La Chiesa e i riti in occasione della morte

“Il mutamento culturale in corso non ha prodotto nel nostro Paese una riduzione nella diffusa richiesta di funerali rivolta alla Chiesa cattolica. Forse non siamo lontani dalla realtà, se diciamo che quella di celebrazioni funebri resta la richiesta più alta in percentuale rispetto a quella avanzata per altri – esprimiamoci così – servizi religiosi”: lo ha detto oggi a Roma il segretario generale della Cei, mons. Mariano Crociata, intervenendo all’apertura dei lavori della Consulta dell’Ufficio liturgico nazionale, presieduta da mons.… ... Leggi il resto

Civati sulla sepoltura in sstessa tomba di coppie di fatto

Anche il consigliere regionale del Partito Democratico Giuseppe Civati interviene sul caso dell’inumazione delle coppie di fatto al cimitero di Castellanza. Civati, interpellato dal sito Gay.it si è andato a leggere la legge regionale in merito, citata anche dall’assessore con delega ai cimiteri Fabrizio Giachi, asserendo che la legge in merito è stata modificata e aggiornata mentre il regolamento del comune di Castellanza sarebbe agganciato al vecchio testo: «In ogni caso, il gruppo del Pd approfondirà ulteriormente l’argomento, per evitare che in futuro si ripresentino situazioni analoghe”.… ... Leggi il resto

Coppie gay: problemi cimiteriali

A Castellanza, comune in provincia di Varese, di 14mila abitanti, scoppia il caso dell’impedimento per un omosessuale di avere in concesisone, nel cimitero cittadino, un posto vicino al proprio compagno defunto. Fabrizio Giachi, assessore comunale con la delega ai cimiteri, estende la querelle a tutta la Lombardia. “Nelle tombe di famiglia – dice Giachi – chi ne è concessionario può scegliere di seppellire il feretro di chi desidera. Il problema sorge per quanto riguarda i loculi dove, come previsto dalla legge regionale, si possono acquistare spazi solo per familiari, intesi come componenti della famiglia naturale”.… ... Leggi il resto

Cimiteri chiusi a Torino per precauzione. Attesa la piena del Po questa notte

Il Po è salito di 4,5 metri in un giorno e l’onda di piena si attende nella notte tra domenica e lunedì. In gran parte del Piemonte è stato confermato il “livello 3″ di allerta, anche a Torino dove, per precauzione lunedì 7 novembre 2011 tutte le scuole resteranno chiuse. Chiusi anche i cimiteri cittadini e i Murazzi.… ... Leggi il resto

Un articolo sui cimiteri dal Signore degli Agnelli

Riportiamo di seguito il testo dell’articolo dal titolo “IL BUSINESS DEL CARO ESTINTO: ELIMINIAMO LO “SPAZIO MORTI” PER DARE SPAZIO AI VIVI “, a firma di Ciro Pastore, pubblicato il 2 novembre 2011 sul blog it.paperblog.com:

Un modo diverso di commemorare i defunti: I cimiteri sono inutile spreco del territorio e fonte di corruzione
Ogn’anno,il due novembre,c’é l’usanza per i defunti andare al Cimitero. Ognuno ll’adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.
(da A’ livella – Totò)

Come ogni anno, il 2 novembre, mi sono ritrovato – come molti di voi immagino – a fare una riflessione, non tanto sul senso della vita, ma soprattutto sul senso della morte.

... Leggi il resto

Nepal: Cristani in sciopero della fame, chiedono un posto per seppellire i morti

Con uno sciopero della fame cristiani, musulmani e kirati nepalesi chiedono un posto per seppellire i propri morti e protestano contro l’inerzia del governo, accusato di non fare nulla per risolvere il problema, nonostante i proclami. Iniziata lo scorso 2 novembre a Kathmandu, la manifestazione si sta estendendo in altre regioni del Paese. Oggi centinaia di persone hanno aderito allo sciopero organizzato davanti al palazzo di Singhadarbar, sede dell’amministrazione della capitale. Lo scorso 3 ottobre, il governo ha formato un comitato composto da sette esperti con l’obiettivo di decidere entro un mese una serie di luoghi nella capitale adatti alla costruzione di cimiteri per cristiani, kirati e musulmani, che a differenza degli indù (fede di maggioranza) seppelliscono i morti anziché cremarli.… ... Leggi il resto

Quando il Sole 24 Ore si occupa del settore funerario

ScreenShot032Il Sole 24 ore non si è interessato solo ai contenuti di una cena ad una sagra paesana, con domande a raffica sui cimiteri e sulle spese funebri (oggetto tra l’altro dell’editoriale di Daniele Fogli su I servizi Funerali n. 3/2011), ma in occasione della recente Commemorazione dei Defunti ha rese pubbliche alcune proposte (sempre di Daniele Fogli) su una nuova ricetta per gestire le privatizzazioni di segmenti di natura sociale dei servizi pubblici locali, quali sono i cimiteri.… ... Leggi il resto

A Bologna società mista per gestire in servizi cimiteriali

Nuovo corso per la gestione dei servizi cimiteriali del comune di Bologna. Nella riunione di giunta municipale del 2 novembre 2011 è stata licenziata la delibera per la costituzione di un società mista pubblico-privato per la gestione di tali servizi, con la sezione del socio privato mediante procedura ad evidenza pubblica, previa acquisizione della società Hera servizi cimiteriali Srl.

La delibera, che arriverà in Consiglio comunale il prossimo lunedì 7 novembre 2011, prevede la gestione del servizio da parte della nuova società per 30 anni.… ... Leggi il resto

Ancora in crescita le imprese funebri in Italia

Sono oltre 4500 le imprese attive in Italia nel settore delle pompe funebri e delle attività connesse (+4,7% in un anno), a cui vanno ad aggiungersi più di 1400 imprese attive nel commercio di articoli funerari e cimiteriali (-1,2% in un anno) e quasi 20mila fioristi tra ambulanti e fissi. Complessivamente il settore del “caro estinto” cresce soprattutto in Liguria (+9,2% in un anno), in Valle d’Aosta (4,9%), in Umbria (+4%) e in Calabria (+3,5%). In Lombardia Sono complessivamente quasi 600 le imprese attive in Lombardia nel settore delle pompe funebri e delle attività connesse (+3,9% in un anno), a cui vanno ad aggiungersi circa 130 imprese attive nel commercio di articoli funerari e cimiteriali (-3,7% in un anno).… ... Leggi il resto

Firenze. Mons. Betori sul rapporto con i morti

Alla luce del messaggio del Vangelo, delle Beatitudini, i cristiani guardano ”alla morte non come qualcosa che spezza e dissolve la vita, ma come qualcosa che la compie e le dona il suo significato definitivo”. Lo ha detto l’arcivescovo di Firenze, monsignor Giuseppe Betori, nell’omelia pronunciata al cimitero di Trespiano dove ha celebrato il rito dei defunti il 1 novembre 2011, ribadendo che la Chiesa, ”per questo motivo, rifiuta i riti vuoti, come le zucche, di chi ritiene di dover trasferire tra noi una festa fatta di orrore e di paure, quella di Halloween”.… ... Leggi il resto

Il Papa sulla Commemorazione dei Defunti

“La visita ai cimiteri, mentre custodisce i legami di affetto con chi ci ha amato in questa vita, ci ricorda che tutti tendiamo verso un’altra vita, al di la’ della morte”. Lo ha detto il Papa nel breve discorso che ha preceduto l’Angelus il 1 novembre 2011. “La Commemorazione dei fedeli defunti, cui e’ dedicata la giornata del, 2 novembre, ci aiuta a ricordare – ha rilevato ai 40 mila fedeli presenti in piazza San Pietro – i nostri cari che ci hanno lasciato, e tutte le anime in cammino verso la pienezza della vita, proprio nell’orizzonte della Chiesa celeste, a cui la Solennita’ di oggi ci ha elevato”.… ... Leggi il resto

Contestati gli eccessi di fiori al cimitero per il 2 novembre

I fiori per i morti? Soldi sprecati. Al massimo uno per tomba. Questa la provocazione lanciata su Facebook (tempi moderni anche per la Chiesa) da Monsignor Paolo Razzauti, vicario episcopale della Diocesi di Livorno e parroco del duomo. I cimiteri che strabordano di composizioni floreali per commemorare il 2 novembre, giorno dei defunti, proprio non piacciono al religioso. Molto meglio usare quei soldi per la beneficenza, reclama.
Fonte: http://fioriefoglie.tgcom.it… ... Leggi il resto

Aperture straordinarie, celebrazioni religiose e laiche e servizi speciali di accoglienza negli undici cimiteri di Roma

Fino a mercoledì 3 novembre 2011 resteranno attivi tutti i presidi di informazione e i servizi aggiuntivi programmati per la Commemorazione dei Defunti. “Nei primi giorni e quindi fino al 31 ottobre 2011 – ha osservato il presidente dell’ Ama, Piergiorgio Benvenuti – stimiamo che nei cimiteri siano già entrate almeno trecentomila persone: sono andato a verificare di persona – ha specificato – l’ affluenza e i servizi attivi nei due principali cimiteri della Capitale”. Numerose le iniziative messe in campo di cui qui si ricorda: “Per abbattere le barriere architettoniche e agevolare i disabili, al cimitero Flaminio sono state appena completate 23 nuove rampe di accesso ai livelli alti degli edifici.… ... Leggi il resto

Esternalizzazioni romane. Proteste sindacali

“Trenta lavoratori dei servizi cimiteriali del Verano subito e, in prospettiva, tremila lavoratori della Roma Multiservizi occupati nei vari appalti dell’ Amministrazione capitolina, rischiano il posto di lavoro perché il Comune e le sue partecipate – l’ Ama – non rispettano il protocollo d’ intesa sugli appalti sottoscritto con le organizzazioni sindacali confederali e non inseriscono nei capitolati d’ oneri la clausola sociale di salvaguardia dell’ occupazione”. Lo afferma Concetta Di Francesco, segretaria Filcams Cgil Roma e Lazio.… ... Leggi il resto

Guida al cimitero monumentale di Cremona

E’ stata presentata lunedì 24 ottobre a Palazzo Comunale, la “Guida al cimitero monumentale di Cremona” realizzata dall’associazione culturale CrArT (Cremona Arte e Turismo) con il patrocino del Comune di Cremona, Assessorato alle Aree e Servizi Cimiteriali.
La pubblicazione, utile per chi vorrà visitare il Civico Cimitero, ricco di importanti monumenti funebri, è stata illustrata dal presidente Tommaso Giorgi. Realizzata in italiano, francese ed inglese, la guida è disponibile per ora presso l’Associazione Culturale Cremona Arte e Turismo (via Pecorari, 4 – Cremona), quindi sarà messa in vendita allo IAT di piazza del Comune di Cremona.… ... Leggi il resto

La commissione sanità della Regione Calabria approva un PDL in materia funeraria

La terza Commissione consiliare, ‘Attività sociali, sanitarie, culturali, formative’, della Regione Calabria presieduta dal consigliere Nazzareno Salerno (PdL), ha approvato il 25 ottobre 2011 una proposta di legge di iniziativa del consigliere Franco Morelli (PdL), che detta per la prima volta in Calabria principi in materia funeraria, di edilizia cimiteriale, di polizia mortuaria ed istituisce le sale di commiato cimiteriali.
La Proposta di Legge n.18/9 è di iniziativa del Consigliere F. MORELLI e riguarda: ” Disciplina in materia funeraria, di edilizia cimiteriale (Piano Regolatore), polizia mortuaria e istituzione delle sale di commiato “.… ... Leggi il resto