Avevano pensato di vendere statue trafugate da un cimitero su Ebay via internet: i carabinieri della stazione di San Donaci, in provincia di Brindisi, sono riusciti a recuperare alcune opere rubate grazie al monitoraggio del sito di e-commerce. La fotografia degli angeli allegata all’inserzione ha permesso di accertare che le statue erano quelle rubate qualche giorni prima. Durante la perquisizione domiciliare effettuata presso l’abitazione dell’inserzionista, oltre alle due statue, sono stati trovati anche numerosi altri oggetti di natura ecclesiastica, la cui provenienza è ora al vaglio del nucleo di tutela patrimonio culturale di Bari.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Crisi negli USA nell'acquisto di tombe non in presenza di salma
Service Corporation International (SCI), la multinazionale americana, colosso del settore funerario mondiale, ha annunciato di aver avuto un forte calo dei profitti. “La scarsa fiducia dei consumatori che ha colpito le vendite di ‘servizi cimiteriali prima del bisogno’ si è associata a uno straordinario declino dei mercati finanziari, traducendosi in un pesante effetto negativo per i nostri risultati operativi cimiteriali”, ha spiegato l’AD Tom Ryan. Per “vendite cimiteriali prima del bisogno” si intendono gli spazi per la sepoltura e altri servizi che sono stati acquistati prima della morte di una persona.… ... Leggi il resto
L'ultima casa
Al Teatro Gobetti, martedì 17 marzo 2009, alle ore 20.45, andrà in scena L’ultima casa di Tiziano Scarpa con Manuela Massimi (Alba, Ginevra), Michele Modesto Casarin (Ivo Mezler, il Guardiano, un Uomo), Roberto Serpi (Ahmed), Federico Scridel (Lucio), Marta Dalla Via (Irina, il Morto, lo Zombie). Regia Michele Modesto Casarin, scene e costumi Licia Lucchese, musiche originali Andrea Mazzacavallo, maschere Stefano Perocco di Meduna, disegno luci Filippo Caselli, coreografie Patrizia Aricò. Lo spettacolo sarà replicato al Gobetti per la Stagione in Abbonamento del Teatro Stabile di Torino fino a domenica 22 marzo 2009.… ... Leggi il resto
Armi nel cimitero di Catania
Armi al cimitero di Catania. Pronte per essere utilizzate a momento opportuno. La scoperta e’ stata fatta dal Gico della Guardia di finanza che ha messo le mani su un potentissimo fucile mitragliatore calibro 7.62 di fabbricazione slava, quasi identico a un kalashnikov, e una carabina con il calcio e le canne tagliate a mo’ di lupara. I due fucili erano nascosti in una tomba da anni in costruzione e accessibile dall’esterno. Al camposanto di Catania, peraltro, l’accesso e’ libero anche alle auto.… ... Leggi il resto
A Pescara dipendenti cimiteriali vogliono, ma non possono, lavorare
I dipendenti comunali in forza presso il cimitero San Silvestro di Pescara lavorano per la ‘Fidia’, la societa’ privata che si e’ aggiudicato l’appalto per i servizi cimiteriali. “Tuttavia da mesi hanno un problema che a nessuno sembra interessare: vogliono lavorare, ma e’ loro negato”.
Ad affermarlo sono i cobas della Federazione Sindacati Europei (Fse) i cui vertici hanno presentato, parlando di “fatti gravissimi”, una denuncia “al nucleo specializzato dell’Arma: il Comando dei Carabinieri per la Tutela del Lavoro”.… ... Leggi il resto
Digitalizzate opere cimiteriali alla Certosa di Bologna coi soldi di una Fondazione bancaria
Un protocollo d’intesa per restaurare, valorizzare e promuovere (anche tramite la digitalizzazione) il cimitero monumentale della Certosa di Bologna. E’ l’accordo presentato oggi in Comune dai due firmatari: il sindaco Sergio Cofferati e il presidente della Fondazione Carisbo Fabio Roversi Monaco. In pratica, l’intesa triennale che scade nel 2011, prevede uno stanziamento annuale da parte della Fondazione pari a 100mila euro. Altrettanto il denaro che mettera’ in campo annulmente Palazzo D’Accursio, accanto a risorse umane e logistiche.… ... Leggi il resto
A Roma si discute di un'area cimiteriale per i bambini non nati
All’Ordine del Giorno della seduta di Consiglio del XX Municipio di Roma di oggi lunedi’ 9 marzo vi è l’iniziativa promossa dal Centro di Aiuto alla Vita di Roma, per realizzare in un cimietro un’area per bambini non nati. Con la proposta, presentata dal consigliere PdL Marco Petrelli, si intende chiedere al Sindaco di Roma di redigere un regolamento e di istituire presso i cimiteri del Municipio XX apposite aree per la sepoltura dei bambini non nati.… ... Leggi il resto
1/3 degli abitanti di Piana degli Albanesi contro il project financing cimiteriale
I cittadini di Piana degli Albanesi nel palermitano scendono in piazza contro la privatizzazione del cimitero. In quattro giorni su un totale di 6mila abitanti sono state raccolte piu’ di 1900 firme, consegnate al sindaco con la richiesta di indizione di un referendum comunale. La battaglia, indetta dalla Camera del Lavoro con le altre forze politiche e sociali contrarie alla privatizzazione, sta andando avanti anche con altre iniziative. Sabato alle 17.30 nella piazza centrale del paese si terra’ un’assemblea aperta.… ... Leggi il resto
Paola Colla diventa presidente di ADE spa a Parma
Il 25 febbraio 2009 Paola Colla è stata nominata presidente di Ade spa di Parma, subentrando a Carletto Nesti. Paola Colla passa così da Assessore comunale a Presidente della ADE spa, la municipalizzata che opera nel settore funerario parmense. “Voglio ringraziare Nesti – tiene a sottolineare il Vicesindaco di Parma Paolo Buzzi – per il lavoro svolto e per il rilancio di immagine dei servizi cimiteriali conseguita in questi anni. Allo stesso tempo, do il benvenuto al nuovo presidente, che, per l’importante esperienza maturata in questi anni nell’assessorato competente, e per il ruolo nazionale all’interno di Sefit-Federutility, merita la piena fiducia del Sindaco e di questa Amministrazione in questo nuovo importante incarico”.… ... Leggi il resto
Project financing cimiteriale a Cerignola
La Giunta comunale di Cerignola (BA) ha approvato il progetto di massima dell’ampliamento del Cimitero comunale ed ha dato mandato all’Ufficio tecnico per l’adozione del bando pubblico per l’affidamento della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori. Il piano prevede la realizzazione di 5.030 loculi, suddivisi in 362 tra tombe, cappelle gentilizie, loculi comunali e sepolture a terra. Il costo dell’operazione è stimato in 8.334.750 euro. L’espansione occuperà un’area di circa 23.000 metri quadri, suddivisa in 25 zone edificabili, aiuole e vialetti pedonali.… ... Leggi il resto
Approvata in Basilicata la legge per la istituzione dei cimiteri per animali
I Comuni lucani potranno, a breve, istituire cimiteri per ”animali d’affezione”, termine tecnico che indica cani, gatti, criceti, uccelli e tutte quelle specie ”di compagnia” che i padroni vorranno affidare ”ad adeguata sepoltura” per ”mantenerne viva la memoria”. Il Consiglio regionale della Basilicata, infatti, ha approvato il 17 febbraio 2009, all’unanimita’ una proposta di legge presentata da Maria Antezza (ex presidente del Consiglio regionale, poi eletta al Senato nel 2008 nelle liste del Pd). L’obiettivo della legge e’ quello di colmare un vuoto che, si legge nella relazione, ha portato in Italia alla realizzazione di molte aree private, ricordando anche l’importanza del ruolo ”affettivo” degli animali e il loro utilizzo nelle terapie psicologiche.… ... Leggi il resto
Riflessioni su un blog sulla dispersione delle ceneri
La riflessione tratta dal blog http://dichemortesimuore.blogspot.com può essere utile a meglio comprendere la posizione di una minoranza di persone, con lo specifico desiderio di dispersione di ceneri senza che nulla resti di un corpo, dopo la morte:
… ... Leggi il restoSe .. uno comanda che il suo corpo sia cremato e poi le ceneri disperse, è perché non desidera lasciare tracce – e quindi ricordi; che proprio la dispersione delle ceneri nega l’idea di un luogo del ricordo, dove altri si recano per… be’, fare quel che fanno (prolungare la loro vita in forme che sono una rilettura di quelle antiche, direi).
Mettete dei fiori nei vostri cannoni ….
C’è tensione tra i venditori regolari di fiori al cimitero di Prima Porta a Roma, che protestano contro gli abusivi. I commercianti regolari minacciano di incatenarsi affinchè il XX Municipio regolarizzi la situazione che negli ultimi anni è peggiorata a causa dei venditori abusi che tolgono lavoro a quelli in regola. I commercianti inoltre si lamentano contro i controlli sporadici da parte della polizia municipale. L’ingresso sud del cimitero dovrebbe essere utilizzato solo per il transito di mezzi funebri, autobus e taxi invece il posto è costantemente occupato da banchi abusivi che effettuano sconti sulla merce e inoltre hanno una posizione privilegiata perchè adiacenti all’entrata del luogo sacro.… ... Leggi il resto
La delibera per la costituzione di MISEF a Milano è stata temporaneamente accantonata
L’assessore ai servizi civici del Comune di Milano, Stefano Pillitteri, ha dichiarato ieri che l’emergenza cremazioni sarà risolta entro la fine di marzo 2009. Nel frattempo ci si avvarrà di altri impianti di cremazione disponibili: Cinisello Balsamo (quattro salme cremate a settimana), a Novara (due), a Venezia (quattro), a Domodossola (dieci), a Mantova (sei), ad Aosta (due) a Livorno (quindici). Un piano che costerà alle casse di Palazzo Marino più di 160 mila euro. «Chiedo scusa ai cittadini per i disagi», ha detto Pillitteri nel corso della Commissione consiliare convocata sul tema.… ... Leggi il resto
I programmi aretini per i cimiteri
“Il primo anno è stato dedicato alla strutturazione della società e all’organizzazione degli uffici. Adesso, passiamo decisamente alla fase operativa”. Con queste parole il presidente di Arezzo Multiservizi Luciano Vaccaro introduce il secondo anno di attività della società “in house” che gestisce i servizi cimiteriali del Comune di Arezzo.
“Innanzitutto – prosegue Vaccaro – stiamo provvedendo alla sostituzione di tutte le lampade a incandescenza dei cimiteri, sono 28.000, con le lampade Led a risparmio energetico. Questo ci permetterà di ottenere, tramite società specializzate, certificati energetici di risparmio che sono, in sostanza, titoli collocabili in uno specifico borsino commerciale.… ... Leggi il resto
Corso sui Rifiuti cimiteriali e da crematori [5 maggio 2009]
Corso sui Rifiuti cimiteriali e da crematori [5 maggio 2009]
Docente Dr.ssa Michela Mascis (Tecnico della Prevenzione Esperto – Referente Indagini Giudiziarie – ARPA Emilia Romagna Sezione provinciale di Ferrara)
Finalità: Il Corso si propone di fornire un quadro quanto più possibile completo ed aggiornato sulla gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematori. Dopo un inquadramento normativo a livello nazionale verranno affrontati tutti gli aspetti concernenti la raccolta, il deposito, lo smaltimento, con la identificazione dei codici CER applicabili e le modalità di confezionamento, registrazione.… ... Leggi il resto