Ad Acerra (NA) una impresa l’ha fatta grossa. Ha girato e fatto funerali col proprio carro funebre per tre anni priva di assicurazione obbligatoria per l’auto. E’ il carro per il trasporto delle salme della ditta “Trombetti”. Peccato che i clienti o meglio i dolenti) ignari di tutto ciò pagassero regolarmente le richieste economiche dell’impresa.
La vicenda è stata scoperta dagli agenti della polizia stradale che hanno fermato il carro funebre ad un posto di controllo sull’Asse Mediano nel tratto Acerra – Afragola.… ... Leggi il resto
Categoria:
Non pagano l’assicurazione del carro funebre per tre anni
Ad Acerra (NA) una impresa l’ha fatta grossa. Ha girato e fatto funerali col proprio carro funebre per tre anni priva di assicurazione obbligatoria per l’auto. E’ il carro per il trasporto delle salme della ditta “Trombetti”. Peccato che i clienti o meglio i dolenti) ignari di tutto ciò pagassero regolarmente le richieste economiche dell’impresa.
La vicenda è stata scoperta dagli agenti della polizia stradale che hanno fermato il carro funebre ad un posto di controllo sull’Asse Mediano nel tratto Acerra – Afragola.… ... Leggi il resto
Sventato furto di rame e metalli da cappella cimiteriale
Una pattuglia di carabinieri, durante un servizio di controllo, ha sventato un furto di rame in una cappella privata del cimitero di Cellina, vicino a Leggiuno (Varese). L’arrivo dei militari ha bloccato un uomo che aveva divelto la copertura a spiovente del tetto, le grondaie e le canaline di scolo di una cappella cimiteriale e dopo aver tolto tutti gli ornamenti funebri, li ha accatastati in un area boschiva adiacente al cimitero, ma non visibile dalla strada.… ... Leggi il resto
A Vasto: rifiuti cimiteriali smaltiti in modo difforme dalla legge
Casse da morto, fiori e terriccio sono stati trovati in un cassonetto dell’immondizia vicino al cimitero di Vasto. Rifiuti che per legge devono essere smaltiti differentemente da quelli urbani e trasportati in appositi imballaggi. Ma qualcuno deve essersene dimenticato, agendo in spregio alle chiare disposizioni. L’opposizione polemizza e il sindaco di Vasto, Luciano Lapenna, ha ordinato un’inchiesta immediata al Comando di polizia municipale per accertare le responsabilità. “Quanto accaduto è gravissimo – fa sapere il sindaco di Vasto – Nessuno può procedere senza le autorizzazioni degli uffici comunali che, decisa la data, impartiscono ai cittadini interessati le indicazioni finalizzate al corretto smaltimento dei resti.… ... Leggi il resto
A Camaiore la Pluriservizi o cambia strada o rischia il fallimento. Interessati pure i servizi cimiteriali
È critica la situazione della società in house del Comune di Camaiore, nota come Camaiore Pluriservizi. nel 2012 vi è stata una perdita di quasi 400mila euro, il doppio dell’anno prima. La società gestisce tributi e affissioni, cimiteri, farmacie e palazzetto dello sport. mentre è fisiologica la perdita nella gestione di palazzetto e cimiteri, non lo è per la gestione di farmacie.
La cosa strana è che Ma i dati mostrano che ad andare in rosso sono un po’ tutti i rami della azienda: le farmacie, il palazzetto dello sport, i cimiteri.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Sez. II, 31 maggio 2013, n. 5492
Norme correlate:
Art 32 Legge n. 142/1990
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934
Capo 01 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Capo 10 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Testo completo:
TAR Lazio, Sez. II, 31 maggio 2013, n. 5492
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 5403 del 1997, proposto da:
Pecorino Giuseppina, in proprio e nella qualità di erede di Pecorino Aurelio, Coppola Anna Rita, Corino Aurelio, Presutti Impero, Presutti Giovanni, Mancini Paola, Nobile Maria Rosa, nella qualità di erede di Nobile Salvatore, Ciotti Pierino, Vittorini Edda, Presutti Mario, Presutti Maurizio, Coppola Maria Teresa e, tutti rappresentati e difesi dagli avv.ti… ... Leggi il resto
[Fun.News 2415] Seminari tecnici sulla cremazione
Si è appena concluso il seminario tecnico “Per una ottimale gestione dell’impianto di cremazione” organizzato a Trieste da GEM Matthews nei giorni 24 e 25 maggio 2013, con un buon successo di partecipanti provenienti da varie parti dItalia e con l’analisi di interessanti argomenti, che di seguito si sintetizzano:
- Lo sviluppo della cremazione n Italia ed Europa. L’evoluzione della tecnologia e aspetti operativi del processo di cremazione – Dr. Giust e Ing. Feletti
- Controllo remoto, manutenzione programmata, sistemi di identificazione delle ceneri – Sig.
SCI vuole comperare Stewart Enterprises
Avvio di seduta in netto rialzo ieri a Wall Street per Stewart Enterprises, società attiva nei servizi funebri, il cui acquisto è stato annunciato dal concorrente Service Corp International. La proposta di acquisto di azioni ha un valore complessivo di 1,4 miliardi di dollari. Dopo pochi minuti di contrattazioni, Stewart balza del 34% circa, allineandosi sostanzialmente ai 13,25 dollari per azione offerti da Service Corporation Inernational (SCI). Se l’operazione andrà in porto e l’Antitrust americana l’ammetterà, ci si troverà di fronte ad un colosso del settore funerario mondiale e un ritorno di SCI sullal cresta dell’onda, dopo gli alti e i bassi degli anni passati.… ... Leggi il resto
Bomba carta contro locali di nuova impresa funebre a Cesa, nel casertano
Un attentato con bomba carta e’ avvenuto alla fine della settimana scorsa, notte tempo, davanti all’ingresso di una agenzia di pompe funebri situata a Cesa, nel casertano. E’ accaduto in via Bagno 48. La bomba carta ad alto potenziale ha provocato la deflagrazione, ingenti danni ai locali in corso di ristrutturazione dell’azienda. I vigili del fuoco hanno dichiarato inagibili tali locali. I carabinieri della stazione di Cesa hanno avviato le indagini per cercare di fare chiarezza sull’attentato.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2414] A Valencia Funemostra
In questi giorni Valencia, in Spagna, ha ospitato la fiera dell industria funeraria Funermostra. L evento, con cadenza biennale, è stato l occasione anche per la presentazione di un innovativo carro funebre elettrico. Pur se di ultimi viaggi se ne fa uno solo a testa, l’attenzione ecologica a questo tipo di trasporto non è proprio da dimenticare .
Il veicolo, fedele esteticamente alle vetture ad alimentazione tradizionale, è stato acquistato da una conosciuta ditta funebre che ha creduto nel progetto realizzato dalla Hidronew XXII, specializzata nel montaggio di sistemi elettrici per la mobilità in collaborazione con Indusauto, che si occupa di equipaggiamenti speciali per vetture e Clem Ecologic, che vende veicoli ecologici.… ... Leggi il resto
Corte dei Conti chiede quasi 800.000 euro ad ex direttore cimiteriale per i danni provocati al Comune
La Corte dei Conti vuole i quattrini del danno (reale e di immagine) procurato al Comune di Salerno da alcuni dipendenti infedeli (sette tra dipendenti ed ex lavoratori comunali, coinvolti, a vario titolo, nella maxi inchiesta per il raggiro sui loculi del cimitero di Brignano. Secondo la giustizia contabile, il danno erariale arrecato è di quasi un milione di euro.
E’ l’allora direttore dei servizi cimiteriali, Massimo Romaniello, licenziato dopo lo scandalo giudiziario (aveva patteggiato una pena di tre anni) che secondo la Corte dei Conti dovrebbe versare l’importo più elevato: quasi ottocentomila euro (cifra che è circa il doppio dell’ammanco reale; il resto è per il danno d’immagine subito dal Comune di Salerno).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2413] Parere Comitato Nazionale di Bioetica su Donazione del corpo post mortem a fini di studio e ricerca
Il Comitato Nazionale di Bioetica si è espresso il 19 aprile 2013 sulla Donazione del corpo post mortem a fini di studio e ricerca con parere pubblicato il 20 maggio 2013.
Il parere richiama l’attenzione su una particolare modalità di donazione e più precisamente sulla possibilità di destinare il proprio corpo, dopo la morte, sia ad attività di studio e di ricerca sia ad attività didattiche, quali per esempio le esercitazioni di dissezione anatomica, rivolte alla formazione medico-chirurgica di studenti e specializzandi e all’aggiornamento degli specialisti.… ... Leggi il resto
Prime difficoltà per dar seguito alla realizzazione del vcrematorio a Bassano
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il presente comunicato stampa del comitato 5 stelle di Bassano del Grappa:
… ... Leggi il restoSulla stampa, seguiamo ormai da qualche tempo la procedura per la realizzazione di un forno crematorio in quartiere Angarano a Bassano del Grappa; ci viene assicurato che l’assessore Bernardi ha già ottenuto il parere favorevole sia di ARPAV che dell’Ulss, e che tutto procede per il meglio, anche se…
E’ difficile ignorare che un impianto di questo genere, ha ricadute pesanti in termini di inquinamento sul territorio, analisi compiute su siti simili hanno infatti dimostrato importanti emissioni di sostanze inquinanti quali:Polveri sottili;
monossido di carbonio (CO); • ossidi di azoto e zolfo (NOx, SO2);
composti organici volatili (COV);
composti inorganici del cloro e del fluoro (HCl, HF);
metalli pesanti.
[Fun.News 2412] Indennizzo per fermo impianto di cremazione ad Arezzo
Il Consiglio d’amministrazione di Arezzo Multiservizi, a seguito della sospensione del servizio di cremazione, ha deliberato di contribuire parzialmente alle spese che i cittadini dovranno sostenere per il trasferimento della salma in un impianto di cremazione di un’altra provincia.
Fino alla data di riattivazione del Tempio Crematorio, Arezzo Multiservizi ha quindi previsto l’erogazione di un contributo economico pari a 150 euro.
Potranno fare richiesta del contributo tutti i residenti del Comune di Arezzo che abbiano dovuto fare ricorso a impianti di altre città nel periodo intercorrente tra il 10 maggio e la data della regolare rimessa in funzione dell’impianto.… ... Leggi il resto
A Sassari stanno per terminare i loculi
Il capogruppo del Psd’Az in consiglio comunale di Sassari, Antonio Cardin, che ha chiesto alla giunta municipale, con due distinte mozioni, che venga fatta chiarezza sul riwschio di restare senza sepolture disponibili nei cimiteri del Comune di Sassari. In seguito al lavoro della prima e della quarta commissione consiliare, infatti, sono emersi dei dati importanti: il cimitero cittadino dovrebbe esaurire i loculi in due mesi e quello dell’Argentiera ha invece già terminato da tempo lo spazio a disposizione.… ... Leggi il resto
A Roma: cimiteri in piazza
Dal 24 maggio al 2 giugno 2013, Ama aderisce all’iniziativa “Week of Discovering European Cemeteries”, promossa dall’ASCE (Associazione Europea dei Cimiteri Storici): una settimana di eventi alla “scoperta” dei cimiteri monumentali europei a cui partecipano numerose città, attraverso iniziative volte a far conoscere a cittadini e turisti il patrimonio storico, artistico e culturale custodito nei propri cimiteri. Per l’occasione, AMA, in qualità di partner ASCE, offre un programma di 12 visite guidate gratuite presso il Verano, distribuite tra questo e il prossimo week-end secondo le seguenti modalità: SABATO 25 MAGGIO: ore 10.00 “Monumenti al Verano.… ... Leggi il resto