A Palermo, al cimitero dei Rotoli, con l’impennata delle temperature, presso le sale adibite a deposito mortuario (stante la cronica assenza di posti nel cimietro e di attesa di sepolturas) la situazione è ancora una volta ai limiti dell’emergenza igienica. A seguito dello “scoppio” di una delle bare in attesa di sepoltura, testimoniato dalle vistose tracce di segatura sul pavimento e sui gradini d’accesso, la camera mortuaria è stata interdetta al pubblico per un paio di giorni, in attesa della bonifica fissata per oggi.… ... Leggi il resto
Categoria:
[Fun.News 2097] Nuova L.R. Piemonte in area ‘Leggi Regionali’
L’area ‘Leggi Regionali’ è stata recentemente integrata con la L.R. Piemonte 3 agosto 2011, n. 15 Disciplina delle attività e dei servizi necroscopici, funebri e cimiteriali. Modifiche della legge regionale del 31 ottobre 2007, n. 20 (Disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersione delle ceneri)
Il provvedimento, pubblicato sul B.U.R.P. n. 32 dell 11 agosto 2011, entrerà in vigore dal 27 agosto 2011.
Si rammenta che a tale area possono accedere solamente gli utenti paganti, titolari di abbonamento normale o professionale al sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
Capua a corto di loculi
Nell’attesa dell’ampliamento dell’area cimiteriale e della costruzione di nuovi loculi, le salme di alcuni defunti sono state ferme nella cappella centrale del cimitero di Capua. L’amministrazione comunale ha previsto il progetto di ampliamento del cimitero che prevede oltre alla recinzione dell’area, le opere di importanza primaria e le nuove aree da destinare a campi di inumazione, anche la realizzazione di 1660 sepolture di varia tipologia. La gara sarà badita prossimamente. Gli abitanti di Capua dovranno pazientare per almeno due anni …… ... Leggi il resto
Porta a spasso in decapottabile una bara
Un signore distinto alla guida di un’auto, con a fianco una bara, lungo l’autostrada A4: queste le segnalazioni su cui sta facendo accertamenti la polizia stradale di Vicenza. Forse un impresario funebre che in mancanza di firgone chiuso e di fretta correva a portare la bara a casa di una famiglia in attesa di incassare il morto. Fa pensare a questa ipotesi il fatto che la macchina utilizzata era una Mercedes, … vettura preferita dagli impresari funebri.… ... Leggi il resto
Fugge all'ALT dei Carabinieri e si scontra con un carro funebre
Si e’ conclusa con uno scontro con un carro funebre la fuga di un uomo, poi arrestato, alla guida contromano di una Seat Ibiza a Uzzano (Pistoia). Una pattuglia dei carabinieri aveva notato il passaggio dell’auto, poi risultata rubata. All’alt dei militari, il conducente, un cinquantenne residente ad Agliana (Pistoia) che in quel momento avrebbe dovuto trovarsi agli arresti domiciliari, ha tirato dritto. Per cercare di sfuggire ai carabinieri all’inseguimento, l’uomo e’ finito contro un carro funebre che stava trasportando un feretro… ... Leggi il resto
Fugge all’ALT dei Carabinieri e si scontra con un carro funebre
Si e’ conclusa con uno scontro con un carro funebre la fuga di un uomo, poi arrestato, alla guida contromano di una Seat Ibiza a Uzzano (Pistoia). Una pattuglia dei carabinieri aveva notato il passaggio dell’auto, poi risultata rubata. All’alt dei militari, il conducente, un cinquantenne residente ad Agliana (Pistoia) che in quel momento avrebbe dovuto trovarsi agli arresti domiciliari, ha tirato dritto. Per cercare di sfuggire ai carabinieri all’inseguimento, l’uomo e’ finito contro un carro funebre che stava trasportando un feretro… ... Leggi il resto
Premi a comuni che privatizzano servizi pubblici locali
Una quota del Fondo infrastrutture nell’ambito del Fas, nel limite di 250 milioni di euro per il 2013 e di 250 milioni di euro per il 2014, sarà destinata ad investimenti infrastrutturali effettuati dagli enti territoriali che avranno proceduto, entro il 31 dicembre 2012 ed entro il 31 dicembre 2013, alla dismissione di partecipazioni azionarie in società esercenti servizi pubblici locali di rilevanza economica, diversi dal servizio idrico. Questo stabilisce l’articolo 5 della manovra bis ferragostana nota anche come DL 138/2011.… ... Leggi il resto
Altro attentato incendiario ad impresa funebre
Due autovetture posteggiate davanti al negozio incendiate e la saracinesca danneggiata. È il bilancio del rogo che ha danneggiato un’azienda di pompe funebri in piazza delle Cliniche, a Palermo.… ... Leggi il resto
A Lucca si fara' un crematorio
A Lucca si e’ discusso del piano cimiteriale, ipotizzato da Gesam: si prevede di attuare programmi operativi complessivamente per oltre 7 milioni di euro: dai lavori previsti su cimiteri periferici per oltre due milioni di euro, ai lavori previsti sulle arcate del cimitero urbano per quasi due miioni e 500 mila euro, fino alla creazione nel 2012 di un forno crematorio al cimitero urbano di Lucca.
“Attualmente – spiega il sindaco Favilla – a Lucca non esiste il forno crematorio e i cittadini per eseguire le volontà dei propri cari devono recarsi fuori provincia con un aggravio di spese.… ... Leggi il resto
A Lucca si fara’ un crematorio
A Lucca si e’ discusso del piano cimiteriale, ipotizzato da Gesam: si prevede di attuare programmi operativi complessivamente per oltre 7 milioni di euro: dai lavori previsti su cimiteri periferici per oltre due milioni di euro, ai lavori previsti sulle arcate del cimitero urbano per quasi due miioni e 500 mila euro, fino alla creazione nel 2012 di un forno crematorio al cimitero urbano di Lucca.
“Attualmente – spiega il sindaco Favilla – a Lucca non esiste il forno crematorio e i cittadini per eseguire le volontà dei propri cari devono recarsi fuori provincia con un aggravio di spese.… ... Leggi il resto
Zorro al cimitero di Vittorio Veneto
Una operazione dei Carabinieri di Treviso assieme ai colleghi di Vittorio Veneto ha consentito di denunciare il principale esponente del sedicente “Comitato per la sicurezza, chiusura e tutela dei cimiteri di Vittorio”. Si tratta di un 66enne che da qualche tempo protestava nei confronti del Comune sul fatto che i cimiteri di quella terra che tanto aveva dato nella Grande Guerra non venissero chiusi di notte e rimanessero alla merce’ di vandali e sbandati. Per dar forza alla sua teoria l’anziano avrebbe compiuto una serie di blitz ai danni di numerose tombe monumentali di personaggi celebri: l’uomo firmava i vandalismi tracciando una Zeta come quella di Zorro su lapidi e statue.… ... Leggi il resto
Funerali in streaming sul sito della Parrocchia
Parenti e amici possono partecipare alle esequie del defunto dal portatile di casa, in qualunque parte del mondo e anche sullo smartphone grazie ad una webcam, sempre accesa e puntata all’altare della chiesa parrocchiale San Giuseppe, a Bovolone (VR). La Parrocchia ipertoecnologica consente di seguire non solo i funerali, ma tutte le altre funzioni religiose, dalle messe ai rosari e ai matrimoni. Curiosi? Per provare basta andare al seguente link: www.parrocchiabovolone.it per vedere l’altare e, quel che viene fatto dentro la chiesa.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2096] Impallinato il sistema di tracciabilità elettronica dei rifiuti. Il SISTRI è morto, apparentemente
La recente manovra ferragostana, nota come manovra bis, attuata con DL 13 agosto 2011, n. 138, in vigore dal 13 agosto 2011, determina – con l’articolo 6 comma 2 – la morte del SISTRI, cioé del sistema di tracciabilità elettronica dei rifiuti, il D.L. 138/2011. Resta in vigore il sistema di tracciabilità cartaceo preesistente con formulari e registro di carico e scarico.
Più specificatamente, vengono abrogati:
a) il comma 1116, dell’articolo 1, della legge 27 dicembre 2006, n. 296;
b) l’articolo 14-bis del decreto-legge 1° luglio 2009, n.… ... Leggi il resto
Abrogato il referendum!
Quasi nessuno ha commentato il fatto che con l’articolo 4 della manovra bis ferragostana si sia beffata la volontà popolare di un referendum fatto da due mesi (non 2 o 20 anni!!). Quando vennero cancellati con referendum i contributi pubblici ai partiti il Parlamento votò una legge che istituiva i rimborsi spese elettorali. Cambiava il nome, ma il contenuto restava. Il referendum? Ma chi se ne frega! Ora nemmeno il cambio di nome: la precedente norma abrogata sui servizi pubblici locali è stata quasi fotocopiata e riproposta a distanza di due mesi dalla abbrogazione referendaria (acqua per il momento esclusa …).… ... Leggi il resto
Manovra bis di Ferragosto: effetti dell'articolo 3
Di seguito si riporta l’articolo 3 del DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n. 138 Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. (GU n. 188 del 13-8-2011 ). Il decreto legge, noto anche come manovra-bis di agosto, interessa pure il settore funebre, laddove facilita l’accesso di nuovi soggetti alla prestazioni di tali attività economiche. Inoltre il comma 8 e il 9, lettera f) eliminano – sempre dopo 4 mesi – la riserva di legge per la gestione di case funerarie alle imprese funebri
… ... Leggi il restoArt.
Manovra bis di Ferragosto: effetti dell’articolo 3
Di seguito si riporta l’articolo 3 del DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n. 138 Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. (GU n. 188 del 13-8-2011 ). Il decreto legge, noto anche come manovra-bis di agosto, interessa pure il settore funebre, laddove facilita l’accesso di nuovi soggetti alla prestazioni di tali attività economiche. Inoltre il comma 8 e il 9, lettera f) eliminano – sempre dopo 4 mesi – la riserva di legge per la gestione di case funerarie alle imprese funebri
… ... Leggi il restoArt.