Roma: al Verano installata nuova segnaletica a servizio dei fruitori

Al cimitero monumentale del Verano è in corso l’installazione di una nuova segnaletica, pari a circa 80 maxi paline, che serviranno a facilitare l’orientamento e gli spostamenti dei cittadini all’interno del plesso cimiteriale della Capitale, nonché a consentire ai visitatori di ottenere tutte le informazioni utili per richiedere soccorso o assistenza, in caso di necessità.
Le paline segnaletiche in metallo espongono la mappa topografica aggiornata del Verano, su cui è indicato il “voi siete qui”, associato ad un numero di postazione e ad un puntale grafico che indica il punto esatto in cui ci si trova.… ... Leggi il resto

Genova: lavori per 1.5 milioni al cimitero della Biacca a Bolzaneto

La giunta comunale ha approvato finanziamenti per un totale di oltre 1,5 milioni di euro per i lavori al cimitero della Biacca.
I lavori consistono nel consolidamento statico del muro d’argine a Bolzaneto sulla via del santuario della Guardia, e nella realizzazione dei nuovi loculi e degli ossari.
A seguito degli eventi alluvionali del 15 novembre 2014 era infatti crollata una parte del muro d’argine del torrente Burba, nel tratto a valle del ponte di accesso al cimitero, in cui andarono perduti anche i colombari e gli ossari sovrastanti.… ... Leggi il resto

Come si può praticare la “caccia” al concessionario? Versione 2023

Un paio d’anni fa era stato pubblicato in questa stessa sede un contributo, di cui riprendiamo il titolo, aggiungendovi un parametro temporale più recente.
Si tratta di una questione che spesso affligge chi operi nel settore, date le sue complessità e che richiede un’adeguata diligenza (Cfr., ex plurimis: Corte di Cassazione, Sez. III Civ., 10 gennaio 2023, n. 370).
Più recentemente, nel corso di una discussione, qualcuno si è posto anche la questione di definire fino a quale grado queste “ricerche” debbano estendersi, questione che, almeno sotto il profilo accademico, dovrebbe rispondersi “fino al massimo, cioè fino al limite che la legge (nella fattispecie, il Codice Civile) riconosca la sussistenza di vincoli di parentela e/o affinità”, ma si tratta di una risposta che rimane astratta, tanto più che non è sempre detto che questo porti ad individuare persone che abbiano, in qualche modo, titolo sul sepolcro, sia che si tratti di titolo a disporne, sia titolo a usufruirne.… ... Leggi il resto

Domodossola: gestione del cimitero a gara

Il comune di Domodossola ha pubblicato il bando per l’affidamento in concessione del servizio di gestione del cimitero di Domodossola unitamente alla realizzazione delle opere di ampliamento. La procedura, che avverrà attraverso finanza a progetto, ha un valore di 5.958.452 euro.
Il termine per l’invio delle offerte è il 25 agosto 2023 mentre l’apertura delle buste avverrà in seduta pubblica presso gli uffici comunali dell’Area patrimonio e gare del comune, il 28 agosto alle 10. La procedura sarà in via telematica sulla piattaforma gare.comune.domodossola.vb.it... Leggi il resto

Pontedera (PI): le novità in ambito cimiteriale

L’assessore ai lavori pubblici di Pontedera Carlo Carli ha annunciato che sono in corso gli ultimi lavori per l’ampliamento del cimitero del capoluogo.
Nella nuova porzione cimiteriale saranno disponibili 35 posti per sepolture privilegiate, altrettanti posti a terra, porzioni di terreno per la realizzazione di cappelle private ed un’area dedicata alla dispersione delle ceneri.
Si valuterà, inoltre, se riservare una piccola parte degli spazi per la sepoltura di piccoli animali da affezione.
Infine, la giunta intende favorire la pratica della cremazione con agevolazioni ed incentivi economici.… ... Leggi il resto

Anac approva il nuovo Bando-tipo per servizi e forniture sopra-soglia

Con la delibera del 27 giugno 2023, n. 309, l’Anac l’ha approvato il Bando-tipo n. 1 per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari di importo superiore alle soglie europee (€ 215.000) con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
La necessità di riferirsi a questo bando tipo decorre dal 29 luglio 2023.
La procedura per la partecipazione alle gara sarà gestita dalla “Piattaforma telematica di negoziazione” e l’uso di tale strumento presupporrà l’accettazione delle condizioni di utilizzo e delle avvertenze contenute nei documenti di gara, in particolare, del Regolamento UE n.… ... Leggi il resto

Moncalieri (TO): iniziative per abbellire e rendere più fruibile il cimitero

L’iniziativa assunta degli amministratori comunali, nel cimitero di Moncalieri, prevede un serie di affreschi dell’artista Stefania Grazioli, eseguiti nei sotterranei del 7° ampliamento e nel nuovo giardino della memoria che accoglie le ceneri dei defunti.
Gli affreschi rappresentano scorci, luoghi storici e simbolici della città, donando ai visitatori un più compiuto senso di bellezza e di accoglienza.
Inoltre sono stati realizzati interventi di messa in sicurezza, come la rimozione delle coperture in amianto ed installate nuove sbarre agli ingressi di via Torino e piazza Panissera per consentire l’accesso ai soli veicoli autorizzati, mentre prosegue il servizio di cortesia con minicar elettriche.… ... Leggi il resto

Sanremo: facilitazioni ai privati sul restauro delle tombe gentilizie nel cimitero monumentale della Foce

Il cimitero della Foce a Sanremo è un luogo di grande valore artistico in cui riposano molti sanremesi illustri e centinaia di stranieri ivi stabiliti, come lo scrittore Edward Lear, e lord Brook William Phipps, figlio del marchese di Normandia e governatore della Nuova Scozia e di altri domini d’oltremare della Corona britannica.
Per le sue caratteristiche storico-artistiche e monumentali il cimitero è un bene vincolato dalla Sovrintendenza, con criteri da seguire molto rigidi anche per restauri di modesta entità.… ... Leggi il resto

Alla Certosa di Bologna va in scena il Notturno Bolognese 2

Mercoledì 26 e giovedì 27 luglio, alle ore 21.15, va in scena in Certosa il Notturno Bolognese 2.
Ritornano il custode notturno della Certosa burbero e divertente, il cantastorie della Bologna di ieri e di oggi amante dei cimiteri e l’umarèl per antonomasia rimasto chiuso dentro anche questa volta.
Verranno presentate storie di uomini illustri e nuovi vocaboli dialettali dal cantore della “bolognesità”.
A cura di Gruppo teatrale Più o Meno. Con Fausto Carpani e Gian Piero Sterpi.… ... Leggi il resto

Chieti: sequestrato il cimitero di Francavilla

Dopo il ritrovamento di resti umani provenienti da tombe, interrati anche insieme a rifiuti pericolosi, la Procura della Repubblica di Chieti ha disposto il sequestro dell’intero cimitero di Francavilla.
Quattro persone – appartenenti sia all’Amministrazione comunale, sia alla ditta che gestiva i servizi cimiteriali – sono indagate con l’accusa di soppressione di cadavere, realizzazione di discarica non autorizzata e frode nelle pubbliche forniture.
Al momento non sono ammessi visitatori al cimitero, mentre sono consentite le tumulazioni, in considerazione del fatto che occorre assicurare la conservazione dello stato dei luoghi per proseguire le indagini, senza compromissione di eventuali tracce di reato.… ... Leggi il resto

Bergamo: le viste guidate al Monumentale

A partire dal 22 luglio, tornano le visite guidate gratuite al Cimitero Monumentale di Bergamo.
Lo storico dell’arte Dario Franchi condurrà i visitatori tra le sculture ed architetture cimiteriale realizzate da grandi artisti del XX secolo, quali Ernesto Bazzaro, Attilio Nani, Trento Longaretti, Giacomo Manzù, Piero Cattaneo e Giovanni Muzio.
La prenotazione è obbligatoria, fino a esaurimento posti (massimo 25 persone) utilizzando Prenota Bergamo o chiamando il numero verde 800292110, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13.… ... Leggi il resto

Palermo: al cimitero dei Rotoli la demolizione dei loculi abusivi

Alla presenza del ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, hanno avuto inizio le procedure di demolizione dei loculi abusivi ed a rischio cedimento della sezione 252 del cimitero dei Rotoli di Palermo.
Si tratta di 72 sepolture abusive, che per decenni non solo non sono state mai oggetto di una rimozione strutturale, ma anzi addirittura utilizzate dalla stessa amministrazione per non ridurre il numero delle sepolture disponibili.
Nel cimitero da pochi giorni è anche cessata l’emergenza bare, che si protraeva da oltre tre anni.… ... Leggi il resto

Torino: approvati interventi per oltre 370 mila euro al cimitero Parco e al Monumentale

Una serie di lavori, che contribuiranno a migliorare l’accessibilità del Cimitero Monumentale di Torino, sono stati approvati dalla Giunta Comunale, su proposta dell’Assessora Chiara Foglietta.
In particolare si interverrà sulle scale storiche di corso Regio Parco 90 e via Piedimonte, in corrispondenza degli accessi situati lungo il muro perimetrale che delimita il cimitero e sull’arcata in muratura della Quinta Ampliazione.
Qui, per motivi di sicurezza, era stato chiuso a scopo cautelativo il passaggio nel dicembre del 2021, dopo alcuni distacchi dal portale.… ... Leggi il resto

Mappatura e trasparenza dei regimi concessori di beni pubblici. Interessa anche i cimiteri?

Il Consiglio dei Ministri in data 17 luglio 2023 ha approvato, tra gli altri, alcuni d.lgs. relativi alla mappatura dei regimi concessori di beni pubblici. Di seguito si riporta la notizia stampa dei lavori:

Attuazione della delega di cui all’articolo 2 della legge 5 agosto 2022, n. 118, per la mappatura e la trasparenza dei regimi concessori di beni pubblici (decreto legislativo – esame definitivo)


Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti e del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo di Attuazione della delega di cui all’articolo 2 della legge 5 agosto 2022, n.

... Leggi il resto

ANCI: quaderno tecnico su funzioni tecniche incentivabili con linee guida, note e modulistica

Il nuovo Codice dei contratti pubblici costituisce una riforma abilitante nel quadro delle misure previste dal PNRR e, delineando un nuovo assetto ordinamentale della materia, introduce, “a regime”, molte delle disposizioni di semplificazione delle procedure contenute nella legislazione emergenziale degli ultimi anni.
Tra le molte novità, anche quella sulle funzioni tecniche incentivabili.
Obiettivo del 40esimo Quaderno Anci, da poco tempo pubblicizzato, è quello di fornire una prima disamina dei principali contenuti dell’articolo 45 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici sulle funzioni tecniche incentivabili e cosa cambia rispetto all’articolo 113 del D.… ... Leggi il resto

Firenze: presentato il volume “Dedicato A(l)loro”

È stato presentato a Firenze il volume “Dedicato A(l)loro”, un progetto, ideato dalla Presidente del Cimitero Evangelico agli Allori Francesca Paoletti e dalla fondatrice di Design of the Universe Elisabeth Vermeer, che raccoglie le voci silenti del Cimitero Evangelico agli Allori, come luogo di memoria, ma anche di incontro.
Il Cimitero Evangelico agli Allori – sito in Via Senese zona Galluzzo – ospita personalità illustri come la scrittrice Oriana Fallaci e raccoglie un mondo variegato di arte, costume, memorie, epigrafi, che deve essere conservato e valorizzato per chi voglia esplorarne i percorsi ivi custoditi.… ... Leggi il resto