Visite guidate al cimitero di Montelabbate

Per iniziativa dell’associazione Mons Abbatis di Montelabbate (Pesaro), nel centenario del locale cimitero, in questo fine settimana, i visitatori verranno accompagnati alla scoperta degli illustri defunti ivi seppelliti. ‘Tra le storie da narrare, dice lo studioso Roberto Rossi, vi sarà la dolorosa vicenda della famiglia montelabbatese (papà, mamma e due figlioletti di 4 e 7 anni) che trovò la morte nell’eccidio nazifascista di Sant’Anna di Stazzema. Tra le tombe, c’è quella monumentale in architettura razionalista che ospita il noto scienziatoa Ferruccio Zambonini, rettore dell’Università di Napoli fino al 1932, anno in cui morì con la moglie, Jole Guidi, che, avviata agli studi artistici da Giuseppe Vaccaj, giunse a partecipare alla Biennale di Venezia’.… ... Leggi il resto

Espressione di volontà per cremazione

Domanda: < /br>
L’ufficiale di stato civile di Comune sito in Lombardia sottopone un quesito in merito alla dispersione delle ceneri, in riferimento alla L.R. Lombardia 22/2003 e Regolamento reg.le 6/2004.
Un foglio di agenda firmato dal de cuius ed autenticato da notaio corrisponde alla definizione di disposizione testamentaria di cui all’art. 3 della L. 130/2001, richiamata dai provvedimenti succitati oppure no?
È inoltre necessaria la pubblicazione di detto foglio da parte del notaio alla stregua di un testamento olografo?… ... Leggi il resto

Operazioni cimiteriali non pagate

Domanda: < /br>
È abbastanza facile esumare/estumulare una salma se gli eredi non pagano. Il servizio cimiteriale del nostro Comune è esternalizzato a società che non svolge di norma detti servizi.
Di conseguenza è faticoso far capire le varie problematiche ai nuovi addetti.



Risposta: < /br>
Non è assolutamente facile esumare o estumulare se gli eredi non pagano.
È peggio che tagliare l’acqua o la luce a persone che non hanno i soldi per pagare le bollette.
Per questo deve essere prevista la procedura nel regolamento di polizia mortuaria comunale e nel dettaglio nella ordinanza sindacale che regola esumazioni ed estumulazioni.… ... Leggi il resto

Posizionamento lapide da inumazione

Domanda: < /br>
Vorremmo sapere, se prima di posizionare la lapide per inumazione, il marmista può coprire la buca con il cemento.


< /br>
Risposta:
In realtà, la buca col cemento assolutamente no.
In genere si utilizzano due metodi per il sostentamento della lapide:
1) n. 2 travetti di cemento armato di limitata sezione incassati nel terreno.
Essi supportano il peso della lapide e si estendono leggermente fuori della buca;
2) un manufatto in cemento armato di altezza limitata, fatto a ciambella con sezione rettangolare (bucato in mezzo).… ... Leggi il resto

Cremazione di feti gemelli

Domanda: < /br>
Nel caso in cui si richieda dai familiari la cremazione di due feti gemelli, il crematorio chiede se sia corretto procedere con due cremazioni distinte.


< /br>
Risposta:
La risposta deriva sia dalle scelte a monte per l’incassamento, sia dall’obbligo a valle di avere la distinzione delle ceneri (dati anagrafici delle ceneri contenute nell’urna).
Ogni feto deve essere contenuto in una distinta bara di legno.
Inoltre, visto che ogni cremazione prevede che sia introdotto un solo feretro per volta nel forno, ne consegue che la cremazione di due feti gemelli deve essere compiuta distintamente.… ... Leggi il resto

Agibilità “camera” funeraria

Domanda: < /br>
Un gestore di pompe funebri ha chiesto al Comune l’agibilità per la messa in funzione della sua camera funeraria (attività artigianale).
Secondo il regolamento di polizia mortuaria locale tale camera deve essere collocata all’interno dell’area cimiteriale.
Oltre al D.P.R. 285/90, non vi sono altre disposizioni che consentano di inquadrare il tipo di procedimento e le autorizzazioni necessarie per svolgere tale attività.


< /br>
Risposta:
Ovviamente non si tratta della camera mortuaria di cui al D.P.R. 285/90, trattandosi questa di dotazione essenziale e propria del cimitero.… ... Leggi il resto

Controlli cimiteriali a Brindisi

La Polizia Municipale di Brindisi ha svolto alcuni controlli nelle aree cimiteriali di Brindisi e Tuturano. Le operazioni sono stante condotte nella prima mattinata di giovedì e nella giornata di venerdì e sono state finalizzate alla verifica del rispetto dell’ordinanza sindacale inerente la “regolamentazione degli orari di accesso e frequentazione degli spazi cimiteriali”.
Gli agenti intervenuti hanno trovato che la situazione di decoro e pulizia pare evolversi in positivo. Regolare la chiusura dei sei cancelli di accesso al cimitero di Brindisi, muniti di regolare autorizzazione sia i cantieri che i mezzi impiegati al loro interno, migliorato lo spazzamento anche nelle parti più periferiche e perimetrali.… ... Leggi il resto

Ladri entrano al cimitero di Trieste ma si limitano a rubare i soldi da distributore di bevande

Nella notte tra il 16 e il 17 maggio 2013 dei ladri sono penetrati all’interno del cimitero di Sant’Anna a Trieste. Non hanno portato via nulla da tombe e cappelle, ma sono entrati nel locale, nei pressi dell’ingresso principale, in cui c’erano i distributori di bevande e scassinarli. Ad accorgersi della visita dei ladri è stato un custode del cimitero che ha subito chiamato la Polizia. Gli agenti di Polizia giunti sul posto hanno appurato che i malviventi avevano scavalcato il cancello d’ingresso e forzato facilmente la porta di legno del locale con i distributori.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2411] Associazione Microbiologi Clinici Italiani invita a tenere in osservazione sviluppo aviaria

L’agenzia ASCA, ha fatto circolare nei giorni scorsi la seguente notizia relativa alla diffusione della recente versione dell’aviaria (H7N9). Non vi è ancora alcun allarme (visto anche l’approssimarsi della stagione estiva), ma la situazione è da tenere sotto controllo per il futuro:

Un nuovo ceppo di virus dell’influenza A e i nuovi casi di coronavirus (SARS) in Francia destano preoccupazione anche in Italia . L’Associazione dei Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI) lancia l’allerta e invita a continuare la sorveglianza dei casi di infezioni respiratorie gravi, soprattutto quando i pazienti arrivano da zone a rischio.

... Leggi il resto

Bara e carro funebre usati per contrabbando di sigarette

La Guardia di Finanza, nelle vicinanze della Villa Cento Pini (nel brindisino), ha fermato un carro funebre, con bara all’interno, nel cui abitacolo vi erano due uomini. All’apparenza sembrava un semplice controllo sulla regolarità dei documenti, ma i militari, vista l’ora non usuale per lo svolgimento di un funerale (le 6.30 del mattino), hanno voluto vederci chiaro. Dopo l’identificazione dei due uomini e alle prime risposte non chiare date agli agenti, oltre alla documentazione non in regola, questi ultimi hanno voluto avviare un controllo più approfondito che ha permesso di rinvenire un grosso carico di “bionde” stipate all’interno della bara nonché altri pacchi nascosti nel veicolo funebre.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2410] Detraibilità spese funebri – vademecum

Detraibilità spese funebri
Il Quadro E del mod 730 contiene una serie di righi concernenti le spese e gli oneri che possono essere portati in detrazione dal contribuente. Tra questi vi è il rigo E14 intitolato Spese funebri.

La detrazione spese funebri spetta su un importo che non superi i 1.549,37 euro in relazione a ciascun decesso, a prescindere dal numero delle persone che sostengono l onere. Quindi il limite massimo di spesa detraibile su cui calcolare la detrazione è sempre lo stesso anche se la spesa è sostenuta da più soggetti.… ... Leggi il resto

L'assurdità del patto di stabilità spiegata da un sindaco per un ampliamento cimiteriale bloccato

Sul cantiere per l’ampliamento del cimitero di Paullo di Casina (RE) il sindaco Gianfranco Rinaldi ha chiarito alla stampa l’assurdità del Patto di Stabilità. Il cantiere di Paullo è l’esempio classico (ma questo varrebbe per molti altri Comuni italiani) dell’iniquità del patto.

‘L’ampliamento – spiegano gli assessori competenti – prevede 95 nuovi loculi, più la predisposizione per ulteriori altri da realizzare in futuro, e solo di lavori l’importo previsto è di 180 mila euro. Ma dopo averne realizzati per circa 55 mila euro, abbiamo dovuto sospenderli perché i restanti fondi sono bloccati proprio dal patto di stabilità.… ... Leggi il resto

L’assurdità del patto di stabilità spiegata da un sindaco per un ampliamento cimiteriale bloccato

Sul cantiere per l’ampliamento del cimitero di Paullo di Casina (RE) il sindaco Gianfranco Rinaldi ha chiarito alla stampa l’assurdità del Patto di Stabilità. Il cantiere di Paullo è l’esempio classico (ma questo varrebbe per molti altri Comuni italiani) dell’iniquità del patto.

‘L’ampliamento – spiegano gli assessori competenti – prevede 95 nuovi loculi, più la predisposizione per ulteriori altri da realizzare in futuro, e solo di lavori l’importo previsto è di 180 mila euro. Ma dopo averne realizzati per circa 55 mila euro, abbiamo dovuto sospenderli perché i restanti fondi sono bloccati proprio dal patto di stabilità.… ... Leggi il resto

Api malandrine in cimitero del savonese

Uno sciame di api ha seminato la paura nel cimitero della frazione di Moglio ad Alassio (nel savonese). I frequentatori si erano lamentati di un nido di api che d’estate diventano ancor più aggressive. Così sono intervenuti i vigili del fuoco e gli addetti della polizia mortuaria.
Le api avevano ricavato un grosso alveare in un ossario. E non esistavano ad attaccare chi si avvicinava all’area. Il nido è stato rimosso con l’aiuto di apicoltori, con i quali i pompieri hanno una convenzione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2409] V commissione consiliare della Regione Campania approva la riforma della LR 12/2001 sulle attività funerarie

La V commissione consiliare della Regione Campania, presieduta dal presidente Michele Schiano di Visconti, ha approvato la proposta di riforma della Legge Regionale 12/2001 in materia di Disciplina ed armonizzazione delle attività funerarie .

Gianfranco Valiante componente della V commissione e presidente della commissione anticamorra della Regione Campania ricorda come nel marzo del 2012 proprio la commissione anticamorra avviò e definì, per la parte di sua competenza, la importante proposta di adeguamento della normativa regionale tesa soprattutto ad arginare il fenomeno dell abusivismo e del cosiddetto racket del caro estinto .... Leggi il resto

[Fun.News 2408] Dal 1 gennaio 2013 i pagamenti in contante, anche per acconto, devono sempre essere inferiori a 1000 euro

E pervenuta in redazione la domanda circa la ammissibilità di pagamento in contanti frazionato di fattura per spese funebri, con frazionamento sotto i 1000 euro ogni volta, pur essendo la fattura per un funerale oltre tale cifra (e cioé di 2400 euro). La domanda riguarda la legittimità o meno del pagamento frazionato, tenuto presente la normativa sulla tracciabilità dei pagamenti. Ci è parso opportuno diffondere le seguenti istruzioni operative.

L Art. 49 del D.Lgs. 231/2007 (attuale normativa antiriciclaggio ) , al comma 1, prevede: : è vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito &.... Leggi il resto