Cappelle cimiteriali all’asta, al massimo rialzo. E’ questa l’ipotesi portata avanti dall’assessore ai lavori pubblici Gianfranco Arcari, per l’assegnazione delle cappelle cimiteriali private appena costruite al cimitero della frazione di San Protaso, e per quelle che si sono “liberate” (ma sono da ristrutturare) al cimitero del capoluogo a Fiorenzuola. L’ipotesi dovrà essere ancora discussa in giunta, ma Arcari intanto anticipa: «Si tratta di un metodo di assegnazione che viene utilizzato normalmente da molti comuni, in tutta Italia.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
21 morti senza sepoltura
I cadaveri di 21 extracomunitari sono stati recuperati da una nave militare francese 120 miglia a sud di Malta, ma sulla destinazione dei corpi è scoppiato un caso diplomatico: Malta ha vietato lapprodo della nave eccependo che i cadaveri dovrebbero essere indirizzati a Tripoli perché il naufragio è avvenuto in acqua di competenza libica.
Immediata la trattativa diplomatica tra la Valletta, Tripoli e Parigi sulla destinazione dei cadaveri di 21 clandestini raccolti dalla nave militare francese “La Motte Picquet”.… ... Leggi il resto
Cimitero acattolico di Roma: manca chi deve provvedere alla manutenzione
“A seguito di quanto accaduto lo scorso 25 maggio, con la caduta di un albero tra turisti e operai che solo per caso non ha provocato una tragedia, ma solo danni alle tombe ed a seguito della nostra denuncia, il Cimitero acattolico è stato chiuso al pubblico.
A questo si è arrivati dopo anni di totale disinteresse nei confronti di un patrimonio storico, artistico e culturale della città di Roma, disinteresse non solo da parte delle Ambasciate estere che lo gestiscono (Usa, Gran Bretagna, Russia, Germania, ecc.),… ... Leggi il resto
La Giunta di Arezzo sulle sepolture islamiche
La Giunta Comunale di Arezzo, dopo un lungo braccio di ferro e molti malumori tra la popolazione per la scelta fatta di identificare spazi per islamici in 2 cimiteri periferici, senza confronto preventivo con le popolazioni dei quartieri interessati, ha approvato stamani, all’unanimità, il seguente atto d’indirizzo sulle aree di sepoltura.
Riportiamo il documento nella sua versione integrale.
Ribadito il valore sotto il profilo sociale, etico ed istituzionale, della delibera adottata dal consiglio Comunale in data 13.04.2007, sulla quale, pur con inevitabili distinzioni, hanno svolto positive valutazioni tutte le forze politiche presenti,
ribadito il valore di consentire a ciascuno una dignitosa sepoltura a prescindere dalla di lui fede, razza, provenienza e condizione sociale,
ribadito che la gestione di tutti i Cimiteri rimane pubblica e riconducibile al Comune di Arezzo attraverso o la Fraternità dei Laici o altra società ‘in house’, secondo i regolamenti cimiteriali,
ritenuto che dovranno disciplinarsi le condizioni che consentano alle spoglie di tutti, cittadini e non, deceduti in Arezzo, di aver accoglienza nei cimiteri Comunali in condizioni di uguaglianza, nel rispetto della normativa vigente, e nel rispetto ove possibile delle volontà del defunto o dei familiari,
ritenuto che debba aversi rispetto per le sensibilità religiose e sociali delle comunità locali presso le quali sono insediati gli attuali cimiteri,
Ritenuto quindi che, per dar corso alla attuazione delle esigenze espresse nella delibera del Consiglio Comunale, debba preventivamente avviarsi una fase di verifica anche con le comunità locali, afferente le localizzazioni, la capienza e le compatibilità dei cimiteri esistenti,
ritenuto che attraverso la verifica debbano individuarsi le localizzazioni di luoghi di sepoltura per coloro che ritengano di essere sepolti in condizioni diverse da quelle in uso presso i cimiteri di Arezzo, che siano cittadini Italiani o stranieri,
ritenuto che debba svolgersi anche un’ampia fase di informazione al fine di chiarire la esatta portata e gli effetti della delibera consiliare, con l’obiettivo di creare le condizioni della massima condivisione possibile e di una consapevole integrazione,
ritenuto infine che tale verifica debba comprendere oltre alle aree cimiteriali attuali, anche la possibilità di realizzare in futuro altre aree cimiteriali,
dà indirizzo
di verificare, in ossequio ai principi sopra espressi, quali aree cimiteriali possano individuarsi nel Comune di Arezzo al fine di dar attuazione alle esigenze espresse nella delibera del Consiglio Comunale, e degli obiettivi espressi nel presente atto,
di stabilire che si debba preventivamente attivare una ampia fase di ascolto e di cognizione, partendo dalle circoscrizioni e dalle realtà locali, e ci si possa avvalere di tutti gli strumenti di verifica ritenuti del caso, nonchè dell’apporto delle strutture comunali, e di strutture esterne, se ritenute necessarie.… ... Leggi il resto
Al Verano di Roma navetta elettrica per i visitatori del cimitero
A seguito dell’accordo stipulato tra Trambus e Ama – Cimiteri Capitolini, al Verano di Roma è previsto un servizio giornaliero, festivi inclusi, dalle ore 8 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30 con minibus elettrici messi a disposizione da Trambus, l’azienda di trasporto pubblico capitolino.
Nei giorni feriali è a disposizione dei visitatori un minibus da 6 posti, più un posto riservato a un disabile in carrozzina. Considerata la maggiore affluenza, nei giorni festivi e nel periodo della commemorazione dei defunti (25 ottobre – 5 novembre) il servizio sarà raddoppiato con un ulteriore veicolo, sempre a trazione elettrica, con capienza di 8 posti.… ... Leggi il resto
Segnalazione dell’Antitrust che richiede la separazione tra attività sensibili in ambito ospedaliero e cimiteriale da quelle svolte da imprese di onoranze funebri
Riportiamo il testo di un COMUNICATO STAMPA dell’ANTITRUST
… ... Leggi il restoSERVIZI FUNEBRI: ANTITRUST, GRAVI DISTORSIONI CONCORRENZIALI NEL SETTORE. PREVEDERE INCOMPATIBILITA’ TRA ATTIVITA’ PUBBLICHE E ATTIVITA’ PRIVATE
Segnalazione inviata ai Presidenti di Camera e Senato, a Governo, Regioni e Comuni
Per evitare le gravi distorsioni riscontrate nel settore delle onoranze funebri occorre prevedere una netta separazione tra le attività igienico-sanitarie di carattere pubblico e le attività di tipo privato. Lo chiede l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in una segnalazione inviata al Parlamento, al Governo, alle Regioni e all’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Sepoltura, cremazione o … plastificazione?
Non c’è pace per questi poveri corpi! E non c’è proprio voglia di andarsene da questo mondo.
Dagli USA ci arriva un anotizia che fa riflettere.
… ... Leggi il restoStace Owens has no intention of leaving this world when he dies. He plans to stick around for decades or longer, preserved in plastic and displayed in a museum or medical school.
The 33-year-old real estate agent from Dallas is among more than 7,000 people who have agreed to donate their bodies for plastination, a process in which body fluids are replaced by liquid plastic.
La verifica feretro nelle traslazioni
Premessa n.1: con il termine 'traslazione' si intende un' operazione di trasferimento di feretro interna o esterna al cimitero da una sepoltura ad un'altra. La bara viene quindi movimentata per esser tumulata, inumata o cremata; essa in rapporto alla sua destinazione puo' esser manomessa con la rimozione del coperchio, ad esempio per neutralizzare la cassa di zinco in caso di interro o incinerazione, oppure esser soggetta al cosiddetto 'rifascio', ai sensi del paragrafo 3 Circolare Ministeriale 31 luglio 1998 n.… ... Leggi il resto
Cimiteri universitari
“Tornate nel luogo dove avete trascorso gli anni più belli della vostra vita. Per sempre”.
Ora anche le università americane si mettono nel business del caro estinto e offrono ai loro ex-studenti la possibilità di restare per l’eternità nei campus dove hanno passato gli anni più spensierati della loro vita. Con poche migliaia di dollari ( sic!) è possibile riservare un posto nei cimiteri che sempre più spesso vengono costruiti in angoli tranquilli e rilassanti dei grandi campus universitari.… ... Leggi il resto
Il Comune di Firenze risolve (positivamente) la precaria situazione cimiteriale
Dopo mesi di confronto, la Rappresentanza Sindacale Unitaria del Comune di Firenze ha sottoscritto con l’Amministrazione Comunale un accordo sindacale, che segna una inversione di tendenza rispetto alla esternalizzazione dei servizi che caratterizza la Pubblica Amministrazione nel suo complesso.
I contenuti principali dell’accordo sono i seguenti: riassunzione in toto della gestione diretta dei servizi cimiteriali; interventi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro; superamento delle posizioni di lavoro precarie all’interno del servizio con apertura di un bando di concorso per l’assunzione di 32 unità di personale nel profilo di operatore cimiteriale (profilo di nuova istituzione) a tempo indeterminato, con modifica del regolamento sulle modalità di accesso all’impiego, al fine di poter valutare e valorizzare al meglio l’esperienza e la professionalità maturata nel settore; dotazione organica nel profilo di operatore cimiteriale fissata in numero di 62 unità.… ... Leggi il resto
A Messina premio del FAI per la tutela dei monumenti ,che ha interessato cimitero monumentale
Si è svolta in questi giorni a Messina, al palazzo Zanca, alla presenza del sindaco Francantonio Genovese, dell’assessore alle politiche educative, Liliana Modica e della responsabile della delegazione di Messina del FAI, Giulia Miloro, la premiazione dei vincitori del concorso legato all’iniziativa “Tuteliamo un monumento”, promossa dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) d’intesa con l’Amministrazione comunale – assessorato alla pubblica istruzione.
Il primo premio è stato assegnato agli studenti del Circolo didattico Ritiro G. Mauro, con la prof.ssa… ... Leggi il resto
In Florida le persone possono essere sepolte assieme al loro animale preferito
In Florida è appena stata approvata una norma che consente di essere sepolti assieme al proprio animale da compagnia.
… ... Leggi il restoPeople who want to be buried with their pet would be able to do so under legislation recently passed in Florida, the Sun-Sentinel reported.
The burial provision was sent to Gov. Charlie Crist for his signature on May 1. It was pushed by Senate Chairman Jim King, R-Jacksonville, who wants to be buried with the ashes of his black Labrador retriever, Valentine, who died a decade ago at age 14.
Servizio del La7 sul caro estinto
Anche nei momenti più brutti della nostra vita, quando perdiamo una persona cara, potrebbe esserci qualcuno pronto ad approfittarsi della nostra situazione di stordimento emotivo.
Stiamo parlando di quanto accade in quello che noi abbiamo deciso di chiamare il mercato del “caro estinto”. Un esempio ci viene da Torino, dove all’Ospedale Molinette, le fiamme gialle hanno scoperto, con l’ausilio di telecamere nascoste e di intercettazioni ambientali, un giro di mazzette dietro la gestione della camera mortuaria.… ... Leggi il resto
A Fiumicino mostra di immagini di cimiteri della I guerra mondiale
E’ ricca di appuntamenti la IX Settimana della Cultura a Fiumicino (Roma) ”C’e’ l’arte per te”, con un programma, dal 12 al 20 maggio, di manifestazioni gratuite, visite guidate ed attivita’ didattiche.
Tra le proposte si segnala che sabato 12 maggio, al museo della via ostiense, a Porta S.Paolo, alle 11, vi è stata l’inaugurazione della mostra fotografica ”La memoria dimenticata”: immagini dai cimiteri della prima guerra mondiale”, a cura di Lorenzo Nardelli, con il patrocinio del comune di Roma e del comune di Grosseto.… ... Leggi il resto
Sventato tentativo di furto in cimitero a Firenze
Tentato furto in diciassette cappelle private di famiglie fiorentine nel cimitero di Soffiano.
E’ accaduto di notte (il 9 maggio 2007) intorno all’una.
I due ladri sono stati sorpresi dai carabinieri proprio quando erano pronti a caricare la preziosa refurtiva sul furgone.
Uno, di Napoli, e’ stato arrestato, l’altro e’ riuscito a scappare. I due avevano gia’ rimosso arredi preziosi, classificati di rilevante interesse storico ed artistico.… ... Leggi il resto
L’ANCI propone cambiamentiper le regole del patto di stabilità per i Comuni
”In questi giorni, il Parlamento sta affrontando le delicate questioni relative agli effetti che le nuove regole del Patto di stabilita’ interno hanno avuto sui Comuni”. E’ quanto dichiara Fabio Sturani, Sindaco di Ancona e Vicepresidente dell’ANCI.
”In questo contesto, l’ANCI ha elaborato una accurata nota tecnica dove si avanzano significative proposte in merito ad alcune problematiche espresse, la piu’ importante delle quali riguarda gli investimenti. Infatti – sottolinea Sturani – l’inclusione della spesa per investimenti nel saldo, rende di fatto inutilizzabili molte risorse, necessarie a garantire alcune categorie essenziali di interventi, come ad esempio la messa in sicurezza delle scuole e delle strade”.… ... Leggi il resto