[Fun.News 2505] I funerali non sono un business. La proposta cattolica francese

Riportiamo, in quanto di interesse e riflessione anche per l’Italia, il seguente articolo dal titolo “I funerali non sono un business – La proposta francese” a firma di Maria Chiara Biagioni, pubblicato il 2 novembre 2013 su SIR – servizio Informazione Religiosa:

Il “Service Catholique des funérailles” ha lanciato una rete di agenzie di pompe funebri, senza fini di lucro. Secondo l’indicazione dei vescovi, ci si adopera per fare di questa dolorosa occasione un momento di evangelizzazione e di profonda spiritualità.

... Leggi il resto

Morti dal ridere

ImageUn cimitero di una grande città fa da sfondo a una storia d’amore più che mai insolita. Una vedova, un uomo che si innamora e un terribile sospetto in una storia divertente e romantica, che ammicca al giallo. In più, condensati nelle stravaganti incursioni di diversi personaggi che frequentano il cimitero, tutti i modi di interpretare l’ineluttabile fine, dalla scaramanzia alla religione, dalla paura alla dissacrazione. Una commedia divertente e allo stesso tempo poetica sulla nera signora, sul trapasso, sulla dipartita, sul decesso, sulla scomparsa, insomma, sulla morte!… ... Leggi il resto

Morto il capriolo tra le tombe

È spirato, nel centro di recupero fauna selvatica di Campoformido, il cucciolo di capriolo ritrovato in pessime condizioni di salute su una tomba nel cimitero di Perteole a Ruda (Gorizia). Il ritrovamento è avvenuto nella mattinata di sabato, giorno dei Morti, nel quale in molti si sono riversati nel camposanto. Immobile tra le lapidi non appariva per nulla disturbato dall’andirivieni di persone tipico del periodo. ‘Era stremato – racconta chi era lì sabato – aveva una zampa rotta e presentava i sintomi della gastroenterite’.… ... Leggi il resto

Riese Pio X: separazione o integrazione

Una volta, nei cimiteri, vi erano i c.d. “campi bambini”: vi erano, in quanto (oggi) la normativa cimiteriale prevede unicamente una diversa misura nelle dimensioni delle fosse per i defunti fino a 10 anni, rispetto alle ordinarie fosse. Nel passato (dal 1° luglio 1943 al 9 febbraio 1976), per altro, essa prevedeva come le fosse destinate ai bambini , fino a 10 anni, dovesse essere pari al 27% del totale delle fosse ad inumazione, cioè che ogni 100 fosse 27 fossero per i “bambini”, e le restanti 73 per adulti maggiori di 10 anni, previsione che spiega, congiuntamente alla riduzione della mortalità infantile, come i vecchi “campi bambini” appaiano sovradimensionarti.… ... Leggi il resto

Lentini: illecita concorrenza al cimitero e intimidazioni mafiose

Avrebbero dato vita ad atti di intimidazione e di violenza ai danni delle ditte concorrenti per l’erogazione dei servizi cimiteriali a Lentini (Catania). Con l’accusa di concorrenza illecita sono state arrestate due persone: agli arresti domiciliari Eleonora Sambasile di 47 anni lentinese e Giuseppe Borrata di 55 anni, residente a Carlentini, dipendente della omonima ditta individuale la Sambasile che esegue opere cimiteriali in muratura. Nella circostanza è stato eseguito il sequestro preventivo della società Bisepo costruzioni.… ... Leggi il resto

A Fermo non si ferma la concessione di aree cimiteriali

Sono 47 le aree cimiteriali che il Comune di Fermo intende assegnare in concessione per la costruzione di cappelline private. Entro e non oltre le ore 13 del 25 novembre 2013 si potrà presentare la domanda di partecipazione da far pervenire al Comune di Fermo – Ufficio Protocollo – Via Mazzini n. 4. Il sorteggio pubblico e la scelta delle aree cimiteriali verranno effettuati il giorno 26 NOVEMBRE 2013 alle ore 10, , presso la sede del Comune di Fermo, Via Mazzini n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2504] In sede di conversione in legge del DL 101/2013 ricambia il SISTRI

L’articolo 11 del DL 101/2013, che riguarda il SISTRI, ha avuto vita travagliata, passando dalla prima stesura governativa, per poi essere emendato in prima lettura del DL al Senato, quindi in seconda lettura alla Camera, tanto che poi si è reso necessario (e non solo per questo articolo) un secondo passaggio (definitivo) al Senato perché si avesse la legge di conversione in legge 125/2013 (già in vigore).

Con la modifica della disciplina del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI), sono stati ridotti i soggetti obbligati ad aderire al sistema e fissate le norme per la specificazione dei soggetti e l’individuazione di ulteriori categorie cui applicare il sistema medesimo (comma 1).… ... Leggi il resto

Furto di cellulare durante veglia funebre

ImageUna donna accusa la zia per il furto del suo telefonino durante la veglia funebre per la morte del padre e la vicenda finisce in tribunale. La restituzione del cellulare, ma senza la sim, non serve a evitare il processo per furto in appartamento ed è così che una donna 54 anni di Bagheria ha rischiato la condanna a otto mesi (con rito abbreviato). L’imputata è stata però assolta dal gup perché non era certo che il furto fosse stato commesso proprio dalla zia.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2503] E’ ogni Comune ad individuare le tipologie e i costi dei servizi indivisibili ai fini TASI

Simpaticamente si potrebbe dire: TASI e paga! ma cosa si paga? La TASI è un acronimo che corrisponde al pagamento al Comune dei cosiddetti servizi indivisibili. La normativa che riguarda la TASI, che è come la TARI componente del TRISE, è contenuta negli articoli dal 19 in avanti del DDL stabilità 2014, al momento in discussione al Senato (AS 1120).

La TRISE (tributo rifiuti e servizi) dal 2014 sostituirà la Tares. La componente del Trise chiamata a coprire il servizio rifiuti viene chiamata TARI (Tariffa rifiuti) e sarà dovuta da chi possiede, occupa o detiene un immobile suscettibile di produrre rifiuti.… ... Leggi il resto

Marmo nero

ImageNel cimitero di Paderno Franciacorta si consuma un nuovo problema derivante dall’immigrazione. Tutto nasce dalla morte di un 22enne Anton Novgorodov. Dopo le esequie sua madre, rispettando la tradizione ortodossa del suo paese, ha fatto fare una lapide in marmo completamente nera. I familiari dei defunti sepolti vicino a questa tomba si sono recati dal Sindaco del paese chiedendo di spostare o cambiare la lapide, perché tutto quel nero “disturba”. Il regolamento delle sepolture sembra essere dalla loro parte, e il sindaco ha dovuto contattare la madre del giovane defunto per spiegarle la situazione.… ... Leggi il resto

Tre dipenedenti dei cimiteri napoletani arrestati per richiesta di mance e tangenti per lavorare

Tre dipendenti del Comune di Napoli addetti al servizio cimiteriale sono stati arrestati il 31 ottobre 2013 dalla squadra mobile con l’accusa di estorsione. Gli agenti hanno eseguito una ordinanza di custodia agli arresti domiciliari. Secondo l’accusa gli addetti, dei quali non sono stati diffusi i nomi, imponevano tangenti per consentire lo svolgimento di lavori all’intero del cimitero di Secondigliano: da 50 euro per una semplice incisione fino a 300 euro per la manutenzione di nicchie e cappelle.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2502] Estrazione a sorte dei revisori nelle municipalizzate. un sistema di controllo meno legato al potere politico

Con il comma 18 dell’artiucolo 1 del Decretoo Legge 31 ottobre 2013, n. 126, ora al Senato in prima lettura, viene affrontato e risolto il tema della nomina dei revisori dei conti nelle cosiddette municipalizzate. Poiché infatti il sistema dei controlli stabiliti dalla legge (in particolare dopo l’entrata di molte di queste imprese pubbliche dentro il patto di stabilità) si basa sull’effettivo controllo dei conti di dette imprese, il Governo ha ritenuto di eliminare le discrezionalità nella scelta dei revisroi dei conti.... Leggi il resto

[Fun.News 2501] Convertito con modifiche sostanziali il DL 101/2013. E’ ora legge. 125/2013

Stravolto nel passaggio parlamentare il testo del DL 101/2013, soprattutto per quanto riguarda l’Art. 3 commi da 2 a 7, che vengono stralciati e in parte rinviati ad altro provvedimento. La legge è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 31/10/2013 ed è la legge di conversione 30 ottobre 2013, n. 125.
Nel passaggio parlamentare vengono introdotti affinamenti del comma 11 dell’Art. 2 e soprattutto i commi 7-bis e 7 ter dell’Art. 3, nonché ex novo l’Art.
... Leggi il resto

Polemiche sul turismo cimiteriale a Venezia. E' il turno della Curia

ImageIl Patriarca di Venezia Francesco Moraglia concelebra una messa al cimitero veneziano dell’isola di San Michele. Nei giorni scorsi era monatat un apolemica sulla stampa a proposito del recupero di un edificio monumentale con vista sul cimietro pa destinare a foresteria per turisti richiamati da senso di pace e dalle bellezze cimiteriali veneziame. Assieme a una decina di sacerdoti, presenti autorità civili e militari, il Patriarca ha detto la Messa. All’inizio della messa solenne è intervenuto monsignor Ettore Fornezza, incaricato dalla Curia di guidare i servizi liturgici del camposanto.… ... Leggi il resto

Polemiche sul turismo cimiteriale a Venezia. E’ il turno della Curia

ImageIl Patriarca di Venezia Francesco Moraglia concelebra una messa al cimitero veneziano dell’isola di San Michele. Nei giorni scorsi era monatat un apolemica sulla stampa a proposito del recupero di un edificio monumentale con vista sul cimietro pa destinare a foresteria per turisti richiamati da senso di pace e dalle bellezze cimiteriali veneziame. Assieme a una decina di sacerdoti, presenti autorità civili e militari, il Patriarca ha detto la Messa. All’inizio della messa solenne è intervenuto monsignor Ettore Fornezza, incaricato dalla Curia di guidare i servizi liturgici del camposanto.… ... Leggi il resto