[Fun.News 3000] CONSIP consulta il mercato in vista del bando MEPA sui servizi cimiteriali

CONSIP ha recentemente avviato la consultazione del mercato per il Bando MEPA relativo ai Servizi Cimiteriali.
Il documento è disponibile sul sito www.consip.it nell’Area Consultazioni di mercato o scaricandolo direttamente dal seguente link: http://www.consip.it/opencms/export/sites/consip/gare/consultazione_del_mercato/DOC/Servizi-Cimiteriali_Doc_Consultazione_-mercato_2016_05_02.doc.

Il documento CONSIP di consultazione del mercato ha l’obiettivo di:
• garantire la massima pubblicità alle iniziative per assicurare la più ampia diffusione delle informazioni;
• ottenere la più proficua partecipazione da parte dei soggetti interessati;
• pubblicizzare al meglio le caratteristiche qualitative e tecniche dei beni e servizi oggetto di analisi;
• ricevere, da parte dei soggetti interessati, osservazioni e suggerimenti per una più compiuta conoscenza del mercato.… ... Leggi il resto

Termoli: aperta asta per l’assegnazione di 49 aree cimiteriali

Il Comune di Termoli ha aperto un’asta pubblica per l’assegnazione in concessione d’uso per la durata di novantanove anni di quarantanove quote cimiteriali individuate per la costruzione di strutture private in cimitero.
Sono già diverse le famiglie interessate a rispondere a questa possibilità offerta dall’amministrazione che ha individuato un’apposita area all’interno del cimitero. Possono partecipare alla gara, e quindi ottenere la concessione del lotto di terreno per l‘edificazione di una «tomba di famiglia», i cittadini maggiorenni nati o residenti nel Comune di Termoli che non possiedono altre strutture analoghe nello stesso sito.… ... Leggi il resto

SEFIT chiede a Governo e Parlamento di intervenire per riportare il settore funerario sotto controllo

“La notizia di 168 persone indagate, con 20 arresti domiciliari finora effettuati, nel cagliaritano e nuorese, nell’ambito di una maxi operazione sul mercato dei servizi funebri in Sardegna, non ha che confermato quanto stiamo denunciando da anni.” – questo il commento dell’ing. Fogli della SEFIT. Secondo SEFIT, l’Associazione che rappresenta principalmente le gestioni pubbliche sia funebri che cimiteriali, “è l’ultimo episodio di una sequenza che periodicamente si ripete e che riporta necessariamente in primo piano la necessità di velocizzare l’iter per la disciplina del settore funebre e cimiteriale, sulla base dei contenuti dell’AS1611”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2999] Maxi retata nel cagliaritano e nuorese: 168 indagati, tra cui 20 arresti, tra imprese funebri e addetti alle camere mortuarie, per alterazione del mercato funebre

168 le persone indagate, di cui 20 addetti a camere mortuarie agli arresti domiciliari, è il bilancio di una vasta operazione della Magistratura isolana e di forze di polizia e carabinieri, che cerca di fare luce nel mercato dei servizi funebri in Sardegna.
Le indagini sono realizzate da circa 150 militari impegnati tra Cagliari, Quartu, Dolianova, Sanluri, Iglesias, Narcao e Isili (Nuoro), oltre al Comando provinciale dei Carabinieri.
Tra i reati contestati alle persone indagate c’è quello di occuparsi, senza averne alcun diritto, delle pratiche riguardanti le persone appena decedute presso gli ospedali di Cagliari.… ... Leggi il resto

CODACONS, chiede “INDAGINI IN TUTTA ITALIA su camere mortuarie e attività funebre

Non è la prima volta che viene scoperto un mercato sul caro estinto fatto di tangenti, il fenomeno è diffusissimo e riguarda molti ospedali italiani”. Lo afferma il Codacons, intervenendo sull’operazione condotta a Cagliari e che oggi ha fatto finire agli arresti domiciliari 20 necrofori, mentre sono stati 148 complessivamente gli indagati. “Fin dal 2001, quando lo scandalo scoppiò a Torino, il Codacons denunciò come le tangenti delle camere mortuarie riguardassero tutto il territorio nazionale – spiega il presidente Carlo Rienzi -.… ... Leggi il resto

Trapani: soluzione tampone per ovviare alla mancanza di posti salma

Il Consiglio comunale di Trapani ha approvato il nuovo regolamento per l’edilizia privata nel cimitero comunale.
Il provvedimento darà la possibilità a tanti cittadini di potere effettuare la sopraelevazione di edicole funerarie anche in alcune aree monumentali del camposanto. Infatti, in base ad un emendamento dei consiglieri Salone e Fazio, pur nel rispetto della tipologia edilizia e con riguardo a monumenti funerari, tombe e cappelle di pregio architettonico, potranno essere attuati interventi di sostituzione edilizia o di ampliamento dei monumenti funerari esistenti al fine di attuare l’allineamento in pianta e l’ampliamento in alto fino all’altezza massima consentita.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2998] Aspettativa di morte

Per la prima volta nella storia d’Italia l’aspettativa di vita (alias aspettativa di morte) degli italiani è in calo.
Lo afferma il rapporto Osservasalute secondo cui il fenomeno è legato ad una riduzione della prevenzione.
Nel 2015 la speranza di vita per gli uomini è stata 80,1 anni, 84,7 anni per le donne, ha spiegato Walter Ricciardi, direttore dell’osservatorio sulla Salute delle Regioni.
Nel 2014, la speranza di vita alla nascita era maggiore e pari a 80,3 anni per gli uomini e 85,0 anni per le donne.
... Leggi il resto

Beccati altri ladri di rame e bronzi cimiteriali

I carabinieri del Comando Provinciale di Milano, impegnati nel contrasto del fenomeno dei furti nei cimiteri nelle province di Milano e Monza, hanno arrestato tre ladri, recuperato 70 statue e oltre 30 quintali di manufatti in bronzo, pronti per essere fusi.
I militari della Compagnia di Corsico avevano notato un furgone Renault Master a Buccinasco e hanno deciso di controllarlo e seguirlo.
L’uomo, un romeno, era alla guida di un veicolo rubato a Milano e i carabinieri sono arrivati a una ditta di metalli e recupero di rottame, nella quale quale sono state trovate 60 statue di bronzo, immagini sacre e funerarie.… ... Leggi il resto

Ferrara in utile

Si sono tenute il 29 aprile 2016 le assemblee di approvazione dei bilanci dell’anno 2015 di Holding Ferrara Servizi Srl e delle società controllate Ferrara Tua Srl (nata dalla fusione di Amsefc Spa e Ferrara TUA Spa), Amsef Srl, AFM Farmacie Comunali Srl, Acosea Impianti Srl e STU Ferrara Immobiliare Spa.
Tutte le società hanno chiuso l’esercizio 2015 in utile. «I risultati delle singole società – dice l’amministratore Paolo Paramucchi – confluiscono poi nel bilancio di Holding Ferrara Servizi srl, che sviluppa un utile di esercizio di 2.856.690,13 euro.… ... Leggi il resto

Trapani: mancano loculi e l’M5S presenta un esposto ai Carabinieri

Dopo il sopralluogo effettuato presso il cimitero comunale di Trapani lo scorso 1 aprile 2016, con la presenza dei Carabinieri del Comando provinciale di Trapani, oggi il Senatore Vincenzo Maurizio Santagelo ha provveduto a depositare un ulteriore esposto allo stesso Comando dei Carabinieri.
Il portavoce ha poi detto: “sicuramente questo stato emergenziale in una città come Trapani, sta diventando un problema che i cittadini stessi, vivono in rigoroso silenzio, ma che vorrebbero risolto da parte dell’amministrazione comunale, per non vedersi negare l’immediato diritto alla sepoltura dei propri cari defunti.… ... Leggi il resto

Operaio fa esumazioni: beccato nel rubare denti d’oro

Un operaio impegnato in lavori di esumazione in un cimitero ha rubato i denti d’oro a un defunto. L’uomo, un pregiudicato di 50 anni, e’ incappato pero’ in un controllo della polizia e gli agenti che lo hanno trovato in possesso della protesi hanno fatto presto a scoprirne la provenienza. L’indagato aveva appena ultimato interventi di riesumazione nel cimitero di Uopini a Monteriggioni e stava rientrando a casa sull’auto di un collega.
La vettura, una Mitsubishi, e’ stata fermata nel corso di un servizio di prevenzione disposto dal questore di Siena, Maurizio Piccolotti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2997] TG.Fun del 5 maggio 2016 sull’origine dei cimiteri moderni

E’ on line il TG.fun del 5 maggio 2016, trasmesso da www.funerali.org. Questa puntata riguarda le origini dei cimiteri moderni.
Per chi volesse vedere i TG.fun precedenti basta cliccare su TG.fun
Il nostro sistema cimiteriale si distingue per alcune peculiarità, quali, la demanialità degli impianti e soprattutto, il regime concessorio dei sepolcri privati pensati principalmente come edifici, o porzioni degli stessi, per praticare la tumulazione dei defunti. Il termine “concessione” è di origine settecentesca, e indicava gli atti di benevolenza sovrana – fons honorum – con i quali si attribuiva un privilegio nel senso che si riconosceva “al beneficiario una condizione particolare, di cui altri non godeva”; si pensi, in proposito, alle materie di prerogativa della corona, quale quella dei titoli nobiliari e degli ordini cavallereschi.... Leggi il resto

Maddaloni: crolla una cappella di Confraternita. Centinaia le salme coinvolte

Sono 400 le salme travolte e finite sotto le macerie della Cappella Concezione Nuova crollata qualche giorno or sono nel cimitero di Maddaloni (Caserta). Dal sopralluogo effettuato dai tecnici del comune è emerso che anche le vicine Cappella Corpo di Cristo Vecchio e Soccorso Vecchio versano in precarie condizioni per cui devono essere chiuse.
Il commissario Samuele De Lucia ha ordinato la chiusura del camposanto fino alla completa rimozione delle salme e alla sistemazione della zona compromessa dal crollo.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2996] Crematorio di Bergamo fermo 4 mesi per lavori, ma senza alcun problema per i cittadini

Finalmente un modo di affrontare i problemi e risolverli nell’interesse della cittadinanza che merita di essere additato d’esempio!
Un plauso quindi al Comune di Bergamo e al gestore del locale crematorio.
Il motivo sta nel fatto che dal 2 maggio al 15 settembre 2016 il crematorio del cimitero monumentale di Bergamo sarà chiuso per importanti lavori.
Durante questo periodo, il servizio di cremazione sarà comunque garantito dalla società Scb che, a propria cura e spese, provvederà al trasporto delle salme e dei resti dal camposanto di Bergamo al crematorio del cimitero di Giubiano, in provincia di Varese.
... Leggi il resto

TAR Sicilia, Sez. II, 3 maggio 2016, n. 1086

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 18 gennaio 2017, n. 206

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2115 del 2010, integrato da motivi aggiunti, proposto da Vincenzo Caramanna e Antonio Brancato, rappresentati e difesi dagli avv. Alessandro Palmigiano, Licia Tavormina, con domicilio eletto presso lo studio del primo, sito in Palermo, via Wagner n.9;
contro
– il Comune di Palermo, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2995] Approvato il testo delle modifiche alla Costituzione. Si va a referendum confermativo ad ottobre

Nella Gazzetta Ufficiale del 15 aprile 2016 è stato pubblicato il testo della legge costituzionale (C. 2613-D) approvato da entrambe le Camere, in seconda deliberazione, a maggioranza assoluta dei componenti.
Dopo un lungo iter parlamentare il testo di legge costituzionale recante: «Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione» è quindi approvato.… ... Leggi il resto