Il mondo funerario si presenta come un panorama molto variegato ed in continua evoluzione, sia nel contesto pratico che normativo.
La pandemia da Covid-19, ancora in atto, ha fatto emergere ulteriori criticità, tali da richiedere un imponente sforzo riorganizzativo ed una continua rimodulazione dei servizi offerti – in ambito funerario pubblico, privato e misto – per adeguarli alle contingenti necessità.
Oggi più che mai, i gestori di cimiteri e crematori e gli addetti ivi operanti, lo stato civile insieme ai servizi demografici, ma anche le Socrem, le Asl ed il comparto funebre nella sua interezza devono confrontarsi quotidianamente con nuove problematiche operative e con numerose susseguenti disposizioni normative, di non sempre facile applicazione.… ... Leggi il resto
Categoria: Appuntamenti
Webinar sui venti anni della rivista Diritto dei Servizi Pubblici
Quest’anno la rivista Diritto dei Servizi Pubblici ha raggiunto il ragguardevole traguardo dei venti anni dalla fondazione.
Si è voluto celebrare l’evento organizzando un webinar il 22 aprile 2021 dalle 15 alle 17, in cui esperti e rappresentanti delle aziende del settore faranno il punto sulla situazione del passato, presente e futuro dei servizi pubblici locali.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link, per poter ricevere, in prossimità dell’evento, le modalità di collegamento.… ... Leggi il resto
La ritualità nelle sepolture di islamici, ebrei ed ortodossi: l’approfondimento nel corso Euro.Act del 19 maggio 2021
Tutte le società riflettono sulla morte e si occupano dei morti. Il rito funebre, gli interventi sul cadavere e la maniera di rappresentare, pensare e percepire la morte, tuttavia, variano profondamente da una cultura all’altra.
Inoltre, tali diverse motivazioni sociali, demografiche, religiose, economiche, spingono sempre più comunità religiose a chiedere alle amministrazioni comunali la realizzazione di aree dedicate alla sepoltura o interne o esterne ai cimiteri già esistenti.
Infatti, le prime generazioni migratorie stabilizzate in Italia, non pensano più a “ritorni in Patria post mortem“, prevedendo la cerimonia funebre ed il seppellimento dei propri morti nei cimiteri italiani, anziché riportarli in un luogo, dove ormai più nessuno potrà prendersi cura della tomba.… ... Leggi il resto
Genova: “Dormono sulla collina”: visita guidata al cimitero di Staglieno
Domenica 11 aprile 2021 alle 11 si terrà una visita guidata al boschetto del cimitero di Staglieno a cura di Dalet – Tracce e percorsi di memoria.
Sono numerosi i personaggi più o meno noti che si sono ispirati all’idea do libertà e che riposano a Staglieno.
Passeggiando per il boschetto, il quadrilatero storico e le aree adiacenti, tra mazziniani (uomini e donne) e garibaldini, poeti e intellettuali, seguiremo un filo rosso che dall’Unità d’Italia arriva ai giorni nostri, intriso di storie d’affetti e di aneddoti privati e pubblici.… ... Leggi il resto
Le indicazioni della normativa statale sul trattamento dei defunti con Covid-19: confermato il Corso Euro.Act di martedì 19 aprile
L’emergenza Coronavirus ha inizialmente prodotto un susseguirsi di diversificate disposizioni normative, di non immediata comprensione, che hanno indotto la struttura cimiteriale e funebre ad una continua rimodulazione dei propri servizi, per adeguarli alle contingenti necessità della situazione emergenziale.
Il Ministero della Salute ha successivamente emesso la Circolare n. 18/2021, ad integrale sostituzione di tutti i precedenti atti normativi, con la quale si sono fornite più specifiche indicazioni – valide per l’intero territorio nazionale – sui comportamenti da adottare, in caso di decessi per Covid-19, nel comparto funebre, cimiteriale e di cremazione.… ... Leggi il resto
Come accedere a tutti i servizi del sito www.funerali.org
Si avvicina il primo periodo di corsi di formazione o aggiornamento del 2021. Un'occasione in più per valutare, (visto anche lo sconto concesso) l'abbonamento Premium al sito www.funerali.org, che è ora un vero e proprio magazine con notizie giornaliere, con una loro raccolta settimanale inviata alla mailing list.
Non ci conosci? Vuoi valutare cosa si ottiene con l'abbonamento? Vuoi vedere quali corsi sono proposti?
Basta cliccare su:
VEDI i servizi offerti e come abbonarti, cliccando su MODULO ABBONAMENTO SITO.… ... Leggi il resto
Webinar sulla corretta compilazione del MUD
Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono due webinar sul MUD rivolti alle imprese.
L’obiettivo è quello di supportare le imprese produttrici di rifiuti e le imprese trasportatrici o i gestori di rifiuti nella compilazione e nella presentazione corretta del MUD, modello attraverso il quale devono essere denunciati obbligatoriamente i rifiuti prodotti dalle attività economiche, i rifiuti accolti dal Comune e quelli smaltiti, avviati al recupero, trasportati o intermediati, nell’anno precedente la dichiarazione.… ... Leggi il resto
Certosa di Bologna: La Storia #aportechiuse, martedì 6 aprile, ore 20
Roberto Martorelli, storico dell’arte, martedì 6 aprile, alle ore 20, sarà in diretta Facebook su Associazione Amici della Certosa di Bologna, con un intervento dedicato all’evoluzione della scultura dal neoclassicismo di primo Ottocento al Verismo di metà secolo.
E’ una iniziativa “La Storia #aportechiuse”.
Tutti gli interventi della Storia #aportechiuse sono raccolti nella pagina YouTube del sito Storia e Memoria di Bologna.
La Storia #aportechiuse propone un palinsesto di dirette Facebook che vede alternarsi diverse voci per condividere insieme l’arte e la storia, occasioni per stare qualche minuto in compagnia e offrire spunti per approfondire da casa eventi, persone, opere d’arte del nostro paese.… ... Leggi il resto
Cambiamenti nella programmazione degli invii delle notizie da parte di funerali.org
Riportiamo una comunicazione che oggi è stata recapitata agli iscritti all mailing list di funerali.org:
… ... Leggi il restoGentili abbonati e lettori,
il sito funerali.org negli ultimi mesi, complice anche la necessità di conoscenza delle norme per i funerali in pandemia, è stato visitato da un numero importante di persone, con valori quotidiani che superano normalmente le duemila e spesso le tremila unità, con punte anche di ottomila.
Per avere una idea della dimensione nazionale raggiunta da questo sito sappiate che vi sono stati ben 2.384.733 accessi dal 27/5/2017.
18 marzo: giornata nazionale della memoria per le vittime del Coronavirus
Ogni anno il 18 marzo, in Italia, sarà la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus.
Il 17 marzo 2021 la commissione Affari costituzionali del Senato ha approvato all’unanimità il ddl che crea la giornata per le vittime del Covid, in data 18 marzo.
In occasione della prima edizione della Giornata, il presidente del Consiglio Mario Draghi sarà a Bergamo.
Per ricordare le oltre 103 mila vittime italiane della pandemia sono previste due cerimonie a Bergamo:
alle ore 11 verrà deposta una corona di fiori al Cimitero monumentale della città;
alle 11:15 al Parco Martin Lutero alla Trucca si svolgerà l’inaugurazione del Bosco della Memoria.… ... Leggi il resto
Tanexpo 2021: rinviata ai primi di luglio 2021
Col COVID che non se ne vuole proprio … andare, tra i settori in maggiore difficoltà vi è pure quello fieristico.
Dopo un sondaggio con gli espositori Conference Service ha annunciato che si rende necessario uno slittamento delle date originariamente ipotizzate come rinvio (maggio di quest’anno), per mantenere l’appuntamento, ma spostato nel periodo iniziale estivo: 1,2,3 luglio 2021.
Ha prevalso così la volontà di garantire una presenza in sicurezza, ma al tempo stesso di non abbandonare l’idea di svolgere Tanexpo anche quest’anno.… ... Leggi il resto
Anticorruzione: prorogato termine per elaborare la relazione annuale
L’11 dicembre 2020 l’Autorità nazionale Anticorruzione ha reso nota l’avvenuta pubblicazione della Scheda per la Relazione annuale 2020 che i Responsabili per la prevenzione della corruzione e la trasparenza (“Rpct”) sono tenuti ad elaborare, ai sensi dell’art. 1, comma 14, della Legge n. 190/2012, e delle relative Istruzioni per la compilazione.
Quest’anno la scadenza per l’adempimento è stata prorogata al 31 marzo 2021 (anziché il 15/12/2020), in base al Comunicato del Presidente datato 2 dicembre 2020, che la ha motivata con l’attuale situazione emergenziale legata alla diffusione del “Covid-19”.… ... Leggi il resto
la Redazione augura a tutti i lettori un buon 2021
Anno Nuovo, vita nuova… (almeno si spera)
… ... Leggi il resto‘Ultimo saluto’ al 2020
Il parroco di Moretta – piccola frazione del Cuneese – ha pensato di dare l'”ultimo saluto” al 2020, anno della pandemia Covid, con una modalità originale: trattandolo come se fosse un servizio religioso di onoranza funebre, annunciato dall’affissione di un manifesto mortuario nell’apposita bacheca parrocchiale.
Il manifesto così recita:
Finalmente, dopo 366 giorni di agonia ed ansia da parte dei parenti tutti, è venuto a mancare l’Anno Ventiventi in Covid 19.
Ne danno la lieta notizia tutti i fedeli e coloro che sono stati atterriti dalla sua presenza.… ... Leggi il resto
Un augurio di Buon Natale ai nostri lettori
„Potranno tagliare tutti i fiori, ma non fermeranno mai la primavera.“
(Pablo Neruda)
Con questa certezza nel cuore, auguriamo a tutti voi un buon Natale ed un migliore Anno Nuovo !
… ... Leggi il restoTORINO – Cimitero Monumentale: realizzato video sull’evento di Torino Spiritualità del 26 e 27 settembre 2020
180 secondi per raccontare la passeggiata culturale “Il soffio creativo”, realizzata il 26 e 27 settembre 2020 nel calendario di Torino Spiritualità (16ma edizione).
Un percorso tutto al femminile tra scrittrici, giornaliste, pensatrici, filantrope, religiose, attiviste e figure politiche, attrici e cantanti tra Ottocento e Novecento, per raccontare ed animare le loro storie.
Una passeggiata a due voci tra parole raccontate, lette e cantate:
Passeggiata storica con Federica Tammarazio (Pentesilea);
Letture teatrali e canti di Giorgia Di Molfetta;
Supervisione teatrale di Chiara Lombardo (Municipale Teatro);
Video di La Ciurma Productions.… ... Leggi il resto