[Fun.News 2922] Interesse per il Master in Gestione d’Impresa di Servizi Funerari

E’ in programma una nuova edizione del Master in Gestione d’Impresa di Servizi Funerari (Master in Business Administration of Funeral Services), noto ai più come FUSEMBA, sviluppato in collaborazione con diverse associazioni Europee del settore (tra cui la EFFS) e certificato dall’istituto di formazione continua dell’Università di Barcellona (IL3-UB, Institut de Formaciò Continua Universitat de Barcelona).
L’obiettivo, dal 2008 a questa parte, è di formare Direttori Generali e di Unità del settore funerario, con lo scopo di migliorare la gestione e le abilità di leadership per affrontare le sfide di un mercato Europeo in continua evoluzione.… ... Leggi il resto

Cosa si è detto a Report del 20/12/2015 su pompe funebri, cimiteri e cremazione

Report torna sul caro estinto dopo 17 anni documentando la protesta nelle camere mortuarie degli agenti delle onoranze funebri che contestano l’appalto scaduto da oltre un anno affidato ad un loro concorrente. Negli ospedali romani per anni accade quello che era sempre stato considerato un illecito, la presenza di agenzie funebri nella camera mortuaria, addirittura al sant’Andrea le ditte pagavano per avere in appalto la gestione. Era previsto, infatti, che recuperassero la somma dai funerali. Questa prassi ha permesso a poche agenzie di aggiudicarsi in media la metà dei 28 mila funerali che si celebrano a Roma.… ... Leggi il resto

Trieste: si vende l’impresa funebre pubblica; tutelati i dipendenti

Sulle polemiche nate attorno alla possibile cessione della società Trieste Onoranze e Trasporti Funebri (Totf), interviene AcegasApsAmga. Che esprime innanzitutto «stupore per contenuti e toni espressi sulla stampa dalle organizzazioni sindacali negli ultimi giorni, dal momento che già nella giornata di lunedì 14 i sindacati stessi erano stati informati dall’azienda delle tutele per i lavoratori attivabili in caso di cessione societaria». Ad accrescere lo stupore – riporta una nota – «vi è la constatazione che tale coinvolgimento, in nessun modo previsto dalla normativa per operazioni di questa tipologia, è stato voluto da AcegasApsAmga come gesto di attenzione nei confronti delle organizzazioni dei lavoratori, proprio per garantire un’informazione tempestiva e puntuale su un tema di evidente delicatezza».… ... Leggi il resto

ANCI: La legge di stabilità 2016 è accettabile

“Nel complesso siamo ragionevolmente soddisfatti di come l’azione dell’Anci è riuscita ad acquisire una legge di stabilità che segna un cambio di passo rispetto alle leggi di bilancio degli anni scorsi, e di aver contribuito in sede di conversione parlamentare ad ulteriori miglioramenti. Consideriamo questa legge un buon passo in avanti nel rapporto tra Stato e Comuni e la base di partenza per sviluppare nel 2016 un confronto con il governo, che consenta di acquisire piena autonomia, fiscale, finanziaria ed istituzionale ai Comuni”.... Leggi il resto

Salerno: aggredito mentre affiggeva manifesto funebre

Un dipendente di impresa funebre è stato aggredito, presumibilmente da persona di altra ditta di onoranze funebri,mentre affiggeva un manifesto nei pressi del cimitero.
È successo ad un dipendente dell’agenzia funebre “La Pace”. A. G. di 36 anni, che è stato colpito alla nuca e alla schiena mentre era intento a svolgere il suo lavoro.
La persona che l’ha colpito e che è stato denunciato alla locale tenenza dei carabinieri, è un’appartenente ad altra agenzia funebre.Alla… ... Leggi il resto

[Fun.News 2921] Regione Liguria legifera su cimiteri di animali d’affezione

Approvazione all’unanimità, il 17/12/2015, del Consiglio regionale della Liguria di un alegge per i cimiteri per animali d’affezione, approvando la proposta presentata come primo firmatario da Matteo Rosso di Fratelli d’Italia-An.
La legge favorisce l’istituzione di cimiteri per gli animali cosiddetti di affezione nel territorio ligure, dettandone i criteri e disciplinandone le modalità privilegiando l’iniziativa privata ed associativa.

Il testo prevede che nei futuri cimiteri per animali domestici, esclusi quelli allevati per fini produttivi o alimentari, possono essere inumate le spoglie ed essere accolte le ceneri degli animali, a condizione che un apposito certificato veterinario escluda la presenza di malattie trasmissibili all’uomo o denunciabili ai sensi della vigente normativa statale ed europea.… ... Leggi il resto

La legge di stabilità 2016 passa alla Camera: i giochi sono fatti!

Dopo il Senato, anche la Camera ha approvato nella notte tra il 19 e il 20 dicembre 2015 il testo della Legge di Stabilità 2016 insieme agli emendamenti dell’ultima ora.
Il DDL ora passa al Senato per un ultimo via libera formale senza modifiche.
L’approvazione definitiva è attesa tra martedì sera e la mattina del 23 dicembre.
La manovra, tra l’altro, alza il deficit 2016 dal 2,2% al 2,4% per attuare subito il piano sicurezza-cultura da 2,6 miliardi, rinunciando all’anticipo del taglio dell’Ires (rinviato al 2017).Inoltre… ... Leggi il resto

Crematorio di Palermo: ancora fermo

Il forno crematorio del cimiterio dei Rotoli è nuovamente fermo per un guasto, e non vengono accettate nuove richieste di cremazione. Inoltre è impossibile lasciare le salme in deposito in attesa che l’impianto torni in funzione.
A renderlo noto è Maurizio Li Muli, presidente della So.Crem, l’associazione no profit che promuove e raccoglie le volontà testamentarie sulla scelta cremazionista dei propri soci.
"Ancora una volta – dice Li Muli – a pagare sono le famiglie di chi ha scelto la cremazione come scelta finale costringendole a ulteriori spese.… ... Leggi il resto

Servizio di Report sul settore funerario domenica 20 dicembre 2015

Ecco l’anticipo dell’argomento che verrà trattato nella puntata di Report del 20 dicembre 2015. L’anticipo è preso dal sito della RAI, mentre il video è tratto dal sito del CorriereTV.

Report torna sul caro estinto dopo 17 anni documentando la protesta nelle camere mortuarie degli agenti delle onoranze funebri che contestano l’appalto scaduto da oltre un anno affidato ad un loro concorrente. Negli ospedali romani per anni accade quello che era sempre stato considerato un illecito, la presenza di agenzie funebri nella camera mortuaria, addirittura al sant’Andrea le ditte pagavano per avere in appalto la gestione.

... Leggi il resto

Controlli sulla regolarità del personale operante nelle imprese funebri

Ecco un altro caso balzato alle cronache di ispezione sulla regolarità dei lavoratori di una impresa funebre.
Succede, questa volta, nel Friuli Collinare, con un’attività di servizi funebri controllata dal personale della Direzione territoriale del lavoro, che ha scoperto diverse irregolarità.
A margine di una sepoltura, assieme alla collaborazione dei carabinieri della Tutela del lavoro di Udine, si è accertata l’irregolarità di alcuni addetti che dal punto di vista contrattuale non erano stati regolarizzati in alcun modo.... Leggi il resto

De Magistris fa il punto su quel che ha fatto Napoli nel settore cimiteriale e di trasporto funebre

In un post sul suo profilo facebook, il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, ha scritto: “I cimiteri napoletani sono stati spesso in passato sinonimo di illegalità e abusivismo. Con un lavoro faticoso e costante abbiamo invertito queste tendenza e anche se c’è ancora molto da fare sono soddisfatto di aver inaugurato la Cappella della Legalità al Cimitero di Poggioreale”. “Un luogo – ha aggiunto – in cui i napoletani potranno diventare concessionari di un loculo ossario rivolgendosi al Comune.… ... Leggi il resto

Controlli sulla regolarità del personale operante nelle imprese funebri

Altro caso balzato alle cronache di ispezione sulla regolarità dei lavoratori di una impresa funebre.
Succede, questa volta, nel Friuli Collinare, con un’attività di servizi funerari controllata dal personale della Direzione territoriale del lavoro, che ha scoperto diverse irregolarità.
A margine di una sepoltura, assieme alla collaborazione dei carabinieri della Tutela del lavoro di Udine, si è accertata l’irregolarità di alcuni addetti che dal punto di vista contrattuale non erano stati regolarizzati in alcun modo.
Per l’agenzia funebre sono così arrivate una multa salata e la sospensione temporanea dell’attività.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2920] Commissione d’inchiesta sui costi delle partecipate pubbliche

Mercoledì 2 dicembre 2015 è iniziato in Senato (in sede referente, presso la Commissione 1^) l’esame del ddl n. 1313, sull’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno dei costi degli enti costituiti o partecipati nonché delle società, partecipate o controllate dallo Stato, dalle regioni, dalle province e dai comuni, con la relazione del sen. Endrizzi. Si rimanda per la valuytazione di merito al  testo del DDL 1313.
L’esame è proseguito anche il 3 dicembre 2015.… ... Leggi il resto

La GECIM punta alla espansione del bacino di utenza cimiteriale

Il vicesindaco di Berra (Ferrara), Filippo Barbieri, e il presidente di Gecim hanno voluto intervenire in merito al dibattito creatosi sulla manutenzione dei cimiteri, sviluppatosi sulle pagine di un quotidiano locale.
«Vogliamo chiarire – ha spiegato Barbieri – che il Comune di Berra non ha la minima intenzione di uscire da Gecim. Anzi, l’intenzione è di rinsaldare il rapporto, tanto che nei prossimi giorni parteciperemo alle riunioni di programmazione per il piano operativo del 2016. L’intenzione è basata sulla realtà delle cose, che vede una Gecim sempre più sviluppata e capace di ritagliarsi uno spazio importante nell’ambito dell’Unione dei Comuni.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Sez. III, 16 dicembre 2015, n. 5742

Testo completo:
TAR Campania, Sez. III, 16 dicembre 2015, n. 5742

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 4176 del 2014, proposto da:
Società Piemme S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avv. Lucio De Luca di Melpignano, presso il cui studio elegge domicilio, in Napoli, Via Cesario Console, n. 3;
contro
Comune di Piano di Sorrento, in persona del sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto