Tar Sicilia, Sez. III, 29 dicembre 2015, n. 3354

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
in forma semplificata ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 2915 del 2015, proposto da: Leonforte Agostino, rappresentato e difeso dall’avv. Daniele Buffa, con domicilio eletto presso lo stesso difensore, in Palermo, Via P.Pe di Villafranca 91;
contro
Comune di Palermo, rappresentato e difeso dall’avv. Ezio Tomasello, con domicilio eletto presso l’ Ufficio Legale del Comune, in Palermo, Piazza Marina n.39;
nei confronti di
Iolanda Bottone, Ettore Corona;
per l’annullamento
– della nota del Comune di Palermo, Area della Partecipazione, Decentramento, Servizi al Cittadino e Mobilita, Settore Servizi alla Collettività, Impianti Cimiteriali, prot.… ... Leggi il resto

Tar Sicilia, Sez. III, 29 dicembre 2015, n. 3353

Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 29 dicembre 2015, n. 3353
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
in forma semplificata ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 3479 del 2015, proposto da: Amore Anna Maria e Amore Maria Chiara, rappresentate e difese dagli avv. Alberto Marolda, Sabina Raimondi, con domicilio eletto presso quest’ultima, in Palermo, Via Notarbartolo N.44;
contro
Comune di Palermo in Persona del Sindaco p.t.;… ... Leggi il resto

[Fun.News 2925] Nomine Comitati tecnici EFFS

Il Board della Federazione Europea dei servizi Funerari (EFFS), riunitosi a Parigi (FR) in data 19 novembre 2015, ha nominato i comitati di lavoro europei per il biennio 2016-2017. Eccone la composizione:

Cemetery & Cremation
Daniele Fogli (IT, Presidente)
Loïck Rodde (FR), Paulo Carreira (PT), Gabino Abanades Guerero (SP)

Education & Training
Anke Teraa (EFFS secretary, Presidente)
Isobel Remmer (NL), Richard Feret (FR), Alessandro Bosi (IT) Josep Ventura Ustrell (SP)

Funeral Culture
Rolf Lichtner (EFFS Director, Presidente)
Peter Trygg, (SV)  Ville-Pekka Jokela (FI)

Thanatoprax
Petr Rambousek (CZ, Presidente)
Andreas Pollassek (AT), Helena Sulikova (CZ), Pierre Larribe (FR)

E’ stato poi deciso che ad occuparsi dei trasporti internazionali (european repatriation) sarà l’intero Board.… ... Leggi il resto

Pisa: il bilancio delle cremazioni. Ora si attende sala del Commiato e Giardino delle rimembranze

Dal 14 aprile 2015, data di apertura del nuovo forno crematorio a Pisa, sono state effettuate fino al 30 novembre, 1320 cremazioni.
L’impianto, sistemato dall’Amministrazione Comunale grazie ad un investimento di 650mila euro (210mila per l’edificio, 440mila per l’impianto di cremazione) sta funzionando regolarmente e periodicamente viene controllato e mantenuto.
Esso è attivo sei giorni su sette (dal lunedì al sabato dalle 7 alle 19).
Le 1320 cremazioni sono così ripartite:
190 salme residenti, 833 salme non residenti, 23 resti mortali residenti, 164 resti mortali non residenti, 17 resti ossei residenti, 50 resti ossei non residenti, 43 parti anatomiche
Dopo l’adeguamento del forno crematorio, il Comune di Pisa realizzerà la Sala del Commiato, un luogo dove familiari e amici potranno salutare i loro cari, e il Giardino delle Rimembranze per la dispersione e la conservazione delle ceneri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2924] Legge di stabilità 2016: novità per servizi funebri e cimiteriali

Di seguito si riportano le norme di diretto interesse del settore funerario contenute nella Legge di stabilità 2016, approvata dal Parlamento nei giorni scorsi. Si vedano i commi 438 e 954 dell’articolo 1 della legge di stabilità.
In particolare il comma 438 permette alle Regioni di destinare dei finanziamenti per la riparazione e ripristino strutturale di edifici privati in aree cimiteriali, nelle zone terremotate.
La formulazione non è felice, in quanto circoscrive a cappelle private, mentre sono diverse le fattispecie rinvenibili in cimitero, specie in parti monumentali.
... Leggi il resto

Nuovo piano regolatore dei cimiteri a Mantova

Un cimitero per cani e gatti accanto al cimitero principale di Angeli e un giardino delle rimembranze, dentro le mura, dove si possano spargere le ceneri dei defunti evitando così di farlo nel lago (anche se sarà sempre consentito).
Il tutto, senza ampliare, almeno per ora, i tre cimiteri cittadini.
È questo, in sintesi, quanto dispone il nuovo piano cimiteriale del Comune al vaglio, in queste settimane, della Regione per la valutazione ambientale strategica e su cui dovrebbe arrivare la parola definitiva il 30 dicembre nel corso della conferenza di servizi.… ... Leggi il resto

Mosca: per favorire il turismo cimiteriale mette il WIFI libero in tre cimiteri monumentali

Nei cimiteri di Mosca è partito il progetto Wi-Fi, come riportato dal The Guardian.
Il progetto parte dalla volontà di mettere a disposizione il collegamento a internet al maggior numero di persone, in quanto visitatori del cimitero.
In sostanza un servizio a quanti vogliare visitatare i principali cimiteri della città di Mosca, soprattutto quelli monumentali e storici, per permettere loro di apprendere di più sulle persone che riposano in questi luoghi e sulle opere compiute in vita.… ... Leggi il resto

La GM di Perugia stanzia 700mila euro per ammodernare il crematorio

La GM del comune di Perugia ha approvato il progetto per la realizzazione del nuovo “forno crematorio” nel cimitero civico.
Questo intervento, previsto nel piano triennale delle opere pubbliche 2015-2017, è necessario per sostituire il precedente impianto, ormai obsoleto e non più in linea con la normativa.

L’Amministrazione, dopo una serie di approfondimenti, ha deciso di conservare il posizionamento attuale dell’impianto crematorio nell’edificio denominato “Tempio crematorio” per seguenti motivi:
Tecnicamente l’intervento (700mila euro complessivi) riguarda il rifacimento di tutti gli impianti con conseguente ammodernamento delle tecnologie esistenti obsolete.… ... Leggi il resto

Santa Margherita di Savoia: gestione privata del cimitero

Con l’affidamento dell’appalto per la gestione dei servizi cimiteriali alla società Sceap di Andria, l’Amministrazione comunale di Santa Margherita di Savoia chiude una vicenda sulla quale negli ultimi mesi “è stata fatta molta disinformazione”.

A dichiararlo è stato il sindaco, Paolo Marrano, nel corso di un incontro al quale hanno preso parte il vice sindaco, Angela Cristiano, gli assessori Leonardo Lamonaca e Salvatore Giannino e il presidente del Consiglio comunale, Raffaele Rutigliano.

Ai tanti cittadini presenti, il sindaco ha ricordato che il cimitero necessitava di un intervento di messa a norma di tutti i servizi, di riqualificazione del verde e della realizzazione di nuovi loculi, per renderlo decoroso viste le condizioni fatiscenti nelle quali versa.… ... Leggi il resto

Reggiano: fermato un ladro di suppellettili cimiteriali

Entrava nei cimiteri del Reggiano razziando arredi funebri dalle tombe comprese quelle dei bambini da dove rubava pure i peluche lasciati vicino alle loro lapidi dai parenti.
I ladrocini sono finiti con l’arresto per furto aggravato e continuato di un 54enne di Quattro Castella, fermato dai Carabinieri dopo essere stato sorpreso da una donna a trafugare oggetti d’arredo funebri, all’interno del cimitero di Vetto, e un peluche dalla tomba della figlia.… ... Leggi il resto

Approvata definitivamente dal Senato il 22/12/2015 la Legge di stabilità 2016.

Martedì 22 dicembre 2015 l’Assemblea di Palazzo Madama ha approvato definitivamente il disegno di legge di stabilità 2016 (A.S. 2111-B) nel testo licenziato dalla Camera, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia.
Si è in attesa della pubblicazione della legge in Gazzetta Ufficiale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2923] Auguri e attività della redazione nel periodo delle festività natalizie

La redazione di EUROACT è lieta di formulare ai lettori del nostro periodico notiziario i migliori auguri per le prossime festività natalizie e per un felice anno nuovo.
Cogliamo l’occasione per rammentare che il servizio di redazione verrà ridotto nel periodo delle festività e che anche l’uscita delle notizie rallenterà, questo sia sul sito www.funerali.org, che www.euroact.net e per l’invio dei notiziari periodici tematici agli iscritti alle nostre mailing list.
Il 2016 sarà un anno importante per gli affezionati lettori, poiché dal 1 gennaio 2016 il sito www.euroact.net... Leggi il resto

Muore l’AMSEFC di Ferrara, che diventa Ferrara Tua: si unificano più settori gestiti in house

Il 15 dicembre 2016 si è “concluso un percorso e – annuncia in conferenza stampa il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani – ne comincia un altro”:
la fusione tra Amsefc Spa e Ferrara Tua Spa, approvata dal Consiglio Comunale a marzo di quest’anno, decreta infatti la costituzione di un “interlocutore unico, uno società in house” a partire da due società partecipate del comune, Amsefc spa e Ferrara T.u.a. per l’appunto.

La Multiutility che ne nasce, Ferrara Tua Srl, risponde così agli obiettivi del ‘Piano Operativo’ di razionalizzazione e miglioramento delle partecipazioni societarie direttamente e indirettamente possedute dal Comune, così come detta la Legge di Stabilità 2015 (L.190/2014, art 1 commi 611 e s.s.).… ... Leggi il resto