’ampliamento del cimitero comunale di Bagheria, come previsto dal piano regolatore generale.
L’area interessata dall’ampliamento del camposanto è la Strada Vicinale III Marino.
Le opere di ampliamento, dichiarate di pubblica utilità, rispondono ai bisogni della città sulla base di studi storici e statistici, relativi al tasso di mortalità della popolazione ed alla conseguente necessità di servizi in tale ambito.
La saturazione del camposanto era stata ormai raggiunta, tanto da dover ricorrere al deposito delle salme all’interno della camera mortuaria in attesa delle relative destinazioni finali.… ... Leggi il resto
Roma: piano di investimenti per il rafforzamento dei cimiteri capitolini e per 3 nuovi forni al Flaminio
Tre nuove linee di cremazione in aggiunta alle sei già presenti al cimitero Flaminio e un piano strategico, in collaborazione con Ama, per ammodernare e riqualificare gli 11 cimiteri della Capitale.
Lo scrive su su Facebook l’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Sabrina Alfonsi.
“Siamo al lavoro per cambiare le cose. Gli 11 cimiteri di Roma costituiscono una realtà complessa e di grande estensione territoriale, sulla quale abbiamo trovato sin dall’inizio del nostro insediamento una situazione di gravi carenze gestionali, che esigeva interventi immediati”, spiega Alfonsi.… ... Leggi il resto
Imperia: si avvia a conclusione con una transazione di 300mila euro a carico di alcune imprese funebri una vertenza col Comune
Si sta avviando a conclusione il “caso loculi”, nato con un’inchiesta degli anni Novanta per la sottrazione di fondi alle casse comunali di Imperia, che vide coinvolte numerose agenzie di pompe funebri, alcune delle quali nel frattempo si sono sciolte o hanno cambiato gestione.
Vale la pena ricordare che Tribunale aveva riconosciuto al Comune danni per quasi 500 mila euro:
Difatti all’inizio del 2021 il Tribunale di Imperia aveva condannato i responsabili al pagamento di 438.586,39 euro di danni al Comune capoluogo, di cui 100 mila euro per danni di immagine, oltre ad altri 51.328,80 euro, quali spese giudiziarie.… ... Leggi il resto
Sanremo: l’Amministrazione comunale lancia l’iniziativa “Adotta una Tomba“
Dopo un sopralluogo del vicesindaco di Sanremo presso il cimitero monumentale della Foce, che versa in grave stato di incuria ed abbandono, è tornata in auge una vecchia proposta per limitarne il degrado: l’iniziativa “Adotta una tomba”.
Si tratta di rendere istituzionale e legittimo un meccanismo di assistenza basato sul volontariato, per sistematizzare le varie istanze di recupero di monumenti e sepolture provenienti dai privati.
Già nel recente passato, grazie ad enti e fondazioni private, si è potuto dare seguito al recupero delle tombe monumentali del medico e chimico inglese Arthur Hill Hassall e dello scrittore e illustratore inglese Edward Lear.… ... Leggi il resto
TAR Liguria, Sez. I, 7 aprile 2022, n. 266
TAR Liguria, Sez. I, 7 aprile 2022, n. 266
Pubblicato il 07/04/2022
N. 00266/2022 REG.PROV.COLL.
N. 00770/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 770 del 2021, proposto da
-OMISSIS- -OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Roberto Damonte, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Genova, via Corsica, n.… ... Leggi il resto
Roma: denunciata nuova emergenza ai cimiteri capitolini
Le agenzie funebri e Federcofit lanciano un nuovo allarme sui depositi delle bare presso il cimitero di Prima Porta al Flaminio, nuovamente pieni.
Una comunicazione di servizio di Ama ha evidenziato che le salme destinate alla cremazione dovranno essere trasportate verso il cimitero Verano, dove verranno accolte fino a diverse indicazioni, e solo dopo potranno essere portate nei forni crematori del Flaminio.
Una lettera urgente di Federcofit, sottoscritta anche dalla federazione Feniof, ha richiesto ad Ama se l’onere del trasferimento della salma spetti all’impresa funebre e, in caso affermativo, si è sollecitata la municipalizzata a rendere pubblica tale disposizione, onde evidenziare che l’eventuale aggravio di costi per il cittadino non dipende dalla volontà dell’impresa funebre, ma dalle decisioni dell’azienda comunale.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 6 aprile 2022, n. 772
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 6 aprile 2022, n. 772
Pubblicato il 06/04/2022
N. 00772/2022 REG.PROV.COLL.
N. 01874/2018 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1874 del 2018, proposto da
Luigi M., rappresentato e difeso dall’avvocato Massimo Berton, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Melzo, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Monica Meroni, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l’annullamento:
– dell’ordinanza di demolizione n.… ... Leggi il resto
Napoli: rubate un migliaio di fioriere in rame da tre edifici di confraternita al cimitero di Poggioreale
Sono state rubate centinaia, forse un migliaio di fioriere in rame dal cimitero di Poggioreale, a Napoli.
La denuncia pubblica arriva dal consigliere della Regione Campania per Europa Verde, Francesco Emilio Borrelli che sottolinea:
“Quanto accaduto ha dell’incredibile. Secondo quello che abbiamo potuto apprendere, ignoti hanno sfondato un varco auto, violato tre Confraternite e seminato il panico, per poi caricare sul camion il colpo della loro ignobile rapina: tantissime fioriere di rame, ipotizziamo sopra il migliaio”.… ... Leggi il resto
Pisa: dimezzamento dell’area di rispetto cimiteriale lascia spazio ad un centro sportivo
Dopo che lo scorso 30 novembre si era inoltrata una richiesta di parere tecnico dal Comune all’ufficio tecnico dell’Asl Toscana nord ovest, l’autorità sanitaria ha ora comunicato il via libera al dimezzamento della fascia di rispetto tra la cinta del cimitero suburbano di via Pietrasantina a Pisa ed il futuro perimetro esterno del centro sportivo che il Pisa Sporting Club intende realizzare.
Lo ha comunicato il sindaco Michele Conti sul suo profilo Facebook, lasciando trasparire molta soddisfazione per l’esito positivo di questo passaggio burocratico, ritenuto necessario e indispensabile per la prosecuzione del progetto sportivo del Pisa Training Centre.… ... Leggi il resto
Riflessi della cessazione dello stato di emergenza sul settore funerario
Il 31 marzo 2022 è cessato lo stato di emergenza per pandemia da COVID-19, proclamato con delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 e successivamente prorogato (vds. D.L. 24 dicembre 2021, n. 221 “Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19” convertito, con modificazioni, in L. 18 febbraio 2022, n. 11).
Nell’ambito del settore funerario, durante il periodo emergenziale, erano stati adottati alcuni provvedimenti, che ora verranno parzialmente o totalmente modificati dalla cessazione dello stato di emergenza a partire dal 1° aprile 2022, così come previsto dal D.L.… ... Leggi il resto