Marsala: partenariato pubblico-privato per il completamento e la gestione del Cimitero di contrada Cutusio

Il Cimitero comunale di contrada Cutusio, realizzato alla fine degli anni Novanta nel versante nord di Marsala, era stato presto abbandonato e, in più riprese, vandalizzato.
Ora, l’Amministrazione ha ritenuto di poter ricorrere ad un partenariato pubblico/privato con finanza di progetto (Project Financing), sia per realizzare i lavori di ristrutturazione e completamento, sia per la gestione del nuovo cimitero di contrada Cutusio.
L’avviso pubblico è diretto ad operatori economici interessati ad investire sull’opera, partecipando alla sua gestione economica ed offrendo diversi servizi.… ... Leggi il resto

Pubblicato decreto che incentiva impianti a fonti rinnovabili innovativi

È stato pubblicato, sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Decreto 19 giugno 2024 che promuove la realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili innovativi o con costi elevati di esercizio tra i quali: impianti alimentati da biogas e biomasse, solari termodinamici, geotermoelettrici, eolici off-shore, fotovoltaici floating sia off-shore che su acque interne e gli impianti alimentati da energia mareomotrice, del moto ondoso e altre forme di energia marina, che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio.… ... Leggi il resto

Camera mortuaria ed arredi funebri di pregio

Della funzione propria ed edittale della camera mortuaria (cimiteriale) abbiamo già trattato ampiamente, sotto ogni punto di vista, ma visto il taglio editoriale prettamente rivolto ad operatori del post mortem di questo sito, ci siamo sicuramente concentrati su fattori tecnici e riferimenti normativi.
Almeno per una volta, ci sia consentita questa piccola trasgressione calcolata, vorremmo infatti focalizzare l’attenzione nostra, e di riflesso del pubblico, su un particolare spesso trascurato, ma di grande valore civile e culturale: il senso dell’arte e del bello anche per chi viva il cimitero non solo come un saltuario frequentatore, bensì come addetto ai lavori.… ... Leggi il resto

L’Oms ha dichiarato lo stato di emergenza internazionale per l’mpox (vaiolo delle scimmie)

L’Organizzazione Mondiale della Sanita’ ha dichiarato lo stato di emergenza sanitaria internazionale (Pheic) in seguito all’aumento dei casi di mpox (il vaiolo delle scimmie) in Africa.
Il vaiolo delle scimmie (Mpox, precedentemente denominato monkeypox) è la più importante infezione da orthopoxvirus nell’uomo dall’eradicazione del vaiolo (smallpox).
Il vaiolo delle scimmie, o Mpox, è endemico in Africa centrale e occidentale, dove sono regolarmente segnalati dei focolai, soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo (RDC, ex Zaire). Oltre alla RDC, i Paesi endemici sono Benin, Cameroon, la Repubblica Centrale Africana, Gabon, Ghana (identificato solo negli animali), Costa d’Avorio, Liberia, Nigeria, la repubblica del Congo, Sierra Leone, e Sudan del Sud.… ... Leggi il resto

Camogli: la falesia del cimitero crollata sarà messa in sicurezza coi fondi regionali per prevenire frane e alluvioni

Dei 32 milioni di euro stanziati dalla Regione Liguria per la sicurezza, 5,5 saranno destinati al consolidamento del versante della falesia di Camogli, in parte crollata nel febbraio del 2021 con una porzione del cimitero.
Il presidente ad interim della Regione Liguria Alessandro Piana ha sottolineato come il piano di interventi approvato dalla Regione rappresenti un impegno sostanziale verso la sicurezza di ogni provincia ligure, intervenendo su punti critici.
Per quanto riguarda il consolidamento della falesia del cimitero di Camogli, si tratta del primo lotto dell’opera di messa in sicurezza, con riferimento alla porzione più orientale della falesia immediatamente sottostante la zona del Belvedere, dove si trovano alcuni edifici residenziali e dove passa la strada di accesso principale all’abitato del paese.… ... Leggi il resto

Roma: prenotati al Verano tutti gli ultimi 739 loculi del Cimitero Monumentale

I cittadini romani, a seguito di uno specifico bando emesso da Roma Capitale, hanno prenotato tutte le 739 tombe disponibili ivi inserite.
Il bando pubblico era stato indetto a giugno scorso su cimitericapitolini.it ed è scaduto lunedì 15 luglio 2024.
Oltre mille le domande arrivate e Roma Capitale, che ha stimato un incasso di oltre due milioni di euro in tempi record.
Le concessioni disponibili sono trentennali, con loculi posizionati nelle diverse file delle cappelle (prima, seconda, terza, quarta e quinta fila) con oneri di concessione da un minimo di 663,84 euro a 3.530,33 euro.… ... Leggi il resto

La guida ai cimiteri monumentali d’Italia di Claudia Vannucci

La scrittrice Claudia Vannucci, già autrice di Cemetery Safari, ha pubblicato un nuovo volume dedicato ai cimiteri monumentali più suggestivi d’Italia, Cemetery Safari Italia: Grand Tour dei cimiteri monumentali italiani.
Il libro accompagna i lettori nella rilevanza storica, artistica e culturale dei maggiori cimiteri monumentali italiani, tra cipressi, lapidi, cripte e monumenti funebri, riportando le storie quasi dimenticate di cuochi, politici, attori, fornai, artisti, medici, poeti, uomini, donne, vecchi e bambini.
Con sensibilità e anche umorismo, la Vannucci immerge il lettore in un viaggio temporale introspettivo tra l’arte, la politica, la letteratura, la religione, l’antropologia.… ... Leggi il resto

Napoli: cimiteri chiusi ad agosto per mancanza personale con stop a funerali e salme in deposito

In agosto alcuni cimiteri a Napoli saranno chiusi a rotazione a causa della mancanza di personale con stop ai funerali e conservazione delle salme nelle celle frigorifere al deposito del Cimitero Nuovissimo.
Già le operazioni cimiteriali di esumazione, estumulazione e trasferimento resti mortali erano state sospese in tuti i cimiteri, dal 1 al 31 agosto, come ogni anno, assicurando solo le operazioni di polizia mortuaria di inumazione, tumulazione e deposizione ceneri.
E ora il Comune ha deciso di chiudere completamente a rotazione dal 16 al 24 agosto alcuni cimiteri periferici, come Pianura, Soccavo, Chiaiano, Secondigliano, Miano, Pianto, San Giovanni Ponticelli e Barra.… ... Leggi il resto

Frazionamento del diritto di sepolcro e atti di gestione in regime di comunione

Una volta costituito attraverso solenne stipula dell’atto concessorio, il sepolcro familiare dà luogo ad una particolare forma di comunione fra i contitolari (i congiunti individuati dal fondatore ed a lui subentrati unicamente mortis causa), che si acquista con la nascita del soggetto, contraddistinta dalla mancanza della quota come titolo di partecipazione.
Essa è destinata a durare sino al venir meno degli aventi diritto e, per questo, si tratta di una comunione forzosa, indivisibile e disponibile da ciascun contitolare in solido, poiché la volontà dei partecipanti non può contrastare con la volontà del fondatore, da cui scaturiscono diritti e aspettative legittime per i soggetti individuati dalla lex sepulchri (si tratta della disciplina nell’uso dei sepolcro basata solitamente sul criterio di premorienza, salva diversa indicazione espressa).… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 5 agosto 2024, n. 2389

TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 5 agosto 2024, n. 2389

Pubblicato il 05/08/2024
N. 02389/2024 REG.PROV.COLL.
N. 00914/2024 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 914 del 2024, proposto da -OMISSIS-, rappresentata e difesa dall’avvocato Massimo Petrucci, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e con domicilio fisico eletto presso il suo studio in Palermo, in via Marchese di Villabianca n.… ... Leggi il resto

Trieste: un cantiere/laboratorio per gli studenti al cimitero comunale di Sant’Anna

Nell’ambito del percorso di valorizzazione dei monumenti di rilevanza storico-culturale siti nel Cimitero di Sant’Anna è stata confermata la convenzione tra il Comune ed Edilmaster-Scuola Edile di Trieste per istituire un cantiere/laboratorio nel Cimitero comunale di Sant’Anna.
L’obiettivo è quello di coinvolgere gli studenti del percorso di istruzione e formazione professionale triennale per Operatore Edile, in un’iniziativa di ripristino e di risanamento conservativo di alcuni monumenti di pregio storico-artistico.
Gli allievi della scuola possono così completare la propria formazione teorica con una fase di esperienza pratica in un cantiere/laboratorio nel Cimitero di Sant’Anna.… ... Leggi il resto

Benevento: il rinvenimento di una necropoli preromana nella Valle Telesina

Si è recentemente assistito all’eccezionale rinvenimento di una necropoli preromana ad Amorosi (BN) nella Valle Telesina.
Gli scavi erano iniziati per dare il via alla costruzione di una centrale elettrica da parte di “Terna Rete Italia Spa” ma hanno invece portato alla scoperta di una estesa area archeologica nei pressi del fiume Volturno.
La grande area funeraria di circa 13.000 metri quadri è riconducibile al periodo fra le fasi finali dell’età del Ferro e il periodo orientalizzante, cioè terzo quarto del VIII – seconda metà/fine del VII sec.… ... Leggi il resto

Roma: al cimitero Laurentino inaugurata nuova sala del commiato

Il Cimitero Laurentino di Trigoria ha inaugurato una nuova sala del commiato, come luogo di raccoglimento in forma laica per i familiari e i congiunti.
Fino ad oggi, l’unica struttura di questo tipo era presente al Cimitero Monumentale del Verano, nel tempietto egizio. Con questa nuova apertura, l’Amministrazione è in grado di fornire un’alternativa a chi cerca un momento di raccoglimento vicino ai propri valori e alle proprie credenze.
La realizzazione di questa sala è avvenuta attraverso la riqualificazione di un edificio preesistente e in disuso e l’intervento ha consentito sia l’implementazione di nuovi servizi per la comunità, sia di eliminare un’area di degrado all’interno del cimitero.… ... Leggi il resto

Ad Assisi il secondo cimitero della comunità islamica

L’amministrazione comunale di Assisi ha adottato all’unanimità il piano regolatore cimiteriale, che prevede la concessione di un’area speciale destinata alla sepoltura dei fedeli di religione islamica.
Il cimitero destinato alla comunità musulmana sarà predisposto al cimitero di Santa Maria degli Angeli, dove sarà possibile svolgere la liturgia funebre secondo il proprio rito, in un contesto adeguato.
Nel comprensorio la comunità musulmana è composta soprattutto da cittadini italiani di seconda e terza generazione, mentre in Italia è pari a quasi tre milioni di persone.… ... Leggi il resto

Le tecniche di composizione salma influiscono sulla sua scheletrizzazione certa?

Il regolamento statale in vigore concede solo alcuni accenni all’imbalsamazione (art. 46 d.p.r. n.285/90), senza indicare modalità e tempi per una corretta procedura d’attuazione.
Il legislatore si è invece concentrato principalmente sull’unico trattamento conservativo, su larga scala anche se di natura palliativa (o presunta tale!), specificamente contemplato dalle norme sanitarie di polizia mortuaria: ossia la siringazione del cadavere con 500 c.c. di formalina.
Questa potentissima sostanza periossidante, scoperta alla fine del XIX secolo, è in grado di arrestare, per un lungo periodo, i processi degenerativi dei tessuti.… ... Leggi il resto

Roma: assessore Alfonsi parla del miglioramento della situazione manutentiva dei cimiteri capitolini

“Abbiamo ristabilito una manutenzione ordinaria in tutti i cimiteri e la situazione sta nettamente migliorando sia sotto il profilo del verde che nei servizi”. Lo ha detto l’assessora capitolina ai Rifiuti, Sabrina Alfonsi, in occasione dell’inaugurazione della sala del commiato laico al Cimitero Laurentino.
“Qui al cimitero Laurentino, ad esempio sono stato risistemati tutti i servizi igienici e tutte le fontanelle, e sono state sistemate le vie d’accesso- ha spiegato Alfonsi- I cimiteri hanno ripreso quell’ordinarieta’ che mancava da tempo.… ... Leggi il resto