La legge 125/2013 di conversione del Dl 101/2013, è stata accompagnata da una circolare del Ministero dell’Ambiente (G.U. n. 255 del 30 ottobre 2013). La nuova circolare è relativa all’applicazione dell’articolo 11 del Dl 101/2013, ed aggiornata alle novità introdotte dalla legge di conversione, che va a sostituire la nota esplicativa pubblicata dallo stesso Dicastero il 1° ottobre 2013. Le novazioni normative riguardano la conferma della partenza del Sistri, la proroga fino al 1° agosto 2014 del “periodo binario” e l’inclusione di nuovi soggetti obbligati.… ... Leggi il resto
Categoria:
Toscana L.R. 12/11/2013, n. 66 – Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti. Modifiche alla l.r. 29/2004
Legge Regionale – Toscana, 2013 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
Molise L.R. 12/11/2013, n. 19 – Dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti
Legge Regionale – Molise, 2013 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
Sepolto vivo in Brasile
Una donna che visitava la tomba di un famigliare nel cimitero di Ferraz de Vasconcelos, nei dintorni di San Paolo del Brasile, ha salvato la vita di un uomo che era stato dato per morto e sepolto vivo. La donna, raccolta davanti alla tomba del parente, ha sentito degli strani rumori provenienti da una tomba vicina e, avvicinandosi, ha visto le mani di un uomo sotterrato che cercava di uscire dalla fossa. Ricuperatasi dal terrore iniziale, la donna ha avvisato le autorità, che hanno spedito una squadra di emergenza per aiutare il sotterrato vivo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2506] Fassino: puntare sulla aggregazione fra municipalizzate. Basta divieti e dismissioni
In occasione dell Assemblea Nazionale, il presidente dell ANCI, Piero Fassino, ha indicato il nuovo percorso per la valorizzazione delle imprese pubbliche degli Enti Locali: …. Mi riferisco alle aziende municipali e alle società partecipate dei Comuni. Un universo caratterizzato da un enorme e antieconomica frammentazione che spesso si traduce in deficit finanziari, organici sovradimensionati, servizi inefficienti, offerta di bassa qualità. Anche qui c è da intervenire con coraggio – scrive Fassino nella sua relazione – superando istinti di autoconservazione, opacità gestionali, logiche di potere e pulsioni corporative.… ... Leggi il resto
Polemica sui cimiteri per i feti. Si estende anche al Lazio
Non si placa la polemica scatenata da Lidia Ravera con le sue dichiarazioni sprezzanti sui bambini morti in gravidanza, definiti ‘grumi di materia’. In attesa che venga calendarizzata l’interrogazione in Consiglio regionale all’assessore alla Cultura del Lazio – presentata da Olimpia Tarzia della Lista Storace e sostenuta da tutti i gruppi di opposizione, tranne M5S – sul caso interviene Roma Sette, il settimanale diocesano, che definisce ‘incompatibili con la cultura’ le ‘affermazioni aberranti’ della scrittrice prestata alla politica.… ... Leggi il resto
Al cimitero Parco di Torino nuova area per acattolici
La Città di Torino ha assegnato una porzione di un campo del Cimitero Parco alla Fondazione dell’Assemblea spirituale nazionale dei Baha’i d’Italia per la sepoltura di persone professanti tale culto. L’assegnazione è a titolo oneroso – il canone annuo ammonta a 1 euro al metro quadrato – e dura 99 anni. Lo ha deciso il 5 novembre 2013 la Giunta comunale, su proposta dell’assessore Stefano Lo Russo… ... Leggi il resto
[Fun.News 2505] I funerali non sono un business. La proposta cattolica francese
Riportiamo, in quanto di interesse e riflessione anche per l’Italia, il seguente articolo dal titolo “I funerali non sono un business – La proposta francese” a firma di Maria Chiara Biagioni, pubblicato il 2 novembre 2013 su SIR – servizio Informazione Religiosa:
… ... Leggi il restoIl “Service Catholique des funérailles” ha lanciato una rete di agenzie di pompe funebri, senza fini di lucro. Secondo l’indicazione dei vescovi, ci si adopera per fare di questa dolorosa occasione un momento di evangelizzazione e di profonda spiritualità.
Morti dal ridere
Un cimitero di una grande città fa da sfondo a una storia d’amore più che mai insolita. Una vedova, un uomo che si innamora e un terribile sospetto in una storia divertente e romantica, che ammicca al giallo. In più, condensati nelle stravaganti incursioni di diversi personaggi che frequentano il cimitero, tutti i modi di interpretare l’ineluttabile fine, dalla scaramanzia alla religione, dalla paura alla dissacrazione. Una commedia divertente e allo stesso tempo poetica sulla nera signora, sul trapasso, sulla dipartita, sul decesso, sulla scomparsa, insomma, sulla morte!… ... Leggi il resto
Morto il capriolo tra le tombe
È spirato, nel centro di recupero fauna selvatica di Campoformido, il cucciolo di capriolo ritrovato in pessime condizioni di salute su una tomba nel cimitero di Perteole a Ruda (Gorizia). Il ritrovamento è avvenuto nella mattinata di sabato, giorno dei Morti, nel quale in molti si sono riversati nel camposanto. Immobile tra le lapidi non appariva per nulla disturbato dall’andirivieni di persone tipico del periodo. ‘Era stremato – racconta chi era lì sabato – aveva una zampa rotta e presentava i sintomi della gastroenterite’.… ... Leggi il resto
Riese Pio X: separazione o integrazione
Una volta, nei cimiteri, vi erano i c.d. “campi bambini”: vi erano, in quanto (oggi) la normativa cimiteriale prevede unicamente una diversa misura nelle dimensioni delle fosse per i defunti fino a 10 anni, rispetto alle ordinarie fosse. Nel passato (dal 1° luglio 1943 al 9 febbraio 1976), per altro, essa prevedeva come le fosse destinate ai bambini , fino a 10 anni, dovesse essere pari al 27% del totale delle fosse ad inumazione, cioè che ogni 100 fosse 27 fossero per i “bambini”, e le restanti 73 per adulti maggiori di 10 anni, previsione che spiega, congiuntamente alla riduzione della mortalità infantile, come i vecchi “campi bambini” appaiano sovradimensionarti.… ... Leggi il resto
Lentini: illecita concorrenza al cimitero e intimidazioni mafiose
Avrebbero dato vita ad atti di intimidazione e di violenza ai danni delle ditte concorrenti per l’erogazione dei servizi cimiteriali a Lentini (Catania). Con l’accusa di concorrenza illecita sono state arrestate due persone: agli arresti domiciliari Eleonora Sambasile di 47 anni lentinese e Giuseppe Borrata di 55 anni, residente a Carlentini, dipendente della omonima ditta individuale la Sambasile che esegue opere cimiteriali in muratura. Nella circostanza è stato eseguito il sequestro preventivo della società Bisepo costruzioni.… ... Leggi il resto
Piemonte Decreto Presidente Giunta Regionale 07/11/2013, n. 10/R – Regolamento regionale recante: Ulteriori modifiche degli artt. 2, 3 e 11 del regolamento regionale 8 agosto 2012, n. 7/R (Regolamento in materia di attività funebre e di servizi necroscopici e cimiteriali, in attuazione dell’articolo 15 della legge regionale 3 agosto 2012, n. 15 ‘Disciplina delle attività e dei servizi necroscopici, funebri e cimiteriali’. Modifiche della legge regionale 31 ottobre 2007, n. 20 (Disposizione in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersione delle ceneri)”
Decreto Presidenziale – Piemonte, 2013 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
A Fermo non si ferma la concessione di aree cimiteriali
Sono 47 le aree cimiteriali che il Comune di Fermo intende assegnare in concessione per la costruzione di cappelline private. Entro e non oltre le ore 13 del 25 novembre 2013 si potrà presentare la domanda di partecipazione da far pervenire al Comune di Fermo – Ufficio Protocollo – Via Mazzini n. 4. Il sorteggio pubblico e la scelta delle aree cimiteriali verranno effettuati il giorno 26 NOVEMBRE 2013 alle ore 10, , presso la sede del Comune di Fermo, Via Mazzini n.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2504] In sede di conversione in legge del DL 101/2013 ricambia il SISTRI
L’articolo 11 del DL 101/2013, che riguarda il SISTRI, ha avuto vita travagliata, passando dalla prima stesura governativa, per poi essere emendato in prima lettura del DL al Senato, quindi in seconda lettura alla Camera, tanto che poi si è reso necessario (e non solo per questo articolo) un secondo passaggio (definitivo) al Senato perché si avesse la legge di conversione in legge 125/2013 (già in vigore).
Con la modifica della disciplina del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI), sono stati ridotti i soggetti obbligati ad aderire al sistema e fissate le norme per la specificazione dei soggetti e l’individuazione di ulteriori categorie cui applicare il sistema medesimo (comma 1).… ... Leggi il resto
Furto di cellulare durante veglia funebre
Una donna accusa la zia per il furto del suo telefonino durante la veglia funebre per la morte del padre e la vicenda finisce in tribunale. La restituzione del cellulare, ma senza la sim, non serve a evitare il processo per furto in appartamento ed è così che una donna 54 anni di Bagheria ha rischiato la condanna a otto mesi (con rito abbreviato). L’imputata è stata però assolta dal gup perché non era certo che il furto fosse stato commesso proprio dalla zia.… ... Leggi il resto