TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 20 aprile 2019, n. 383

TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 20 aprile 2019, n. 383

MASSIMA
TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 20 aprile 2019, n. 383

Se sia ammissibile esigere che nell’istanza di sepoltura, in un reparto speciale dei cimiteri destinata ad una determinata fede religiosa, che questa sia dichiarata, a scopo certificatorio, risulta discriminatorio riservare la potestà esclusiva in capo ad un’unica associazione privata (e non anche ad altre, oppure anche dalle famiglie dei defunti), pur se autorevole, rappresentativa e titolata.… ... Leggi il resto

Campogalliano: lavori di consolidamento sismico al cimitero

Hanno preso il via in questi giorni i lavori di consolidamento del cimitero di Campogalliano (Modena), in via Rubiera. Gli interventi interesseranno in un primo periodo la recinzione esterna, per poi trasferirsi all’interno nei settori 6, 10, 11, 12, 13, 2, 3 e 4.
I lavori che assicureranno il ripristino dei controsoffitti e il miglioramento sismico complessivo dell’edificio, nell’ambito della ricostruzione post terremoto, e proseguiranno fino alla fine del mese di settembre; sono finanziati dalla Regione Emilia-Romagna per un importo complessivo di circa 187.000 euro.… ... Leggi il resto

Marmista privato nascondeva droga e armi tra i loculi del cimitero del Verano

Un marmista è stato arrestato e sono state sequestrate 100mila dosi di cocaina e una pistola con munizioni, risultata rubata.
La scoperta nel pomeriggio di qualche giorno fa, quando gli agenti della Sesta Sezione Contrasto al Crimine diffuso della Squadra Mobile, hanno notato in zona San Lorenzo un’auto sfrecciare a grande velocità nel piazzale antistante al cimitero del Verano.
Auto che si è poi dileguata all’interno del camposanto.
L’auto si è fermata nei pressi del Colle del Pincetto, l’area più antica e monumentale del cimitero a ridosso della Basilica di San Lorenzo fuori le mura.… ... Leggi il resto

Nuovo esposto dell’ex AD di AMA Roma verso comportamento della sindaca nei suoi confronti

Secondo un’anticipazione de L’Espresso online, l’ex manager dell’Ama di Roma Lorenzo Bagnacane, congedato dall’amministrazione del Comune di Roma nel febbraio 2019, ha inviato in Procura un nuovo esposto dove accusa la sindaca Raggi perché – scrive l’Espresso – “avrebbe infatti esercitato pressioni indebite su di lui e sull’intero cda dell’azienda, finalizzate a determinare la chiusura del bilancio dell’Ama in passivo, mediante lo storno dei crediti per i servizi cimiteriali”.
“Non s’è stata nessuna pressione ma la semplice applicazione delle norme, il bilancio proposto da Bagnacani violava le norme e avrebbe garantito premi a ad e dirigenti”.… ... Leggi il resto

TAR Veneto, Sez. II, 18 aprile 2019, n. 490

TAR Veneto, Sez. II, 18 aprile 2019, n. 490

MASSIMA
TAR Veneto, Sez. II, 18 aprile 2019, n. 490

L’art. 58 DPR 285/90 individua un criterio prudenziale per il dimensionamento dei cimiteri, prescrivendo una misura minima e disponendo che si tenga conto dell’eventualità di eventi straordinari che possano richiedere un maggiore spazio.

NORME CORRELATE

Art. 58 dPR 10/9/1990, n. 285

Pubblicato il 18/04/2019
N. 00490/2019 REG.PROV.COLL.
N. 00989/2018 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 989 del 2018, proposto da
Chiara T.,… ... Leggi il resto

Scurelle: capannone usato come camera mortuaria illegale. Procura indaga per vilipendio di cadavere

La Procura di Trento ha aperto un fascicolo per vilipendio di cadavere in seguito alla scoperta di resti umani e di una trentina di bare in un capannone di Scurelle, in Valsugana.
Il ritrovamento è avvenuto in seguito alla segnalazione di alcuni operai che stavano lavorando in un cantiere vicino al capannone, che è stato posto sotto sequestro.
Sul posto è intervenuta la polizia locale della Bassa Valsugana i vigili del fuoco volontari di Scurelle ed i carabinieri del comando per la tutela ambientale, che hanno svolto i primi accertamenti.… ... Leggi il resto

Discarica di rifiuti cimiteriali illegale

Un’area di circa 60 metri quadri adibita al transito per l’accesso nell’area cimiteriale “San Rocco” di Serra San Bruno (Vibo Valentia) è stata sequestrata dal Gruppo Carabinieri Forestale di Vibo Valentia a seguito del ritrovamento di cumuli di rifiuti speciali costituiti da porzioni di lapidi, portafiori, scarti di materiali edili, pezzi di bare in legno, indumenti già appartenuti a salme e resti di sospetta natura umana.
I rifiuti sono stati trovati nel corso di un controllo nell’ambito dei servizi mirati alla prevenzione e repressione di reati ambientali.… ... Leggi il resto

Ferentino: tangente per project financing cimiteriale, ex assessore usava la camorra per averla

I Carabinieri della Compagnia di Tivoli alle prime ore del mattino del 17/4/2019 hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Roma su richiesta della locale Procura della Repubblica– Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di un soggetto, già Assessore al Comune di Ferentino (FR) indiziato, in concorso con altri individui allo stato detenuti di estorsione aggravata dal metodo mafioso, ai danni di un giovane imprenditore di Tivoli.… ... Leggi il resto

Palermo: un piano pluriennale per garantire le sepolture

L’applicazione di due sentenze del Tar Sicilia e del Tar Puglia del 2013 e del 2014, insieme a un piano concordato con l’Asp per la realizzazione di 800 loculi e 250 fosse al cimitero dei Rotoli, potrebbe portare alla soluzione dell’emergenza sepolture a Palermo prima dell’estate. È quanto emerge dal piano che l’assessore Roberto D’Agostino ha sottoposto alla giunta comunale, che ha deciso uno stanziamento, con prelievo dal fondo di riserva, di 450mila euro che dovrebbero essere recuperati nei prossimi mesi tramite i costi di concessione delle sepolture.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 15 aprile 2019, n. 2132

TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 15 aprile 2019, n. 2132

MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 15 aprile 2019, n. 2132

Quando non sia dato evincere con certezza la preesistenza del vincolo di cui all’art. 338 del R.D. n. 1265/1934, un provvedimento di diniego sulla richiesta di sanatoria edilizia deve ritenersi viziato per difetto d’istruttoria e di motivazione, atteso che non rende esplicita la valutazione compiuta dall’Amministrazione comunale in ordine: a) alla data di costituzione del vincolo; b) alla natura dello stesso e agli effetti che ne derivano, in termini di inedificabilità assoluta, ovvero relativa.… ... Leggi il resto

Livorno: municipalizzata cerca Responsabile dei servizi cimiteriali, con esperienza

Aamps, la società in house del Comune di Livorno per la gestione integrata del ciclo dei rifiuti in città, apre una nuova selezione per l’assunzione a tempo determinato di un “Responsabile dei Servizi cimiteriali”, o funzione superiore, con orario di lavoro full time o part time, secondo quanto previsto dal CCNL di settore di VII livello (Imprese dei servizi di pulizia e servizi integrati / Multiservizi). Il nuovo bando si è reso necessario in seguito all’esito negativo della prima selezione avvenuta a marzo 2019, durante la quale i candidati non sono risultati in possesso dei requisiti richiesti o hanno rinunciato all’incarico.… ... Leggi il resto

Capaccio Paestum: in assegnazione 10 cappelle gentilizie a buon prezzo

Pubblicato dal Comune di Capaccio Paestum il bando per l’assegnazione di 10 cappelle gentilizie nel cimitero al Capoluogo.
Il Comune ha indetto il bando per l’assegnazione in concessione a privati cittadini delle 10 cappelle gentilizie ancora disponibili, per la durata di 99 anni al costo massimo di 42.000 euro (di cui 27.000 alla stipula del contratto e i restati 15.000 euro a saldo, il tutto più iva al 10%).
Gli interessati dovranno presentare domanda, redatta in carta semplice, entro il 06/05/2019, allegandovi la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, oltre a:
– generalità complete, specificando, per i residenti a Capaccio Paestum, la data di decorrenza della residenza, il codice fiscale, il n.… ... Leggi il resto

Roma: furto di mezzi cimiteriali e beni al cimitero Flaminio

Durante la notte di tre giorni or sono alcuni delinquenti hanno fatto irruzione presso il Cimitero Flaminio di Prima Porta, rubando da un’area recintata 2 automezzi (uno dei quali trasportava un escavatore) di proprietà delle ditte che svolgono operazioni cimiteriali e attività di manutenzione nel sito.
Sono state inoltre sottratte attrezzature varie e numerosi fusti di gasolio (quasi 600 litri) delle stesse ditte, custodite presso un deposito adiacente.
La stima dei danni è tuttora in corso.… ... Leggi il resto

AMA Roma: I 18 milioni per i servizi cimiteriali mai contestati prima

“Quando abbiamo gestito Ama il contratto di servizio delle attività cimiteriali era un contratto che prevedeva uno svolgimento di determinate attività, per tutte le altre attività non comprese nel contratto Ama fatturava al Campidoglio, che riconosceva le fatture, ne prendeva atto e riscontrava che fossero stati spesi più soldi.
Questo significava poi una rivendicazione di credito da parte di Ama verso il Comune, mai contestata dal Campidoglio che a fronte di bilanci trasparenti, perché la gestione cimiteriale è una sezione, è sempre stata evidente.… ... Leggi il resto

Senigallia: suicidio dentro al cimitero

Al cimitero di Senigallia, in provincia di Ancona, una anziana donna di 72 anni si è tolta la vita per impiccagione davanti alla tomba dei genitori, morti da decenni.
L’anziana si era recata al cimitero come ormai faceva da anni, dopo la morte di entrambi i genitori ai quali era solita portare dei fiori sulla tomba.
Pare si sia diretta verso la lapide dei due familiari ed avrebbe preso la scala di metallo usata per arrivare alle lapidi più alte.… ... Leggi il resto

Bologna: cimitero per animali sempre più vicino

Circa 100.000 euro di spesa per realizzare fino a 500 posti (con possibilità di ampliamento) e servizi accessori. Prende forma il cimitero per gli animali d’affezione annunciato dall’amministrazione comunale di Bologna, tramite un intervento inserito nel piano degli investimenti 2019-2021 della partecipata Bologna servizi cimiteriali (Bsc).
Non è stata ancora individuata l’area in cui realizzare il progetto, ma la società conta di completare il tutto tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020.… ... Leggi il resto