TG.fun sui collaudi sui manufatti cimiteriali

E’ on line il TG.fun del 9 dicembre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda i collaudi sui manufatti cimiteriali e sull’eventuale corresponsione di diritti sanitari all’AUSL, per l’ispezione tecnica di conformità.

Nel complesso delle attivita’ di polizia mortuaria le ASL si configurano come interfacce strumentali rispetto alla potesta’ di regolamentazione individuata dalla Legge in capo al comune.... Leggi il resto

[Fun.News 2915] ISTAT aggiorna le Tavole di mortalità al 2014

All’indirizzo http://demo.istat.it, nella sezione “Elaborazioni”, e all’indirizzo http://dati.istat.it, nella sezione “popolazione e famiglie\mortalità”, l’Istat presenta l’aggiornamento dell’archivio delle tavole di mortalità della popolazione residente con i dati relativi all’anno 2014.
I dati sono disponibili a livello nazionale, regionale e provinciale.
La classificazione territoriale adottata è a 110 province.
Sono disponibili sia la tavola di mortalità completa che quella ridotta, con i seguenti parametri di sopravvivenza:
– probabilità di morte (per mille)
– sopravviventi
– decessi anni
– vissuti
– probabilità prospettive di sopravvivenza
– speranza di vita
... Leggi il resto

[Fun.News 2914] Già un successo SEFITDIECI 2015

Sono praticamente terminati i posti a sedere (150) nella sala in cui si terrà, quest’anno a Torino, l’annuale assemblea-convegno della SEFIT; difatti le preregistrazioni chiuse il 4 dicembre hanno già raggiunto il limite di capienza della sala.
Evidentemente l’argomento di quest’anno è di quelli particolarmente sentiti, trattandosi della valorizzazione turistica, culturale e monumentale dei cimiteri.
La formula del convegno è particolarmente attraente: dopo i saluti delle autorità, vi saranno poche relazioni di apertura e subito partiranno esposizioni di 5-6 minuti delle realtà cimiteriali invitate.… ... Leggi il resto

Calabria: apre nei primi mesi del 2016 il primo crematorio. E’ a Carpanzano

Si prevede che il primo crematorio della Calabria sia operativo nei primi mesi del 2016. Si trova a Carpanzano (Cosenza).
Il crematorio si sviluppa su un’area di 700 mq coperti, ed offre servizi di cremazione nel rispetto della salma, verso la famiglia, i parenti e gli amici del defunto.
Nella struttura è possibile trovare lo spazio ideale per salutare i propri cari, difatti il crematorio mette a vostra disposizione una ampia sala per il commiato, sale d’attesa, un’area dedicata al ristoro e al ritrovo per stringersi tra familiari e amici, delle aree verdi dove raccogliersi in concentrazione in un momento di passaggio come quello della separazione dal proprio caro estinto.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2913] Preoccupa il calo di natalità in Italia

Più di un nato su quattro ha genitori non coniugati; uno su tre al Centro-Nord.
E’ quanto emerge dal rapporto Istat sulla natalità diffuso oggi. Sono 138.680 i nati da genitori non coniugati nel 2014, oltre 5mila in più rispetto al 2013.

Negli ultimi cinque anni il loro peso relativo è aumentato di molto, dal 23,6% del 2010 al 27,6% del 2014, anche a causa della contemporanea diminuzione dei nati da genitori coniugati. I nati all’interno del matrimonio, infatti, scendono sempre di più (circa 57mila nozze in meno tra 2008 e 2014).… ... Leggi il resto

Maxi operazione contro gli illeciti nella gestione di rifiuti, anche da esumazione ed estumulazione

La Polizia stradale di Verona ha portato all’iscrizione nel registro degli indagati 19 persone, tutti imprenditori residenti nelle province di Milano e Verona, e dato il via al sequestro di diverse aziende e di circa 35mila tonnellate di rifiuti. L’indagine è partita un paio di mesi fa quando gli uomini della Stradale hanno iniziato una serie di controlli sui mezzi pesanti adibiti al trasporto di rifiuti speciali, analizzando i flussi e la documentazione riguardante la movimentazione dei rifiuti in provincia di Verona.… ... Leggi il resto

Marsala: risolti problemi di gestione del cimitero

“Si avvia verso la normalità la situazione al cimitero comunale che registrava ritardi nella sepoltura delle salme. Lo afferma il vice Sindaco Giuseppe Licata. Ritardi che avevano bloccato le operazioni di estumulazione ordinaria, accentuando, conseguentemente la possibilità di liberare loculi. Superata la fase critica dovuta ad una concomitanza di piu’ attività gestionali del settore competente – prosegue Licata – adesso possiamo affermare di avere arginato la problematica”.
I Servizi cimiteriali del Comune, nel momento in cui è stata affidata la gara di appalto per i lavori di apertura e chiusura dei tombini cimiteriali, ha intensificato e velocizzato le operazioni di estumulazione contattando telefonicamente i cittadini e, nel contempo, concordando di anticipare alcune operazioni di estumulazione programmate per i primi mesi del 2016.… ... Leggi il resto

Cagliari: quintetto di flauti suona al cimitero

Il Quintetto di fiati del Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” suonerà martedì 8 dicembre 2015 nel cimitero di San Michele a cagliari.
Come è già accaduto lo scorso 2 novembre al cimitero di Bonaria, la musica accompagnerà la visita ai defunti con discrezione e scelte rispettose del luogo. La formazione (Jiyong Lee – flauto, Lia Scalas – oboe, Valentina Fiore – clarinetto, Alessandro Cuccu – corno, Sebastiano Italia – fagotto) sarà ospitata dalle 11.30 nell’ingresso monumentale di piazza dei Castellani.… ... Leggi il resto

Visita ai cimiteri ebraici e monumentali di Livorno

Domenica 6 dicembre 2015 alle ore 11,00 vi sarà l’apertura straordinaria con visita guidata al Cimitero monumentale di viale Ippolito Nievo, 134, alle ore 12.00 visita guidata al Cimitero ebraico in Via Aldo Mei, dietro i cimiteri della Cigna. In occasione delle festività vengono proposte iniziative tese a promuovere la cultura e le tradizioni livornesi.
Il costo della visita di un solo cimitero è 5,00 euro, 2 cimiteri 8,00 euro. Per informazioni e prenotazioni 3208887044. Le” pietre della memoria” possono raccontarci la storia della Comunità ebraica livornese, i grandi personaggi, le famiglie di mercanti che hanno influenzato la cultura e la storia di Livorno.… ... Leggi il resto

Catania: imprese funebri per smerciare droga

Nel mirino degli investigatori della Squadra Mobile di Catania è finita anche un’agenzia di onoranze funebri, la Retof di San Cristoforo, considerata quartier generale degli affari e degli incontri per lo smercio dello stupefacente, gestita da Antonino Cosentino.
Con cadenza settimanale, la droga, veniva ceduta a Francesco Belluardo, titolare di un’altra agenzia di trasporti funebri a Francofonte, in provincia di Siracusa.
Alle 37 persone arrestate, per 11 sono stati disposti i domiciliari, la Procura di Catania contesta il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso finalizzata al traffico di stupefacenti, detenzione e spaccio.… ... Leggi il resto

Diritti e doveri degli eredi dei concessionari

Domanda: < /br>
Mio padre nel dicembre del 1969 ebbe in concessione un lotto di mq. 16 per la costruzione di una cappella funeraria.
Destinata alla sepoltura di sé medesimo, dei genitori, della moglie, dei tre fratelli e delle due sorelle con i loro rispettivi coniugi e discendenti.
Essendo ad oggi deceduti tutti i fratelli e le sorelle, compresi mio padre e mia madre, le mie sorelle ed io siamo gli unici eredi del concessionario.
All’epoca, quando fu edificata la cappella uno dei fratelli non era coniugato.… ... Leggi il resto

Esumazioni da tombe di valore artistico

Domanda: < /br>
Un Comune, sito in Lombardia, programma alcune esumazioni da due tombe che appaiono di valore artistico.
Della prima la data di sepoltura del defunto risale al 1918, dell’altra le date di sepoltura delle tre salme ivi inumate risalgono al 1916, 1926 e 1927.
Secondo il responsabile del cimitero le tombe potrebbero ricadere sotto tutela dell’art. 11 del D.Lgs. 42/ 2004, previo riconoscimento del valore artistico-monumentale ad opera della Soprintendenza dei Beni Culturali.
L’interpretazione data dal responsabile comunale circa la applicabilità del Codice dei Beni Culturali alla fattispecie in esame risulta corretta?… ... Leggi il resto

Sepoltura urna in tomba di famiglia

Domanda: < /br>
Si pone il seguente quesito inerente il diritto di sepoltura di un’urna cineraria all’interno di una tomba di famiglia.
A seguito della morte del Fondatore della Cappella di famiglia, gli eredi A, B, C e D ne chiedono, ottenendola, la volturazione a proprio nome.
L’erede C divorzia dalla propria moglie (con cui ha avuto 3 figli) ed entrambi, poi, contraggono nuove nozze.
Dopo la morte di C (tumulato nella cappella), muore in tempi brevi anche la prima moglie da cui aveva divorziato.… ... Leggi il resto

Trasporto ceneri dall’estero in Italia

Domanda: < /br>
Si chiede di conoscere la procedura per trasportare in Italia – dalla Serbia – l’urna contenente le ceneri di mio padre, mancato poco più di una settimana fa e cremato in Serbia.
Aggiungo che abito in una città veneta dal 2003 e che sono in possesso di regolare permesso di soggiorno: mio padre era cittadino serbo e anche io lo sono.


< /br>

Risposta: < /br>
Si rivolga al municipio della città dove si trovano le ceneri e chieda l’autorizzazione al trasporto all’estero delle ceneri.… ... Leggi il resto