Negli USA i QR al cimitero fanno discutere

Ben pochi avrebbero pensato che l’introduzione dei QR al cimitero di Arlington (USA9 avrebbe scatenato polemiche. Ma così è successo, quando, come diversi altri cimietri americani, anche ad Alington si è pensato di installare sulle tombe i codici QR, i sistemi che permettono di memorizzare informazioni da leggere su telefoni cellulari o smartphone. L’innovazione non è piaciuta al comitato consultivo dell’Arlington National Cemetery, luogo simbolo degli Stati Uniti dove sono sepolti gli eroi di guerra e dove recentemente il presidente Barack Obama ha deposto una corona sulla tomba di John Fitzgerald Kennedy.… ... Leggi il resto

A Pavia rumoreggia il cittadino per interventi manutentivi cimiteriali in ritardo

Da oltre un mese sono state rubate le coperture in rame che si trovavano su una delle campate del cimitero di San Lanfranco a Pavia, ma il tetto non è ancora stato sistemato.Ora le infiltrazioni d’acqua hanno rovinato il soffitto e stanno danneggiando i loculi. Una situazione che sta durando da troppo tempo, dicono alcuni cittadini che avevano segnalato il problema ai servizi cimiteriali. Il soffitto della campata è ora visibilmente impregnato di acqua o di umidità e la muffa nera che si è formata in quest’ultimo periodo si sta estendendo.… ... Leggi il resto

Senigallia: monta la protesta per un project financing cimiteriale

Riceviamo notizia per la pubblicazione della avversione di due parti politiche di senigallia, che intendono convincere la maggioranza che governa la città di respingere la proposta di una “finanza di progetto”, giunta al Comune ormai da tempo e a cui l’Amministrazione dovrà per legge dare una risposta. Si tratta della proposta di progetto di due ditte di Catania e una di Roma, il cui titolare è sempre di Catania, che intendono riunirsi in ATI – associazione temporanea di imprese -, per procedere a costruire e gestire servizi cimiteriali in Senigallia, attraverso un “project financing” (finanza di progetto) per l’ampliamento e la gestione dei cimiteri di Senigallia, Montignano e Roncitelli.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2516] Dispersione di ceneri in canale

La dispersione delle ceneri in un canale (nella fattispecie di bonifica) è equiparabile a dispersione di ceneri in fiume, lago o altro specchio acqueo e questo in quanto il canale appartiene, come gli altri specchi acquei, al demanio pubblico. Pertanto non è necessario acquisire, prima della dispersione delle ceneri in un canale, il consenso del proprietario/usuario, che invece è previsto per lo spargimento delle ceneri in area privata . Per procedere alla dispersione delle ceneri nel canale è necessario e sufficiente disporre dell’autorizzazione dell’ufficiale di stato civile, ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto

Truffano persone in lutto spacciandosi per addetti comunali o dell'impresa funebre

A Vigodarzere (PD) le inventano proprio tutte! Vi sono truffatori che approfittano delle famiglie che hanno appena avuto un lutto: si spacciano per l’impresa di pompe funebri che ha seguito i funerali e telefonano o bussano alla porta di casa, chiedendo di firmare dei documenti (magari con l’intento di intrufolarsi a rubare) oppure si fanno consegnare un anticipo per le lapidi, che in realtà sono in realizzazione da tutt’altra parte.
In latra occasione si sono spacciati per addetti del Comune in tre famiglie di Villa del Conte e hanno chiesto denaro per prolungare gli anni di concessione dei loculi.… ... Leggi il resto

Truffano persone in lutto spacciandosi per addetti comunali o dell’impresa funebre

A Vigodarzere (PD) le inventano proprio tutte! Vi sono truffatori che approfittano delle famiglie che hanno appena avuto un lutto: si spacciano per l’impresa di pompe funebri che ha seguito i funerali e telefonano o bussano alla porta di casa, chiedendo di firmare dei documenti (magari con l’intento di intrufolarsi a rubare) oppure si fanno consegnare un anticipo per le lapidi, che in realtà sono in realizzazione da tutt’altra parte.
In latra occasione si sono spacciati per addetti del Comune in tre famiglie di Villa del Conte e hanno chiesto denaro per prolungare gli anni di concessione dei loculi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2515] Quote societarie posseduti da comuni con popolazione inferiore a 30000 abitanti

La sez. regionale della Corte dei Conti dellaEmilia Romagna è recentemente intervenuta con un proprio pronunciamento (Deliberazione 20/11/2013 n. 274/PAR ) sull’obbligo o meno di dismissione di quote societarie possedute da Comuni con popolazione inferiore a 30.000 abitanti, confermando tale obbligo per società in perdita, specificando inoltre che la data del 30 settembre 2013, quale termine ultimo, è da considerarsi perentoria e che non è consentito trasformare la società in altro organismo quale una fondazione. Di seguito se ne riporta la massima:

L articolo 14, comma 32, d.l.

... Leggi il resto

Un project financing in Lazio che fa infuriare i cittadini interessati

Veniamo a conoscenza e riportiamo per i lettori interessati di un manifesto di contrarietà alla realizzazione di un rilevante cimitero consortile in località Gallicano, nel Lazio. Sulla questione è stato indetto un consiglio comunale che si è svolto lo scorso sabato 23 novembre 2013 a Gallicano. Il Comitato per Gallicano, rappresentato in Comune da 2 consiglieri di minoranza, è uscito dall’ultimo confronto elettorale come secondo partito del paese. Il Comitato, che rappresenta una associazione di cittadini apartitica, in collaborazione con altri Comitati di difesa del territorio che puntano, con le loro attività, ad una riqualificazione dell’area dei Castelli Romani e dei Monti Prenestini dice no alla realizzazione di questa opera.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2013/4-a

Il Servizio Cimiteriale del Comune di & nelle Marche, sta avendo ritardi nell’effettuazione di operazioni cimiteriali (prevalentemente traslazioni, ma non solo) per le quali è prevista per legge la presenza dell’Ufficiale Sanitario, volta a garantire che l’operazione venga eseguita nelle opportune ed adeguate condizioni igienico-sanitarie.
Tali ritardi – dovuti alla mancanza di disponibilità del medico competente dell’ASL – hanno portato all’esecuzione, negli ultimi mesi, solo di operazioni cimiteriali saltuarie o a carattere d’urgenza, provocando giuste lamentele da parte dell’utenza.
... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2013/4-b

Il Signor & muore nel Comune A ed il cadavere viene trasferito dall’impresa di onoranze funebri incaricata al deposito di osservazione situato nel Comune B, luogo di residenza.
Poiché i familiari richiedono la cremazione di detta salma, questa dovrà essere fatta in un terzo Comune C, considerato che in nessuno dei due Comuni A e B è presente un impianto di cremazione (tutti e tre i Comuni sono veneti).
Ciò premesso si chiede qual è il Comune a cui compete autorizzare il trasporto dal Comune B (ove si trova il cadavere) al Comune sede dell’impianto di cremazione.
... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2013/4-c

Il signor X vorrebbe avere informazioni riguardanti la presunta cremazione di un bimbo nato morto alla fine di agosto 2012 presso l’ospedale …, conoscendone le generalità anagrafiche.


Risposta:
Per avere notizie su un bimbo nato morto deve rivolgersi:
– all’ufficio di stato civile del Comune di decesso, se la morte è stata denunciata come nato morto (oltre i sette mesi di gestazione): in tal caso per la cremazione era necessaria la richiesta di ambedue i genitori, se in vita;
– all’azienda USL del territorio, competente ad autorizzare trasporto, cremazione o sepoltura, se si tratta di feto o di prodotto abortivo (sotto i sette mesi di gestazione).
... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2013/4-d

Nel Comune di …, a causa del forte aumento del ricorso all’inumazione, è sorto un problema. I familiari, trascorsi i sei mesi previsti dall’autorizzazione delle inumazioni, hanno presentato istanza di posizionamento delle lapidi. Nel regolamento comunale di polizia mortuaria sono previste le dimensioni, ma non la tipologia e/o colore, rimandando ad un disciplinare di competenza.
Il disciplinare è stato approvato con una determina nel mese di xxx 2013, mentre le istanze dei familiari sono state presentate nel mese di yyy 2012: la conseguenza è che i cittadini interessati stanno realizzando le opere che vogliono (e nei colori che vogliono) nei campi comuni e questo per l’inerzia di un ufficio comunale.
... Leggi il resto

[Fun.News 2514] AVCP emana le attese ‘Linee guida su programmazione, progettazione ed esecuzione del contratto nei servizi e nelle forniture’

A seguito della conclusione della consultazione on line che si è svolta a settembre 2013, e tenuto conto delle osservazioni degli operatori del settore, l Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP) ha definito e approvato la Determinazione n. 5 del 6 novembre 2013, Le linee guida su programmazione, progettazione ed esecuzione del contratto nei servizi e nelle forniture .

Tali linee guida supportano gli operatori in tutte le fasi di svolgimento delle gare d’appalto, per dare maggiori certezze alle stazioni appaltanti nella fasi di progettazione delle gare, predisposizione dei bandi, svolgimento delle gare ed esecuzione contratti.… ... Leggi il resto

Due dipendenti comunali, operatori cimiteriali, vengono alle mani a Frascati

Secondo alcune testimonianze giovedì della passata settimana, nell’area cimiteriale di Frascati (RM), pare sia avvenuta un forte diverbio. Protagonisti sarebbero due dipendenti comunali, uno dei quali – arrivato da pochi mesi a Frascati – per futili avrebbe aggredito l’altro mettendogli le mani addosso. Il tutto sarebbe accaduto sotto gli occhi di alcuni operai all’interno di un magazzino del camposanto. L’uomo aggredito si è comunque difeso e fortunatamente l’episodio si è concluso senza grandi conseguenze per i due.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2513] Tariffe per la cremazione a partire al 1 gennaio 2014 – valori massimi – errata corrige

Con precedente Fun.News 2460 del 28 agosto 2013 si è segnalato che la Federutility SEFIT, con circolare di p.n. 3818/AG del 19/08/2013, aveva reso noti i nuovi limiti per le tariffe di cremazione e dispersione ceneri in cimitero che sarebbero entrate in vigore dal 1° gennaio 2014. Per mero errore materiale un valore è stato riportato erroneamente dalla nostra redazione (quello concernente la tariffa massima per la cremazione di resti mortali). La presente pertanto corregge tale errore materiale riguardante la sola imponibile e, nella tabella, è stato evidenziato in rosso.… ... Leggi il resto