[Fun.News 2753] Delibera dell’ANAC per ruotare il personale nella PA come misura anticorruzione

Recentemente è stata pubblicata la Delibera n. 13 del 4 febbraio 2015 con cui l Autorità Nazionale Anticorruzione fornisce le valutazioni sui provvedimenti in materia di rotazione del personale – prevista dalla legge n. 190 del 2012 e dal Piano Nazionale Anticorruzione approvato con delibera n. 72 dell 11 settembre 2013 – all interno del Corpo di Polizia di Roma Capitale.
La delibera contiene indicazioni specifiche per il Corpo di Polizia Municipale romano e altre, generali, valide per le più diverse Pubbliche Amministrazioni. Se ne riporta al parte di carattere generale:

… omisssis …
Tutto ciò premesso e considerato
DELIBERA
In via generale
La rotazione del personale, da sempre applicata in tutte le amministrazioni pubbliche come misura di arricchimento del bagaglio professionale del pubblico dipendente e come misura di efficienza dell organizzazione degli uffici, è prevista in modo espresso dalla legge n. 190 del 2012 (art. 1, comma 4, lettera e); comma 5, lettera b); comma 10, lettera b)) come misura anticorruzione;

– La rotazione del personale maggiormente esposto ai rischi di corruzione, pur non costituendo l unico strumento di prevenzione è, come affermato dal PNA 2013 e dall Autorità, misura fondamentale di prevenzione della corruzione;

– L Autorità si è già espressa con propri orientamenti su specifici casi di rotazione del personale e si riserva di adottare proprie Linee guida, anche prima dell adozione del PNA 2015, al fine di orientare le pubbliche amministrazioni nelle loro scelte in materia di rotazione del personale;

– La rotazione è rimessa alla autonoma determinazione delle amministrazioni, che in tal modo potranno adeguare la misura alla concreta situazione dell organizzazione dei propri uffici;

– La rotazione incontra dei limiti oggettivi, quali l esigenza di assicurare il buon andamento e la continuità dell azione amministrativa e di garantire la qualità delle competenze professionali necessarie per lo svolgimento di talune attività specifiche, con particolare riguardo a quelle con elevato contenuto tecnico. Pertanto non si deve dare luogo a misure di rotazione se esse comportano la sottrazione di competenze professionali specialistiche da uffici cui sono affidate attività ad elevato contenuto tecnico;

– La rotazione incontra dei limiti soggettivi, con particolare riguardo ai diritti individuali dei dipendenti soggetti alla misura e ai diritti sindacali. Le misure di rotazione devono contemperare le esigenze di tutela oggettiva dell amministrazione (il suo prestigio, la sua imparzialità, la sua funzionalità) con tali diritti;

– I criteri di rotazione devono essere previsti nei PTPC e nei successivi atti attuativi e i provvedimenti di trasferimento devono essere adeguatamente motivati;

– Sui criteri generali di rotazione deve essere data informazione alle OO.SS.. Tale informazione consente alle organizzazioni sindacali di presentare proprie osservazione e proposte, ma non apre alcuna fase di negoziazione in materia.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.