Domanda: < /br>
Il regolamento di polizia mortuaria del Comune prevede che:
– si può dichiarare la decadenza della concessione quando la sepoltura risulti in stato di abbandono.
Ciò per incuria o per morte degli aventi diritto.
O quando non si osservino gli obblighi di manutenzione della sepoltura con pregiudizio delle opere e della sicurezza.
È possibile dichiarare la decadenza se risultino nominati degli aventi diritto (non si sa se ancora viventi o, se deceduti, ove siano sepolti)?… ... Leggi il resto
Categoria:
Concessione individuale
Risposta: < /br>
Nell’atto di concessione individuale di manufatto si possono includere a priori, oltre al defunto cui si riferisce la concessione, anche altri familiari?
Essi potranno entrarvi successivamente come resti/ceneri?
< /br>
Risposta: < /br>
La concessione individuale (per un solo defunto) è un errore logico se si punta al massimo utilizzo del patrimonio cimiteriale costruito.
Ovviamente è fondamentale anche un sistema tariffario capace di tariffare ogni entrata e ogni variazione di stato in maniera adeguata.
Se la concessione è per una persona in vita, hanno diritto ad esservi sepolti i familiari del concessionario e lo stesso, in ordine di data di decesso, fino al raggiungimento della capienza.… ... Leggi il resto
Subentro di concessione
Domanda: < /br>
Una cappella di famiglia è stata eretta negli anni ’60 da 4 fratelli: la nonna ed i prozii del Signor X, tutti deceduti (in Comune è depositato un atto di concessione, a nome dei quattro).
I cugini del Signor X asseriscono che la tomba non è ereditabile e solo chi porta il nome della famiglia ha diritto ad esservi sepolto.
Con grande rammarico della madre del Signor X, che vorrebbe “riposare” vicino ai suoi genitori, lì sepolti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2132] A Dusseldorf la EFFS rinnova i propri Organi
Si è svolta nei giorni passati a Dusseldorf, in Germania, l’Assemblea della EFFS (Federazione Europea dei Servizi Funerari). Dopo circa 3 anni di stallo, per la nota divisione che si era creata tra i rappresentanti del Paesi del Nord e del Sud Europa, la situazione si è sbloccata con la approvazione del nuovo statuto della Federazione e dei nuovi organi. In rappresentanza dell’Italia una delegazione guidata da Giovanni Primavesi, composta da Alessandro Bosi e Luca Tabossi della Feniof e da daniele Fogli della Sefit, le due associazioni nazionali italiane riconosciute come membro nazionale.… ... Leggi il resto
Una iniziativa del Comune di Lucera per far conoscere la cremazione ai propri cittadini
Al fine di informare e sensibilizzare la cittadinanza sul tema “Cremazione”, di cui alla Legge della Regione Puglia n. 34 del 15/12/2008, l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Lucera (Foggia) promuove, ogni mercoledì – per qualche settimnana – dalle ore 19.00 alle ore 20.00, in Via N. Battaglia, 54, a Lucera, incontri conoscitivi sull’argomento, a titolo completamento gratuito. La partecipazione è aperta a tutti i cittadini. Per Informazioni contattare il numero 3475001025… ... Leggi il resto
Le ggrandi manovre per la gestioe dei servizi cimiteriali di Bologna
Secondo l’agenzia Dire, mentre si svolgerà la gara per la nuova gestione dei servizi cimiteriali di Bologna (con una società a maggioranza pubblica), l’attuale gestore Hera spa inizierà a sfilarsi, come chiede dal 2007, da questa attività per uscirne del tutto alla fine di giugno 2012.
Il progetto del Comune di Bologna è di costituire una società, con il 51% di proprietà pubblica, che gestisca i servizi. Ci sarà la manifestazione di interesse, la selezione, la verifica, la creazione dello statuto e poi la gara, con due passaggi in Consiglio comunale: il primo, probabilmente, il 28 novembre, anche se i dipendenti hanno chiesto di rinviare questa tappa affinché l’amministrazione valuti la loro proposta di un azionariato popolare per gestire i servizi funerari.… ... Leggi il resto
Quando l'imprenditore funebre è ruvido
È stato condannato ad una multa di 2000 euro, Massimo Perassi, contitolare di un’impresa di pompe funebri di Luserna San Giovanni (Torino). Era accusato di estorsione, ma il giudice ha derubricato la contestazione in “esercizio arbitrario delle proprie ragioni”. Assolto (per non aver commesso il fatto) il socio, Valerio Catalin nei confronti del quale, peraltro, non era stata sporta denuncia. Il pm aveva chiesto per entrambi un anno e 4 mesi. L’episodio risale a fine gennaio del 2010, quando Perassi avrebbe chiesto 200 euro ai parenti di un defunto per il trasporto della salma da casa all’obitorio, con la minaccia di lasciare la bara in giardino, in mezzo alla neve, se non avesse avuto i soldi.… ... Leggi il resto
Quando l’imprenditore funebre è ruvido
È stato condannato ad una multa di 2000 euro, Massimo Perassi, contitolare di un’impresa di pompe funebri di Luserna San Giovanni (Torino). Era accusato di estorsione, ma il giudice ha derubricato la contestazione in “esercizio arbitrario delle proprie ragioni”. Assolto (per non aver commesso il fatto) il socio, Valerio Catalin nei confronti del quale, peraltro, non era stata sporta denuncia. Il pm aveva chiesto per entrambi un anno e 4 mesi. L’episodio risale a fine gennaio del 2010, quando Perassi avrebbe chiesto 200 euro ai parenti di un defunto per il trasporto della salma da casa all’obitorio, con la minaccia di lasciare la bara in giardino, in mezzo alla neve, se non avesse avuto i soldi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2131] Nuova L.R. Veneto in materia funeraria
La Regione Veneto ha emessa la recente Legge Regionale 11 novembre 2011, n. 21 "Integrazione della legge regionale 4 marzo 2010, n. 18 Norme in materia funeraria”, che ammette possibilità di alcune deroghe alla L.R. 4 marzo 2010, n. 18 per i Comuni classificati montani o loro associazioni con popolazione complessiva inferiore a 5.000 abitanti.
Il testo integrale della legge regionale, pubblicata sul BUR Veneto n. 85 del 15/11/2011, è già disponibile sul sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
A Bologna la cremazione tornerà normale entro febbraio dell'anno 2012
Entro febbraio 2012 tornerà alla normalità il servvizio di cremazione a Bologna, visto che sarà attivo il nuovo polo crematorio, con una potenzialità massima di 6.000 ‘servizi’ all’anno. Termineranno quindi i disagi per i bolognesi, costrtti a trasferire le salme in altri crematori (Mantova, Brescia, Ferrara o Ravenna), per la cremazione. Si ricorda che l’attuale storico impianto sito alla Certosa di Bologna, funziona a potenzialità ridotta per limiti posti dalle autorità ambientali. Lo ha annunciato qualche giorno or sono, in una udienza con Hera in commissione Bilancio a Palazzo D’Accursio, l’assessore alla Sanità Luca Rizzo Nervo.… ... Leggi il resto
A Bologna la cremazione tornerà normale entro febbraio dell’anno 2012
Entro febbraio 2012 tornerà alla normalità il servvizio di cremazione a Bologna, visto che sarà attivo il nuovo polo crematorio, con una potenzialità massima di 6.000 ‘servizi’ all’anno. Termineranno quindi i disagi per i bolognesi, costrtti a trasferire le salme in altri crematori (Mantova, Brescia, Ferrara o Ravenna), per la cremazione. Si ricorda che l’attuale storico impianto sito alla Certosa di Bologna, funziona a potenzialità ridotta per limiti posti dalle autorità ambientali. Lo ha annunciato qualche giorno or sono, in una udienza con Hera in commissione Bilancio a Palazzo D’Accursio, l’assessore alla Sanità Luca Rizzo Nervo.… ... Leggi il resto
La Chiesa a Bolzano è contraria all'affido delle ceneri a casa
Il vescovo di Bolzano Ivo Muser dice no alla custodia delle urne cinerarie a casa e alla dispersione delle ceneri nella natura; pratica – afferma – che ”appartiene molto piu’ a un sentire esoterico, che puo’ condurre con facilita’ all’anonimato e all’oblio”. ”La custodia delle ceneri in una casa, essendo questa un luogo privato, toglie – cosi’ Muser – l’aspetto pubblico dell’accostarsi al luogo di sepoltura”. Il consiglio provinciale di Bolzano sta in questi giorni discutendo una riforma delle disposizioni in materia cimiteriale.… ... Leggi il resto
Federcofit Campania chiede una proroga alla Regione sulla operatività delle norme regionali in materia funeraria
La Federcofit (federazione comparto funerario italiano) sezione Campania ha scritto al presidente della Regione Campania, Caldoro, all’assessorato alla Sanità e all’assessore alla Formazione professionale, Nappi per rappresentare la situazione di incertezza nella quale vive il settore funebre.
Espone le ragioni della federazione, il presidente regionale Giuseppe Ricci. “Si stanno concludendo i due anni previsti dalle norme varate dalla Regione nel gennaio 2010 sulle attività funebri insediate sul territorio con la legge finanziaria 2010 (L. Regionale n.… ... Leggi il resto
Lucca: forti investimenti per migliorare i cimiteri
Il cimitero frazionale di Pieve di Brancoli a Lucca, sarà ampliato grazie ad un intervento del costo complessivo di 452.854 euro. Ne dà notizia l’assessore ai lavori pubblici Marco Agnitti che aggiunge: “Nell’ultima seduta la giunta, su proposta presentata dal settore edilizia pubblica, ha approvato il progetto definitivo/esecutivo, il quadro tecnico e acquisizione delle aree per la realizzazione di un muro perimetrale in cemento armato a delimitazione dell’area di ampliamento e di un fabbricato in cemento armato sul fronte nord, in aderenza al muro perimetrale esistente per 44 nuovi loculi, oltre alla scala di collegamento ed alla sistemazione dell’area a verde per inumazioni/tumulazioni.… ... Leggi il resto
Messina approva un piano regolatore cimiteriale
Il Consiglio comunale di Messina, in data 15 novembre 2011, dopo avere votato con esito positivo l’inversione dell’ordine del giorno, ha approvato, con venti voti favorevoli, cinque astenuti, nessuno contrario, il piano regolatore cimiteriale e i piani particolareggiati esecutivi di ampliamento del cimitero di Faro Superiore – art. 55 del D.P.R. n. 285/1990 e successive modifiche ed integrazioni. Presente in Aula l’assessore competente Elvira Amata, che, prima della votazione, ha esposto i contenuti del provvedimento.… ... Leggi il resto