Zorro al cimitero di Vittorio Veneto

Una operazione dei Carabinieri di Treviso assieme ai colleghi di Vittorio Veneto ha consentito di denunciare il principale esponente del sedicente “Comitato per la sicurezza, chiusura e tutela dei cimiteri di Vittorio”. Si tratta di un 66enne che da qualche tempo protestava nei confronti del Comune sul fatto che i cimiteri di quella terra che tanto aveva dato nella Grande Guerra non venissero chiusi di notte e rimanessero alla merce’ di vandali e sbandati. Per dar forza alla sua teoria l’anziano avrebbe compiuto una serie di blitz ai danni di numerose tombe monumentali di personaggi celebri: l’uomo firmava i vandalismi tracciando una Zeta come quella di Zorro su lapidi e statue.… ... Leggi il resto

Bella iniziativa al cimitero di Catanzaro

Sara’ restaurata e riportata all’antica bellezza la cappella monumentale che ospita le spoglie del filosofo Francesco Fiorentino, nel cimitero di via Paglia a Catanzaro. Il monumento venne realizzato dall’Amministrazione provinciale e inaugurato il 17 febbraio del 1889, in segno di omaggio verso il filosofo morto a Napoli cinque anni prima, poco piu’ che cinquantenne. Il presidente della Provincia Wanda Ferro ha annunciato che a meta’ settembre ci sara’ la gara d’appalto per i lavori.… ... Leggi il resto

A Eboli SEL raccoglie firme contro esternalizzazione servizi cimiteriali

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:

Sinistra Ecologia e LIBERTA’ dopo aver occupato simbolicamente l’aula consiliare per protestare contro la mancata iscrizione all’O.d.G. del Consiglio Comunale di Eboli (Salerno)– entro i novanta giorni dal protocollo, come prevede lo Statuto Comunale – di due proposte deliberative di iniziativa popolare su cui avevano apposta la firma oltre 1200 cittadini, ora fa appello al Prefetto per ripristinare il rispetto delle regole nel Comune di Eboli.

Il 2 maggio Sinistra Ecologia e LIBERTA’ ha protocollato due proposte d’ iniziativa popolare, ognuna corredata da oltre 500 firme, autenticate così come prescritto dagli artt.

... Leggi il resto

Pisapia incontra le comunità islamiche milanesi

Con l’incontro svoltosi l’8 agosto 2011, è la prima volta che vengono convocati a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, rappresentanti delle comunità islamiche cittadine. La novità rispetto a precedenti incontri è che questa le comunità erano presenti al gran completo. La Giunta Pisapia ha affrontato il problema della diffusione di moschee sul territorio. E a seguire, si pensa anche al problema delle sepolture che, per l’area milanese, comincia a farsi sentire.… ... Leggi il resto

C'è caldo? A Bologna si cerca il fresco in Certosa

Alle 21, IL 9 AGOSTO 2011, a Bologna si va a prendere il fresco alla Certosa, dove è prevista l’ora di ‘Luci e ombre. monumenti e storie della città’. Bologna per più di 150 anni ha rivolto l’attenzione verso il suo cimitero quale luogo della memoria cittadina, e le famiglie hanno lasciato un impressionante catalogo d’arte e di memorie. Durante la passeggiata in programma questa sera verranno svelati alcuni capolavori artistici e storie poco note dei bolognesi (ritrovo presso l’ingresso principale del Cimitero alle 20.30.… ... Leggi il resto

C’è caldo? A Bologna si cerca il fresco in Certosa

Alle 21, IL 9 AGOSTO 2011, a Bologna si va a prendere il fresco alla Certosa, dove è prevista l’ora di ‘Luci e ombre. monumenti e storie della città’. Bologna per più di 150 anni ha rivolto l’attenzione verso il suo cimitero quale luogo della memoria cittadina, e le famiglie hanno lasciato un impressionante catalogo d’arte e di memorie. Durante la passeggiata in programma questa sera verranno svelati alcuni capolavori artistici e storie poco note dei bolognesi (ritrovo presso l’ingresso principale del Cimitero alle 20.30.… ... Leggi il resto

Ribasso anomalo per realizzare un ampliamento cimiteriale

In riferimento ai lavori per l’ampliamento del cimitero di Altamura (Bari), aggiudicati alla prima ditta classificata, il Movimento cittadino Aria Fresca sottolinea in una nota “l’incredibile” ribasso dell’offerta di gara pari “addirittura al 54,12% rispetto alla stima fatta dagli uffici che hanno predisposto il capitolato d’appalto per i lavori di realizzazione di loculi e cellette presso il nuovo cimitero (circa 2 milioni di euro)”.

“Davvero non comprendiamo – si legge nel comunicato – come si possa realizzare un’opera con un simile ribasso.… ... Leggi il resto

Riposare accanto ad Evita Peron

Il mito di Evita Peron è sempre vivo a Buenos Aires. Ogni giorno c’è una media di circa 2 mila persone, in gran parte turisti, che si recano al cimitero della Recoleta proprio per vedere da vicino la tomba dove riposa Evita, morta nel 1952 a soli 33 anni. La novità è che nella tomba accanto è apparso un cartellino con la scritta ‘Se vende – On sale’. Il prezzo richiesto è alto, circa 250 mila dollari, di fatto quanto un appartamento con tre stanze di fronte allo stesso cimitero, che si trova in uno dei quartieri più belli e cari della capitale argentina.… ... Leggi il resto

Che fine hanno fatto le spoglie mortali di alcuni scrittori?

ImageRiportiamo il seguente articolo apparso in data 1 agosto 2011 sul blog www.booksblog.it a firma di Roberto Russo

Che fine hanno fatto i cadaveri di alcuni scrittori?
pubblicato: lunedì 01 agosto 2011 da Roberto Russo

Particolare della tomba di Dante Alighieri a RavennaNei giorni scorsi la stampa ha dato molto risalto al fatto che la tomba di Giovanni Verga (1840-1922) nel cimitero monumentale di Catania versi in uno stato di abbandono e degrado. Molte volte le tombe degli scrittori (ma dei personaggi famosi in genere: cantanti, papi, vip e via dicendo) sono mete di pellegrinaggio, inteso in senso non strettamente religioso: quasi come se stare vicino allo scrittore, seppur morto, potesse instaurare una sorta di rapporto fisico che superi quello letterario della pagina scritta.

... Leggi il resto

Dispersione delle ceneri in montagna: muore colpito da un fulmine.

Lunedì 1° agosto, una persona dopo avere scalato una montagna, tra le più belle delle Alpi Giulie, per disperdere le ceneri del fratello, deceduto in Messico, e apposta una targa commemorativa sulla cima, nel corso della discesa e’ stata colpita da un fulmine, attratto da una via ferrata, che ne ha prococato la caduta ed il decesso. … ... Leggi il resto

Messina: fervono lavori al camposanto

“Vi è un sostanziale miglioramento delle condizioni di pulizia e della sistemazione del verde all’interno del Gran Camposanto”. Lo ha evidenziato il sindaco di Messina, on. Giuseppe Buzzanca, nel corso del sopralluogo effettuato con l’assessore all’arredo urbano, Elvira Amata, e i tecnici del dipartimento. “L’obiettivo – ha aggiunto Buzzanca – non è solo di rendere decorosi i viali di accesso alle sepolture, ma dare dignità agli antichi edifici mortuari e restituire, al Gran Camposanto, l’antico splendore”.… ... Leggi il resto

Riapre il cimitero delle Fontanelle a Napoli

Da oggi, 1 agosto 2011, sarà nuovamente possibile visitare il Cimitero delle Fontanelle di Napoli, chiuso lo scorso 5 aprile dopo la caduta di alcune pietre di tufo. Il sito avrebbe dovuto riaprire già in occasione del Maggio dei monumenti, ma i lavori sono andati per le lunghe. Il cimitero, che fu chiuso dopo nemmeno un anno di apertura, custodisce attualmente circa 40 mila resti dei morti delle epidemie tra ‘600 e ‘800.

Soddisfazione da parte dell’assessore alla Mobilità e Infrastrutture Anna Donati: “Invito tutti i napoletani e i tanti turisti che sono alla ricerca di luoghi simbolo di Napoli da visitare a programmare una tappa al cimitero delle Fontanelle, un posto di straordinario interesse e di grande suggestione”.… ... Leggi il resto

Preso con le zampette sul rame

Finalmente si va al termine della filiera di questi assurde ruberie di rame! A Scandicci (FI) è stato posto sotto sequestro un impianto per il recupero di rifiuti metallici. Nel corso dei controlli, in un magazzino di circa 200 metri quadrati, pieno di tonnellate di rifiuti accatastati, la forestale ha trovato grosse quantità di rame di provenienza sconosciuta, sotto forma di cavi elettrici, in parte già avviati all’attività di recupero mediante l’eliminazione della guaina protettiva. Sono stati individuati inoltre numerosi manufatti in rame ed ottone tra cui vasi portafiori ed immagini sacre del tipo normalmente usato nei cimiteri e di cui il titolare non era in grado di documentare il lecito possesso.… ... Leggi il resto

Ad Arco si è inaugurato il giardino delle rimembranze

E’ stato aperto nel cimitero monumentale di Arco (TN) il ‘giardino della rimembranza’, uno spazio dedicato alla dispersione delle ceneri. Al centro di un prato, chiuso da un perimetro di muratura e da una struttura a disposizione per cellette e ossario, c’e’ una fontanella da cui parte un breve ruscello artificiale in cui al momento dell’utilizzo viene fatta scorrere l’acqua. Il costo dell’opera e’ stato di 30 mila euro, di cui 16 mila per opere edili.… ... Leggi il resto

Polemiche a Caserta per l'incentivo a seppellire i prodotti abortivi

Tra l’Azienda ospadaliera “S.Anna e e San Sebastiano” di Caserta e l’Associazione ‘Difendere la vita con Maria’ e’ stato sottoscritto per promuove il seppellimento dei ‘bambini non nati’, ovvero dei feti abortiti, con la disponibilita’ del sindaco si Caserta per rendere disponibile un apposito spazio nel cimitero cittadino e il ”plauso del vescovo”. L’associazione, nel suo sito spiega, di avere questo specifico obiettivo.

Potrebbe essere una buona cosa se ci si limitasse a sostenere economicamente la scelta da parte dei genitori (e solo loro) per la sepoltura di un prodotto abortivo.… ... Leggi il resto

Polemiche a Caserta per l’incentivo a seppellire i prodotti abortivi

Tra l’Azienda ospadaliera “S.Anna e e San Sebastiano” di Caserta e l’Associazione ‘Difendere la vita con Maria’ e’ stato sottoscritto per promuove il seppellimento dei ‘bambini non nati’, ovvero dei feti abortiti, con la disponibilita’ del sindaco si Caserta per rendere disponibile un apposito spazio nel cimitero cittadino e il ”plauso del vescovo”. L’associazione, nel suo sito spiega, di avere questo specifico obiettivo.

Potrebbe essere una buona cosa se ci si limitasse a sostenere economicamente la scelta da parte dei genitori (e solo loro) per la sepoltura di un prodotto abortivo.… ... Leggi il resto