Nuovo cimitero a Siracusa col metodo del project financing

Sarà un’associazione temporanea di imprese, composta dal Consorzio “Ciro Menotti” spa (capogruppo) e dalla cooperativa Acmar, a costruire il nuovo cimitero di Siracusa, col sistema del progetto di finanza, e a gestirlo per i primi 20 anni. Il seggio di gara e la commissione di valutazione tecnica hanno ufficializzato l’esito delle esame delle tre offerte, dando così il via libera alla prosecuzione dell’iter che porterà, entro la fine dell’anno, alla firma del contratto. Il prossimo passaggio sarà affidato alla Giunta che ha il compito di approvare la convenzione.… ... Leggi il resto

Sepolture islamiche a Bolzano secondo precisi accordi tra Comune e comunità islamica

E’ stata firmata il 14 giugno 2012 dal sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli e dal presidente del Comitato Islamico di Bolzano Amgiad Fallaha la convenzione per la definizione e gestione di un’area all’interno del cimitero di Oltrisarco per le sepolture islamiche. ”Un atto di civilta”’, ha dichiarato il sindaco Luigi Spagnolli. ”che promuove la convivenza nel rispetto reciproco delle culture”.

Alla firma ufficiale hanno presenziato l’assessora Judith Kofler – Peintner che ha ringraziato la direttrice dei Servizi Cimiteriali Tiziana Marcolin per essersi profusa nel rendere realizzabile l’oggetto della convenzione e Artan Mullaymeri, l’ex presidente della Consulta Immigrati che ha portato avanti l’istanza delle comunita’ musulmane.… ... Leggi il resto

Sui cani al cimitero

Veniamo a conoscenza della seguente lettera inviata dal Presidente del Consiglio comunale di Tradate (Varese) al Sindaco della stessa città e di seguito la riportiamo integralmente

“Ill.mo Signor Sindaco, Laura Cavalotti, conoscendo al sua sensibilità e la sua competenza giuridica, le chiedo cortesemente di intervenire per correggere atti emanati negli anni scorsi con divieti che non hanno alcuna ratio, se non rappresentare soltanto una vessazione assurda nei confronti dei cittadini e delle loro libertà individuali, che possono essere limitate soltanto attraverso la potestà statale, fonte primaria di diritto, e non invece da atti, ordinanze, regolamenti comunali, privi di fondamento giuridico, con divieti e sanzioni che purtroppo sussistono in troppe, frammentate e confuse norme comunali attualmente in vigore.

... Leggi il resto

Restaurato a Staglieno dell'ossario austro-ungarico

Verrà inaugurato ufficialmente sabato 16 giugno 2012, a partire dalle 9.15 della mattina, nel cimitero di Staglieno a Genova, in piazzale Trento e Trieste, l’ossario austro – ungarico recentemente restaurato, con la scopertura delle lapidi con i nomi dei 1.128 soldati dell’esercito austro – ungarico, prigionieri di guerra, morti a Genova, e la deposizione di corone.
Interverranno, tra gli altri, il vice sindaco Stefano Bernini, il direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici della Liguria Maurizio Galletti, il console generale d’Ungheria a Milano, Isrvàn Mannò e il console onorario d’Austria a Genova Peter Ploederl.… ... Leggi il resto

Restaurato a Staglieno dell’ossario austro-ungarico

Verrà inaugurato ufficialmente sabato 16 giugno 2012, a partire dalle 9.15 della mattina, nel cimitero di Staglieno a Genova, in piazzale Trento e Trieste, l’ossario austro – ungarico recentemente restaurato, con la scopertura delle lapidi con i nomi dei 1.128 soldati dell’esercito austro – ungarico, prigionieri di guerra, morti a Genova, e la deposizione di corone.
Interverranno, tra gli altri, il vice sindaco Stefano Bernini, il direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici della Liguria Maurizio Galletti, il console generale d’Ungheria a Milano, Isrvàn Mannò e il console onorario d’Austria a Genova Peter Ploederl.… ... Leggi il resto

Gaeta: Il sindaco promette il ritorno ad una gestione comunale del cimitero.

Secondo “Latina Oggi” del 13 giugno, i servizi cimiteriali di Gaeta torneranno a completa gestione pubblica Dopo le polemiche degli ultimi mesi, che hanno visto anche esposti all’A.G., aventi oggetto alla gestione privatistica in essere, con particolari onerosita’, limitazioni di orari, ecc. il comune ha deciso un’inversione di rotta.

L’intenzione dell’Amministrazione Comunale e’ quella di un ritorno alla gestione da parte del comune, potenziando l’organico e adottando le misure organizzative opportune.

Il sindaco ha dichiarato: “Siamo assolutamente a favore della gestione pubblica dei servizi cimiteriali e, anche se abbiamo bisogno di tempo per organizzarci, vogliamo potenziare il nostro organico di operai per garantire una copertura maggiore.… ... Leggi il resto

Le sole tombe prive di rilevanza sismica

Relativamente alla costruzione di una tomba la Regione Umbria (Art. 7, comma 3, lett. a) della L.R. n. 5/2010) e la Regione Emilia Romagna (Art. 9, comma 3 L.R. n. 19/2008) hanno stabilito delle direttive ove sono considerate prive di rilevanza sismica le sole “Tombe cimiteriali interrate, prive di accesso ai visitatori, con la parte fuoriterra di altezza minore o uguale di 1,50 m.”.

Ergo per ogni tomba non corrispondente a questi criteri, nelle citate regioni, è necessaria la verifica sismica.… ... Leggi il resto

Difficoltà a seppellire in alcuni cimiteri dell'area colpita dal sisma

Di fronte alle difficoltà che i Comuni maggiormente colpiti dal terremoto possono avere nel tumulare i defunti per morte naturale, visto che molti cimiteri sono ancora inagibili, il Comune di Modena ha offerto la disponibilità di un apposito reparto del cimitero cittadino San Cataldo nell’area Aldo Rossi. “E’ una disponibilità che nasce dalla collaborazione con i Comuni e che deve essere accompagnata dall’accordo delle famiglie” sottolinea Simona Arletti, assessore con delega alla Protezione civile e responsabile dei Servizi demografici.… ... Leggi il resto

Difficoltà a seppellire in alcuni cimiteri dell’area colpita dal sisma

Di fronte alle difficoltà che i Comuni maggiormente colpiti dal terremoto possono avere nel tumulare i defunti per morte naturale, visto che molti cimiteri sono ancora inagibili, il Comune di Modena ha offerto la disponibilità di un apposito reparto del cimitero cittadino San Cataldo nell’area Aldo Rossi. “E’ una disponibilità che nasce dalla collaborazione con i Comuni e che deve essere accompagnata dall’accordo delle famiglie” sottolinea Simona Arletti, assessore con delega alla Protezione civile e responsabile dei Servizi demografici.… ... Leggi il resto

La Certosa di Bologna riapre al pubblico dopo lo stop temporaneo per il terremoto

Il Comune di Bologna ha diffuso una nota nella quale si fa il punto sugli edifici di culto cittadini interdetti al pubblico dopo le scosse di terremoto dei giorni scorsi. Crepe sono state rilevate all’interno del cimitero della Certosa e di Borgo Panigale, che hanno suggerito la chiusura in via precauzionale delle strutture. Da Domenica 10 giugno 2012 – terminati i controlli – i cimiteri saranno nuovamente accessibili in tutte le zone per le quali – precauzionalmente – sono state previste inibizioni per sicurezza.… ... Leggi il resto

Rubava statue al cimitero. Beccato!

Aveva immagazzinato 15 statue di bronzo rubate negli ultimi mesi nei cimiteri dell’area di Fagagna (Udine). Per questo i Carabinieri, dopo una accurata indagine, hanno denunciato un uomo di Udine, L.R., di 59 anni, titolare di una ditta specializzata nel recupero e commercio di materiali ferrosi. La refurtiva, per un valore di circa 60 mila euro, e’ stata immediatamente identificata e restituita ai proprietari.… ... Leggi il resto

Il piano degli interventi per far funzionare i cimiteri di Napoli

La Commissione Patrimonio e Personale del Comune di Napoli, si è riunita in data 7 giugno 2012, per discutere sulle problematiche relative all’ampliamento dei cimiteri cittadini e ai lavori di realizzazione del primo forno crematorio a Napoli. In apertura di seduta il dirigente De Giacomo, dopo aver brevemente ricostruito le vicende riguardanti la costruzione dell’impianto di cremazione, ha annunciato che entro la fine dell’anno 2013 la struttura sarà pronta ad entrare in funzione. saranno necessari i collaudi relativi, ma già nei primi mesi del 2013 si ritiene di poter avere il servizio di cremazione funzionante a Napoli.… ... Leggi il resto

A Monreale servizi cimiteriali in difficoltà

Più di venti salme a deposito in camera mortuaria e resti di bare da esumazione ed estumulazione chiusi in grandi sacchi, non collocati in un luogo riparato (ovviamente mancante) dentro il cimitero. E’ questa la condizione in cui si trova il camposanto di Monreale (Palermo), dove agli operatori cimiteriali mancano i mezzi necessari allo svolgimento della normale attività.

“Chi lavora al cimitero – dice il consigliere comunale Pd Massimiliano Lo Biondo – non può utilizzare nemmeno un computer, perché non viene fornito dall’amministrazione.… ... Leggi il resto

Gestione contestata dei cimiteri a San Pietro Vernotico

A San Pietro Vernotico (Brindisi) opere cimiteriali che dovevano essere eseguirte sono ora in forse per un braccio di ferro tra l’Amministrazione e chi doveva farle, con inoltre una discussione tra maggioranza e opposizione che i cittadini fano fatica a comprendere. Di seguito riportiamo il comunicato stampa del Sindaco Rizzo e del capogruppo in CC del PDL:

S. Pietro V.co, 03/06/2012 Cimitero, Sindaco Rizzo: “il gestore non può creare panico”

Appare opportuno evidenziare che la società servizi cimiteriali pugliesi non può pensare di agire creando “panico” nella cittadinanza nel tentativo di sottrarsi a sue dirette responsabilità all’evidente fine di cercare di mettere in difficoltà il Sindaco.

... Leggi il resto

A Gravina di Puglia mancano posti in loculo

Con uno dei suoi ultimi atti, la gestione commissariale prefettizia attesta la saturazione del camposanto comunale di Gravina (BA) ed apre forti interrogativi sulle future possibilità di garantire le sepolture in loculo. Qualche giorno fa, con l’ordinanza commissariale del 15 maggio 2012, è stato disposto il momentaneo rientro nella disponibilità del Comune dei loculi vuoti ma già assegnati, come avvenuto negli anni passati per i coniugi ancora in vita di cittadini defunti in base a una deliberazione poi revocata, e che chiedevano la concessione di loculi adiacenti a quelli dei propri cari, oltre ai loculi occupati, come accertato in seguito ad una ricognizione, dai resti di gravinesi deceduti durante l’ultimo conflitto mondiale e quindi destinati a essere inumati nel Sacrario Militare, edificato all’uopo nel 1999.… ... Leggi il resto

Il Comune di Prato interviene circa la pubblicazione di dati di defunti sepolti on-line

Veniamo a conoscenza del seguente com unicato stampa del Comune di Prato, che volentoeri pubblichiamo:

Si è diffusa nei giorni scorsi la notizia che un sito web commerciale ha raccolto e pubblica sulle proprie pagine i nomi dei defunti sepolti nei cimiteri del territorio comunale, unitamente a quelli dei defunti sepolti nei cimiteri delle principali città italiane. Tra i servizi che il sito offre vi è la possibilità di acquistare fiori e lumini votivi virtuali, dietro pagamento di un corrispettivo.

... Leggi il resto