Da circa 43 anni, negli USA è attiva la F.C.A. (Funeral Consumers Alliance – http://www.funerals.org/ ), associazione di consumatori in materia funebre, volta alla tutela contro gli abusi da parte delle imprese che svolgono il servizio. La F.C.A. ha sede nel Vermont (33 Patchen Road, South Burlington, VT 05403 tel. (800) 765-0107 – fca@funerals.org ).… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
La frode del Cimitero di Forest Hill, Tennessee
USA, Tennessee: Proprietario di cimitero accusato di frode e cattiva conduzione aziendale: inadempiuti 13.000 contratti per funerali pre-pagati.
11 gennaio 2007. Lo Stato del Tennessee, USA, ha accusato (http://www.funerals.org/alert/foresthilltn2.htm) Clayton Smart, proprietario del Cimitero di Forest Hill, nonché le società ad esso collegate, di frode e cattiva conduzione aziendale per non avere adempiuto a … 13.000 contratti concernenti funerali pre-pagati (acquisiti fin agli anni ’70), in violazione delle leggi, statali e federali, volte a prevenire le frodi nei servizi funerari.… ... Leggi il resto
Funerali per tifosi di calcio con bara griffata
Da poche settimane i fans del Portsmouth, club della Premier League inglese, potranno organizzarsi un funerale d’eccezione.
Una società del settore funerario, infatti, ha realizzato delle bare con i colori e il logo del club inglese. Il funerale “griffato” il cui costo è di 1.795 sterline (circa 2.680 euro) prevede che il corteo funebre parta dallo stadio del Portsmouth, il Fratton Park; come “optional” è prevista anche una veglia funebre all’interno dello stadio.
Per maggiori informazioni si legga l’articolo direttamente alla fonte cliccando qui.… ... Leggi il resto
A TORINO SEFIT 10 – 2006: due giorni dedicati a numeri, problemi e proposte per il settore funerario italiano
Guido CACE (vice pres. Federutility) aspettiamo il DDL Lanzillotta, sui servizi pubblici. Difficile coniugare efficienza e solidarietà, qualità ed economia, istituzioni e mercato. Anche per limprenditoria funebre rischio concorrenza dallestero.
Spinta alla gestione imprenditoriale delle imprese funerarie di proprietà degli enti locali, crescente interesse per la dispersione delle ceneri dei defunti o per il loro affido ai familiari, necessità di ampliare ed ammodernare un patrimonio cimiteriale in gran parte obsoleto, esigenza di norme locali che compensino le carenze dell’ordinamento nazionale.… ... Leggi il resto
Impresa pubblica di onoranze funebri a Cremona?
Aem come una grande impresa pubblica di onoranze e pompe funebri?
Il Comune ha chiesto allazienda di viale Trento e Trieste di verificare la possibilità di lanciarsi sul mercato del caro estinto. Alla base della vicenda cè il regolamento municipale che sinora ha dato al Comune, caso quasi unico, il monopolio del trasporto funebre a prezzi molto bassi – 105 euro – ma, dicono le ditte, su carri vetusti.
Le normative regionali hanno però aperto alla liberalizzazione e, dal 9 febbraio 2007, anche Cremona dovrà adeguarsi.… ... Leggi il resto
Stato Civile e visita necroscopica
La Regione Lombardia a seguito dellentrata in vigore della Legge costituzionale 18/10/2001 n. 3 Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione, ritiene che la Polizia Mortuaria rientri tra le materie di legislazione concorrente, talche' e' riservata allo Stato la potesta' legislativa in ordine ai principi fondamentali mentre alle Regioni spetta la potesta' di legiferare in ordine agli aspetti piu' prettamente regolamentari nel caso specifico le disposizioni da adottare devono essere assunte sulla base di motivazioni di carattere tecnico scientifico e relativi aggiornamenti ed evoluzioni.… ... Leggi il resto
Medicina necroscopica e Legge 130/2001
Quali sono per un medico necroscopo le maggiori criticita’ nella legge 130 del 30 marzo 2001 in merito alla cremazione dei cadaveri umani?
Ovviamente questi problemi si riverberano su tutte quelle legislazioni regionali (Legge lombarda 18 novembre 2003 n. 22 con relativo regolamento 9 novembre 2004 n. 6 in primis) adottate proprio in attuazione dei disposti della sullodata Legge 30 marzo 2001 n. 130.
Il problema verte sostanzialmente su di una questione: la titolarita’ della funzione di accertamento per elementi di rilevanza penale (decesso avvenuto in seguito ad un crimine).… ... Leggi il resto
A Cremona il Comune abbandona il settore funebre
A Cremona si va verso la dismissione dell’attività funebre da parte del Comune.
Di seguito si riportano le motivazioni relative.
La Giunta Comunale del Comune di Cremona, dopo l’esame preliminare della proposta di deliberazione, l’ha assegnata alla competente commissione consiliare e quindi al Consiglio Comunale per la trattazione.
In base alla normativa vigente il Comune non può più effettuare il servizio di trasporto funebre con diritto di privativa in quanto, oltre a non essere previsto da norme di legge, introdurrebbe nel mercato distorsioni contrarie alla libera concorrenza.… ... Leggi il resto
Il senso della ‘famiglia’ nel DPR 285/90
Premessa: Il codice civile dedica alla famiglia il primo libro del codice intitolato ‘Delle persone e della famiglia’.La maggior parte degli articoli che lo compongono hanno oggi un contenuto profondamente diverso da quello che avevano nel testo originario del 1942.Il diritto di famiglia codificato nel 1942 concepiva una famiglia fondata sulla subordinazione della moglie al marito, sia nei rapporti personali sia in quelli patrimoniali, sia nelle relazioni di coppia sia nei riguardi dei figli; e fondata sulla discriminazione dei figli nati fuori dal matrimonio (figli naturali), che ricevevano un trattamento giuridico deteriore rispetto ai figli legittimi.Il… ... Leggi il resto
Correggere la scheda ISTAT?
Ci informano alcuni lettori su una prassi piuttosto diffusa, anche se contra legem, (almeno in riferimento alla normativa nazionale rapprersentata dal Regio Decreto 1265/1934 e dal DPR 285/90) a proposito dei decessi avvenuti senza assistenza medica.
Il medico necroscopo o curante, richiede l’autopsia, non compila la scheda istat di morte, che a sua volta viene redatta e sottoscritta direttamente dal medico anatomo patologo in contrasto con il Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria in cui e’ previsto che detto modello debba essere sottoscritto esclusivamente dal medico curante o dal medico necroscopo.… ... Leggi il resto
Film su impresario funebre cubano
Guantanamera Spagna/Cuba/Germania 1995 , 102 Minregia: Tomás Gutiérrez Alea, Juan Carlos Tabío (fragole e cioccolato)genere: Grottesco.
trama:E’ la storia di Adolfo, proprietario di pompe funebri, sposato con la bella Gina.
La morte di una Zia suggerisce ad Adolfo di tentare un piano mirabolante: un una staffetta delle pompe funebri per consegnare feretri da una parte all’altra dell’isola.
Molte le avventure e le disavventure di un viaggio che rivelerà molto sulla vita e sulla morte e sulla incredibile vità e filofia della Cuba di oggi, strozzata dall’embargo e da una burocrazia spesso disumana e molesta.… ... Leggi il resto
Una originale elaborazione del lutto
«Il momento peggiore è la mattina. Ti svegli e, ancora confuso, magari per un infinitesimo di attimo, puoi credere di aver attraversato solo un brutto sogno. E invece è tutto vero». Il dolore che si prova quando si perde qualcuno è un’esperienza comune a tutti.
E per avere bisogno di un sostegno non serve essere in presenza di uno di quei “lutti complicati”, cioè di uno di quei casi in cui la perdita è così grave e dolorosa e disorientante, che ne va di mezzo la stabilità della persona.… ... Leggi il resto
Genova, dimenticato un morto su 3
Genova, dimenticato un morto su 3
Erika Dellacasa
Corriere della Sera
09 Nov 2006
GENOVA Gli addetti ai lavori le chiamano «salme senza interesse», così le cataloga la legge.
Sono i defunti che nessuno vuole, quelli che rimangono senza sepoltura fino a quando non intervengono i servizi comunali per una rapida inumazione a carico della comunità. AGenova, nellobitorio dellospedale San Martino, che serve tutta la città, hanno raggiunto il 30 per cento.
«Un po meno di un terzo», conferma il dirigente dellazienda servizi funebri del Comune, Luciano Dolcetti.… ... Leggi il resto
Sanzioni incoerenti
Un lettore pone un quesito in merito al sussistere dei diritti fissi sui trasporti funebri ex Art. 19 commi 2 e 3 DPR 285/90.
Non sappiamo da quale regione egli ci scriva scriva (nella sua regione potrebbe esser intervenuta, come, ad esempio in Lombardia, apposita riforma locale sull’assetto della polizia morturaia), quindi, nella nostra risposta ci baseremo su criteri generali, ossia sulla normativa nazionale vigente in materia di trasporti funebri. (DPR 285/90 e Testo Unico Leggi Sanitarie approvato con Regio Decreto 1265/1934).… ... Leggi il resto
La Francia si interroga sulla validità della concorrenza nelle pompe funebri
La fin du monopole des pompes funèbres n’a pas diminué le coût des obsèques, et les sites cinéraires privés menacent le cimetière républicain.
L’« opacité » dénoncée par trois inspections générales dans la détermination du coût des obsèques avait été un argument fort pour mettre fin, par la loi du 8 janvier 1993, au monopole des pompes funèbres, organiser une concurrence entre les entreprises funéraires et redéfinir, en ce domaine sensible, des règles de service public.… ... Leggi il resto
Ciclo di incontri “Come affrontare il lutto ed il cordoglio”
Tra ottobre e novembre 2006 è in corso un ciclo di incontri teorico-pratici sul tema del lutto e del cordoglio per introdurre, prima, ed attivare poi gruppi di mutuo aiuto di familiari colpiti dal lutto.
Il ciclo è condotto da Giovanni TURRA, educatore e counselor, diplomato in Gestalt Counseling presso il CSTG (Centro Studi Terapia della Gestalt) di Milano, che “facilita” gruppi di auto-mutuo aiuto e sostegno al cordoglio ed al lutto già operanti.
I primi cinque incontri:
– Conoscersi e comprendere le prospettive multiple della perdita e del lutto;
– Identificare ed esprimere le emozioni;
– La fatica, lo stress, i cambiamenti di ruolo;
– Affrontare i momenti difficili, la solitudine, i ricordi (incluso l’affrontare le vacanze, i compleanni, gli anniversari, ecc…);
– Memorializzazione e commemorazione e l’uso dei rituali.… ... Leggi il resto