Massima:
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 10 marzo 2011, n. 1403
In difetto della stipula del contratto di concessione, la posizione economica dei soggetti assegnatari dei lotti siti nella zona di ampliamento del Cimitero Comunale non può considerarsi cristallizzata e su di essa ben possono incidere gli atti normativi ed amministrativi successivi, in forza del principio tempus regit actum: «Peraltro anche la censura di violazione del divieto di irretroattività, dedotta con il terzo motivo di ricorso, riferita agli atti presupposti delibera della Giunta Comunale di Poggiomarino n.… ... Leggi il resto
Categoria:
Presentata la candidatura del cimitero di Staglieno come patrimonio dell'umanità dell'UNESCO
Il cimitero monumentale di Staglieno candidato a diventare patrimonio dell’umanità Unesco. E’ questa la notizia maggiore diramata oggi a Genova, dal Comune, unitamente ad un pacchetto di interventi di grande rilevanza per il cimitero genovese.
Riordinato il campo dei garibaldini, partito il restauro della tomba di Michele Novaro, l’autore della musica dell’Inno di Mameli, il Cimitero Monumentale di Staglieno di Genova rimette a nuovo i luoghi della memoria del Risorgimento, mentre il Comune annuncia nuovi interventi e intese di collaborazione con Soprintendenza dei Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria, Universita’, Associazione Alpini e altri organismi per la valorizzazione di quello che e’ il piu’ vasto museo europeo della scultura en plain air, ricco di circa 7.000 monumenti funebri.… ... Leggi il resto
Presentata la candidatura del cimitero di Staglieno come patrimonio dell’umanità dell’UNESCO
Il cimitero monumentale di Staglieno candidato a diventare patrimonio dell’umanità Unesco. E’ questa la notizia maggiore diramata oggi a Genova, dal Comune, unitamente ad un pacchetto di interventi di grande rilevanza per il cimitero genovese.
Riordinato il campo dei garibaldini, partito il restauro della tomba di Michele Novaro, l’autore della musica dell’Inno di Mameli, il Cimitero Monumentale di Staglieno di Genova rimette a nuovo i luoghi della memoria del Risorgimento, mentre il Comune annuncia nuovi interventi e intese di collaborazione con Soprintendenza dei Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria, Universita’, Associazione Alpini e altri organismi per la valorizzazione di quello che e’ il piu’ vasto museo europeo della scultura en plain air, ricco di circa 7.000 monumenti funebri.… ... Leggi il resto
Oggi in Spagna si seppelliscono sardine!
Oggi in Spagna si seppelliscono sardine! Non sardine vere e proprie, ma grandi sardine in cartapesta che ogni anno vengono sacrificate (più che seppellite, bruciate) il giorno del mercoledì delle ceneri, durante le numerose cerimonie che in giro per la Spagna chiudono il Carnevale, con la sepoltura della sardina appunto o meglio el entierro de la sardina. E in sostanza è un giorno in più di festa pagana prima dell’inizio della Quaresima!
Da Madrid, ad Alicante, a Barcellona, alle Canarie, a Vigo, a Murcia… processioni funebri, i cui partecipanti sono vestiti a lutto, accompagnano alla morte la sardina, rappresentante i vizi e i divertimenti del periodo carnevalesco, che vengono “sepolti” per far nascere simbolicamente una società migliore (almeno questo era il significato originario).… ... Leggi il resto
A Cuneo targhe per le sepolture
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:
… ... Leggi il restoIn base alla delibera del Consiglio Comunale di Cuneo n. 87 del 21/09/2010, con la quale è stata approvata un’integrazione ai criteri di concessione delle aree novantanovennali per la costruzione dei sepolcreti di famiglia nei cimiteri del Comune di Cuneo, le edicole funebri private devono essere individuate con numero assegnato dall’Ufficio Funebri comunale.
Questa modifica è stata inserita perché nel tempo si sono verificati molti problemi legati all’individuazione dei sepolcreti di famiglia, in quanto non sempre i cognomi riportati sugli stessi corrispondono ai cognomi delle persone che hanno firmato la concessione, o addirittura non sono riportati: dare una numerazione ai sepolcreti applicando un numero progressivo per le diverse aree potrà quindi consentire una più sollecita preparazione per la tumulazione delle salme.
Cielo infinito a Milano
E torna l’idea del grattacielo cimitero. Dopo una ventina d’anni dalla precedente esperienza di Genova (bocciata in partenza), la penuria di sepolture nel comune di Milano fa pensare a progettisti (e costruttori) che la carenza di posti nei cimiteri meneghini si possa risolvere con la costruzione di un mega grattacielo. Il progetto è denominato “cielo infinito“. Di seguito riportiamo la presentazione dell’iniziativa (rinvenibile sul sito www.cielo-infinito.com, che vede già la buona predisposizione dell’amministrazione comunale.… ... Leggi il resto
TAR Emilia Romagna, Parma, Sez. I, 8 marzo 2011, n. 67
Massima:
TAR Emilia Romagna, Parma, Sez. I, 8 marzo 2011, n. 67
Per giurisprudenza costante, le fasce di rispetto cimiteriale costituiscono un vincolo di inedificabilità rinveniente direttamente dalla legge, che si impone ex se, con efficacia diretta ed immediata, indipendentemente da qualsiasi recepimento negli strumenti urbanistici ed eventualmente anche in contrasto con i medesimi, per non essere essi idonei ad incidere sull esistenza o sui limiti operativi del vincolo.
Testo completo:
TAR Emilia Romagna, Parma, Sez.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2035] Martedi’ 24 maggio 2011: corso Euro.Act sulla Cremazione (conservazione, affidamento e dispersione ceneri)
Il prossimo martedì 24 maggio 2011 Euro.Act srl organizzerà a Ferrara il corso di formazione dal titolo ‘La cremazione. Conservazione, affidamento e dispersione ceneri’ (Docente: Dott. Gabriele Righi – Dirigente del Comune di Parma, Vice-Presidente della ICF, Federazione Internazionale della Cremazione).
Il corso si propone di:
– offrire un quadro di riferimento sul fenomeno della cremazione sotto il profilo della analisi quantitativa dei dati a livello nazionale, per ripartizione geografica e per regione con alcuni riferimenti a livello locale;
– illustrare il quadro normativo di riferimento a livello nazionale e regionale, evidenziandone le criticità applicative sotto il profilo autorizzatorio;
– illustrare le opportunità di regolamentazione locale, in particolare, per quanto riguarda i flussi informativi per affido delle urne e per la dispersione delle ceneri;
– riflettere, utilizzando alcune esempi, sull’importanza della modulistica.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2034] Sindaco di Bari sui possibili effetti del federalismo municipale
“Il federalismo fiscale significava dare la possibilità ai Comuni di prelevare tasse da spendere nello stesso luogo, in modo che i cittadini potessero capire se chi li governa era efficiente oppure no. Ma come è stato realizzato ha prodotto soltanto una centralizzazione della spesa ancora più stretta”. Lo ha detto il sindaco di Bari, Michele Emiliano, parlando con l’Ansa a margine del convegno di Ifel ed Anci Puglia.
“Neanche Napoleone Bonaparte – ha sottolineato Emiliano – si sarebbe mai permesso di dire ai sindaci dei Comuni come dovevano spendere i soldi che, pur tuttavia, gli venivano mandati da Parigi.… ... Leggi il resto
Giro di mazzette per comperare funerali a Sarzana
C’è voluto l’arrivo delle telecamere delle ‘Iene’ per fare luce su un giro di ‘mazzette’ fra un dipendente dell’obitorio di Sarzana (La Spezia) e alcune imprese funebri della zona, avvertite in tempo reale dell’arrivo di una salma dall’ospedale. Scandalo scoppiato dopo la denuncia (anonima) della titolare di un’agenzia rimasta fuori dal giro. Ha scritto alle ‘Iene’, e si è fatta intervistare da Filippo Roma e ha vuotato il sacco nel corso del servizio intitolato ‘Vendesi morti’.… ... Leggi il resto
Cerignola: il Comune difende le proprie scemte in materia di tariffe di illuminazione votiva
L’ufficio stampa del Comune di Cerignola ha diffuso una nota con la quale l’assessore Reddavide replica alle critiche pervenute nei giorni scorsi per la introduzione da parte della Giunta Municipale di una “tassa” per le lampade votive in cimitero. La protesta era stata fatta dal Movimento Politico la Cicogna che, nei giorni scorsi, aveva pesantemente criticato la scelta di tassare le luci delle tombe nel cimitero. Di seguito si riporta il comunicato stampa:
… ... Leggi il resto“La Giunta ha semplicemente richiesto ai privati una compartecipazione alle spese per la vigilanza nell’area.
Valutazione e riduzione rischio sismico per il patrimonio culturale italiano
Si informa che con Direttiva Ministeriale del 09 febbraio 2011, (GU n. 47 del 26-2-2011 – Suppl. Ordinario n.54), è stata emanata la
DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 9 febbraio 2011 – Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 14 gennaio 2008.… ... Leggi il resto
Box o autolavaggio per le autofunebri?
Cara Redazione,
scrivo dalla Regione Campania. A chi, quale soggetto istituzionale, spetta la verifica igienico-sanitaria sui locali adibiti a rimesse per i veicoli funebri ex Art. 21 DPR 10 settembre 1990 n. 285? Forse ancora al coordinatore sanitario?
Lettera Firmata
Risposta:
si evita qui la questione del “coordinatore sanitario” che è stata oggetto di pronuncia da parte della Corte Costituzionale con la sentenza n. 174/1991, mentre la relativa figura operativa e e professionale è stata soppressa dal D.Lgs.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2033] Nuove guide operative per il SISTRI
In attesa della pubblicazione in Gu del "Testo unico" Sistri, il Ministero dell’Ambiente rende disponibili le guide aggiornate per produttori, trasportatori e recuperatori-smaltitori di rifiuti sul sito www.sistri.it
Possono essere scaricate direttamente cliccando sui seguenti collegamenti della Sezione Manuali e Guide:
* G UIDA UTENTE – PRODUTTORI
* GUIDA UTENTE – TRASPORTATORI
* GUIDA UTENTE – RECUPERATORI-SMALTITORI
Si rammenta che sull’argomento si terrà un corso a Ferrara, il 26/5/2011 – avente ad oggetto "Rifiuti cimiteriali e da crematori.… ... Leggi il resto