Un parroco di Goa, in India, ha deciso di non celebrare piu’ funerali se i fedeli continueranno a deporre gioielli nelle bare dei defunti. Lo scrive Ucanews, notiziario della chiesa cattolica asiatica. La ”minaccia” del prete e’ giunta dopo che il cimitero locale e’ stato vandalizzato da sospetti ladri, presumibilmente alla ricerca dell’oro. La proibizione ha provocato accese proteste da parte dei parrocchiani reticenti ad abbandonare una tradizione molto radicata tra i cattolici… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Autorizzazione per cremare resti mortali ex Art. 3 comma 5 DPR n.254/2003: chi firma?
Costituisce pubblica funzione qualunque attività amministrativa svolta dall’ente locale in quanto pubblica autorità.
Le pubbliche funzioni riguardano:
a) la polizia mortuaria (controllo e vigilanza sulle attività funebri e cimiteriali);
b) il rilascio di autorizzazioni in quanto pubblica Autorità (per compiti statali di stato civile o di sanità pubblica) in genere attribuite dal regolamento di polizia mortuaria approvato con D.P.R. 10/9/1990, n. 285, quali ad esempio, nel caso di specie, l’emanazione delle autorizzazioni alla cremazione, alla inumazione, alla tumulazione, al trasporto funebre.… ... Leggi il resto
Cimitero da spostare a Fane
La terra sotto l’abitato di Fane, frazione del comune di Negrar (poco più di 1000 abitanti) nel veronese, si muove e non accenna a fermarsi. Lo dimostrano le indagini geologiche che monitorano la situazione per conto del Comune, le frane che accadono periodicamente e in particolare i problemi strutturali del cimitero. Da qualche anno, infatti, il camposanto della frazione è a rischio crollo, con una parte delle tombe inagibili. Secondoil Sindaco entro la fine dell’anno verrà decisa la localizzazione del nuovo cimitero in cui spostare le spoglie mortali dei fanesi.… ... Leggi il resto
Operaio muore al cimitero cadendo dal tetto di una cappella
Operaio muore mentre lavora al cimitero, mentre stava lavorando all’ampliamento e alla sistemazione di una cappella privata nel cimitero di Isernia. Si tratta di Nicola Pietrangelo, un operaio di 56 anni, caduto precipitando dal tetto della cappella in costruzione sui gradini di ingresso della cappella, battendo violentemente la testa. Sull’episodio indagano i carabinieri di Isernia, gli uomini del Nucleo Ispettorato del Lavoro e funzionari della Direzione provinciale del Lavoro. Si cerca di capire se si sia trattato di una caduta accidentale o se sia stata provocata da un malore, visto anche il grande caldo.… ... Leggi il resto
Un video sulla mostra alla Certosa di Bologna: Luce nelle tenebre
Domenica 11 luglio 2010 si conclusa la mostra “Luce sulle tenebre – Tesori preziosi e nascosti dalla Certosa di Bologna”. Per chi non l’avesse visitata è possibile visonare on-line – grazie alla Fondazione CaRisBo – un servizio ad essa dedicata.
… ... Leggi il resto
Operazioni cimiteriali e regime autorizzatorio: antologia di www.funerali.org
Continua la nostra proposta estiva di un florilegio di letture appositamente scelte per approfondire, in modo organico, alcuni aspetti della polizia mortuaria italiana già trattati a più riprese su questo sito web, giusto per ripassare gli argomenti in archivio, prima della ripresa dei lavori, una volta terminate le vacanze agostane.
- Rotazione in campo di terra ed esumazioni (https://www.funerali.org/?p=1164)
- Autorizzazione all’estumulazione: atto dovuto o provvedimento discrezionale? (https://www.funerali.org/?p=858)
- “Verifica Feretro”, ex paragrafo 9.7 Circ.Min.
Ruba 10 quintali di rame al cimitero di Longastrino: spedito al Paese di origine
Un cittadino rumeno, di professione muratore, qualche giorno fa era stato scoperto dai carabinieri di Argenta (Fe)mentre era intento a trafugare grondaie e pluviali già smontati dalle cappelle del cimitero di Longastrino (frazione di Argenta). Complessivamente si trattava di un bottino da 10 quintali di rame. Per lui sono scattate le manette, ma dalle indagini era emerso che aveva agito con altre cinque persone, che ora sono ricercate. Per lui invece è stato emesso un provvedimento di divieto di ritorno in Italia e spedito ai confini.… ... Leggi il resto
4 condanne e 12 rinvii a giudizio per i fatti del crematorio di Massa.
Quattro condanne e dodici rinvii a giudizio (al 15 dicembre 2010). E’ quanto stabilito dal gup del Tribunale di Massa per lo scandalo delle false cremazioni al cimitero di Mirteto (Massa Carrara). Nel 2007 lì vennero ritrovate, sotterrate nell’ex ossario, 550 chili di ceneri e salme che dovevano essere cremate. Tra i rinviati a giudizio anche un ex colonnello dei carabinieri, un impresario funebre della provincia di Lucca e dipendenti pubblici.
Insieme ai rinvii a giudizio sono arrivate le prime sentenze.… ... Leggi il resto
Giro per il Verano
“E’ inaccettabile lo stato di degrado di Villa Borghese. E’ un qualcosa che ferisce, che è scandaloso”. Così ha detto il sottosegretario dei beni culturali, Francesco Giro, nel corso di un incontro con la stampa al Colosseo per la presentazione di 337 opere d’arte recuperate. “Non è possibile vedere Villa Borghese ridotta ad una discarica a cielo aperto – ha continuato Giro riferendosi a quanto pubblicato da alcuni quotidiani – Il Comune di Roma deve reagire.… ... Leggi il resto
Preso ad Aosta ladro di teschi cimiteriali
Sotto il letto del giovane, di 21 anni, di Aosta, denunciato per danneggiamento e reati contro la pieta’ dei defunti, la polizia ha trovato tre teschi, rubati nell’ossario del cimitero di Saint-Christophe, di cui uno con gli occhi dipinti di nero e con tracce di cera. A lui gli investigatori sono arrivati a seguito delle indagini iniziate l’11 maggio scorso per alcune scritte neonaziste davanti alla sede aostana della Lega Nord, in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto.… ... Leggi il resto
Transennata zona nel cimitero di Caltanissetta: niente fiori per i defunti in circa 200 loculi
Altre duecento tombe al cimitero Angeli di Caltanissetta sono state rese inagibili, per motivi di sicurezza derivanti dal rischio crolli. Il provvedimento è stato preso dall’ufficio tecnico e dalla direzione del camposanto, vietando il transito pedonale davanti a tre sezioni di loculi comunali. Si stanno studiando misure risolutive, ma intanto nessuno dei familiari potrà deporre dei fiori sulle tobe dei defunti tumulati nella zona interessata,per un tempo ancora tutto da stabilire.… ... Leggi il resto
Ruberia di preziosi al cimitero di Osio di Sotto
Sono entrati nel cimitero di Osio di Sotto (Bergamo), hanno tolto la lapide di un colombario, hanno smurato il tavolato che chiude la tomba e infine hanno tolto la bara di un capo rom morto tre anni fa. L’hanno aperta e si sono impossessati di tutto quello che di prezioso c’era all’interno. Tra l’altro del contenuto di una scatola che, almeno all’apperenza, conteneva un orologio prezioso della Rolex; e poi ancora monili d’oro, vestiti e perfino un kit da barba.… ... Leggi il resto
La Magistratura indaga su turbativa d'asta per affidamento servizi cimiteriali di Carloforte, in Sardegna
Il Nucleo di Polizia Tributaria di Cagliari della Guardia di Finanza sta effettuando un’operazione di polizia giudiziaria, diretta dalla Procura di Cagliari, su un presunto “comitato d’affari” che avrebbe condizionato gare d’appalto per un importo complessivo di oltre 16 milioni di euro.
Nell’inchiesta della magistratura cagliaritana sarebbero coinvolti pubblici amministratori comunali sardi e imprenditori locali e della penisola. Le Fiamme Gialle hanno eseguito complessivamente 21 perquisizioni in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e nelle province di Cagliari e Sassari.… ... Leggi il resto
La Magistratura indaga su turbativa d’asta per affidamento servizi cimiteriali di Carloforte, in Sardegna
Il Nucleo di Polizia Tributaria di Cagliari della Guardia di Finanza sta effettuando un’operazione di polizia giudiziaria, diretta dalla Procura di Cagliari, su un presunto “comitato d’affari” che avrebbe condizionato gare d’appalto per un importo complessivo di oltre 16 milioni di euro.
Nell’inchiesta della magistratura cagliaritana sarebbero coinvolti pubblici amministratori comunali sardi e imprenditori locali e della penisola. Le Fiamme Gialle hanno eseguito complessivamente 21 perquisizioni in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e nelle province di Cagliari e Sassari.… ... Leggi il resto
Sul futuro della GESIP di Palermo
Sono sempre più insistenti le voci che danno per certa la internalizzazione, nel Comune di Palermo, del personale della GESIP di Palermo, la società tutta pubblica che, tra l’altro, gestisce i servizi cimietriali comunali. Dopo aver portato i libri in Tribunale, l’Ammnistratore delegato è in attesa delle decisioni del socio unico (Comune). Tra l’ipotesi di licenziare circa 450 persone, o di ridurre del 20% l’orario dei diepndenti, si fa strada la internalizzazione dei servizi che farebbe risparmiare l’IVA sui servizi acquistati dal Comune dalla propria società.… ... Leggi il resto
Finalmente pace per le 67 urne cinerarie trovate nel lago di Zurigo
Le 67 urne funerarie scoperte ad aprile sul fondo del lago di Zurigo sono state sepolte il 7/7/2010 in una tomba anonima. È stato deciso di procedere in questo modo, dato che le indagini condotte dal Pubblico Ministero non hanno permesso di risalire all’identità dei defunti. Così hanno deciso le autorità cittadine.
Le urne, venute alla luce al largo di Küsnacht (ZH), sono state inumate nel cimitero di questo stesso comune nel corso di una cerimonia sobria e non religiosa alla quale a preso parte anche il direttore dei lavori pubblici della città di Zurigo, Markus Kägi.… ... Leggi il resto