[Fun.News 2502] Estrazione a sorte dei revisori nelle municipalizzate. un sistema di controllo meno legato al potere politico

Con il comma 18 dell’artiucolo 1 del Decretoo Legge 31 ottobre 2013, n. 126, ora al Senato in prima lettura, viene affrontato e risolto il tema della nomina dei revisori dei conti nelle cosiddette municipalizzate. Poiché infatti il sistema dei controlli stabiliti dalla legge (in particolare dopo l’entrata di molte di queste imprese pubbliche dentro il patto di stabilità) si basa sull’effettivo controllo dei conti di dette imprese, il Governo ha ritenuto di eliminare le discrezionalità nella scelta dei revisroi dei conti.... Leggi il resto

[Fun.News 2501] Convertito con modifiche sostanziali il DL 101/2013. E’ ora legge. 125/2013

Stravolto nel passaggio parlamentare il testo del DL 101/2013, soprattutto per quanto riguarda l’Art. 3 commi da 2 a 7, che vengono stralciati e in parte rinviati ad altro provvedimento. La legge è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 31/10/2013 ed è la legge di conversione 30 ottobre 2013, n. 125.
Nel passaggio parlamentare vengono introdotti affinamenti del comma 11 dell’Art. 2 e soprattutto i commi 7-bis e 7 ter dell’Art. 3, nonché ex novo l’Art.
... Leggi il resto

Polemiche sul turismo cimiteriale a Venezia. E' il turno della Curia

ImageIl Patriarca di Venezia Francesco Moraglia concelebra una messa al cimitero veneziano dell’isola di San Michele. Nei giorni scorsi era monatat un apolemica sulla stampa a proposito del recupero di un edificio monumentale con vista sul cimietro pa destinare a foresteria per turisti richiamati da senso di pace e dalle bellezze cimiteriali veneziame. Assieme a una decina di sacerdoti, presenti autorità civili e militari, il Patriarca ha detto la Messa. All’inizio della messa solenne è intervenuto monsignor Ettore Fornezza, incaricato dalla Curia di guidare i servizi liturgici del camposanto.… ... Leggi il resto

Polemiche sul turismo cimiteriale a Venezia. E’ il turno della Curia

ImageIl Patriarca di Venezia Francesco Moraglia concelebra una messa al cimitero veneziano dell’isola di San Michele. Nei giorni scorsi era monatat un apolemica sulla stampa a proposito del recupero di un edificio monumentale con vista sul cimietro pa destinare a foresteria per turisti richiamati da senso di pace e dalle bellezze cimiteriali veneziame. Assieme a una decina di sacerdoti, presenti autorità civili e militari, il Patriarca ha detto la Messa. All’inizio della messa solenne è intervenuto monsignor Ettore Fornezza, incaricato dalla Curia di guidare i servizi liturgici del camposanto.… ... Leggi il resto

Ladri di rame e bronzi cimiteriali

“La caccia di rame e bronzo è aperta anche nei cimiteri capitolini e purtroppo questo 2 novembre regalerà brutte sorprese alle famiglie di numerosi defunti. Sta proliferando senza sosta, infatti, il fenomeno dei saccheggi delle croci ed altri oggetti metallici sacri ancorati sulle lapidi. Furti perpetrati da parte dei soliti ladri di rame e ferro noncuranti dell’importanza e della sacralità dei cimiteri, che sottraggono gli oggetti a corredo delle tombe”. Lo denuncia in una nota Marco Giudici, consigliere e presidente della Commissione Trasparenza del Municipio XII di Roma.… ... Leggi il resto

Marce funebri a Molfetta

ImageA Molfetta (BAT), per il secondo anno consecutivo, l’Associazione culturale Passione e Tradizione, con il Patrocinio del Comune di Molfetta, organizza un concerto di marce funebri come da antica tradizione. Il concerto si tiene alle 19.30 di domenica 3 novembre in piazza Mazzini, dinanzi alla sede dell’Associazione ma sarà spostato in Cattedrale se le condizioni meteorologiche dovessero risultare avverse. Il programma di sette marce di autori molfettesi e forestieri sarà eseguito dalla banda cittadina “Angelo Inglese” diretta dal maestro prof.… ... Leggi il resto

Vanno a fuoco 2 carri funebri e diverse bare. Corto circuito o intimidazione?

Un incendio ha distrutto, un paio di giorni fa, due carri funebri e diverse bare in un’azienda di pompe funebri a Castano Primo, nel Milanese. Danneggiata anche la cella frigorifera destinata a custodire le salme. I danni ammonterebbero a alcune centinaia di migliaia di euro. I titolari dell’azienda hanno spiegato di non aver mai ricevuto minacce o richieste estorsive. I carabinieri di Legnano stanno cercando di capire se si sia trattato di un corto circuito o di un incendio doloso.… ... Leggi il resto

Telecamere e maggiore sorveglianza nei cimiteri di Arezzo

Image“Come ogni anno – ha dichiarato il presidente Luciano Vaccaro – Arezzo Multiservizi ha inteso mettere in atto il piano di sicurezza già consolidato in vista della Festività di Ognissanti e della commemorazione dei defunti. Sono molteplici le modifiche alla normale gestione delle aree cimiteriali attuate per organizzare al meglio il servizio e agevolare le visite”.
Per Luciano Vaccaro “la novità maggiore è sicuramente l’istallazione delle dieci telecamere per vigilare tra le lapidi. L’occhio delle telecamere sarà un deterrente utile a limitare gli spiacevoli episodi di furto che a volte si verificano tra le lapidi soprattutto ai danni delle persone anziane”.… ... Leggi il resto

A Feltre il Comune fa retromarcia e non privatizza la gestione dei cimiteri

ImageA Feltre (BL) è stata bocciata l’esternalizzazione dei cimiteri. La commissione tecnica incaricata di valutare i tredici progetti di ampliamento (uno per ciascun camposanto della città, gran parte dei quali ha posti ormai contati o esauriti) dell’unica ditta in gara, ha riscontrato tredici non conformità: ‘Mancano più elaborati e la maggior parte sono carenti e ad un livello di dettaglio non di molto superiore al preliminare posto a base di gara. Si ritiene pertanto non possibile alcuna valutazione sulla base dei criteri indicati nel disciplinare’.… ... Leggi il resto

Firenze: nuovo regolamento di polizia mortuaria comunale

ImageE’ stato approvato lunedì 28/10/2013, dal consiglio comunale di Firenze, il nuovo regolamento di polizia mortuaria che consente la sepoltura dei feti e ”prodotti abortivi” nel cimitero cittadino di Trespiano. Il testo, approvato dalla giunta lo scorso anno, fu causa di polemiche, non solo a livello locale, e della spaccatura della maggioranza di centrosinistra in Consiglio, tanto che venne ritirato per evitare la possibilita’ di bocciatura da parte del Consiglio comunale. Ripresentato oggi senza il richiamo all’apposito spazio per i feti nel testo, ma con un richiamo alla normativa nazionale che da molti anni permette la realizzazione di aree destinate a tale scopo nei cimiteri, il regolamento e’ stato approvato con 30 voti a favore, 4 contrari e 7 non voti.… ... Leggi il resto

La crisi economica incide sul sistema funebre e cimiteriale italiano

ImageLa qualità dei servizi prestati nei cimiteri sta da qualche anno scemando pericolosamente. Il calo dei trasferimenti statali ai Comuni ha determinato la riduzione di attività che contribuivano al decoro delle infrastrutture cimiteriali (custodia, pulizia, manutenzione) o consentivano di provvedere alla realizzazione di nuove sepolture (e non è che i morti aspettano!).
I Comuni per far fronte a questa vera e propria emergenza che mette in crisi il rapporto tra amministrazione e cittadini hanno cercato di far fronte alle situazione sostanzialmente imboccando due strade: l’incremento delle tariffe per ricavare più entrare e l’adesione alla finanza di progetto con l’ingresso di capitali privati nella costruzione e gestione di ampliamenti cimiteriali e crematori.… ... Leggi il resto

Vercelli: Guardia di finanza fa emergere del nero da imprese funebri

ImageLa guardia di finanza di Vercelli ha scoperto, nel corso dell’operazione soprannominata ‘Funerali low cost’, altre due onoranze funebri della provincia colpevoli di evasione fiscale. L’indagine, iniziata in estate, aveva già portato alla scoperta di un esercente che, nel giro di 5 anni, aveva sottratto al fisco circa 60mila euro. Casualmente la stessa cifra evasa anche in questo secondo filone dell’operazione delle fiamme gialle, che hanno scoperto l’illecito attraverso l’incrocio dei dati registrati allo stato civile del Comune di Vercelli con le fatture emesse dalle onoranze funebri e grazie anche alla collaborazione di numerosi cittadini.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2500] La crisi economica incide sul sistema funebre e cimiteriale italiano

ImageLa qualità dei servizi prestati nei cimiteri sta da qualche anno scemando pericolosamente. Il calo dei trasferimenti statali ai Comuni ha determinato la riduzione di attività che contribuivano al decoro delle infrastrutture cimiteriali (custodia, pulizia, manutenzione) o consentivano di provvedere alla realizzazione di nuove sepolture (e non è che i morti aspettano!).
I Comuni per far fronte a questa vera e propria emergenza che mette in crisi il rapporto tra amministrazione e cittadini hanno cercato di far fronte alle situazione sostanzialmente imboccando due strade: l’incremento delle tariffe per ricavare più entrare e l’adesione alla finanza di progetto con l’ingresso di capitali privati nella costruzione e gestione di ampliamenti cimiteriali e crematori.… ... Leggi il resto

Qual'è la lingua ufficiale in Italia?

ImageAddirittura un’ANSA per diffondere una non notizia: ‘Niente lingue straniere ma neppure il latino per il ‘caro estinto’ sepolto nel cimitero di Albignasego (Padova).’ Il regolamento comunale, appena approvato stabilisce che sulle tombe vanno nome e cognome mentre eventuali parole commemorative devono essere rigorosamente in italiano. L’articolo 31 recita: “E’ fatto obbligo di iscrizione sul chiusino di loculo e di ossario di nome, cognome, data di nascita e morte del defunto ed eventuali parole celebrative in lingua italiana”.… ... Leggi il resto

Qual’è la lingua ufficiale in Italia?

ImageAddirittura un’ANSA per diffondere una non notizia: ‘Niente lingue straniere ma neppure il latino per il ‘caro estinto’ sepolto nel cimitero di Albignasego (Padova).’ Il regolamento comunale, appena approvato stabilisce che sulle tombe vanno nome e cognome mentre eventuali parole commemorative devono essere rigorosamente in italiano. L’articolo 31 recita: “E’ fatto obbligo di iscrizione sul chiusino di loculo e di ossario di nome, cognome, data di nascita e morte del defunto ed eventuali parole celebrative in lingua italiana”.… ... Leggi il resto