[Fun.News 2535] La Regione Molise ha legiferato in materia di cremazione

Con Legge regionale 12 novembre 2013 Dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti (Pubblicata nel Bollettino Ufficiale della regione Molise n. 30 del 16 novembre 2013) la Regione Molise è intervenuta in materia di cremazione. La norma intende dare attuazione alla legge 130/2001, regolando sia la dispersione delle ceneri, che l’affidamento dell’urna cineraria e, ovviamente, la conservazione dell’urna. Come ormai prassi, molte di queste leggi regionali scopiazzano un pò qui, un pò là, cercando di prendere il fior da fiore, talvolta combinando qualche guaio interpretativo. In questo caso i legislatori molisani hanno scopiazzato soprattutto dalla Regione Toscana, con qualche fiorellino preso dalla Regione Campania e Basilicata (forse per … vicinanza territoriale!).
E così qualche problema c’è, ad es. per l’istituto dell’affidamento di urna cineraria, risolvibile probabilmente e parzialmente in fase di redazione degli aggiornamenti dei regolamenti comunali in materia. Si rimanda alla attenta lettura del testo, reperibile anche nell’Areaa Norme regionali del sito www.euroact.net e alla circolare interpretativa che non mancherà di emanare la Federutility SEFIT.
Ma ormai sembra sempre più necessario un intervento statale unificatore di tutte le leggi regionali in materia di cremazione, che creano differenze comportamentali tra territori diversi e vicini in temi che, per loro natura, sono invece universali.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.