Se sia nelle cose che la Lettera del Presidente (Federcofit) di ottobre presenti un editoriale riguardante la presentazione del D.d.L. AS 1611 e della Conferenza-stampa tenutasi l’8 ottobre 2014, meno comprensibile risulta il suo contenuto (non solo per la sua individuazione di “nemici” fin dalla prime righe, includendovi anche illazioni sui partecipanti alla conferenza-stampa). Appare del tutto privo di senso l’asserzione secondo cui si sia in presenza di un baratto e mercimonio tra soggetti rappresentativi di interessi “particolarissimi”, di fronte al fatto che il testo si presenta come un’elaborazione che va in tutt’altra direzione, essendo, forse per la prima volta, dopo alcuni tentativi formulati da singoli soggetti rappresentativi, che viene elaborato un testo che , oltre a tenere presente come la situazione attuale sia ben diversa da quelle che si avevano nel passato, evidenzia una “visione” non solo moderna, ma, soprattutto, generale, in cui si considerano i diversi interessi, in funzione di una loro coerenza con quelli più generali, in primis la centralità delle Famiglie in lutto, affrontando le specificità di un settore in termini di “sistema”.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Daniele Fogli (Sefit) commenta l'AS1611 – riforma del settore funerario
Carlo Ballotta intervista il segretario di Sefit, ing. Daniele Fogli.
CB – Come si rapporterà il DDL Vaccari con la già esistente legislazione regionale. Quali saranno le possibili iterazioni con il DPR 10 settembre 1990 n. 285, anche perché lo stesso DDL in esame, fissando i principi cardine, rinvierebbe, poi, a sua volta ad un regolamento attuativo.
DF – il DDL non ha effetti immediati, ma diventa operativo nel medio termine (da un minimo di 2 a un massimo di 5 anni, a seconda delle materie).… ... Leggi il resto
Giovanni Caciolli (Federcofit) commenta l'AS1611 – riforma del settore funerario
Carlo Ballotta intervista il segretario di Federcofit, Giovanni Caciolli, noto anche come "Caronte".
CB – Federcofit si candida ad esser la guida dell’opposizione, anche dura, al DDL Vaccari, ma in un Paese che muore per il disperato bisogno di riforme non è una mossa “politica” troppo rischiosa passare, a torto o a ragione, per conservatori e fautori dello status quo? Alla fine, questo sistema funerario italiano sembra non piacere proprio a nessuno. Ci sono sull’Atti Senato n.1611 spazi di mediazione o è tutto il suo impianto complessivo da cestinare?… ... Leggi il resto
Impresario funebre beccato di notte con pistola con matricola abrasa
A Carbonara di Nola, i carabinieri di Palma Campania hanno arrestato in flagranza di reato, qualche giorno or sono, un imprenditore nel settore delle pompe funebri di 28 anni, incensurato. Giuseppe Nunziata.
Fermato dall’alt dei militari dell’arma per un controllo e dopo perquisizioni, personale e del veicolo, nell’auto, su cui viaggiava, nella tasca posteriore del sedile passeggero, a rapida portata della mano destra, nascondeva una semiautomatica calibro 7,65 con matricola abrasa, carica con 12 cartucce.
Mentre proseguono le indagini per capire per quale motivo l’impresario di pompe funebri andava in giro di notte armato (cosa che nel napoletano non è proprio una eccezione!!),… ... Leggi il resto
Errata corrige: link corretto a video
Si segnala che, per un errore in data 16 ottobre 2014 è stato sbagliato il link di un video postato sull’articolo dal titolo "La riforma del settore funerario, AS1611, fa discutere", con il rinvio ad altro file. Ora il link è corretto e il video quello giusto.
Ci scusiamo coi visitatori del sito, e ripresentiamo il video corretto anche in questa segnalazione.
Cremazione in Germania per cadaveri di persone morte di ebola
Il corpo del funzionario sudanese dell’Onu morto il 14/10/2014 di ebola a Lipsia (Germania) è stato cremato. Lo hanno reso noto le autorità locali. La procedura è stata decisa per motivi di sicurezza, malgrado la vittima sia di fede musulmana, una religione che vieta la cremazione. Le salme della malattia possono essere infatti un veicolo di contagio.
Il corpo del paziente è stato disinfettato e posto in una bara speciale prima di procedere con la cremazione.… ... Leggi il resto
Jorio Ronca (Asnaf): primi commenti sul Disegno di Legge di riforma del settore funerario.
Carlo Ballotta intervista Jorio Ronca, Presidente ASNAF&AS:
CB – Prima il monopolio comunale sui trasporti funebri, e le licenze di commercio contingentate poi la liberalizzazione “selvaggia” degli uni e delle altre, quindi il vortice delle leggi regionali, spesso velleitarie e confuse. E adesso? Quali novità veramente di rilievo per il settore funebre se il DDL Vaccari divenisse Legge dello Stato? Sia sincero: Chi ci perde e chi, invece, ci guadagna?
JR – Innanzi tutto speriamo che il testo passi con questa formulazione e non sia solo un’ipotesi di scuola, io credo che non ci siano vincitori o vinti: si tratta solo di avere un legge con cui finalmente apportare quelle migliorie che il settore richiede e, davvero desiderate da molti.… ... Leggi il resto
Funerali, da Sen. Vaccari ddl di riforma, detrazione fino a spesa per funerale di 7500 euro
Data l’importanza dell’argomento, proseguiamo con la documentazione delle notizie apparse sul DDL AS1611, di riforma del settore funerario. Sembra però che a livello giornalistico abbiano fatto confusione tra spesa ammessa alla detrazione ed effettiva detrazione. Difatti la detrazione dalle tasse è ora per un cittadino di poco meno di 300 euro. Con le proposte del Sen. Vaccari si passerebbe mediamente a 600 euro, con un tetto massimo di poco più di 700 euro, cioé il 19% della metà della fattura per il funerale, che si estende quanto a tipologia di spese ammissibili, ma con un totale di spese ammesse di 7.500 euro.… ... Leggi il resto
Senato: ddl Pd su servizi funerari, "è riforma strutturale" Vaccari, più detrazioni, più legalità, più uniformità tra Comuni
Un ddl "anche questo ascrivibili alle riforme strutturali", che può contare "sulla garanzia di un sostegno da parte del Governo e che ci auguriamo possa portare a breve a un confronto in commissione e quindi in Aula".
E’ quanto spiega, in una conferenza stampa a Palazzo Madama, il senatore Pd Stefano Vaccari presentando un disegno di legge che aggiorna e modifica la disciplina sulle attività funerarie "cercando di mettere un punto su una legislazione antiquata e frammentata", per molti versi risalente a un decreto del 1934.… ... Leggi il resto
Bologna all'avanguardia in Italia per il riconoscimento dei diritti a conviventi circa sepoltura di un defunto o per la cremazione
Il 24 settembre 2014 la giunta municiale di Bologna ha fatto un ulteriore passo nel riconoscimento dei diritti delle persone conviventi, gay o eterosessuali senza differenze.
Come annunciato qualche mese fa Palazzo d’Accursio ha approvato una serie di integrazioni al regolamento di Polizia mortuaria con cui si estendono ai conviventi, cioè a persone legate al defunto da soli vincoli affettivi, alcuni diritti e facoltà già riconosciuti al coniuge o ai parenti.
«Capisco che il tema magari non è molto allegro — dichiarò all’epoca il primo cittadino — ma basta cambiare il regolamento di Polizia mortuaria per permettere a una persona, gay o anche che ha solo una relazione affettiva, di poter essere tumulato insieme al partner».… ... Leggi il resto
Sette arresti nel salernitano. Camorra aveva messo le mani nel settore funebre locale
La polizia di Salerno alle prime ore della mattinata del 25 settembre 2014 ha arrestato 7 persone per i reati di associazione per delinquere di stampo camorristico, estorsione e usura.
Si tratta di un gruppo criminale che agiva a danno di imprese e attività commerciali, operanti anche nel settore dei servizi funebri della provincia di Salerno, in particolare nella Piana del Sele e nell’Agro Nocerino.
Il capo dell’associazione è stato individuato in Giovanni Marandino, pregiudicato, esponente di spicco dell’organizzazione camorristica denominata ’Nuova Camorra Organizzatà che già dagli anni ’70 faceva capo al noto Raffaele Cutolo del quale gestì anche la latitanza.… ... Leggi il resto
Presentato al Senato un disegno di legge organico per la Disciplina delle attività funerarie
Al Senato è stato presentato il 10 settembre 2014, l’AS 1611, di iniziativa parlamentare, Disciplina delle attività funerarie. Primo firmatario il Sen. Stefano Vaccari, cui hanno già aderito 12 altri senatori del PD.
In calce si riporta la sintesi della presentazione del PDL, direttamente recuperabile dal blog politico che ne ha dato l’annuncio.
Il DDL è stato annunciato nella seduta pomeridiana del Senato n. 310 del 11 settembre 2014 e non è ancora stato assegnato ad alcuna commissione.… ... Leggi il resto
Corteo funebre con carrozza e cavalli per funerale di leader ROM
Una carrozza antica al traino di sei cavalli per l’ultimo viaggio di Aquilino Rocambolo Spinelli, uno dei leader della comunità rom nei vari insediamenti di Abruzzo. Il corteo inconsueto ha attraversato le vie di Alba Adriatica per raggiungere la chiesa di Sant’Eufemia, in piazza IV novembre.
Tanta la gente alle esequie che ha cosparso di fiori il percorso.
(Fonte: Canale Youtube Viral.tv)
Scambio di salma evitato per un pelo
Il 19 agosto 2014, a Roma, all’ospedale S.Eugenio, si è verificato un errore a cui è stata messa una pezza all’ultimo momento.
Difatti le salme di due donne, decedute nello stesso ospedale, stavano per essere scambiate e sepolte l’una nel posto dell’altra.
Quando la bara di una delle defunte stava per essere chiusa, la figlia della donna, ancor prima che la bara venisse sigillata, ha espresso il desiderio di porgere l’estremo saluto alla madre.
Il corpo della defunta era vestito con i vestiti della madre, ma secondo la figlia non era quello della madre.… ... Leggi il resto
Comune di Bolzano alle prese con scelte riorganizzative, che interessano anche il comparto funebre
«Non si può continuare a tagliare. Per fronteggiare le continue riduzioni del bilancio dobbiamo fare una ristrutturazione complessiva dell’apparato comunale a Bolzano: bisogna cominciare a pensare all’accorpamento di qualche ufficio».
Un concetto questo che il vicesindaco Klaus Ladinser, preoccupato per i costi del personale che continuano a lievitare a fronte di un costante calo delle risorse, ha precisato nel corso di una giunta straordinaria dedicata al bilancio alla quale, oltre al direttore generale Helmut Moroder, hanno partecipato anche i capi ripartizione.… ... Leggi il resto