Tar Campania, Sez. III, 10 gennaio 2014, n. 146

Testo completo:
Tar Campania, Sez. III, 10 gennaio 2014, n. 146
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 3787 del 2008, proposto da:
Patrizia Spena, rappresentata e difesa, dall’avvocato Vincenzo Farina, con il quale domicilia in Napoli, presso la segreteria del T.A.R. Campania;
contro
Comune di Arzano, in persona del Sindaco p.t., rappresentato e difeso dall’avvocato Bianca Miriello, con il quale domicilia in Napoli presso la segreteria del T.A.R.… ... Leggi il resto

Tar Puglia, Sez. III, 10 gennaio 2014, n. 23

strongTesto completo:
Tar Puglia, Sez. III, 10 gennaio 2014, n. 23
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 1623 del 2013, proposto da:
Mirella Innella, Enea Innella, Giuseppina Innella, Michele Di Saia, Luigi Leccisotti, Antonio Saragnese, Francesco Lotto, Michele Soldano, Quirino Testa, Domenico Ametta, rappresentati e difesi dall’avv. Giacinto Lombardi, con domicilio eletto presso Giandonato Uva in Bari, via Giand.… ... Leggi il resto

Tar Puglia, Sez. III, 10 gennaio 2014, n. 23

Testo completo:
Tar Puglia, Sez. III, 10 gennaio 2014, n. 23
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 1750 del 2014, proposto da:
Impresa di Costruzioni Ing. Filippo Colombrita & C. S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avv.ti Marianna Capizzi e Antonio Bivona, con domicilio eletto presso la prima in Catania, via Martino Cilestri, 41;
contro
Comune di Pedara, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Rubava dai distributori automatici di lumini cimiteriali. Preso

A partire dallo scorso mese di novembre, presso una serie di cimiteri comunali di tutto il territorio della Bassa Atesina, qualcuno aveva preso di mira i distributori automatici di lumini e candele, svaligiandone di volta in volta il contenuto e, soprattutto, il denaro. Al mese di dicembre i danni complessivi ammontavano a circa 20.000 euro. Alla luce degli eventi, i Carabinieri della Compagnia di Egna hanno iniziato a sorvegliare con particolare attenzione i cimiteri della zona e qualche giorno or sono, ad Ora (BZ), i militari sono riusciti ad individuare un 37enne trentino che si stava allontanando furtivamente dal distributore automatico di quel cimitero.… ... Leggi il resto

Tar Campania, Sez. VIII, 9 gennaio 2014, n. 67

Testo completo:
Tar Campania, Sez. VIII, 9 gennaio 2014, n. 67
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Ottava)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 6740 del 2008, proposto da:
Laurenza Antonio, rappresentato e difeso dagli avv.ti Francesco Laurenza e Antonio Nunziante, con domicilio eletto presso la Segreteria T.A.R. Campania;
contro
Comune di Marcianise, rappresentato e difeso dall’avv. Giuliano Agliata, con domicilio eletto presso Giuliano Agliata in Napoli, via G.Porzio… ... Leggi il resto

Tar Campania, Sez. VIII, 9 gennaio 2014, n. 64

Testo completo:
Tar Campania, Sez. VIII, 9 gennaio 2014, n. 64
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Ottava)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 513 del 2009, proposto da:
Giuseppe Delli Paoli, rappresentato e difeso dall’avv. Giacomo Tartaglione, con domicilio eletto presso lo studio dell’avv. Francesco Caia in Napoli, via Chiatamone, 6;
contro
Comune di Marcianise, in persona del Sindaco p.t., rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Tar Sicilia, Sez. III, 9 gennaio 2014, n. 29

Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 9 gennaio 2014, n. 29
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso con il numero di registro generale 734 del 2012, proposto da FUCARINO Filippo Francesco Paolo, rappresentato e difeso dall’avv. Francesco Stallone, con domicilio eletto in Palermo, via Nunzio Morello n.40, presso lo studio del predetto difensore;
contro
-il Comune di Trabia in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Ad Enna partono procedure di decadenza per suoli assegnati e mai costruiti e per tombe abbandonate

La GM di Enna ha deliberato un atto d’indirizzo riguardo il recupero a seguito di procedura di decadenza, per la successiva riassegnazione di suoli cimiteriali concessi e mai edificati. L’iniziativa è partita dal vicesindaco, che detiene la delega ai servizi cimiteriali, che vuole attivare un censimento sulle aree date in concessione. Gli spazi dove i concessionari non hanno costruito torneranno in possesso del Comune per una nuova assegnazione con l’affidamento a chi oggi ha fatto domanda.... Leggi il resto

[Fun.News 2533] Proogati di poco i termini sulla gestione dei servizi pubblici locali, ma in difetto si applicano i poteri sostitutivi

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale 30 dicembre 2013, n. 304 il c.d. decreto milleproroghe 2013 (Decreto Legge 30 dicembre 2013, n. 150) recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. Tra questi termini ve ne sono anche che riguardano i servizi pubblici locali. Di essi si occupa l’Art. 13, che di seguito si riporta per esteso:

Art. 13 – Termini in materia di servizi pubblici locali
1. In deroga a quanto previsto dall’articolo 34, comma 21 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n.

... Leggi il resto

Tar Lombardia, Sez. III, 8 gennaio 2014, n. 10

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 777 del 2013, integrato da motivi aggiunti, proposto da:
Pizzamiglio Andrea Srl, rappresentata e difesa dall’avv. Francesco Basile, con domicilio eletto presso il suo studio, in Milano, via Morigi, 2/A;
contro
Unione dei Comuni Lombardi Terre Viscontee – Basso Pavese;
nei confronti di
Broni Stradella S.p.A. rappresentata e difesa dall’Avv.… ... Leggi il resto

Delitto al cimitero di Catania

E’ stata uccisa con colpi di una grossa pietra alla testa Maria Concetta Velardi, la trovata morta nel cimitero di Catania. E’ quanto emerso dai rilievi eseguiti dalla polizia e dal medico legale. La Procura ha aperto un’inchiesta senza indagati.

La vittima e’ una vedova di 59 anni, che era andata a visitare le tombe del marito e di un figlio deceduto. A trovarla riversa per terra su un vialetto vicino è stato un altro figlio della vittima, un uomo che lavora per il ministero della Difesa nel capoluogo etneo.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2532] Detraibilità spese funebri a rischio riduzione

La legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013 n. 147, in Gazzetta ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2013) è composta di un solo articolo, di 749 commi. Ma ve n’è uno che potrebbe avere ripercussioni anche per il settore funerario italiano. Si tratta del comma 430,  dove è contenuta una criptica disposizione che però prevede la possibilità concreta di riduzione di detrazioni fiscali, tra cui quelle per spese funebri. Da quanto si apprende, da voci non ancora confermate, sembra che il primo passo sia la riduzione dal 19% al 18% nel 2014 (per poi passare al 17% l’anno successivo) della aliquota in base alla quale si calcola la detrazione e così, considerando che sono attualmente circa 430.000 gli italiani che fruiscono della detrazione per spese funebri in occasione di decesso di un familiare, si ha un effetto molto diffuso nel Paese.… ... Leggi il resto

A Napoli riparte il servizio pubblico funebre

La Giunta Comunale di Napoli con la Delibera n°1066 del 30/12/2013 ha avviato le procedure per reintrodurre nel Comune il Servizio di Trasporto Pubblico Cimiteriale, un servizio che consente ai cittadini di poter scegliere se rivolgersi al pubblico o al privato e con la certezza di ottenere un notevole risparmio rispetto al costo di mercato. Si tratta di un servizio a domanda individuale, che sarà offerto quindi a tutti i cittadini che ne faranno richiesta, e che garantirà anche agli indigenti la degna onoranza funebre; nel contempo tale misura sarà realizzata con oneri modesti a carico dell’Amministrazione Comunale perchè il Servizio verrà garantito grazie all’attività degli operatori cimiteriali e dei necrofori, attualmente in servizio.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2531] Nuove norme per le municipalizzate

Per il settore funebre e cimiteriale si richiama l’attenzione sulla emanazione della Legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n° 147 , in G.U. 27.12.2013 n. 302),  in vigore dal 1 gennaio 2014.
Difatti è stata rivoluzionata la normativa sulle società partecipate dal capitale pubblico (tra cui quelle degli Enti Locali), nonché le norme per aziende speciali e istituzioni.
Le nuove norme sono contenute nei commi da 550 a 569 dell’articolo unico della L. 147/2013.
Si richiama l’attenzione sulle seguenti immediate disposizioni, richiamate in un comunicato stampa dell’ANCI.… ... Leggi il resto

Avranno una scritta e una foto le vittime del naufragio di Lampedusa, sepolte ad Agrigento

Le 86 vittime del naufragio del 3 ottobre a Lampedusa tumulate nel cimitero di Piano Gatta ad Agrigento avranno una targhetta e una foto sulla loro tomba finora contrassegnata solo da un numero. A donarle e’ stata la Fondazione Pier Carlo Messina. La Europa Costruzioni che gestisce il cimitero ha gia’ provveduto a sistemare le targhette nelle 5 cappelle dove riposano 86 delle 360 vittime della strage. "Le famiglie degli extracomunitari che hanno perso la vita in quel tragico 3 ottobre -ha detto Salvatore D’Anna, titolare della ditta- avranno cosi’ la possibilita’ di rendere omaggio ai propri cari facendo visita ad un sepolcro che, con la collocazione di foto e nomi, rappresenta finalmente una degna sepoltura per questa gente cosi’ sfortunata, che aveva la speranza di trovare l’opportunita’ di una vita migliore raggiungendo il nostro paese".… ... Leggi il resto

Itinerari della grande guerra

Per l’anniversario della prima guerra mondiale, che si commemorerà nel 2014, il governo italiano con le regioni di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e le province autonome di Trento e Bolzano hanno varato un progetto di recupero dei luoghi dove si svolse il disastroso e tragico conflitto. Dal programma nascono e si rinnovano monumenti, cimiteri, musei, edifici storici e fortini mentre si moltiplicano gli antichi sentieri militari, oggi trasformati in itinerari-trekking di pace. E’ un progetto culturale che coinvolge comunità montane, città, istituzioni museali e fondazioni legate alla Grande Guerra, nel recupero della memoria storica collettiva e nella valorizzazione del territorio.… ... Leggi il resto