[Fun.News 2751] Milano: piano anticorruzione, interessa anche i cimiteri

Il Comune di Milano aggiorna il proprio piano anticorruzione, dopo un anno dalla introduzione. Novità anche per i cimiteri.

Il Piano anticorruzione è stato aggiornato dalla Giunta Municipale di Milano a seguito di un lavoro di mappatura del rischio coordinato dal Segretario generale del Comune, quale responsabile comunale per la prevenzione della corruzione.
A seconda della valutazione del grado di esposizione al rischio nei diversi ambiti di attività, sono stati inseriti ex novo o integrati i modelli operativi di prevenzione e gestione del rischio stesso, mentre in numerosi casi si è proceduto alla conferma e alla maggiore diffusione della conoscenza dei modelli già esistenti. In particolare, nell aggiornamento del Piano si è puntato allo sviluppo delle piattaforme informatiche in alcuni ambiti

Dalle interviste ai cittadini in visita nei cimiteri per valutare la qualità e il funzionamento dei nuovi appalti nel settore, al rafforzamento delle procedure di lavoro nei servizi di sorveglianza e sicurezza del patrimonio museale, con particolare attenzione alle modalità di gestione dei sistemi antintrusione e ai piani di emergenza per la salvaguardia delle opere; dalla co-progettazione tra Comune e operatori del terzo settore per la realizzazione degli interventi dedicati all infanzia e all adolescenza in base alla legge 285, all introduzione di una procedura standard per l adesione di Milano ai programmi di finanziamento dell Unione europea: sono alcune delle novità introdotte dal Comune di Milano nel Piano triennale anticorruzione.

L aggiornamento del Piano, inoltre, si concentra sulle azioni di monitoraggio in tre diversi ambiti di verifica: l insussistenza di cause di inconferibilità/incompatibilità degli incarichi dirigenziali; l insussistenza dei divieti previsti per legge (decreto legislativo 165/2001) per i pubblici ufficiali che sono stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati contro la pubblica Amministrazione; infine, per la verifica che i dipendenti cessati dal servizio negli ultimi tre anni non siano stati assunti né svolgano un incarico professionale presso i soggetti privati destinatari dell attività della pubblica Amministrazione.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.