È iniziata sulle note dei brani ‘Il chiaro di luna’ di Beethoven e ‘Ru che di gel sei cinta’ dalla Turandot la cerimonia laica a palazzo Marino, sede del comune di Milano, per l’addio a Umberto Veronesi, il noto oncologo deceduto qualche giorno or sono.
L’omaggio musicale è stato eseguito dal figlio dell’oncologo, Alberto, musicista e direttore d’orchestra.
Attorno al feretro, sistemato nella sala Alessi, dove è stata aperta la camera ardente, si sono riuniti i figli, i nipoti e la moglie dello scienziato, Sultana Razon.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Fotografano stato del cimitero terremotato e scoppia la polemica
Riportiamo dal Quotidiano del Lazio il seguente articolo, rinvenibile in originale cliccando su LINK::
In merito all’articolo pubblicato ieri, riguardante le foto scattate nella zona rossa e nel cimitero di Accumoli da alcuni privati cittadini e ai presunti episodi che avvengono nelle frazioni, pubblichiamo il punto di vista di quanti non si riconoscono nella tesi esposta. Il nostro servizio ha scatenato reazioni contrastanti e non poteva essere altrimenti, viste le considerazioni. Una parte di cittadini le ha appoggiate, un’altra le ha condannate e dunque, per par condicio, riteniamo opportuno evidenziare anche il punto di vista di coloro che si sono sentiti ingiustamente accusati.… ... Leggi il resto
Litigano al cimitero. Giocano i numeri corrispondenti al litigio al lotto e vincono
Continua a regalare soddisfazioni il litigio che si è verificato sulla tomba di un familiare nel cimitero di Sarno, quando due donne si sono insultate e prese per i capelli per un disaccordo sulla disposizione dei fiori e dei lumini da disporre nel camposanto.
Il singolare episodio ha regalato un ambo sulla ruota di Napoli mercoledì scorso, ieri è toccato alla ruota di Milano, i fortunati numeri sono stati il 72, la meraviglia e il 13, i fiori.… ... Leggi il resto
A ridere nel cimitero
L’estremo nord della Romania nasconde un paradiso sconosciuto a molti; é la regione di Maramures, dove il tempo sembra essersi fermato e la gente vive circondata di case di legno e pastorizia. Una campagna all’antica, con covoni di fieno e carretti trainati da cavalli che trottano lungo le strade, dove i contadini tagliano ancora il grano con la falce e il glicine fa da cornice agli steccati.
Sempre in questa regione, a Sapanta, è ubicato il cosiddetto Cimitero gioioso, nato di fatto nel 1934 quando lo scultore Stan Ioan Patra creò una scultura in legno per la sua tomba.… ... Leggi il resto
Catania: annuncio di nuovo cimitero con annesso crematorio
«Tra un paio d’anni il cimitero di Acquicella a Catania sarà saturo ed è per questo che stiamo lavorando per realizzarne un altro, completamente nuovo, su un’area comunale vicina alla zona industriale. L’opera, per la quale ci avvarremo dello strumento del project financing, prevede tombe a terra, come in tutti i Paesi civili, e un modernissimo forno crematorio». Questa la dichiarazione del sindaco di Catania Enzo Bianco, che ha avuto positiva eco in città.
Peccato che nell’hinterland della città vi sia in costruzione già un impianto di cremazione e un altro, sempre in project finanzino, è quasi deciso.… ... Leggi il resto
Alghero: cambia il piano cimiteriale, previste ulteriori 1000 sepolture
Il consiglio comunale di Alghero ha approvato qualche giorno or sono la modifica al piano regolatore dell’area cimiteriale. Intervento progettuale che è stato affidato a un tecnico locale e che ora dopo il via libera dell’assemblea civica diventerà esecutivo.
Il nuovo piano del cimitero consentirà nell’immediato di affrontare in termini operativi il problema delle sepolture e, in particolare, della carenza di loculi, che negli ultimi tempi ha creato non poche difficoltà.
La proposta di variazione approvata dalla assemblea civica consentirà ora di aumentare la capacità ricettiva dell’area portando quella prevista di 600 posti a 1600.… ... Leggi il resto
Strani odori al cimitero
Di solito, quando si parla di odori al cimitero si pensa subito ad uno scoppio di una bara.
Non è così in questo caso.
I Carabinieri della Stazione di Ruvo di Puglia hanno arrestato un 45enne, incensurato, agricoltore di professione, ritenuto responsabile della violazione della normativa attinente agli stupefacenti.
Nei giorni scorsi erano giunte molteplici segnalazioni sul 112 di pronto intervento: strani odori al cimitero.
Il pronto intervento dell’Arma ha permesso di scoprire niente poco di meno che: un essiccatoio di marijuana.… ... Leggi il resto
Terremoto a Norcia di magnitudo 6.5: chiusi cimiteri di Teramo e della zona prossima all’epicentro
Per la scossa di terremoto che si è registrata oggi 30 ottobre 2016, con epicentro nelle vicinanze di Norcia, di magnitudo 6.5, il sindaco di Teramo ha chiuso i cimiteri precauzionalmente e così sta avvenendo anche in altri comuni nell’hinterland dell’epicentro.… ... Leggi il resto
Anziano denunciato perché rubava fiori da una specifica tomba per gettarli nel cestino
Dovrà rispondere di furto aggravato su cose esposte alla pubblica fede e vilipendio di tombe l’anziano braidese identificato dagli agenti della Polizia Municipale di Bra dopo una serie di indagini e accertamenti effettuati presso il cimitero cittadino. Tutto nasce da una denuncia in merito al reiterato furto di fiori dalle lapidi dei propri genitori.
Gli agenti, visto il ripetersi del reato, hanno avviato le indagini per risalire all’autore del reato, installando microcamere nascoste per poter monitorare continuamente a distanza le lapidi interessate.… ... Leggi il resto
Bolzano: il concerto di Ognissanti con il Kreativ Ensemble
Il 30 ottobre 2016 alle ore 11, per il secondo anno consecutivo, si terrà il concerto alla Cappella del Cimitero di Oltrisarco. Ad esibirsi nel Requiem di Mozart il Kreativ Ensemble.
L’appuntamento con la musica classica al cimitero vuole sottolineare ancora una volta come tutte le fasi della nostra vita siano accompagnate da eventi culturali che la arricchiscono e come il cimitero possa essere la cornice perfetta per godere l’atmosfera di determinate produzioni musicali. Protagonista dell’occasione è il “Requiem” di Wolfgang Amadeus Mozart, eseguito dal Kreativ Ensemble.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3081] SEFIT su Istruzione vaticana ‘Ad resurgendum cum Christo’
Registriamo tra le prime prese di posizione in Italia sulla Istruzione vaticana ‘Ad resurgendum cum Christo’ quella di SEFIT (associazione dei gestori cimiteriali), che proprio un paio di settimane or sono ha svolto un convegno dove in parte aveva già affrontato questi temi.
E’ il Responsabile SEFIT, Pietro Barrera, a rilasciare la dichiarazione che è riportata integralmente al link TESTO CONSIDERAZIONI, e che di seguito sintetizziamo.
Barrera sottolinea dell’Istruzione un paio di aspetti:
– La ripulsa per ogni atteggiamento superficiale o banalizzante circa il destino delle spoglie mortali, è pienamente condivisibile.… ... Leggi il resto
SEFIT: a proposito della Istruzione “Ad resurgendum cum Christo”
Riceviamo e volentieri pubblichiamo le seguenti considerazioni di Pietro Barrera, Responsabile nazionale SEFIT, sulla Istruzione della Congregazione per la Dottrina e la Fede “Ad resurgendum cum Christo”, diffusa alla stampa il 25/1072016:
“Non sta certo a SEFIT, che rappresenta principalmente le gestioni di cimiteri e servizi funebri controllate o partecipate dalle amministrazioni locali, esprimere giudizi sui profili di fede della “Istruzione Ad resurgendum cum Christo”, che si rivolge ai fedeli dei cinque continenti.… ... Leggi il resto
Il programma di AMA Roma per le celebrazioni della Commemorazione dei Defunti
“Prende il via sabato 29 ottobre la XIX edizione del “Progetto Accoglienza”, il programma di iniziative speciali e servizi per il periodo di commemorazione dei defunti, predisposto da Ama in collaborazione con Roma Capitale, che coinvolge gli 11 cimiteri cittadini gestiti dall’azienda. Il pacchetto di iniziative straordinarie, che andrà avanti fino a mercoledì 2 novembre, prevede servizi di accoglienza e informazione ad hoc in tutti i cimiteri romani, oltre alle celebrazioni liturgiche e a un articolato programma culturale, con la novità “Storie con le ali” (letture per bambini).… ... Leggi il resto
[Fun.News 3080] Istruzione vaticana “Ad resurgendum cum Christo”: si alla cremazione, no a dispersione e affido ceneri e a gioielli fatti con ceneri
Il 25/10/2016 è stata diffusa dal Vaticano l’Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede “Ad resurgendum cum Christo”, che riguarda la sepoltura dei defunti e conservazione delle ceneri in caso di cremazione e che opera per tutti i fedeli dei mondo.
Sulle questioni fondamentali non vi sono grandi novità rispetto a posizioni già espresse negli anni passati (viene tra l’altro effettuato un breve excursus storico delle posizioni ufficiali della Chiesa circa la cremazione).
Vi si afferma pertanto che la cremazione di un defunto "non è vietata dalla Chiesa" se non è fatta per una scelta di contrarietà alla fede.… ... Leggi il resto
Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede “Ad resurgendum cum Christo” circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione
Di seguito il testo dell’Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede “Ad resurgendum cum Christo” circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione
1. Per risuscitare con Cristo, bisogna morire con Cristo, bisogna «andare in esilio dal corpo e abitare presso il Signore» (2 Cor 5,8). Con l’Istruzione Piam et constantem del 5 luglio 1963, l’allora Sant’Uffizio ha stabilito che «sia fedelmente mantenuta la consuetudine di seppellire i cadaveri dei fedeli», aggiungendo però che la cremazione non è «di per sé contraria alla religione cristiana» e che non siano più negati i sacramenti e le esequie a coloro che abbiano chiesto di farsi cremare, a condizione che tale scelta non sia voluta «come negazione dei dogmi cristiani, o con animo settario, o per odio contro la religione cattolica e la Chiesa».… ... Leggi il resto
Aosta: studenti delle medie fanno video su cimitero e arrivano secondi ad un concorso nazionale
Con un breve documentario sul Cimitero di Sant’Orso gli allievi della scuola secondaria “Martinet” di Aosta hanno conquistato la medaglia d’argento al concorso nazionale “La scuola adotta un monumento”, indetto dalla Fondazione Napoli Novantanove in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il premio verrà consegnato alla IIID il prossimo 28 ottobre a Roma nella Sala della Promoteca in Campidoglio. Nella stessa occasione verrà presentato l’atlante virtuale dei monumenti adottati, consultabile sul sito www.atlantemonumentiadottati.it… ... Leggi il resto