In questi giorni stanno terminando i lavori per i nuovi loculi del cimitero di Sappanico ad Ancona.
Interventi analoghi anche per i cimiteri del Pinocchio e Montesicuro.
L’Amministrazione comunale fa sapere con un apropria nota di cui si riportano i brani di maggiore interesse, che nel corso del 2015 sono state realizzate opere di manutenzione straordinaria nei cimiteri cittadini per un importo di circa € 100.000.
In tale ambito è stata recuperata anche l’ex camera mortuaria, ubicata all’ingresso monumentale di via Tavernelle, perchè possa essere utilizzata per la sosta delle salme in attesa di cremazione.… ... Leggi il resto
Categoria:
Sant’Antonio Abate: si seppelliscono in terra nel cimitero solo i morti di quel comune
Il sindaco di Sant’Antonio Abate (un comune napoletano di circa venti mila abitanti) ha emesso un’ordinanza con la quale vengono bloccate le richieste di inumazione provenienti da comuni limitrofi. Nello specifico, l’amministrazione comunale ha evidenziato che, a causa del progressivo aumento della mortalità, il cimitero di Sant’Antonio Abate non è più in grado di ospitare le salme provenienti da quei paesi limitrofi che allo stato attuale non possono provvedere autonomamente alla sepoltura.
E’ il caso di Santa Maria la Carità dove l’opera cimiteriale, attesa da anni, non è ancora stata realizzata.… ... Leggi il resto
Montemurlo: ci si chiede perché affidare una gestione in house se questa subappalta gran parte dei servizi
Veniamo a conoscenza della seguente serie di considerazioni dei consiglieri comunali M5S di Montemurlo di Prato:
“Dopo un’attenta valutazione dei documenti – afferma il consigliere Sarti – è emerso come buona parte dei servizi oggetto della nostra verifica venga affidato, anche attraverso affidamenti diretti, a società terze che sono poi quelle che nella realtà vediamo operare al cimitero della rocca o sulle nostre strade in occasione delle attività di manutenzione. E’ stato naturale domandarsi quale vantaggio economico l’amministrazione possa trarre nell’affidare un servizio ad una partecipata che a sua volta ne affida una buona parte in subappalto senza quindi svolgerlo direttamente con le proprie maestranze.”… ... Leggi il resto
[Fun.News 2929] Padova: risultati eclatanti da indagine Ispettorato lavoro su imprese funebri
La Direzione Territoriale del Lavoro di Padova ha reso nota un’indagine su 10 società di onoranze funebri del Padovano da cui è emerso che solo 4 operatori su 30 sono a tempo indeterminato, poco più di quanti invece (3 unità nella prima fase delle indagini) sono risultati a nero o irregolari.
E se 8 operatori sono risultati soci o titolari delle attività, per tutti gli altri vige la regola del contratto a chiamata, della somministrazione o del subappalto dei servizi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2928] Cambia il format delle Fun.News
Anno nuovo, sito nuovo! Ma anche le Fun.News non vogliono stare da meno.
E così da questa settimana il periodico invio di notizie tecniche di EuroAct avrà una nuova veste, meno colorata (per facilitare le stampe) e con una serie di rimandi alle notizie recentemente uscite, sia Tecniche (al fondo) sia di Attualità (a lato).
La nuova serie parte dalla [Fun.News 2928].
Chi avesse problemi di visualizzazione potrà cliccare sul link in alto a sinistra, dove è scritto Non leggi correttamente questa mail?… ... Leggi il resto
Monza: il Comune spende circa centomila euro per la sistemazione arborei dei due cimiteri
La giunta municipale di Monza ha approvato una delibera per rimettere in buono stato il patrimonio arboreo dei due cimiteri monzesi, quello centrale di via Ugo Foscolo e quello periferico di San Fruttuoso.
Il progetto prevede una serie di sopralluoghi per verificare lo stato delle piante e poi una seconda fase durante la quale saranno effettuati lavoro di potatura, consolidamento e, se necessario, di abbattimento. La progettazione definitiva relativa alle opere di completamento viene effettuata all’interno del Servizio Verde, dell’amministrazione comunale.… ... Leggi il resto
Altra convenzione per calmierare il prezzo dei funerali: l’hanno firmata a Novara imprese funebri e Comune
Il Comune di Novara e quattro imprese funebri cittadine hanno siglato una convenzione per funerali a prezzo calmierato e concordato che modifica la situazione antecedente in modo significativo.
Un numero consistente di imprese funebri, quindi, in accordo con la amministrazion, si sono impegnate ad offrire, a chiunque lo desideri, un servizio funerario a prezzi contenuti.
L’articolo numero 3 della Convenzione, per inumazioni/tumulazioni (esclusi diritti cimiteriali, loculo e diritti sanitari) prevede che siano garantiti :
la fornitura e il recapito feretro in legno dolce per l’inumazione ed in legno forte con controcassa in zinco per la tumulazione, completo di imbottitura interna in raso, targhetta identificativa, croce; 15 annunci mortuari da affiggere nelle zone concordate con i parenti esclusivamente nel territorio del Comune di Novara; la fornitura di un drappo presso abitazione o luogo del decesso; la preparazione camera ardente (poggi bara, candelabri e tappeto) presso luogo del decesso; un tavolino firme e drappo presso la Chiesa o Sala del Commiato ove sarà effettuato il servizio; l’incassamento e chiusura del feretro; la fornitura di una composizione di fiori misti di stagione freschi oltre al disbrigo delle pratiche amministrative e pagamento tariffe comunali (escludendo i diritti cimiteriali e i diritti ASL).… ... Leggi il resto
Honk Kong: troppi morti, non si sa dove seppellirli
Ad Hong Kong, una delle città più affollate del mondo e con spazi ridottissimi, non c’è più spazio per seppellire i morti e si comincia a pensare a nuove soluzioni originali.
Più di sette milioni di persone vivono su una superficie pari a quella di Roma, una città che di abitanti ne ha meno di tre milioni.
La popolazione di Hong Kong sta invecchiando rapidamente e secondo le stime del governo il numero di morti annuali passerà dai 42.700 del 2010 ai 50.300 del 2020.… ... Leggi il resto
Dal 1/1/2016 euroact.net e funerali.org si fondono e diventano un unico sito web
I siti storici euroact.net e funerali.org dal 1 gennaio 2016 si fondono in uno solo, raggiungibile all’indirizzo www.funerali.org, con una parte libera accessibile a tutti (utenti registrati e non) ed una parte protetta accessibile solo agli utenti PREMIUM (che potranno navigare nell’intero sito).
Gli attuali abbonati ordinari e professionali al sito www.euroact.net, senza spese, sono automaticamente portati al livello PREMIUM fino a scadenza del proprio abbonamento precedente.
L’accesso di un abbonato pagante al livello PREMIUM, avviene utilizzando le proprie credenziali di ingresso al vecchio sito euroact.net… ... Leggi il resto
Auguri di felice anno nuovo
La Redazione augura a tutti coloro che anche oggi si sono collegati al nostro sito un felice anno nuovo!
… ... Leggi il restoFermo 4 giorni per manutenzione il crematorio di La Spezia
Dal 4 al 7 gennaio 2016 l’impianto di cremazione dei Boschetti a La Spezia sarà temporaneamente fermo per lavori di manutenzione.
Per tale motivo si accetterà l’arrivo delle salme destinate alla cremazione sino al 31.12.2015 non essendo possibile provvedere alla conservazione delle medesime in area refrigerata. A fare data dal 07 gennaio 2016 si riprenderà regolarmente l’accettazione delle salme destinate a cremazione.… ... Leggi il resto
In Gazzetta Ufficiale la legge di stabilità 2016
E’ stata pubblicata in GU n.302 del 30-12-2015 – Suppl. Ordinario n. 70, la LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita’ 2016). (15G00222). La legge entra in vigore il 01/01/2016. Per chi fosse interessato il testo è visionabile al seguente link: VAI a L. 208/2015 … ... Leggi il resto
[Fun.News 2927] TG.fun su eredi e diritto di sepolcro
E’ on line il TG.fun del 30 dicembre 2015, trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda l’approfondimento di una aspetto specifico del diritto di sepolcro, cioé i rapporti congli eredi.
Occorre tener separati gli atti privatistici a contenuto patrimoniale dai diritti assoluti della personalita’, tra i quali spicca, lo jus sepulchri, ossia il potere di scegliere il proprio sepolcro per dare sepoltura a se’ ed alla propria famiglia ( ius inferendi in sepolchrum ) in base all’Art.… ... Leggi il resto
Prende fuoco uno dei 3 forni crematori di Livorno
Il 28 dicembre 2015 a Livorno, all’interno del cimitero dei Lupi del crematorio, si è sviuppato un incendio che ha coinvolto uno dei 3 frorni in dotazione all’impianto.
Ad accorgersene, e a dare l’allarme è stato il responsabile di turno dell’impianto.
Sembra che l’origine dell’incendio sia stato il sistema filtrante a maniche, che hanno preso fuoco.
L’incendio non ha coinvolto gli altri due forni crematori, isolati da quello che ha preso fuoco.
Per precauzione inizialmente sono stati spenti e poi riaccesi dopo le verifiche del caso.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2926] Corte dei Conti su gestione associata delle funzioni fondamentali dei Comuni
Solo il 30% dei Comuni con meno di 5 mila abitanti ha associato le funzioni fondamentali, benché esista una legge apposita diretta ad assicurare il coordinamento della finanza pubblica ed il contenimento delle spese.
Rammentiamo che le norme prevedono la "gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali" alla luce del decreto legislativo 78/2010 e delle successive leggi mirate ad incentivare, anche finanziariamente, le operazioni di unione e fusione tra Comuni.
E tra le funzioni fondamentali vi sono anche i servizi necroscopici e cimiteriali.… ... Leggi il resto
TG.fun su eredi e diritto di sepolcro
E’ on line il TG.fun del 30 dicembre 2015, trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda l’approfondimento di una aspetto specifico del diritto di sepolcro, cioé i rapporti congli eredi.
Occorre tener separati gli atti privatistici a contenuto patrimoniale dai diritti assoluti della personalita’, tra i quali spicca, lo jus sepulchri, ossia il potere di scegliere il proprio sepolcro per dare sepoltura a se’ ed alla propria famiglia ( ius inferendi in sepolchrum ) in base all’Art.… ... Leggi il resto