[Fun.News 2754] UE: i crematori non sono inceneritori di rifiuti. Non regolati da direttiva UE ma da norma propria di ogni Stato

L inquadramento normativo degli impianti di cremazione in Italia non è ancora stato compiutamente definito, anche se il legislatore ha inteso provvedervi con una specifica normativa tecnica (che ha, tra l altro, anche il compito di definire i limiti delle emissioni dei crematori), da emanare nei tempi e modi di cui all articolo 8 della legge 30 marzo 2001, n. 130. Tempi e modi completamente disattesi.
Nella assenza di norme certe si sono diffuse pratiche, spesso oltre ogni ragionevole obbligo o necessità di legge, determinate da un lato dalla ritrosia degli abitanti vicini al luogo di stabilimento del crematorio alla installazione, dall altro da una ignoranza tecnica delle modalità di funzionamento di un crematorio.… ... Leggi il resto

Tar Sicilia, Sez. II, 17 febbraio 2015, n. 486

Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. II, 17 febbraio 2015, n. 486

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 778 del 2006, proposto da:
LO CALIO Concetta, in proprio e nella qualità di erede di Lo Calio Isidoro, rappresentata e difesa dall’avv. Fernando Lo Voi ed elettivamente domiciliata presso il suo studio, sito in Palermo nella Via Mariano Stabile n°142;
contro
il COMUNE di MONREALE, in persona del Sindaco pro tempore, non costituito in giudizio;
per la dichiarazione del diritto
ad ottenere la consegna dell’area cimiteriale di cui all’Atto di Concessione del Municipio di Monreale del 07/01/1947, emesso in esecuzione della deliberazione n.216 del 19/10/1946 del Commissario prefettizio del Comune di Monreale, al fine di dare soddisfazione al diritto primario di sepolcro al di lei padre Lo Calio Isidoro.… ... Leggi il resto

In liquidazione temporanea uno dei maggiori produttori di bare italiano

E’ stata messa in liquidazione temporanea la Coffins spa, azienda di Osimo che produce cofani funebri, e tremano per il loro futuro 60 dipendenti.
Il provvedimento che la famiglia Leonardi ha assunto nominando autonomamente un liquidatore al di fuori di qualunque procedura giudiziale, si è reso necessario per far fronte alla difficoltà che la società sta attraversando ormai da tempo, determinata dall’aumento delle richieste di bare di basso prezzo e dalla concorrenza delle aziende cinesi e dell’Est europeo.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2753] Delibera dell’ANAC per ruotare il personale nella PA come misura anticorruzione

Recentemente è stata pubblicata la Delibera n. 13 del 4 febbraio 2015 con cui l Autorità Nazionale Anticorruzione fornisce le valutazioni sui provvedimenti in materia di rotazione del personale – prevista dalla legge n. 190 del 2012 e dal Piano Nazionale Anticorruzione approvato con delibera n. 72 dell 11 settembre 2013 – all interno del Corpo di Polizia di Roma Capitale.
La delibera contiene indicazioni specifiche per il Corpo di Polizia Municipale romano e altre, generali, valide per le più diverse Pubbliche Amministrazioni.… ... Leggi il resto

Tar Campania, Sez. II, 16 febbraio 2015, n. 381

Testo completo:
Tar Campania, Sez. II, 16 febbraio 2015, n. 381

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
sezione staccata di Salerno (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1535 del 2014, proposto da:
Parrocchia SS. Corpo di Cristo, rappresentata e difesa dagli avv. Vincenzo Giuffré, Vincenzo Calabrese e Angela Ferrara, con domicilio eletto in Salerno, via Agostino Nifo n. 2;
contro
Comune di Pagani, in persona del Sindaco p.t.,… ... Leggi il resto

Francia: profanate centinaia di tombe in un cimitero ebraico

Diverse centinaia di tombe sono state profanate nel cimitero ebraico di Sarre-Union, nel Basso Reno. Lo ha annunciato il ministro dell’Interno francese Bernard Cazeneuve condannando questo "atto odioso" con "la massima fermezza". "La Repubblica non tollererà questa nuova ferita che colpisce i valori condivisi da tutti i francesi", ha detto… ... Leggi il resto

[Fun.News 2752] Prime stime sulla mortalità nel 2014

L’ISTAT ha diffusi le prime stime sulal situazione demografica del 2014.
Sono 509 mila le nascite nel 2014, cinquemila in meno rispetto al 2013, il livello minimo dall’Unità d’Italia.
I morti sono 597 mila unità, circa quattromila in meno dell’anno precedente. Il tasso grezzo di mortalità stimato è dell’ordine del 9,8 per mille, leggermente inferiore a quello dell’anno precedente (era il 10 per mille)
Il numero medio di figli per donna è pari a 1,39, come nel 2013.… ... Leggi il resto

Gaeta concessione di costruzione e gestione 30-nnale cimiteriale

Più di 1000 ossari, 1000 loculi e di 40 cappelle familiari per un investimento complessivo che supera i 3milioni di euro, questi i grandi numeri dell’operazione di riqualificazione del Cimitero di via Garibaldi che vede impegnata l’attuale Amministrazione comunale.
Con l’avviso pubblico del 3 febbraio scorso, il Comune di Gaeta ha dato il via ad un’opera di notevole rilevanza sociale, attesa da anni, e divenuta della massima urgenza, in considerazione dell’emergenza loculi esistente a Gaeta.
È stata indetta la gara d’appalto per l’affidamento della concessione dei lavori pubblici relativi alla ricostruzione e gestione economico – funzionale della Cappella di S.… ... Leggi il resto

Non si farà il forno crematorio ad Albenga

È stata revocata la delibera emanata dalla precedente amministrazione Giorgio Cangiano 04relativa al progetto di costruzione di un forno crematorio ad Albenga.
“Ci eravamo impegnati nel programma elettorale e in tutti gli incontri pubblici e con il Comitato che se eletti avremmo provveduto a revocare la delibera N.256 del 13/08/2013?, spiega il sindaco Giorgio Cangiano: “La maggioranza compatta ha deciso di rispettare questo impegno preso con i cittadini, convinti della fondatezza degli argomenti portati avanti da coloro che si erano opposti alla realizzazione di un forno crematorio in un’area a forte vocazione agricola che ha sviluppato produzioni tipiche che hanno acquisito spazi di pregio sui mercati nazionali ed europei”.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Sez. III, 13 febbraio 2015, n. 455

Testo completo:
TAR Sicilia, Sez. III, 13 febbraio 2015, n. 455
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 27 del 2013, integrato da motivi aggiunti, proposto da: Angela Maria Rizzo, Luciana Rizzo, Giovanni Rizzo, rappresentati e difesi, per procura a margine del ricorso, dall’avv. Diego Marcello Fecarotti, presso il cui studio in Palermo, viale Lazio, n.… ... Leggi il resto

TAR Molise, Sez. I, 13 febbraio 2015, n. 61

Norme correlate:
Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990

Massima:
TAR Molise, Sez. I, 13 febbraio 2015, n. 61
È legittima la pretesa dell’Amministrazione comunale di applicare alle concessioni cimiteriali già rilasciate ma per le quali non risulta ancora essere stata stipulata la relativa convenzione gli aumenti tariffari stabiliti con provvedimento approvato tra il rilascio del titolo e la conclusione della convenzione che vi accede.
Non è condivisibile la ricostruzione secondo cui una volta costituito il rapporto concessorio, questo non potrebbe essere più assoggettato alla normativa intervenuta successivamente, diretta a regolamentare le concrete modalità di esercizio del ius sepulchri; non è pertinente il richiamo al principio dell’articolo 11 disp.… ... Leggi il resto

Si manca, si scompare, ci si spegne, si lascia un vuoto incolmabile, si vola in cielo, ma difficilmente si muore nei testi dei necrologi

E’ uno degli articoli più interessanti apparsi sui necrologi. Consiglio vivamente di leggere questa intervista al giornalista in pensione Guido Vigna, pubblicata su Il Giornale dell’8 febbraio 2015 dal titolo "Ha raccolto 100.000 necrologi, incredibile, nessuno muore", a firma di  Stefano Lorenzetto.
Al link:  http://www.ilgiornale.it/news/politica/ha-raccolto-100mila-necrologi-incredibile-nessuno-muore-1090976.html

Ha raccolto 100mila necrologi «Incredibile, nessuno muore»
Giornalista esamina 2,5 milioni di annunci funebri: la morte citata solo 472 volte "Si manca, si scompare, ci si spegne, si lascia un vuoto incolmabile, si vola in cielo"
Esibisce l’ultimo trofeo: «Per sempre nella memoria degli ex dipendenti si è spento Gr.

... Leggi il resto

Il Tribunale assolve 7 imputati per caso di racket caro estinto a Santa maria Capua Vetere

Tutti assolti, nessuna condanna nell’ambito dell’inchiesta ‘Requiem’ sulle pompe funebri. La Procura ha perso.
Furono 7 gli arresti (di cui 4 in carcere e 3 ai domiciliari) eseguito nell’ottobre del 2009 per due diversi episodi analizzati dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere.
Il primo riguardava due centralinisti dell’ospedale Melorio accusati dagli inquirenti di "comunicare in tempo reale – era scritto testualmente nell’avviso di garanzia – all’Agenzia di Onoranze Funebri Vecchione nonché all’agenzia di onoranze funebri Dorelli e Ferrara l’avvenuto decesso di persone ricoverate presso l’ospedale Melario di Santa Maria Capua Vetere, così da consentire ai dipendenti di tali imprese di giungere tempestivamente presso l’ospedale o verso l’abitazione del defunto, di allacciare trattative per il funerale".… ... Leggi il resto

A Messina reparto cimiteriale islamico

Il Comune di Messina ha previsto la realizzazione intrena al camposanto di un’area destinata a sepoltura di mussulmani, costituendo un bel precedente per la Sicilia.
Situato nella zona sud-est all’interno del camposanto di San Filippo, il cimitero del credo musulmano occuperà un’area di circa 170 metri quadrati. Tale spazio, destinato alla sepoltura di trenta defunti musulmani, è stato dato in concessione per 99 anni tramite asta pubblica, a partire da un importo base di 25 mila euro.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2751] Milano: piano anticorruzione, interessa anche i cimiteri

Il Comune di Milano aggiorna il proprio piano anticorruzione, dopo un anno dalla introduzione. Novità anche per i cimiteri.

Il Piano anticorruzione è stato aggiornato dalla Giunta Municipale di Milano a seguito di un lavoro di mappatura del rischio coordinato dal Segretario generale del Comune, quale responsabile comunale per la prevenzione della corruzione.
A seconda della valutazione del grado di esposizione al rischio nei diversi ambiti di attività, sono stati inseriti ex novo o integrati i modelli operativi di prevenzione e gestione del rischio stesso, mentre in numerosi casi si è proceduto alla conferma e alla maggiore diffusione della conoscenza dei modelli già esistenti.… ... Leggi il resto

Tar Campania, Sez. VIII, 11 febbraio 2015, n. 994

Testo completo:
Tar Campania, Sez. VIII, 11 febbraio 2015, n. 994

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Ottava)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 6575 del 2008, proposto da:
Colomba De Crescenzo, rappresentata e difesa dall’avv. Andrea Oliver, con domicilio eletto presso l’avv. Rosario Molino in Napoli, corso Umberto 381, deceduta, e riassunto da
Salvatore Topa, quale erede di Colomba De Crescenzo, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto