Sequestrata camera mortuaria al cimitero di Capri

I carabinieri della stazione di Capri (Napoli) hanno sequestrato la sala mortuaria del cimitero dell’isola e la cappella protestante che si trova nell’area sottostante. Nella sala, non refrigerata, sono stati trovati resti umani in casse zincate aperte. I militari hanno rinvenuto anche una gran quantità di rifiuti cimiteriali, che dovrebbero essere trattati come rifiuti speciali, ammucchiati senza tener conto di nessuna norma igienica. Dopo aver posto i sigilli alle due strutture i Carabinieri hanno avviato le indagini per risalire ai responsabili.… ... Leggi il resto

Ruba fotoceramiche al Verano: arrestato

Un quarantenne romano coltivava il macabro hobby di rubare foto di giovani donne dalle lapidi delle tombe al cimitero monumentale del Verano per portarle a casa e collezionarle.

Lo hanno scoperto i carabinieri, che in una nota hanno riferito dell’insolita serie di furti e di aver denunciato l’uomo, incensurato, e restituito le foto alle famiglie delle defunte.

Nel comunicato, i militari della stazione di Roma San Lorenzo ricordano che a scoprire la serie di furti è stato il personale dei servizi cimiteriali dell’Ama Roma, che ha avvisato l’Arma.… ... Leggi il resto

Sequestrata area nei pressi del cimitero di Racale

I carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Lecce,in collaborazione con i militari della stazione di Racale, nelle vicinanze del locale cimitero, hanno sottoposto a sequestro preventivo un’area di circa 4000 metri quadrati, di proprieta’ comunale, sulla quale erano stati sversati ingenti quantitativi di rifiuti speciali di vario tipo, serbatoi di cemento-amianto, sfalci di potatura, terre e rocce da scavo, rifiuti plastici, pezzi di autovetture e lapidi cimiteriali frantumate. Sono in corso indagini per risalire agli autori degli sversamenti.… ... Leggi il resto

Cimitero chiuso per frana a Gasperina

Resta critica la situazione a Gasperina (Catanzaro) dove il cedimento del manto stradale conseguente alle copiose precipitazioni delle ultime settimane ha fatto sprofondare la via d’accesso principale del paese costringendo il sindaco Domenico Lomanni ad un’ordinanza di chiusura che ha interessato anche il cimitero del paese danneggiato da importanti e pericolose infiltrazioni.
Si continua così a lavorare nel tentativo di porre rimedio ad una situazione per la quale si aprono scenari poco incoraggianti per le esose cifre che il comune dovrebbe stanziare.… ... Leggi il resto

Perché nuove regole sulle bare

Vi sono almeno 10 buoni motivi per cambiare le regole sulle bare:

1.Basta scorrere la raccolta parziale di norme fino ad ora effettuata che si perviene alla conclusione che la produzione di tali norme non ha seguito rigorosi criteri scientifici, ma che invece spesso si sono scimmiottate norme di altri, aggiungendo spesso prescrizioni non coerenti. E’ quindi necessario disboscare questa selva di norme e cercare la soluzione più corretta dal punto di vista delle effettive funzioni che ha la bara moderna.… ... Leggi il resto

Chi si serve di una bara?

Se ne servono:
a) gli impresari funebri:
– per contenere il cadavere e portarlo al luogo di cremazione o sepoltura. La funzione principale è quella di imballaggio di un corpo, ed è fondamentale, oltre al sostentamento del peso, che la bara garantisca dalla percolazione dei liquidi cadaverici e vengano adottate precauzioni per ridurre le possibilità di diffusione nell’ambiente di agenti inquinanti derivanti dal corpo;
b) i familiari dei defunti:
per comunicare agli intervenuti alla cerimonia non solo la preziosità (per loro) del contenuto di quella bara, ma anche altre informazioni:
in base alla colorazione della bara: una bara bianca, nei Paesi occidentali, comunica a chi la vede la gioventù del defunto e talvolta la innocenza; la bara scura, in taluni Paesi, segnala la età avanzata del defunto, mentre il contrario se chiara;
in base al livello qualitativo e di finitura della bara: si comunica la considerazione per il defunto, o la agiatezza dei suoi familiari, con la ricchezza dei finimenti, degli intagli;
in base a certe scelte individuali: ora è di moda la bara ecologica, costituita di materiali pensati appositamente per comunicare a terzi questa scelta dei dolenti o dello stesso defunto; la bara trasgressiva, dove il design della stessa, le colorazioni, l’estetica comunicano il rigetto dei luoghi comuni sul come concepire un funerale, e in taluni la non accettazione dei riti tradizionali della morte.… ... Leggi il resto

Cimitero ecologico

A Blackley, vicino Manchester (UK), è in corso un progetto di cortruzione di un cimitero ‘verde’, con bare biodegradabili e carro funebre elettrico. Woodsland (questo il nome del cimitero ecologico) permette di dare riposo ai propri cari nel modo più ‘naturale’ possibile. Non ci sono lapidi, ma discreti numeri che marcano i loculi, per una ricerca del defunto più precisa.

Barrie Jones, curatrice dell’idea, spiega: ‘ Puntiamo sulla natura e su una manutenzione il più possibile ridotta.… ... Leggi il resto

L'occhio del beccamorto

stragliottoMi è stato chiesto dalla Redazione di scrivere le mie impressioni su TANEXPO.
Lo faccio volentieri, scusandomi fin d’ora delle omissioni, che senz’altro farò.
Ma mi è parso utile scrivere a caldo e condividere le sensazioni che ho provato.
Questo mi era stato chiesto e questo faccio!

1.Ci voleva la caparbietà di Nino Leanza per poter riuscire a far arrivare in porto questa fiera. Quando 2 anni fa si chiuse la precedente edizione l’Italia non aveva ancora la percezione della crisi mondiale che stava arrivando, ma già era pesante l’aria tra i costruttori italiani di bare.… ... Leggi il resto

L’occhio del beccamorto

stragliottoMi è stato chiesto dalla Redazione di scrivere le mie impressioni su TANEXPO.
Lo faccio volentieri, scusandomi fin d’ora delle omissioni, che senz’altro farò.
Ma mi è parso utile scrivere a caldo e condividere le sensazioni che ho provato.
Questo mi era stato chiesto e questo faccio!

1.Ci voleva la caparbietà di Nino Leanza per poter riuscire a far arrivare in porto questa fiera. Quando 2 anni fa si chiuse la precedente edizione l’Italia non aveva ancora la percezione della crisi mondiale che stava arrivando, ma già era pesante l’aria tra i costruttori italiani di bare.… ... Leggi il resto

Le prime impressioni su TANEXPO dal nostro inviato

Riceviamo e pubblichiamo il primo resoconto di un nostro inviato alla Fiera.

TanExpo 2010 si presenta in modo accattivante, ormai , per antonomasia, la kermesse dei servizi funerari.
Tutta l’esposizione si articola su alcuni padiglioni contigui, senza bisogno di ascensore o scale per accedere ai vari stand.

In attesa dei primi riscontri sui seminari che si terranno nel primo pomeriggio d’obbligo qualche riflessione.

Si nota subito un orientamento piuttosto “sbilanciato” in favore delle imprese funebri, i veri soggetti economici protagonisti dell’evento.

... Leggi il resto

A cosa serve una bara

Tra breve si apriranno le porte della Fiera TANEXPO 2010 a Bologna e la regina storica della manifestazione, la bara, quest’anno rischia grosso. Costruttori con stand ridimensionati per la crisi che ha investito da anni questo settore e attenzione più su altro: composizioni floreali, monumenti funebri, servizi, come tanatocosmesi e cerimonale. Le autofunebri sono col fiato corto e anche l’oggettistica cimiteriale sembra ormai conoscere una fase di stanza del mercato. Settore che tira più degli altri, invece, quello dei crematori e dei prodotti per la cremazione.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna infiorata

ImageIn occasione di TANEXPO, presso la Certosa di Bologna si terrà per la terza volta i “Fiori del silenzio”: un affascinante percorso nei chiostri monumentali, dove ammirare diverse installazioni floreali che si integreranno armoniosamente, interpretandole, alcune tra le più significative sepolture del cimitero. Le installazioni realizzate dal visual designer Mario Claudio Bertuccio e dal suo staff, saranno visibili per alcuni giorni, a partire dal 26 marzo.… ... Leggi il resto

7425 contrari al supermercato tra cimitero e convento a Cesena

Ha superato ogni previsione il risultato della raccolte delle firme contro l’ubicazione del nuovo Conad di Ponte Abbadesse a Cesena, previsto ai piedi dei Cappuccini, a 50 metri dal cimitero e dal convento delle suore di clausura. Il direttore del Corriere Cesenate, il settimanale della Diocesi, ha consegnato nella mani del sindaco di Cesena Lucchi, la petizione sottoscritta da 7.425 firme.

Circa il 10 per cento dei cesenati è contrario a quella collocazione (la petizione a favore dello spostamento dall’attuale posizione del supermercato ne ha totalizzate circa 900) e chiede che per il centro commerciale si trovi un’altra collocazione.… ... Leggi il resto

Mostra su tomba e terra e cappella di famiglia a Bologna

Nell’ambito della prossima edizione di TANEXPO www.tanexpo.com, la manifestazione fieristica internazionale biennale di arte funeraria e cimiteriale in programma a Bologna dal 26 al 28 marzo 2010, si terrà la mostra “La tomba a terra e la cappella di famiglia” organizzata da Conference Service srl, in collaborazione con BolognaFiere e sotto l’egida di CSO – Centro Studi Oltre.

Nella mostra verranno presentati prototipi e progetti innovativi di sepoltura elaborati da due fra le più importanti istituzioni italiane della ricerca artistica e del progetto architettonico: l’Accademia di Belle Arti di Brera e l’Università “La Sapienza” di Roma.… ... Leggi il resto

Il patto di instabilità

A Molfetta si apre un periodo di emergenza loculi. Al momento, non vi sono più loculi disponibili in concesisone per i defunti al momento del decesso ed è iniziata una fase di cosiddetto “deposito” in prestito ad ogni funerale e così sarà nei prossimi mesi. Si parla di almeno un anno di attesa. Ma è una stima ottimistica quella che è stata fatta per avere nuove costruzioni. E si arriva a queste situazioni anche pe rle politiche di mancata programmazione e di assegnazione non in presenza di salma.… ... Leggi il resto

Speciale Fiera TANEXPO 2010

La redazione della Rivista cartacea “I Servizi Funerari”, dei siti www.euroact.net e di www.funerali.org seguirà con degli speciali da Bologna, con inviati all’interno della Fiera, quel che succede a TANEXPO 2010. Così chi non potrà partecipare di persona potrà avere le sensazioni di prima mano dei nostri inviati.… ... Leggi il resto