Circolare, SEFIT, 2014
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
il settore funerario sul web
Circolare, SEFIT, 2014
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
A causa della proclamazione dello sciopero generale del 12 dicembre 2014, da parte di Cgil, della Uil e dell’Ugl, Federutility Sefit ha deciso di rinviare la esecuzione del Forum SEFITDIECI, previsto in tale data.
Sefit ha valutato che non sia opportuno, al fine di garantire la massima partecipazione di associati ed invitati ad un incontro che illustra la riforma del settore funerario, di far coincidere le due date.
Ne consegue che il tradizionale Forum SEFITDIECI 2014, viene rinviato sul finire del mese di gennaio 2015, a data da stabilire, ferma restando la città di svolgimento: Roma.… ... Leggi il resto
Si segnala che Domenica 30 novembre 2014 – alle ore 17,00 si terrà un concerto, con ingresso libero, alla CHIESA PONTIFICIA DI SAN GIOACCHINO, Via Pompeo Magno (P.zza dei Quiriti) – Roma (Prati)
Il Concerto è denomnato "ET INCARNATUS EST"
In programma brani corali di autori della seconda metà del ‘900 che si alterneranno con brani d’organo.
Il "dialogo" tra coro e organo avverrà attraverso improvvisazioni, enfatizzate dallo stupendo eco della Chiesa.
Coro Note Blu – direttore Federico Incitti
Organo – Francesco Bongiorno
Organo: J.… ... Leggi il resto
Gli atti di disposizione sul proprio corpo, nel solco dell’Art. 5 Cod. Civile,con particolare riferimento alle scelte afferenti alle pratiche funerarie e sepolcrali (ammesse dalla Legge), attengono ai diritti della personalità, per i quali, nell’evenienza di defunto straniero, la legge
italiana opera rinvio alla legge nazionale cui la persona, quando ancora in vita, soggiaceva, rimando che oltretutto era presente anche nelle norme di diritto internazionale privato previgenti (articoli da 17 a 31 Disposizioni sulla legge in generale), anche se non in modo così espresso e dichiarato.… ... Leggi il resto
Una azienda statunitense specializzata in prodotti per la cremazione ha creato delle urne cinerarie, a forma di testa, che ricordano da vicino le fattezze facciali dello scomparso.
Si tratta della ditta Cremation Solutions del Vermont, che usa delle foto del morto per assemblare il raccoglitore che serbera’ le sue ceneri.
Una creazione funebre in 3D costa 2600 dollari.
Per chi vuole conoscerne di più su questa americanata basta cliccare su: urnestrane… ... Leggi il resto
Testo completo:
Tar Toscana, Sez. I, 27 novembre 2014, n. 1931
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1229 del 2008, integrato da motivi aggiunti, proposto da:
Telecom Italia s.p.a., rappresentata e difesa dagli avvocati Filippo Lattanzio, Clelia Vitocolonna e Stefano Grassi, con domicilio eletto presso lo studio di quest’ultimo in Firenze, corso Italia n. 2;
contro
Comune di San Giuliano Terme, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. I, 27 novembre 2014, n. 1931
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1229 del 2008, integrato da motivi aggiunti, proposto da:
Telecom Italia s.p.a., rappresentata e difesa dagli avvocati Filippo Lattanzio, Clelia Vitocolonna e Stefano Grassi, con domicilio eletto presso lo studio di quest’ultimo in Firenze, corso Italia n.… ... Leggi il resto
L’Amministrazione comunale provvederà all’immediato licenziamento del dipendente che nel Cimitero di Catania, ha aggredito con un coltello due cittadini. Questi ultimi avevano protestato con un funzionario per un problema legato alla sepoltura di un loro congiunto.
Un dipendente di un altro ufficio è intervenuto prima insultando pesantemente i due cittadini e poi li ha aggrediti con un coltello da sub. I due però hanno reagito e lo hanno fermato.
Il dirigente del Cimitero ha chiamato la Polizia che è prontamente intervenuta.… ... Leggi il resto
E’ on line il TG.fun 26 novembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire chi ha la responsabilità in caso di perdite di liquami da feretro tumulato. Un argomento scottante.
Il legislatore è pienamente consapevole che, nella cosiddetta tumulazione stagna, possono avvenire fatti che determinano percolazioni e cattivi odori, tanto che ha elaborato una serie di norme per contrastare questo fenomeno:
– partendo dalla cassa che è composta di 2 involucri (uno di legno e l altro di metallo): artt.… ... Leggi il resto
E’ on line il TG.fun 26 novembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire chi ha la responsabilità in caso di perdite di liquami da feretro tumulato. Un argomento scottante.
Il legislatore è pienamente consapevole che, nella cosiddetta tumulazione stagna, possono avvenire fatti che determinano percolazioni e cattivi odori, tanto che ha elaborato una serie di norme per contrastare questo fenomeno:
– partendo dalla cassa che è composta di 2 involucri (uno di legno e l’altro di metallo): artt.… ... Leggi il resto
Una persona di Scanzorosciate (Bergamo) è rimasto gravemente ferito sabato mattina, cadendo dentro una tomba nel cimitero di Urgnano (Bergamo).
L’uomo stava partecipando al funerale di un’amica di famiglia e, giunto al cimitero, voleva dare una mano a collocare la bara su un carrello con il quale sarebbe stata fatta scendere nella tomba.
Invece nella tomba è caduto lui: un volo di tre metri.
La persona ha battuto la testa contro il carrello elevatore e ha perso i sensi.… ... Leggi il resto
Nella nostra attività di onoranze funebri ci è capitato a volte di essere interpellati da parenti o direttamente dai servizi cimiteriali per rispondere in merito alla perdita di liquidi organici dai cofani da noi forniti e tumulati presso i cimiteri.
Visto che questi episodi si sono verificati sempre dopo almeno due/tre anni dalla tumulazione, chiediamo come poter valutare fino a che epoca estendere la garanzia, vale a dire la nostra responsabilità su quanto venduto – zinco e valvola di sicurezza – alla luce della deteriorabilità del materiale stesso (diventa infatti difficile stabilire a causa di quale difetto si è verificato il problema: costruzione, confezionamento del cofano, mancata tenuta del muro di tamponamento, ecc.).… ... Leggi il resto
Il Difensore civico del Comune di marsala, anche su sollecitazione di alcuni cittadini, ha scriito al Comune per evidenziare la mancanza di un regolamento cimiteriale atto a garantire tipologie di arredi funerari standard e non personalizzati.
L’Avv. Piera Pantaleo, appunto difensore civico, scrive:
"Invero, in occasione delle appena trascorse festività dei morti, chiunque si è recato al cimitero per onorare i propri defunti, ha potuto constatare come gli arredi delle nuove sepolture non si sono adeguati agli esemplari già esistenti, ma hanno apportato delle innovazioni che non si addicono all aspetto monumentale del nostro cimitero e che appunto nelle loro diversità contrastano con la sacralità del luogo".… ... Leggi il resto
Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. I, 25 novembre 2014, n. 3049
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1728 del 2010, integrato da motivi aggiunti, proposto da:
Salvatore Cilia, rappresentato e difeso dagli avv.ti Lillo Giuseppe Fiorello e Mauro Terranova, con domicilio eletto presso lo studio del primo difensore in Palermo, via Mariano Stabile n. 241;
contro
– il Ministero dell’Interno, Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo di Agrigento, in persona dei rispettivi legali rappresentanti pro tempore, rappresentati e difesi dall’Avvocatura Distrettuale dello Stato, presso i cui uffici, siti in Palermo, via Alcide De Gasperi, n.… ... Leggi il resto
La Misericordia di Pisa “ha i giorni contati”. Lo denunciano i Cobas in una nota spiegando che nell’ultimo anno “i vertici della Confraternita non hanno fatto praticamente nulla: non è stata venduta la sede per ripianare il debito, non esiste un piano di rilancio, i servizi cimiteriali sono al minimo storico, nessun investimento è stato realizzato per potenziare i servizi residui dopo la rinuncia al trasporto sanitario e sociale”. “Il governatore Luigi Marchetti si deve dimettere”, prosegue il sindacato che però accusa anche l’arcivescovado perché “i suoi unici interventi sono stati indirizzati verso i legali dei lavoratori licenziati affinché rinunciassero alle cause contro la Misericordia, che invece si stanno concludendo tutte negativamente per la Confraternita alla quale il giudice ha già intimato la riassunzione di una persona licenziata: i licenziamenti dell’anno scorso erano quindi arbitrari e chi li ha decisi non ha fatto il bene della Misericordia che sta invece viaggiando verso il fallimento”.… ... Leggi il resto
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. III, 25 novembre 2014, n. 5837
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 4386 del 2014, proposto da:
Wind Telecomunicazioni S.p.A., rappresentato e difeso dall’avv. Giuseppe Sartorio, con domicilio eletto presso Giuseppe Sartorio in Roma, via Luigi Lucani N.1;
contro
Fabrizio Calò, Piero Carrega, Gualtiero Zampaloni, Uliana Coriani, Paola Siccardi, Manuela Brambilla, Mario Penco, Mario Romano, Cristina Hvalbye Sunniva, Sergio Farinelli, Liliana Colace, rappresentati e difesi dagli avv.… ... Leggi il resto