Le molestie che una donna di Altino (Chieti) ha dovuto subire nei mesi di dicembre e gennaio non erano solo telefoniche: nella denuncia che ha sporto ai carabinieri di Lanciano la donna parla di continui squilli al telefono di casa e di ‘servizi’ non richiesti come l’arrivo delle pompe funebri e della guardia medica sotto casa. I carabinieri hanno avviato delle indagini che hanno portato alla denuncia a piede libero di altre due donne, B.D’O., 42 anni, residente ad Altino, nubile e casalinga, e M.F.,… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Chiamano le pompe funebri, ma il morto non c’è
Le molestie che una donna di Altino (Chieti) ha dovuto subire nei mesi di dicembre e gennaio non erano solo telefoniche: nella denuncia che ha sporto ai carabinieri di Lanciano la donna parla di continui squilli al telefono di casa e di ‘servizi’ non richiesti come l’arrivo delle pompe funebri e della guardia medica sotto casa. I carabinieri hanno avviato delle indagini che hanno portato alla denuncia a piede libero di altre due donne, B.D’O., 42 anni, residente ad Altino, nubile e casalinga, e M.F.,… ... Leggi il resto
Ad Ancona: sala del commiato al cimitero di Tavernelle
Una sala commiato per cerimonie di ogni credo religioso e per atei: sarà pronta a partire da maggio, nell’ambito delle nuove attrezzature cimiteriali previste dal piano di riqualificazione del nuovo ingresso del cimitero lato via del Castellano.
La struttura realizzata, che costituisce il primo stralcio del più ampio progetto che prevede anche l’impianto di cremazione e una “sala di osservazione” (ex camera mortuaria) e servizi igienici e tecnici, comprende una ampia sala per le cerimonie di addio ai propri cari (che andrà a sostituire la vecchia chiesa vicino l’ingresso monumentale di Via Tavernelle) e consentirà di evitare ai parenti dei defunti un lungo percorso a piedi, così come accadeva per la vecchia chiesa, grazie alla vicinanza sia ai parcheggi sia ai colombari di più recente costruzione.… ... Leggi il resto
Nuovo regolamento di polizia mortuaria a Lucca
Il 23 marzo 2011, dopo tre intere sedute del consiglio comunale, precedute da un intenso lavoro in Commissione lavori pubblici, è sttao finalmente aprovato il nuovo regolamento di polizi mortuaria comunale di Lucca. Nella sostanza, grandi novità all’interno dei 79 articoli non se ne rintracciano. Rammentiamo che sul territorio comunale ci sono oltre 70 cimiteri. Qualcosa cambia: è stata resa possibile la celebrazione di qualunque rito religioso e civile in un apposito spazio. Il tempo per qualunque avviso pubblico in materia cimiteriale passa da 30 a 45 giorni.… ... Leggi il resto
Stand by me a Tanexpo 2012
Il cortometraggio del regista lucano Giuseppe Marco Albano ”Stand by me”, incentrato sulle proposte innovative di un imprenditore meridionale di onoranze funebri, sara’ una delle attrazioni del ”Tanexpo 2012”, l’esposizione internazionale di arte funeraria e cimiteriale che si tiene a Bologna. Lo ha annunciato lo stesso regista, a Matera, a margine della prima del film, caratterizzata dalla presenza di alcune sorprese che hanno colpito e divertito il pubblico: tra queste la presenza di bare decorate nell’atrio del teatro Duni.… ... Leggi il resto
Agec Verona separa le onoranze funebri dalla gestione dei cimiteri
Riportiamo il testo di una dichiarazione resa dal direttore di AGEC dr. Sandro Tartaglia, alla luce du una recente sentenza del Consiglio di Stato in cui si afferma che gestione dei cimiteri e delle onoranze funebrinon possono più essere in capo a un unico soggetto :
… ... Leggi il resto“È vero che abbiamo perso in sede cautelare sia al Tar che al Consiglio di Stato un nostro ricorso contro una delibera di Giunta della Regione Veneto”, dice Tartaglia, “presentato per avere un’interpretazione autentica perché c’erano incongruenze fra legge regionale di settore e la legge statale sui servizi pubblici locali, per cui Agec non poteva adeguarsi a due normative diverse”.
Matera : cortometraggio su impresario funebre meridionale
E’ incentrato sulla figura di un imprenditore meridionale di onoranze funebri, che inventa un’idea geniale per promuovere la propria azienda, il cortometraggio ”Stand by me”, diretto dal regista Giuseppe Marco Albano. Il lavoro, presentato l’11 marzo 2011 a Matera, è proiettato oggi (16 marzo 2011) in prima assoluta, presso il Cine-teatro Duni di Matera. Della durata di 20 minuti, il cortometraggio e’ una commedia grottesca che ruota intorno alla figura del Cavaliere Pacucci (Antonio Andrisani): una sua idea ”geniale e bizzarra” portera’ benefici all’azienda e al territorio… ... Leggi il resto
Loro chiamano e hanno bisogno di te
Girovagando sul web abbiamo trovato questa notizxia, a prima vista senza particolari ricadute per il settore funerario, ma …
… ... Leggi il restoEcco i “risultati” del concorso multimediale “Io sono Febbraio“, promosso da Isbn edizioni in collaborazione con il quotidiano online Affaritaliani.it e con BookRepublic. Sono arrivati in redazione tantissimi racconti, illustrazioni, foto e video. Nella sezione “Racconti” hanno vinto Gabriele Di Fronzo con “Stalattiti” e Anna Siccardi con il “Anch’io sono Febbraio” (primo posto ex aequo; ai due vincitori vanno 25 libri a testa).
Condannate 10 persone a Reggi Emilia per racket dei funerali
Tre dipendenti del Santa Maria Nuova di Reggio Emilia in servizio alle camere ardenti si rivolgevano ai parenti delle persone decedute per indirizzarli verso imprese di pompe funebri da cui ricevevano compensi. Un racket del caro estinto venuto alla luce due anni fa. La sentenza del giudice Antonella Pini Bentivoglio li ha ritenuti tutti colpevoli per associazione a delinquere e corruzione.
Condannato a tre anni e 4 mesi il necroforo Sauro Costi. Due anni per il suo collega Giuseppe Garante, 1 anno e 5 mesi al terzo dipendente Lorenzo Picchi, che ha avuto attenuanti per il comportamento collaborativo durante l’inchiesta.… ... Leggi il resto
Funerale da un milione di dollari in Cina
Un imprenditore cinese ha reso omaggio alla propria madre con un funerale da 1 milione di dollari. Per le strade della sua città sono sfilate 8 limousine coperte di fiori, accompagnate da 600 musicisti e 600 monaci che intonavano canti per accompagnare l’anima della defunta nell’aldilà. Arrivato alla stadio il feretro è stato accolto dagli spari a salve di 16 cannoni dorati, mentre il corteo funebre, composto da 10mila persone, prendeva posto all’interno. Chi non era stato invitato ha potuto assistere alla cerimonia grazie a diversi maxi schermi.… ... Leggi il resto
Arrestate 3 camorristi per estorsione nei confronti di impresario funebre a Torre del Greco
Tre persone finiscono in manette per un’estorsione continuato nei confronti del titolare di un’azienda di pompe funebri a Torre del Greco (NA). Attraverso minacce e costanti pressioni, alla vigilia di Natale si erano fatti consegnare mille euro , ma le richieste estorsive ai danni dei titolari delle imprese del ”caro estinto” di Torre del Greco non si limitavano alle festivita’ natalizie ma comprendevano anche quelle pasquali e di ferragosto.
Nel pomeriggio del 10 marzo 2011, i carabinieri del nucleo investigativo di Torre Annunziata, nell’ambito del filone d’indagine che sta facendo luce sulle infiltrazioni camorristiche nel settore delle onoranze funebri torresi, hanno arrestato, i fratelli Francesco e Gerardo Accardo, responsabili di estorsione aggravata e continuata con l’aggravante del metodo mafioso, di cui e’ accusato anche una terza persona, Bartolomeo Palomba.… ... Leggi il resto
Incendio doloso a magazzino di impresa funebre ad Asti
I Vigili del fuoco di Asti sono riusciti solo nella mattina di oggi a spegnere gli ultimi focolai di un incendio che ha distrutto il magazzino di un’impresa di pompe funebri di corso Casale, alla periferia Est della città, contenente cofani e arredi funerari. Le fiamme hanno anche intaccato un deposito attiguo di videogiochi ed attrezzature varie per bar. Sul sinistro di probabile origine dolosa ha aperto un’indagine la Polizia intervenuta sul posto con i tecnici della Scientifica.… ... Leggi il resto
Giro di mazzette per comperare funerali a Sarzana
C’è voluto l’arrivo delle telecamere delle ‘Iene’ per fare luce su un giro di ‘mazzette’ fra un dipendente dell’obitorio di Sarzana (La Spezia) e alcune imprese funebri della zona, avvertite in tempo reale dell’arrivo di una salma dall’ospedale. Scandalo scoppiato dopo la denuncia (anonima) della titolare di un’agenzia rimasta fuori dal giro. Ha scritto alle ‘Iene’, e si è fatta intervistare da Filippo Roma e ha vuotato il sacco nel corso del servizio intitolato ‘Vendesi morti’.… ... Leggi il resto
Box o autolavaggio per le autofunebri?
Cara Redazione,
scrivo dalla Regione Campania. A chi, quale soggetto istituzionale, spetta la verifica igienico-sanitaria sui locali adibiti a rimesse per i veicoli funebri ex Art. 21 DPR 10 settembre 1990 n. 285? Forse ancora al coordinatore sanitario?
Lettera Firmata
Risposta:
si evita qui la questione del “coordinatore sanitario” che è stata oggetto di pronuncia da parte della Corte Costituzionale con la sentenza n. 174/1991, mentre la relativa figura operativa e e professionale è stata soppressa dal D.Lgs.… ... Leggi il resto
A Palermo scontro Comune imprese funebri. Si vuole far rispettare la legge
Solo a Palermo succedono queste cose! Il Comune dopo anni di laissez faire, ha previsto semplicemnete il rispetto dlele norme di legge e cioé che non si può trasportare un feretro se non con l’autorizzazione alla inumazione/tumulazione e con l’autorizzzazione al trasporto, sapendo dove deve essere sepolto. Il tutto con un programma informatizzato, per avere anche una maggiore trasparenza del settore. E cosa usccede? Le imprese funebri palermitane si arrabbiano e minacciano una sorta di scipero della categoria.… ... Leggi il resto
Indagini su dipendenti ASL e impresa funebre di Livorno
Sono otto le persone tra dipendenti dell’Asl e soci di un’impresa funebre indagate nell’inchiesta per corruzione che ruota intorno alla gestione della sala mortuaria dell’ospedale di Livorno. Secondo l’impianto accusatorio quattro infermieri addetti al servizio mortuario all’interno della struttura sanitaria si sarebbero accordati per almeno 5 anni (dal 2004 all’autunno 2009) con i rappresentanti della ditta funebre livornese Irof. Da una parte i dipendenti Asl, secondo l’inchiesta condotta dal sostituto procuratore Giuseppe Rizzo, avrebbero ‘procurato’ clienti all’interno della camera mortuaria (i familiari dei defunti) indirizzandoli verso la Irof, violando così i regolamenti del Comune e dell’azienda sanitaria secondo i quali non e’ possibile alcuna forma di ‘pubblicita” per le ditte di onoranze funebri all’interno dell’area della morgue.… ... Leggi il resto