Un impianto di cremazione a Viareggio, la riduzione del tempo relativo alle concessioni delle sepolture e la possibilità di prevedere una zona dedicata alla tumulazione degli animali di affezione.
Sono queste le principali novità del nuovo piano di regolamentazione delle politiche cimiteriali, che verrà portato all’approvazione del Consiglio comunale di Viareggio.
«Una revisione divenuta necessaria – spiega l’assessore Alessandro Pesci – per adeguare la vecchia normativa alle esigenze della popolazione e per risolvere le problematiche che nel corso degli anni si sono evidenziate».… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
A Firenze si costruiscono 336 ossarini
Nei cimiteri comunali di Firenze saranno realizzati complessivamente 336 ossarietti, precisamente 182 saranno costruiti nel cimitero del Pino e 154 in quello di Santa Lucia. Gli interventi, approvati dalla Giunta Municipale nell’ultima seduta dell’anno, riguardano una prima fase di costruzioni di loculi e ossari nei cimiteri comunali fiorentini e rientrano nel piano triennale degli investimenti dell’amministrazione comunale. I lavori dell’importo complessivo di 70 mila euro avranno la durata di 90 giorni e inizieranno il prossimo mese di maggio 2016.… ... Leggi il resto
Operazioni in camera mortuaria, incompatibilità con l’osservazione delle salme.
La funzione edittale (cioè proprio quella fondamentale, “istituzionale”) della camera mortuaria cimiteriale è il deposito temporaneo, in attesa di definitiva sistemazione (trasporto in altra sede, sepoltura o cremazione), di feretri, contenitori per resti mortali (esiti da fenomeno cadaverico di tipo trasformativo-conservativo ai sensi dell’Art. 3 comma 1 lett.) b DPR n. 254/2003), cassette ossario, casse contenenti, anche in forma massiva, parti anatomiche riconoscibili o prodotti abortivi, ed urne cinerarie, non certo per defunti “freschi” da esporre a cassa aperta, durante, cioè il periodo d’osservazione.… ... Leggi il resto
Richieste dei cittadini di Ragusa per migliorare la gestione cimiteriale
Una delegazione del circolo Pippo Tumino del Pd di Ragusa è stata ricevuta dal sindaco di Ragusa Federico Piccitto e dal suo vice. Al sindaco è stata consegnata la petizione sottoscritta da circa 2 mila 500 cittadini in cui si richiede all’amministrazione comunale di intervenire per eliminare le anomalie esistenti nei cimiteri.
Il sindaco si è reso disponibile, confermando il proprio impegno nella risoluzione della problematica.
Nel documento firmato di cittadini si legge della necessità di interventi strutturali per la costruzione di ascensori nei colombari multipiano dei tre cimiteri di Ragusa per abbattere le barriere architettoniche e permettere a tutti i cittadini anziani o con difficoltà motorie di potere raggiungere i sepolcri dei propri cari.… ... Leggi il resto
Depositi d’osservazione e obitori: moderne modalità di erogazione integrata del servizio necroscopico
II DPR n.285/1990, recante l’approvazione del Regolamento di polizia mortuaria nazionale, non prevede particolari prescrizioni in merito al numero di obitori e depositi di osservazione necessari in un Comune, al di là del numero effettivo dei suoi abitanti.
L’art. 14 del medesimo Regolamento precisa tuttavia che nei Comuni con popolazione superiore ai 5000 abitanti, il locale destinato a deposito di osservazione deve essere fisicamente distinto dall’obitorio. E’ comunque auspicabile limitare l’istituzione di tali locali ad un solo obitorio e ad un solo deposito di osservazione intesi come locali distinti anche di uno stesso edificio, i quali possono, in ottemperanza delle disposizioni previste dal succitato art.… ... Leggi il resto
A San Pietro Vernotico si seppellisce per pietà
Sono tanti i disagi e la confusione che regna nel cimitero di San Pietro Vernotico (un comune del brindisino di circa 14.000 abitanti) dove dal 1/1/2016 si seppellisce per pietà.
Non c’è più una ditta che gestisce i servizi cimiteriali e le sepolture sono affidate ad alcuni dipendenti comunali o al custode.
Il consigliere di opposizione, l’avvocato Pasquale Rizzo, in una nota inviata agli organi di informazione, lamenta una cattiva gestione dell’intera struttura, che provoca solo danni ai cittadini.… ... Leggi il resto
Cimitero dei migranti in Calabria
A fine gennaio 2016 inizieranno i lavori per la realizzazione del Cimitero internazionale dei migranti che sarà realizzato a Tarsia, nel cosentino. La notizia è stata resa nota dal leader di Diritti Civili, Franco Corbelli. L’opera, realizzata dal Comune di Tarsia, Regione Calabria e Diritti Civili, prevede un investimento complessivo di 4 milioni di euro. La prima fase riguarderà l’acquisizione dei terreni, le opere di sbancamento e la realizzazione della recinzione.
Ci si chiede se, con tutti i cimiteri in stato di abbandono era necessario farne uno nuovo, bastando ampliarne uno già esistente.… ... Leggi il resto
Campobasso: modulistica cimiteriale on line
Dai primi giorni dell’annuo nuovo è attiva sulla homepage del sito del Comune di Campobasso la modulistica online relativa alla fruizione dei servizi cimiteriali. La procedura consente a tutti i cittadini e alle imprese di pompe funebri di accedere online alle pratiche cimiteriali fruendo dei relativi moduli.
«Chiunque – scrive l’assessore competente – intenda ottenere informazioni sullo stato di una pratica o desideri segnalare un disservizio presso i cimiteri cittadini potrà farlo tramite la sezione di posta elettronica.… ... Leggi il resto
Rimini: gli ultimi interventi in project financing nei cimiteri
Si sono conclusi i lavori di ampliamento dei cimiteri di Casalecchio, Santa Maria in Cerreto e San Martino Monte l’Abate a Rimini.
Un intervento che è riuscito a dare una risposta alle richieste dei cittadini per tre realtà dell’entroterra dove da tempo non esisteva alcuna disponibilità di sepoltura in loculo, realizzato grazie all’affidamento in project financing di tre cimiteri dell’entroterra riminese.
La Giunta comunale, infatti, ha così definito proprio nell’ultima seduta dello scorso anno le tariffe di concessione per i manufatti che, iva esclusa, ammontano a 2.500 euro per i loculi singoli, 5.300 per i loculi doppi, 320 per gli ossari.… ... Leggi il resto
Ancona fa il punto sul piano di interventi cimiteriali 2015 e 2016
In questi giorni stanno terminando i lavori per i nuovi loculi del cimitero di Sappanico ad Ancona.
Interventi analoghi anche per i cimiteri del Pinocchio e Montesicuro.
L’Amministrazione comunale fa sapere con un apropria nota di cui si riportano i brani di maggiore interesse, che nel corso del 2015 sono state realizzate opere di manutenzione straordinaria nei cimiteri cittadini per un importo di circa € 100.000.
In tale ambito è stata recuperata anche l’ex camera mortuaria, ubicata all’ingresso monumentale di via Tavernelle, perchè possa essere utilizzata per la sosta delle salme in attesa di cremazione.… ... Leggi il resto
Sant’Antonio Abate: si seppelliscono in terra nel cimitero solo i morti di quel comune
Il sindaco di Sant’Antonio Abate (un comune napoletano di circa venti mila abitanti) ha emesso un’ordinanza con la quale vengono bloccate le richieste di inumazione provenienti da comuni limitrofi. Nello specifico, l’amministrazione comunale ha evidenziato che, a causa del progressivo aumento della mortalità, il cimitero di Sant’Antonio Abate non è più in grado di ospitare le salme provenienti da quei paesi limitrofi che allo stato attuale non possono provvedere autonomamente alla sepoltura.
E’ il caso di Santa Maria la Carità dove l’opera cimiteriale, attesa da anni, non è ancora stata realizzata.… ... Leggi il resto
Montemurlo: ci si chiede perché affidare una gestione in house se questa subappalta gran parte dei servizi
Veniamo a conoscenza della seguente serie di considerazioni dei consiglieri comunali M5S di Montemurlo di Prato:
“Dopo un’attenta valutazione dei documenti – afferma il consigliere Sarti – è emerso come buona parte dei servizi oggetto della nostra verifica venga affidato, anche attraverso affidamenti diretti, a società terze che sono poi quelle che nella realtà vediamo operare al cimitero della rocca o sulle nostre strade in occasione delle attività di manutenzione. E’ stato naturale domandarsi quale vantaggio economico l’amministrazione possa trarre nell’affidare un servizio ad una partecipata che a sua volta ne affida una buona parte in subappalto senza quindi svolgerlo direttamente con le proprie maestranze.”… ... Leggi il resto
Monza: il Comune spende circa centomila euro per la sistemazione arborei dei due cimiteri
La giunta municipale di Monza ha approvato una delibera per rimettere in buono stato il patrimonio arboreo dei due cimiteri monzesi, quello centrale di via Ugo Foscolo e quello periferico di San Fruttuoso.
Il progetto prevede una serie di sopralluoghi per verificare lo stato delle piante e poi una seconda fase durante la quale saranno effettuati lavoro di potatura, consolidamento e, se necessario, di abbattimento. La progettazione definitiva relativa alle opere di completamento viene effettuata all’interno del Servizio Verde, dell’amministrazione comunale.… ... Leggi il resto
Honk Kong: troppi morti, non si sa dove seppellirli
Ad Hong Kong, una delle città più affollate del mondo e con spazi ridottissimi, non c’è più spazio per seppellire i morti e si comincia a pensare a nuove soluzioni originali.
Più di sette milioni di persone vivono su una superficie pari a quella di Roma, una città che di abitanti ne ha meno di tre milioni.
La popolazione di Hong Kong sta invecchiando rapidamente e secondo le stime del governo il numero di morti annuali passerà dai 42.700 del 2010 ai 50.300 del 2020.… ... Leggi il resto
Nuovo piano regolatore dei cimiteri a Mantova
Un cimitero per cani e gatti accanto al cimitero principale di Angeli e un giardino delle rimembranze, dentro le mura, dove si possano spargere le ceneri dei defunti evitando così di farlo nel lago (anche se sarà sempre consentito).
Il tutto, senza ampliare, almeno per ora, i tre cimiteri cittadini.
È questo, in sintesi, quanto dispone il nuovo piano cimiteriale del Comune al vaglio, in queste settimane, della Regione per la valutazione ambientale strategica e su cui dovrebbe arrivare la parola definitiva il 30 dicembre nel corso della conferenza di servizi.… ... Leggi il resto
Mosca: per favorire il turismo cimiteriale mette il WIFI libero in tre cimiteri monumentali
Nei cimiteri di Mosca è partito il progetto Wi-Fi, come riportato dal The Guardian.
Il progetto parte dalla volontà di mettere a disposizione il collegamento a internet al maggior numero di persone, in quanto visitatori del cimitero.
In sostanza un servizio a quanti vogliare visitatare i principali cimiteri della città di Mosca, soprattutto quelli monumentali e storici, per permettere loro di apprendere di più sulle persone che riposano in questi luoghi e sulle opere compiute in vita.… ... Leggi il resto