Una task-force di addetti alla pulizia e giardinieri della Gesip è al lavoro dal 26 agosto 2011 al cimitero di Santa Maria dei Rotoli, a Palermo. È questo uno dei primi risultati della riunione indetta dal sindaco Diego Cammarata per individuare, “tutti gli interventi, sia a breve che a medio e a lungo termine, necessari a migliorare, in tempi rapidi, le condizioni di attuale gestione del cimitero, eliminando disagi, situazioni di emergenza e consentendone una civile fruizione”.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Ingresso regolamentato nei cimiteri per animali da compagnia
Al funerale di uno dei trentotto navy seals caduti in Afghanistan per l’abbattimento del loro elicottero, i presenti hanno potuto toccare con mano l’attacccamento del came del marine al proprio padrone. La scena dovrebbe far ripensare sul divieto di ingresso di animali previsto da moltissimi cimiteri italiani (essendo contenuto nel regolamento di polizia mortuaria comunale). Difatti con l’evolversi del rapporto tra animali e da compagnia e loro padroni, sppecie dagli anni Ottanta, ci si chiede sempre più se non possa essere modificata da qualche Comune più avanzato il divieto, laddove gli animali siano fatti entrare con museruola e guinzaglio corto.… ... Leggi il resto
Furti di rame nei cimiteri di Milano
Allarme furti nei cimiteri milanesi. La denuncia arriva dall’assessore ai Servizi Civici del comune di Milano, Daniela Benelli, che parla di “recrudescenza molto pesante” degli episodi. Nel mirino c’è soprattutto il rame che spesso viene asportato dalle canaline di scolo, dai tetti delle tombe e delle cappelle di famiglia. L’amministrazione comunale ha allo studio un piano per la sicurezza, che prevede ulteriori telecamere e meccanismi antiintrusione.… ... Leggi il resto
Sala autoptica irregolare nel cimitero di Ragusa: scatta la verifica dei NAS
Sopralluogo dei Nas al cimitero di Ragusa Ibla. Qualche giorno fa infatti un medico legale che aveva effettuato un’autopsia nella camera mortuaria, ha riscontrato un ambiente non a norma. Da li è scattata la denuncia alla Procura che ha disposto una verifica da parte del nucleo operativo antisofisticazioni. Alla ispezione dei NAS ha presenizato anche l’ASL e a seguire vi sarà anche una indagine interna del Comune. Le varie ispezioni serviranno a chiarire se ci sono i presupposti per il sequestro e per eventuali denunce.… ... Leggi il resto
Tumula un feretro e nel mentre risponde al telefonino
Riportiamo una denuncia tratta dal web:
… ... Leggi il resto“Se il mio papà potesse farsi sentire dal loculo che abita in quell’orrendo cimitero di Gela di contrada Farello, di cose poco gentili ne direbbe. Ricordo ancora quella mattina d’estate del 2007 quando affranto di dolore guardavo la bara di mio padre entrare spinta velocemente in quel buco. É così viva nella mia mente l’immagine di un uomo su una scala che con una mano cementava l’ingresso del loculo e con l’altra parlava al telefono.
Continua la vergogna di Palermo
A Palermo, al cimitero dei Rotoli, con l’impennata delle temperature, presso le sale adibite a deposito mortuario (stante la cronica assenza di posti nel cimietro e di attesa di sepolturas) la situazione è ancora una volta ai limiti dell’emergenza igienica. A seguito dello “scoppio” di una delle bare in attesa di sepoltura, testimoniato dalle vistose tracce di segatura sul pavimento e sui gradini d’accesso, la camera mortuaria è stata interdetta al pubblico per un paio di giorni, in attesa della bonifica fissata per oggi.… ... Leggi il resto
Capua a corto di loculi
Nell’attesa dell’ampliamento dell’area cimiteriale e della costruzione di nuovi loculi, le salme di alcuni defunti sono state ferme nella cappella centrale del cimitero di Capua. L’amministrazione comunale ha previsto il progetto di ampliamento del cimitero che prevede oltre alla recinzione dell’area, le opere di importanza primaria e le nuove aree da destinare a campi di inumazione, anche la realizzazione di 1660 sepolture di varia tipologia. La gara sarà badita prossimamente. Gli abitanti di Capua dovranno pazientare per almeno due anni …… ... Leggi il resto
Zorro al cimitero di Vittorio Veneto
Una operazione dei Carabinieri di Treviso assieme ai colleghi di Vittorio Veneto ha consentito di denunciare il principale esponente del sedicente “Comitato per la sicurezza, chiusura e tutela dei cimiteri di Vittorio”. Si tratta di un 66enne che da qualche tempo protestava nei confronti del Comune sul fatto che i cimiteri di quella terra che tanto aveva dato nella Grande Guerra non venissero chiusi di notte e rimanessero alla merce’ di vandali e sbandati. Per dar forza alla sua teoria l’anziano avrebbe compiuto una serie di blitz ai danni di numerose tombe monumentali di personaggi celebri: l’uomo firmava i vandalismi tracciando una Zeta come quella di Zorro su lapidi e statue.… ... Leggi il resto
Bella iniziativa al cimitero di Catanzaro
Sara’ restaurata e riportata all’antica bellezza la cappella monumentale che ospita le spoglie del filosofo Francesco Fiorentino, nel cimitero di via Paglia a Catanzaro. Il monumento venne realizzato dall’Amministrazione provinciale e inaugurato il 17 febbraio del 1889, in segno di omaggio verso il filosofo morto a Napoli cinque anni prima, poco piu’ che cinquantenne. Il presidente della Provincia Wanda Ferro ha annunciato che a meta’ settembre ci sara’ la gara d’appalto per i lavori.… ... Leggi il resto
A Eboli SEL raccoglie firme contro esternalizzazione servizi cimiteriali
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:
… ... Leggi il restoSinistra Ecologia e LIBERTA’ dopo aver occupato simbolicamente l’aula consiliare per protestare contro la mancata iscrizione all’O.d.G. del Consiglio Comunale di Eboli (Salerno)– entro i novanta giorni dal protocollo, come prevede lo Statuto Comunale – di due proposte deliberative di iniziativa popolare su cui avevano apposta la firma oltre 1200 cittadini, ora fa appello al Prefetto per ripristinare il rispetto delle regole nel Comune di Eboli.
Il 2 maggio Sinistra Ecologia e LIBERTA’ ha protocollato due proposte d’ iniziativa popolare, ognuna corredata da oltre 500 firme, autenticate così come prescritto dagli artt.
Pisapia incontra le comunità islamiche milanesi
Con l’incontro svoltosi l’8 agosto 2011, è la prima volta che vengono convocati a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, rappresentanti delle comunità islamiche cittadine. La novità rispetto a precedenti incontri è che questa le comunità erano presenti al gran completo. La Giunta Pisapia ha affrontato il problema della diffusione di moschee sul territorio. E a seguire, si pensa anche al problema delle sepolture che, per l’area milanese, comincia a farsi sentire.… ... Leggi il resto
C'è caldo? A Bologna si cerca il fresco in Certosa
Alle 21, IL 9 AGOSTO 2011, a Bologna si va a prendere il fresco alla Certosa, dove è prevista l’ora di ‘Luci e ombre. monumenti e storie della città’. Bologna per più di 150 anni ha rivolto l’attenzione verso il suo cimitero quale luogo della memoria cittadina, e le famiglie hanno lasciato un impressionante catalogo d’arte e di memorie. Durante la passeggiata in programma questa sera verranno svelati alcuni capolavori artistici e storie poco note dei bolognesi (ritrovo presso l’ingresso principale del Cimitero alle 20.30.… ... Leggi il resto
C’è caldo? A Bologna si cerca il fresco in Certosa
Alle 21, IL 9 AGOSTO 2011, a Bologna si va a prendere il fresco alla Certosa, dove è prevista l’ora di ‘Luci e ombre. monumenti e storie della città’. Bologna per più di 150 anni ha rivolto l’attenzione verso il suo cimitero quale luogo della memoria cittadina, e le famiglie hanno lasciato un impressionante catalogo d’arte e di memorie. Durante la passeggiata in programma questa sera verranno svelati alcuni capolavori artistici e storie poco note dei bolognesi (ritrovo presso l’ingresso principale del Cimitero alle 20.30.… ... Leggi il resto
Ribasso anomalo per realizzare un ampliamento cimiteriale
In riferimento ai lavori per l’ampliamento del cimitero di Altamura (Bari), aggiudicati alla prima ditta classificata, il Movimento cittadino Aria Fresca sottolinea in una nota “l’incredibile” ribasso dell’offerta di gara pari “addirittura al 54,12% rispetto alla stima fatta dagli uffici che hanno predisposto il capitolato d’appalto per i lavori di realizzazione di loculi e cellette presso il nuovo cimitero (circa 2 milioni di euro)”.
“Davvero non comprendiamo – si legge nel comunicato – come si possa realizzare un’opera con un simile ribasso.… ... Leggi il resto
Riposare accanto ad Evita Peron
Il mito di Evita Peron è sempre vivo a Buenos Aires. Ogni giorno c’è una media di circa 2 mila persone, in gran parte turisti, che si recano al cimitero della Recoleta proprio per vedere da vicino la tomba dove riposa Evita, morta nel 1952 a soli 33 anni. La novità è che nella tomba accanto è apparso un cartellino con la scritta ‘Se vende – On sale’. Il prezzo richiesto è alto, circa 250 mila dollari, di fatto quanto un appartamento con tre stanze di fronte allo stesso cimitero, che si trova in uno dei quartieri più belli e cari della capitale argentina.… ... Leggi il resto
Che fine hanno fatto le spoglie mortali di alcuni scrittori?
Riportiamo il seguente articolo apparso in data 1 agosto 2011 sul blog www.booksblog.it a firma di Roberto Russo
Che fine hanno fatto i cadaveri di alcuni scrittori?
pubblicato: lunedì 01 agosto 2011 da Roberto Russo
… ... Leggi il restoParticolare della tomba di Dante Alighieri a RavennaNei giorni scorsi la stampa ha dato molto risalto al fatto che la tomba di Giovanni Verga (1840-1922) nel cimitero monumentale di Catania versi in uno stato di abbandono e degrado. Molte volte le tombe degli scrittori (ma dei personaggi famosi in genere: cantanti, papi, vip e via dicendo) sono mete di pellegrinaggio, inteso in senso non strettamente religioso: quasi come se stare vicino allo scrittore, seppur morto, potesse instaurare una sorta di rapporto fisico che superi quello letterario della pagina scritta.