[Fun.News 2827] Regione Abruzzo: 6 mesi di proroga agli operatori per la disponibilità funzionale del carro funebre

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo, al termine della seduta che si e’ conclusa nella serata del 23 giugno 2015, ha approvato lo slittamento di 6 mesi dell’entrata in vigore della disposizione (inserita nella Legge funeraria regionale) che impone a coloro che esercitano l’attivita’ di impresa funebre, di avere la disponibilita’ funzionale di un mezzo per il trasporto delle salme. Il provvedimento è la legge "Modifiche alla legge regionale 10 agosto 2012 n. 41 (Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria)".... Leggi il resto

[Fun.News 2826] Tarda la trasmissione dei dati sulle emissioni in atmosfera dei crematori italiani

Il 5 maggio 2015 venne inviata, a nome di FederUtility e ISPRA, una richiesta ai gestori dei crematori italiani per fornire copia delle misurazioni delle emissioni in atmosfera svolte nel 2014 o indicare nell’allegato fornito i risultati delle analisi delle emissioni, nonché fornire gli elementi descrittivi dell’impianto (numero di linee – ore di funzionamento – tipologia di sistema filtrante etc.).
Le risposte fino ad ora pervenute fanno pensare che si sia ancora a mezzo della raccolta.
... Leggi il resto

Comune di Palermo favorisce il recupero di evasione fiscale di pompe funebri

È bastato segnalare alcuni dati in possesso dell’amministrazione comunale di Palermo che hanno permesso all’Agenzia delle Entrate di incrociarli con altre informazioni in loro possesso e si è avviato un cospicuo recupero di tasse evase.
Il sistema è semplice: basta segnalare agli uffici del Fisco l’agenzia di pompe funebri che ha trasportato un feretro al cimitero o al crematorio per ottenere i primi risultati.
Si è scoperto che erano molti gli impresari funebri a non rilasciare la fattura, o a sotto fatturare, sfuggendo così alle tasse.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2825] Libero in gabbia

Per opportuna notizia riportiamo l’articolo pubblicato su Libero del 26 giugno 2015, a firma di Franco Bechis, dal titolo "Mortacci vostri! PD vuole tassare i morti".

Non sapendo più che pesci prendere dai vivi – tanto più dopo le mitragliate della Consulta – il Pd di Matteo Renzi ha tirato fuori dal cilindro l’ultima risorsa, quella disperata: tassare i morti. È un modo di dire, perché naturalmente le tasse le dovranno pagare i loro familiari ancora in vita, ma è quello il succo di un disegno di legge sulla disciplina delle attività funerarie che il Senato sta approvando, facendo per altro infuriare tutte le imprese del settore.

... Leggi il resto

Senza pace la polemica per un project financing cimiteriale a Piazza Almerina

E così c’è un’altra puntata della telenovela sulla realizzazione in project financing di manufatti cimiteriali a Piazza Almerina.
”Auspico che la procura possa avviare una indagine” e “Hanno vinto i cittadini contro un’Amministrazione incapace di gestire la cosa pubblica”. Queste le dichiarazioni del consigliere Antonio Venturino vice presidente vicario dell’Ars.
"Il cimitero di Piazza Armerina è e resta nelle competenze del Comune”. Ancora dichiara soddisfatto Venturino.
Difatti il Sindaco, pressato dalle proteste che si sono sollevate sulla scelta del project financing, ha deciso di fare  retromarcia.… ... Leggi il resto

A Rimini imprese funebri nel mirino di ladri

Nella notte tra venerdì e sabato ignoti hanno svaligiato un’agenzia di onoranze funebri a Rimini. A essere presa di mira dai ladri è stata la San Gaudenzo, in via Lagomaggio. I ladri sono riusciti a forzare la porta d’ingresso e, una volta dentro, hanno iniziato ad arraffare a destra e manca. L’entrata in funzione dell’allarme li ha fatti fuggire però con poca refutiva. I ladri, infatti, sono riusciti a impossessarsi di un router e di poche centinaia di euro del fondocassa.… ... Leggi il resto

L'Aquila: si chiede di avere una zona in cimitero dove seppellire acattolici

Il Consiglio comunale dell’Aquila ha approvato la settimana passata un ordine del giorno, a firma del consigliere straniero Gamal Bouchaib, con il quale si impegna l’amministrazione comunale a individuare un’area, nel cimitero dell’Aquila, da adibire a sepoltura per i cittadini di tutte le confessioni religiose diverse da quella cattolica. … ... Leggi il resto

A Milano il Museo delle ossa

Entro fine anno le due palazzine – abbandonate da vent’anni – che costituiscono l’ala Porta Nord del Cimitero Maggiore saranno ristrutturate e consegnate all’Università Statale.
Ospiteranno il «Museo delle ossa» di Milano, il secondo al mondo dopo quello dello «Smithsonian Institute» di Washington.
A dirigere la struttura sarà Cristina Cattaneo, antropologa forense di chiara fama.
Oggi il «Centro di ricerca sulle ossa» è in piazza Gorini, vicino all’obitorio.
Il progetto è stato già inserito dall’assessore Franco D’Alfonso nel nuovo Piano regolatore dei cimiteri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2824] TG.fun sul valore dei beni sepolcrali retrocessi

E’ on line il TG.fun del 24 giugno 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla questione della proprietà dei beni utilizzati per edificare un sepolcro e sulla loro valorizzazione in caso di retrocessione?
Se non vi è diversa previsione nel Regolamento comunale di polizia mortuaria, il concessionario può solo rinunciare alla concessione ottenuta nei confronti del comune.… ... Leggi il resto

Chiedere soldi in nero per esumare una salma può costare caro

Un custode cimiteriale e la moglie sono stati chiamati a rispondere delle loro azioni in Tribunale. Lui è stato condannato, lei assolta. Si tratta di Vincenzo D’Onofrio, custode del camposanto di Arpaia (Benevento) e la moglie Maria Concetta Sais.
Il Tribunale ha inflitto a D’Onofrio la pena di 4 anni, riconoscendolo responsabile di estorsione (così è stata qualificata l’iniziale accusa di concussione), violenza privata ai danni del parroco e resistenza a pubblico ufficiale. Per D’Onofrio anche l’interdizione dai pubblici uffici per la durata della pena e il risarcimento dei danni da liquidarsi in separata sede in favore del parroco.… ... Leggi il resto

TG.fun sul valore dei beni sepolcrali retrocessi

E’ on line il TG.fun del 24 giugno 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla questione della proprietà dei beni utilizzati per edificare un sepolcro e sulla loro valorizzazione in caso di retrocessione?
Se non vi è diversa previsione nel Regolamento comunale di polizia mortuaria, il concessionario può solo rinunciare alla concessione ottenuta nei confronti del comune.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2823] Trasformazione di precedente concessione cimiteriale perpetua a tempo determinato

La presenza di numerose concessioni cimiteriali aventi durata perpetua – sorte quindi prima dell’entrata in vigore del D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803, in quanto le norme previgenti consentivano sia concessioni cimiteriali a tempo determinato che perpetue – costituisce una situazione che spesso assume delle criticità, in particolare gestionali. Questo poiché nel tempo viene a scemare l’interesse all’ordinario mantenimento del sepolcro, soprattutto quando questo diventa saturo (cioè quando si raggiunge la capienza del sepolcro medesimo) e, conseguentemente, risulta non più idoneo ad accogliere feretri (o altre spoglie mortali a tal fine assimilabili, come urne cinerarie e/o cassette ossario).… ... Leggi il resto