È polemica a Paladina (Bergamo) dove si è innescata una guerra a colpi di ricorsi e carte bollate tra una madre che, per assecondare l’ultimo desiderio del figlio, ha fatto incidere una chitarra sulla sua lapide, e il Comune. La donna si è rivolta al Tar che le ha dato ragione, ma il Comune non pare intenzionato a fermarsi. Gli abitanti si dividono e sono in tanti a chiedersi se è il caso di spendere così i soldi pubblici.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
L’eccesso di regole, talvolta, è una nota stonata
È polemica a Paladina (Bergamo) dove si è innescata una guerra a colpi di ricorsi e carte bollate tra una madre che, per assecondare l’ultimo desiderio del figlio, ha fatto incidere una chitarra sulla sua lapide, e il Comune. La donna si è rivolta al Tar che le ha dato ragione, ma il Comune non pare intenzionato a fermarsi. Gli abitanti si dividono e sono in tanti a chiedersi se è il caso di spendere così i soldi pubblici.… ... Leggi il resto
Trine di marmo. Due secoli di mode e costumi alla Certosa di Bologna
Domenica 29 luglio, ore 15.30, vi sarà una visita guidata alla Certosa di Bologna che è titolata: “Trine di marmo. Due secoli di mode e costumi“.
Come noto i cimiteri sono il luogo privilegiato dove ammirare al meglio la scultura dell’Otto e Novecento e, attraverso di essa, possibile stilare un vero e proprio catalogo di moda che, passando dalle delicatezze dello stile Impero di inizio Ottocento arriva ai sobri e comodi abiti della nostra epoca.… ... Leggi il resto
Riapre il cimitero di Scortichino. La terra trema sempre meno!
Da oggi, venerdì 27 luglio 2012, è prevista la riapertura del cimitero di Scortichino di Bondeno (Ferrara), uno di quelli maggiormente danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio scorsi, ed anche quello rimasto più a lungo inagibile, a causa dei lavori di messa in sicurezza, assieme a quello del capoluogo.… ... Leggi il resto
Nuovi riti funerari in Svizzera
Pubblichiamo l’interessante articolo apparso su swissinfo.ch del 24 lugio 2012, a firma di Ariane Gigon, e dal titolo Nuovi riti funerari in Svizzera, traduzione dal francese di Stefania Summermatter:
… ... Leggi il restoLa dispersione delle ceneri nella natura non è vietata dalla legge svizzera e non sono poche le famiglie che praticano simili cerimonie. Con l’emergere di nuove spiritualità, negli ultimi anni i riti funerari si sono infatti diversificati. Non senza qualche difficoltà.
«Oggi è quasi più originale chi sceglie il funerale e le visite al cimitero», dice tra il serio e il faceto Claire Clivaz, assistente alla facoltà di teologia e di scienze delle religioni dell’università di Losanna, puntando il dito contro i diversi rituali utilizzati per congedarsi dai propri cari e la ricerca – talvolta accanita – di singolarità.
Altro furto di bara
Forse un sequestro di bara per chiedere un riscatto. Questa la ipotesi più accreditata circa il furto della bara di Angelo Moressa, ritrovata mercoledì mattina della passata settimana sull’argine a Correzzola (vicino a Piove di Sacco, in Veneto) nascosta tra le sterpaglie. Il fatto che la bara non sia stata gettata nel Bacchiglione induce a ipotizzare che la banda fosse intenzionata a chiedere un riscatto alla famiglia di Angelo Moressa. Per gli investigatori dell’Arma ci sarebbe infatti in ballo un debito mai pagato di circa 500 mila euro.… ... Leggi il resto
Cimiteri di Mirandola dopo il sisma: necessitano notevoli interventi per renderli agibili
Dopo i sopralluoghi dei tecnici incaricati, l’Assessore alla Semplificazione e ai Rapporti con i Cittadini del Comune di Mirandola (MO), Anna Martinelli, ha visitato martedì 24 luglio 2012 il cimitero del capoluogo, per verificarne lo stato.
… ... Leggi il resto“La situazione – commenta l’Assessore – è grave, in particolare nella parte monumentale a sinistra dell’ingresso principale, che è rimasta lesionata con crolli alle arcate. Il recupero di questa porzione richiederà un grosso impegno in termini finanziari e di tempo.
Situazione dei cimiteri di Carpi dopo il sisma
Giovedì 26 luglio 2012 quasi tutti i cimiteri frazionali del territorio carpigiano (in particolare quelli di Budrione, Gargallo, Migliarina, San Marino, San Martino Secchia, Santa Croce) verranno riaperti al pubblico, seppur con alcune limitazioni; ad esempio è ancora in vigore l’inibizione all’accesso alle Cappelle interne agli stessi.
I cimiteri delle frazioni di Cortile e Fossoli invece, stante la gravità dei danni (parziali crolli dei porticati e lesioni importanti alle strutture delle Cappelle interne, viabilità di accesso interclusa per lo stato delle chiese che si trovano vicino dei luoghi di sepoltura) dovranno rimanere chiusi ancora per lungo tempo.… ... Leggi il resto
57 tombe profanate in un cimitero ebraico in Ungheria
Almeno 57 sono le tombe profanate in un cimitero ebraico in Ungheria. A denunciarlo Laszlo Rona, presidente dell’associazione delle comunità ebraiche, a Kaposvar, in Ungheria.
“Si è trattato di un chiaro atto di razzismo”, ha spiegato Rona. Le lapidi, alcune delle quali risalenti al 19esimo secolo, sono state distrutte.
I danni si aggirano intorno ai 12 mila euro. I vandali, secondo gli inquirenti, sarebbero stati due. Negli ultimi mesi episodi simili si sono susseguiti in Ungheria alimentando i timori di un’ondata di antisemitismo nello stato membro dell’Unione Europea.… ... Leggi il resto
A Cittanova sequestrata area cimiteriale usata come discarica di rifiuti
I carabinieri del Noe hanno sequestrato e chiuso al pubblico per motivi igienico-sanitari un’ala del cimitero di Cittanova (Reggio Calabria). All’interno dell’area sono stati trovati rifiuti che potrebbero essere nocivi e comunque offensivi della dignita’ del luogo. I militari, intervenuti su segnalazione di un cittadino, hanno trovato 15 metri cubi di rifiuti tra corone, fiori secchi, calcinacci, resti di bare e indumenti all’interno di centinaia di sacchi neri.… ... Leggi il resto
Esumazioni massive al cimitero di Tavernelle ad Ancona
Il 12 novembre 2012 avranno inizio le operazioni di esumazione ordinaria delle salme sepolte nel cimitero di Tavernelle nel campo comune 2 a valle, adiacente alla serie XXII dalla fila 1 alla fila 4 e dalla fila 8 alla fila 15.
Lo stabilisce una ordinanza sindacale che fa riferimento agli anni di inumazione trascorsi, previsti per Legge. L’Amministrazione pertanto invita i familiari dei defunti, a recarsi presso l’Ufficio Servizi Cimiteriali del Comune di Ancona in via Passo Varano n° 1, dal Lunedì al Sabato dalle ore 08.30 alle ore 13.00 e il martedì e giovedì dalle ore 14 alle ore 16,30, per disporre sulla destinazione dei resti mortali/ossei dei congiunti.… ... Leggi il resto
Nel vicentino profanata tomba di un ROM. Forse cercavano preziosi
Al cimitero di Bertesina, una frazione di Vicenza, il personale addetto ai servizi del camposanto ha notato la profanazione di una tomba da parte di ignoti. Della cosa è stata investita subito l’Autorità giudiziaria, che ha svolto gli accertamenti di rito.
Secondo gli inquirenti la banda era composta da diversi elementi, almeno 4 o 5, visto che le lastre spostate hanno un peso di alcuni quintali. I malviventi hanno rimosso la lapide e le lastre di sigillatura, estratto la bara e tentato invano di aprirla con strumenti da scasso: hanno poi desistito per ragioni ignote.… ... Leggi il resto
A Napoli svuotano senza titolo i resti mortali da una cappella a Poggioreale per rivenderla.
Compravendita illegale di cappelle al cimitero di Poggioreale, coinvolti un impresario funebre, un ex presidente di municipalità e un imprenditore, destinatari di una ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Napoli. Nel mirino degli inquirenti una cappella gentilizia considerata dai pm illegale. Sequestrato anche il monumento funebre ed eseguite perquisizioni in uffici comunali, sedi legali di arciconfraternite che gestiscono le strutture cimiteriali e abitazioni private.
I tre sono accusati di aver estumulato una decina di loculi all’interno di una cappella gentilizia nel cimitero di Poggioreale, di aver occultato o soppresso le salme dei defunti, componenti di uno stesso nucleo familiare, e di aver poi rivenduto a privati, e in violazione delle norme in materia, il manufatto per 245mila euro, benché nell’atto di compravendita risultasse una cifra pari a soli 40mila euro.… ... Leggi il resto
Ancora sulle Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza.2a parte del Corso che si tiene a Ferrara il 15/11/2012
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 2a PARTE”
giovedì 15 novembre 2012
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l’inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.
È strutturato in modo che vi sia alternanza tra la trattazione degli aspetti normativi ed operativi e la trattazione della parte relativa alla sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza.1a parte – Corso a Ferrara il 14/11/2012
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 1a PARTE”
mercoledì 14 novembre 2012
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l’inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.
È strutturato in modo che vi sia alternanza tra la trattazione degli aspetti normativi ed operativi e la trattazione della parte relativa alla sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
Rifiuti cimiteriali e da crematori – Corso a Ferrara il 13/11/2012
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI (Analisi contenuti normativi post riforma Parte IV del TU Amb. D.Lgs. 205/2010 – Estensione della responsabilità degli enti ad ‘alcuni’ reati ambientali (D.Lgs. 121/2011) – Adempimenti documentali prima e dopo l’effettiva operatività del SISTRI – Aspetti sanzionatori: come prevenirli)”
martedì 13 novembre 2012
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso vuole analizzare l’applicazione della normativa ambientale alla tematica dei rifiuti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali, oltre ad inquadrare il problema delle diverse tipologie di scarichi idrici ed i relativi adempimenti autorizzativi e gestionali dettati da leggi e regolamenti, fornendo le conoscenze necessarie per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.… ... Leggi il resto