Persone ignote hanno rubato un carro funebre nel corso di un servizio funebre di recupero salma ad Imperia. Il furto sarebbe avvenuto, secondo uno dei titolari, nel giro di sette minuti durante il servizio per il recupero della salma di una donna in un’abitazione. Appurato che non era uno scherzo e che il mezzo non era stato rimosso dalla polizia municipale, i titolari hanno presentato denuncia per furto.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Opposizione propone vendita partecipazioni societarie a Ferrara
Forza Italia si presenterà al dibattito sul bilancio di previsione del Comune di Ferrara con proposte dirompenti, tese a vendere imprese pubbliche considerate storiche nel panorama cittadino.
Sono quattro le aziende di cui il Comune Estense dovrebbe liberarsi secondo Vittorio Anselmi e colleghi di Forza Italia: l’Amsefc che si occupa di servizi cimiteriali, l’Amsef che si occupa di servizi funebri, Ferrara Tua per i parcheggi e soprattutto le Farmacie comunali.
Ma per quanto riguarda l’AMSEFC spa, è ormai chiara la scelta della gestione in house dei cimiteri, come proposto dalla commissione consiliare competente.… ... Leggi il resto
Gianni Gibellini (EFI) commenta l'AS1611 – riforma del settore funerario
Prosegue la serie di interviste fatte ai maggiori esponenti del settore funebre italiano. Oggi è la volta del Presidente di EFI, Eccellenza Funeraria Italiana, sig. Gianni Gibellini, intervistato da Carlo Ballotta.
CB – La funeral home è, forse, la principale novità introdotta dalle Leggi Regionali di cui ha beneficiato soprattutto chi aveva i capitali ed il know how aziendale necessari per impiantare ed esercire la propria casa funeraria. Ora se E.F.I. rappresenta, soprattutto, le grandi imprese dotate di propria casa funeraria perché avete sentito l’esigenza di sostenere questo disegno di legge, “mettendoci la faccia” in questa battaglia, anche esponendovi pesantemente?… ... Leggi il resto
Assocofani invita a diffidare di chi propone bare taroccate
Pubblichiamo, di seguito, un estratto del comunicato diramato agli operatori funebri italiani dal Presidente di Assocofani Federlegno,Marco Ghirardotti:
… ... Leggi il restoAssocofani Federlegnoarredo – Associazione Italiana Produttori Cofani ed Accessori Funebri si è … impegnata in questi ultimi anni nel settore per garantire a tutti Voi Operatori Funebri, strumenti sempre più efficaci che hanno contribuito a valorizzare la Vostra attività professionale e che sono stati sostenuti da importanti investimenti economici dei propri Associati, anche in momenti di difficile congiuntura economica come quelli che stiamo vivendo in questo periodo.
Bare cinesi a Chieti: l'avevano combinata grossa!
Il Tribunale di Chieti, in persona del giudice Camillo Romandini, ha rigettato l’opposizione di una Società, costituita da cinesi e italiani, avverso l’ordinanza del sindaco del Comune di Casacanditella, Giuseppe D’Angelo, di confisca di oltre 350 bare funebri, sequestrate dalla Guardia di Finanza.
Ai cofani erano stati apposti, successivamente al sequestro, timbri falsificati di origine cinese. L’istruttoria ha acclarato che i marchi erano cancellabili addirittura con un dito. In pratica le bare, di bassa lega, venivano importate dall’estero, soprattutto dalla Cina, mediante Società di comodo costituite da cinesi e italiani e una volta in Italia sulle stesse prima di commercializzarle venivano apposti marchi di Imprese costruttrici cinesi.… ... Leggi il resto
A fuoco carri funebri nel trapanese
Distrutti da un incendio doloso a Trapani otto mezzi dell’impresa di onoranze funebri “Mazzara e Riccobene”, che ha sede anche a Paceco.A Giuseppe Riccobene, uno dei soci, un paio di anni addietro, a Paceco, hanno dato alle fiamme una Mercedes. Tutto fa pensare ad un atto intimidatorio. Due i mezzi incendiati in via Messina, a Trapani, gli altri, invece, nella frazione di Salinagrande. Due episodi che hanno fatto scattare l’allarme. Le auto erano di proprietà di Salvatore Mazzara, uno dei titolari della ditta.… ... Leggi il resto
Ci saranno i funerali low cost anche a Venezia?
Entro l’anno funerali low cost a Venezia, dove il Comune punta a far aderire ad una convenzione che calmieri il prezzo dei funerali le imprese funebi locali.
Le trenta imprese di terraferma e centro storico hanno un mese per aderire
Cremazioni e sepolture a 1.500 euro, esclusi fiori, foto, lapidi e necrologie funerali cremazioni convenzione
I funerali low cost saranno “regolati” da una convenzione fra il Comune e le imprese di onoranze funebri che decidono di aderire, seguendo un documento che è ancora in “bozza”, ma che è in discussone da mesi, dopo esser stato proposto dall’ex assessore Gianfranco Bettin.… ... Leggi il resto
Tanatoprassi già operativa…ma solo sugli stranieri? – Legislazioni a confronto.
Gli atti di disposizione sul proprio corpo, nel solco dell’Art. 5 Cod. Civile,con particolare riferimento alle scelte afferenti alle pratiche funerarie e sepolcrali (ammesse dalla Legge), attengono ai diritti della personalità, per i quali, nell’evenienza di defunto straniero, la legge
italiana opera rinvio alla legge nazionale cui la persona, quando ancora in vita, soggiaceva, rimando che oltretutto era presente anche nelle norme di diritto internazionale privato previgenti (articoli da 17 a 31 Disposizioni sulla legge in generale), anche se non in modo così espresso e dichiarato.… ... Leggi il resto
Urne cinerarie con le fattezze umane
Una azienda statunitense specializzata in prodotti per la cremazione ha creato delle urne cinerarie, a forma di testa, che ricordano da vicino le fattezze facciali dello scomparso.
Si tratta della ditta Cremation Solutions del Vermont, che usa delle foto del morto per assemblare il raccoglitore che serbera’ le sue ceneri.
Una creazione funebre in 3D costa 2600 dollari.
Per chi vuole conoscerne di più su questa americanata basta cliccare su: urnestrane… ... Leggi il resto
Raro caso di morte apparente in Polonia
Stava per essere sepolta, ma mentre si trovava all’obitorio si e’ risvegliata e ha chiesto una tazza di te’ caldo. Protagonista della ‘resurrezione’ un’anziana polacca di 91 anni, Janina Kolkiewicz, dichiarata morta dal medico di famiglia a Ostrow Lubelski, nel sud est della Polonia. Secondo quanto riferisce il ‘Telegraph’, ad accorgersi che la donna era ancora viva, dopo 11 ore trascorse nella camera mortuaria, sono stati i sanitari dell’obitorio che hanno visto muoversi il sacco nero contenente il presunto cadavere della donna della donna.… ... Leggi il resto
Auto di impresario funebre incendiata nel brindisino
L’auto di un consigliere comunale di Carovigno (Brindisi), che è anche un impresario funebre, Danilo Del Prete (capogruppo Ncd), è stata data alle fiamme la scorsa notte per cause ritenute dolose.
Del Prete è stato bersaglio due mesi fa di un altro attentato incendiario: fu bruciato l’ingresso della sua agenzia funebre.… ... Leggi il resto
Sassari: impresario funebre e due addetti camera mortuaria arrestati
Tre persone sono finite agli arresti domiciliari a Sassari per il cosiddetto racket del caro estinto. Gli uomini del NAS hanno notificato il provvedimento al titolare d’agenzia funebre della città e due dipendenti della Asl di Sassari in servizio presso la camera mortuaria dell’ospedale civile.
Altre tre persone sono state denunciate.
L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sassari e iniziata lo scorso luglio, ha portato i carabinieri ad accertare che i necrofori in servizio presso la camera mortuaria accettavano “mazzette” dal titolare dell’agenzia funebre fornendo in cambio informazioni sui decessi avvenuti nel nosocomio, nonché contatti con i familiari delle persone decedute al fine di favorire l’impresario nell’affidamento dei servizi mortuari.… ... Leggi il resto
Cinque gli ospedali romani per i quali si indaga per presunti appalti pilotati della gestione di camere mortuarie
Sono cinque gli ospedali finiti nell’indagine della polizia sugli appalti pilotati per i servizi funebri. Secondo gli investigatori si tratta di San Camillo, Sant’Eugenio, Sant’Andrea, Umberto I e Pertini.
Il 7 novembre 2014 gli agenti della Squadra mobile hanno perquisito 26 persone accusate a vario titolo di associazione a delinquere, concorso in falso, truffa e turbativa d’asta.
Si tratta dei titolari di numerose imprese funebri, insieme con dirigenti ed ex dirigenti di ospedali e Asl, oltre ad alcuni dipendenti.… ... Leggi il resto
Perquisizioni a Roma: per 26 imprese funebri romane e per alcuni amministratori pubblici
Ieri mattina, 7 novembre 2014, la Squadra Mobile della Questura di Roma ha proceduto all’esecuzione di 26 decreti di perquisizione locale e sequestro, su richiesta della Procura della Repubblica di Roma, nei confronti di altrettanti imprenditori nel settore delle onoranze funebri ed amministratori pubblici, già in servizio presso unità sanitarie locali della provincia.
Le investigazioni sono maturate nell’ambito di due distinte indagini condotte dalla Squadra Mobile nei confronti di alcuni soggetti ritenuti responsabili di aver posto in essere condotte finalizzate a favorire l’aggiudicazione di gare d’appalto pubbliche presso alcuni importanti nosocomi capitolini, fatti per i quali sono indagati, dei reati di associazione a delinquere, concorso in corruzione, falso, truffa e turbativa d’asta.… ... Leggi il resto
Nominati i vertici della Sefit
Il 23 ottobre 2014 si è insediata, a Bologna, la nuova commissione funeraria Sefit, presente l’ing. Emanuela Cartoni, Responsabile dell’area Idrico ambientale della Federutility, da cui dipende funzionalmente SEFIT.
La Commissione funeraria, ora è presieduta dal sig. Gilberto Giuffrida di Torino. Nella sua prima riunione la commissione ha affrontato la definizione della sua articolazione funzionale.
Cosicché è stato nominato Coordinatore tecnico della Commissione funeraria Gabriele Righi di Parma.
Successivamente è stato nominato il Gruppo di coordinamento, e sono stati istituiti 4 tavoli tecnici di lavoro (TTL), per operare sui seguenti argomenti
- Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri, coordina Michele Gaeta (Bologna)
- Contabilità, fiscalità, benchmarking, coordina Antonio Muggittu (Pesaro)
- Normative funebri e cimiteriali, coordina Antonio Dieni (Torino)
- Tematiche ambientali nei cimiteri e crematori, coordina Roberto Burchielli (Parma).
Federutility: estendere bonus edilizia anche ai cimiteri
FEDERUTILITY “Tra i servizi di pubblica utilità, quello funerario e cimiteriale è l’ultimo senza una legge di settore. Al Parlamento il compito di porvi rimedio, nel frattempo perché non considerare gli aspetti immobiliari dei cimiteri?”
Un servizio pubblico universale, socialmente sensibile eppure privo di un quadro normativo organico e trasparente, capace di garantire cittadini e consumatori nella scelta di servizi di qualità. E’ la realtà dei servizi funebri e cimiteriali caratterizzato da circa 16.000 cimiteri di proprietà comunale e gestiti da oltre 6.000 soggetti: società di capitali partecipate dagli enti locali, affidamenti a “terzi” o in project financing.… ... Leggi il resto