Il cimitero dei circensi

A Bussolengo (Verona) vi e’ un cimitero particolarissimo, quello dei circensi. Il cimitero dei circensi è un caso unico al mondo. È nato quasi per caso: dal secolo scorso molti artisti del circo vengono sepolti lì. Il motivo non è chiaro, ma c’è chi dice che gli spettacoli che venivano ospitati in occasione della Fiera di San Valentino abbiano spinto alcuni circensi a comprare casa nella zona, attirando a loro volta altri colleghi in pensione.

Tra le lapidi si scorgono i nomi che hanno fatto grande la tradizione degli spettacoli itineranti.… ... Leggi il resto

Cimitero misto per umani ed animali?

A Fauglia, in provincia di Pisa, è allo studio un progetto per dare vita a un cimitero misto umani e animali. ‘Il terreno non manca – dice il sindaco Carlo Carli a La Nazione -. Ci sono sette ettari che ci ha donato un concittadino’.
Il sindaco di questo piccolo comune dell’entroterra pisano (3500 abitanti) è convinto che ci sia una grande attenzione per i cimiteri dedicati agli animali e, con il tempo, ce ne possa essere anche per quelli che offrono alle persone che lo desiderano la possibilità di tenere accanto, anche dopo la morte, il proprio animale.… ... Leggi il resto

Sequestrati a Torre Annunziata 62 loculi

Sessantadue loculi sono stati contati in più al cimitero di Torre Annunziata (NA). I 62 loculi sono abusivi e conseguentemente sono stati sequestrati dai carabinieri che hanno denunciato il committente, il direttore e l’esecutore dei lavori. L’abuso è stato scoperto dai militari dell’arma con la collaborazione della polizia municipale e dell’ufficio tecnico comunale. L’abuso è stato scoperto nell’area di pertinenza dell’arciconfraternita del Santissimo Rosario della diocesi di Nola.… ... Leggi il resto

A Milano la cremazione ha battuto ogni record

ImageIn questi giorni il Comune di Milano ha diffuso alcuni dati statisticio sulla evoluzione delel scelte dei milanesi in materia di sepoltura e cremazione. Eccole di seguito, anche se non è specificato che parte della crescita dellaq cremaqzione deriva anche dalla scarsa disponibilità di sepolture tradizionali nei cimietri milanesi.

Nel 2001, su un totale di 11mila e 676 funerali celebrati in città, le cremazioni erano già 4mila e 864, ma erano superate da 5mila e 546 inumazioni, mentre le tumulazioni si fermavano a mille e 266.

... Leggi il resto

Passeggiate settembrine al cimitero Vantiniano di Brescia

ImageRiprendono le passeggiate storico-letterarie all´interno del cimitero monumentale Vantiniano di via Milano a Brescia, alla scoperta della storia dei luoghi simbolo della città, accompagnate da musica e poesie.

L´evento, che lo scorso anno ha visto al partecipazione di 300 visitatori, riprende domenica 9 settembre 2012 in due orari: alle 14,15 e alle 16,15. Il ritrovo è davanti all´entrata principale del camposanto. Il percorso, per questa edizione prende il via dalla cappella di San Michele. L´Associazione Culturale Capitolium fa da cicerone per quanti desiderano partecipare.… ... Leggi il resto

Qualcosa si muove a Favara

A Favara (Agrigento) si è registrata una insolita protesta: componenti della giunta municipale, con in testa il Sindaco, si sono messi a pulire il i viali interni del cimitero di Piana Traversa. La protesta sembra sia fatta nei confronti dei dipendenti, accusati di lavorare poco e male. Cosicché l’amministrazione pare si sia vista costretta simbolicamente “a dare l’esempio” sostituendosi agli stessi. Questa forte presa di posizione da parte del Sindaco Manganella sta ad evidenziare pure il fallimento della riorganizzazione del personale che la stessa amministrazione aveva varato qualche mese fa.… ... Leggi il resto

A Cagliari urne cinerarie a Bonaria

ImageA Cagliari si sta valutando la apertura del cimietro monumentale ai seppellimenti recenti, sol oper tumulazione di urne cinerarie in tombe già esistenti. L’ipotesi è seriamente valutata dalla commissione Affari generali del Comune. In questo modo si darebbe un po’ di respiro alla struttura di San Michele dove sono rimasti pochi posti disponibili. “Le cremazioni – spiega il presidente della commissione Filippo Petrucci – verrebbero portate a termine a San Michele dove è già attivo il forno, poi le urne verrebbero trasferite a Bonaria”.… ... Leggi il resto

SEFITdieci 2012: Roma, 20 settembre. Una bussola per non perdersi in un mare sempre più agitato

Si ricorda che il giorno 20 settembre prossimo si svolgerà a Roma SEFITDIECI 2012, il tradizionale forum organizzato da SEFIT-Federutility su temi concernenti il settore funebre e cimiteriale.
L’evento si terrà l’intera giornata di giovedì 20 settembre 2012, presso la Sala convegni FederUtility (4° piano), in P.zza Cola di Rienzo 80/A, Roma.
Questa edizione sarà dedicata agli effetti della liberalizzazione attuata per le attività economiche dalla serie di provvedimenti governativi e parlamentari dell’ultimo anno e al futuro dei servizi funerari, quali servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto

Giardino delle rimembranze a Farra di Soligo

farra Image 1Per assecondare la volontà di coloro i quali intendono effettuare la dispersione delle ceneri dei propri congiunti in uno spazio appositamente
destinato, anziché in natura o in aree private, l’Amministrazione Comunale di Farra di Soligo (TV) ha ritenuto di riservare, all’interno del cimitero comunale di Farra di Soligo, un angolo al piano terra del nuovo settore denominato il “Giardino delle rimembranze” e realizzato in una piccola area triangolare.

Gli elementi essenziali che contraddistinguono il “Giardino delle rimembranze” sono l’acqua, le pietre e il metallo.… ... Leggi il resto

Bomba in cimitero in Afghanistan

Due fratelli del parlamentare afgano Abdul Wadood Popal sono rimasti uccisi nell’esplosione di un ordigno in un cimitero a Lashkar Gah, nella provincia di Helmand. I due avevano accompagnato il fratello in una visita alla tomba di famiglia in occasione dell’Eid al Fitr, che segna la fine del Ramadan. Altre nove persone, tra loro donne e bambini, sono rimaste ferite. L’attacco e’ stato condannato dal presidente Hamid Karzai.… ... Leggi il resto

Loculi abusivi al cimitero di Torre Annunziata (NA)

Un 44enne impresario edile di Boscoreale è stato denunciato, insieme ad un’altra persona, dai Carabinieri di Torre Annunziata (NA) con l’accusa di abusivismo edilizio in una zona sottoposta a particolari vincoli paesaggistici e ambientali del cimitero della zona. Dalle indagini dei militari è emerso che, nell’area di pertinenza dell’arciconfraternita di Santa Maria del suffragio della diocesi di Nola, sono stati realizzati abusivamente su di un’area di 850 metri quadri, 500 loculi, la maggior parte dei quali, dati in concessione a privati.… ... Leggi il resto

Commemorato Salgari al cimitero monumentale di Verona

ImageForse a voi non interesserà, ma a chi scrive si, visto che i suoi libri sono stati la palestra di lettura e di immaginazione di intere generazioni … E allora? Sappiate che a Verona si ricorda il ‘papa’ di Sandokan. Il 21 agosto di 150 anni fa nasceva a Verona Emilio Salgari, il ‘papa’ di Sandokan. In occasione della ricorrenza dell’anniversario, una delegazione dell’Associazione Veronesi nel mondo ha reso omaggio allo scrittore, deponendo una corona nel Cimitero monumentale, dove Salgari riposa.… ... Leggi il resto

E' tempo di esplosioni di bare per il caldo

Una bara è esplosa per il gran caldo al cimitero di Succivo (Caserta). Il sindaco Antonio Tinto ha disposto la chiusura del cimitero comunale per il tempo previsto per il ripristino dei luoghi e delle norme igienico sanitarie venute a mancare per l’esplosione della bara stessa, situata in quinta fila del muro perimetrale del cimitero. La causa, stando ai primi rilievi, sarebbe da ricercare nelle alte temperature di questi giorni che hanno contribuito ad accelerare il processo di decomposizione della salma (tumulata da 10 mesi) contenuta nella cassa.… ... Leggi il resto

E’ tempo di esplosioni di bare per il caldo

Una bara è esplosa per il gran caldo al cimitero di Succivo (Caserta). Il sindaco Antonio Tinto ha disposto la chiusura del cimitero comunale per il tempo previsto per il ripristino dei luoghi e delle norme igienico sanitarie venute a mancare per l’esplosione della bara stessa, situata in quinta fila del muro perimetrale del cimitero. La causa, stando ai primi rilievi, sarebbe da ricercare nelle alte temperature di questi giorni che hanno contribuito ad accelerare il processo di decomposizione della salma (tumulata da 10 mesi) contenuta nella cassa.… ... Leggi il resto

Fiamme a Poggioreale

Nella zona di Napoli, è avvenuto un grosso incendio nel cimitero di Poggioreale e le fiamme, domate dopo sei ore d’intervento dei Vigili del Fuoco, dalle ore 11 alle ore 17 circa di domenica scorsa. Le fiamme sono divampate in tre punti diversi del cimitero: tra questi anche la zona del cosiddetto ‘Recinto degli uomini illustri’ e tra le varie tombe dei grandi di Napoli le fiamme hanno toccato anche quella di Totò. L’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco ha, tuttavia, impedito che il fuoco aggredisse e rovinasse le tombe, non solo quelle degli uomini illustri ma anche quelle di altri defunti nelle vicinanze, mentre le fiamme hanno coinvolto piante, alberi, arbusti.… ... Leggi il resto

Il cimitero delle fontanelle

Il Cimitero delle Fontanelle è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi di Napoli. È scavato nella roccia di tufo della collina di Materdei e vi si accede dalla piccola chiesa di Maria Santissima del Carmine vicino le cave di tufo. Sul finire del 1800 alcuni devoti riordinarono migliaia di ossa umane buttate alla rinfusa nel cimitero; da quel momento ci fu una devozione popolare per quei morti e alcuni teschi vennero “adottati” dai fedeli che gli diedero anche un nome.… ... Leggi il resto